Alessia Lusardi
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Alessia Lusardi PhD
Informazioni personali
- Nata a Borgo Val di Taro (Pr) il 20-11-1974
- Residente a Moncalieri (To) Via B.Buozzi, 7-10024
Mail: alessia.lusardi2@unibo.it [mailto:alessia.lusardi2@unibo.it]
POSIZIONE ATTUALE:
- Docente di ruolo nella Scuola Secondaria di Secondo Grado in Filosofia e Scienze Umane, Arte, presso il Liceo Statale“Domenico Berti” di Torino
- Referente e coordinatore pedogogico-artistico del Laboratorio dei Linguaggi visive
- Contemporanei: Berti-Art Cam (Crea-Attiva-Mente) Liceo D.Berti- per Il Piano Triennale delle Arti (DPCM 12 maggio 2021).
TITOLI DI STUDIO:
DOTTORATO DI RICERCA
2019
PhD-Dottorato in Scienze Pedagogiche:
- Titolo conseguito in data 12 Aprile 2019, Dipartimento di Scienze dell’Educazione- Università di Bologna.
Inizio : Novembre 2015, Ciclo XXXI Titolo della tesi: La parola muta. Risignificazione estetica del non detto e autopoiesi pedagogica. (Tutor: Prof.Maurizio Fabbri, Corelatrice: Prof.ssa Roberta Caldin)- Tesi valutata “Eccellente” da parte della Commissione esaminatrice: Prof. D. Ianes, Prof. M.Baldacci, Prof.ssa M.Beseghi.
2014
Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche:
- Conseguita in data 2 Luglio 2014, Facoltàdi Scienze dellA Formazione - Università di Bologna. Titolo della tesi: La mediazione estetica come ri-significazione autopoietica dell’adolescente. Per una didattica laboratoriale. (Relatore: Prof. Maurizio Fabbri)- Valutazione finale: 110/110 lode
2004
Laurea Magistrale In Filosofia:
- Conseguita in data 14 Luglio 2004, Facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna.Titolo della tesi: L’emozione estetica come incentivo alla formazione. (Relatore: Prof. Stefano Benassi, Correlatrice: Prof.ssa Maria Teresa Moscato).
Valutazione finale: 110/110 lode
1998
Diploma Di Laurea dell’ Accademia Di Belle Arti :
- Conseguita in data 29 Febbraio 1998, Accademia di Belle Arti di Bologna. Tesi in Fenomenologia dell’arte Contemporanea;Titolo della tesi: Il ludico in gioco. (Relatore: Prof. Sandro Sproccati, Corelatrice: Prof.ssa Cristina Francucci). Valutazione finale: 110/110 lode.
-
SPECIALIZZAZIONI
2007
- Diploma Di Specializzazione All’insegnamento Secondario S.S.I.S –Filosofia E Scienze Umane. Conseguito in data11 Luglio2007, Facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna.
Valutazione finale: 80/80.
2008
- Diploma Di Specializzazione All’insegnamento S.S.I.SSostegno
Conseguito in data 9 Giugno 2008, Università di Bologna
Valutazione finale: 80/80.
2009
- Diploma Di Specializzazione All’insegnamento COBASLID in Educazione artistica, Disegno e Storia dell'Arte. Conseguito in data: 15 Giugno 2009, Accademia di Belle Arti di Bologna
Valutazione: 60/60.
PUBBLICAZIONI:
Monografie
2021
- Lusardi A., Per una pedagogia della parola muta. Educazione estetica e disagi della comunicazione. Liguori, Napoli, 2021.
Saggi e Curatele
2024
- Lusardi A, A.Cinotti, Bisogni Espressivi Speciali nelle Neurodivergenze. Una Sfida Per La Scuola. In E.Farina, A.Pepe (a cura di), Neurodivergenze. Teorie e strumenti per orientarsi nel neuro-arcipelago, Milano, FrancoAngeli, 2024. (In uscita).
- Lusardi A. (a cura di) Abitare crea-attivamente la scuola la didattica risignificativa e di tinkering per il Piano triennale delle arti. liceo “domenico berti” di Torino, Milano, Mimesis, 2024.
- Lusardi A. , Il nostro manifesto, in Lusardi A. (a cura di), Milano, Mimesis, 2024.
- Lusardi A., Bisogni Espressivi Speciali. verso l’abitabilità crea-attiva della scuola, in A. Lusardi (a cura di), Milano, Mimesis, 2024.
- Lusardi A., Dall’armadio di legno alla Progettualità tinkering: Per una didattica dell’inatteso, in A. Lusardi (a cura di), Milano, Mimesis, 2024.
2019
- Lusardi A., Espressività e Didattica scolastica dell’arte. Per una didattica risignificativa, in M.T. Moscato, M. Caputo (a cura di) Educare l'espressione artistica. Fondamenti epistemologici e prospettive di sviluppo di un insegnamento accademico, Milano, Franco Angeli, 2019.
2018
- Lusardi A., Per un laboratorio di parole, comunità educante di democrazia, in T. Pironi, E. Beseghi (a cura di) Research in progress: a cent'anni da Democrazia e Educazione di J. Dewey, Milano, Franco Angeli, 2018.
- Diploma Di Specializzazione All’insegnamento Secondario S.S.I.S –Filosofia E Scienze Umane. Conseguito in data11 Luglio2007, Facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna.
DOCENZE A CONTRATTO / COLLABORAZIONI UNIVERSITÀ
Annualità Singola- Febbraio-Maggio 2025: Laboratorio LINGUAGGI E TECNICHE COMUNICATIVE NON VERBALI- cod. 77388 - 20 ore- per il Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno Didattico agli Alunni con Disabilità- Scuola Secondaria di II grado- Università degli Studi di Bologna.
- Annualità Singola- Ottobre-Novembre 2024: Rinnovo Contratto – AS03R034M Laboratorio LINGUAGGI E TECNICHE COMUNICATIVE NON VERBALI- 20 ore- settore: M-PS1 07 per il Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno Didattico agli Alunni con Disabilità- Scuola Secondaria di I grado- Università Milano Bicocca .
- Annualità Singola- Ottobre-Novembre 2024: Rinnovo Contratto – AS04R034M Laboratorio LINGUAGGI E TECNICHE COMUNICATIVE NON VERBALI- 20 ore- settore: M-PS1 07 per il Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno Didattico agli Alunni con Disabilità-Scuola Secondaria di II grado- Università Milano Bicocca .
- 25-29 Luglio 2024: Contratto CHIAMATA DIRETTA: Conferimento dell’Insegnamento Pedagogia e didattica dell’Inclusione- 60 CFU- Università Milano Bicocca (12 ore).
- 2023-2024 : Insegnante nei laboratori di Teorie e Tecniche della ComunicazioneNon Verbale . Annualità Singola- 20 ore -dal 11-05-2024- al 18-06-2024 Contratto N:38274- Laboratorio LINGUAGGI E TECNICHE COMUNICATIVE NON VERBALI- M-PS1 07 per il Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno Didattico agli Alunni con Disabilità-Scuola Secondaria di I grado- Università Milano Bicocca .
- Annualità Singola- 2024: N:38258720 ore-dal 4-11-2023 al 24-02-2024
- AS04R034M Laboratorio LINGUAGGI E TECNICHE COMUNICATIVE NON VERBALI- 20 ore- settore: M-PS1 07 per il Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno Didattico agli Alunni con Disabilità-Scuola Secondaria di II grado- Università Milano Bicocca .
- 2021- 2022: Rinnovo Contratto- 75 ore: Tutor-Indiretto per il Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno Didattico agli Alunni con Disabilità. Dip. Di Scienze dell’Educazione- Università Milano Bicocca.
- 2020-2021-75 ore: Tutor-Indiretto per il Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno Didattico agli Alunni con Disabilità. Dip. Di Scienze dell’Educazione- Università Milano Bicocca.
- Dal 2022 al 2023: Lezioni di approfondimento nell’ambito del corso di Pedagogia Speciale della Dott.ssa Alessia Cinotti- Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università Milano Bicocca.
Argomenti: Laboratori artistici dei linguaggi visivi per l’inclusione nella Scuola; Per una pedagogia estetica, l’origine del gioco e crea-attività.
- Maggio 2020: Lezione di approfondimento nell’ambito del corso di Pedagogia Speciale della Dott.ssa Alessia Cinotti- Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università Bicocca di Milano.
Argomento: Laboratori dei linguaggi visivi e artistici per l’inclusione .
- Maggio 2019: Lezione di approfondimento nell’ambito del corso di Pedagogia Speciale della Dott.ssa Alessia Cinotti- Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Palazzo Nuovo, Torino
Argomento: Per una pedagogia estetica, l’origine del gioco e crea- attività.
- Dicembre 2016: Seminarionell’ambito del corso di Pedagogia Generale e Sociale (Prof. Maurizio Fabbri), Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Bologna.
Argomento: Tempo, cura e paticità.
- Febbraio 2016: Lezione nell’ambito del corso della di Pedagogia delle espressioni artistiche, Prof.ssa M.T. Moscato, DAMS –Università di Bologna. Via Barberia,4.
Argomento: La mediazione estetica e i linguaggi visivi contemporanei nella didattica laboratoriale.
- Dal 2005 al 2006 : Titolare del corso di Filosofia dell’Arte - Università Primo Levi di Bologna.
- Dal 2004 al 2005: Titolare del Corso di Storia dell’arte Contemporanea- Università Primo Levi di Bologna.
- 2003: Seminario: Linguaggi visivi e performativi. La performance e la didattica. nell’ambito del corso di Anatomia Artistica coordinata dallaprof.ssa B.Ceciliato, Accademia di Belle Arti Bologna.
- Dal 1999 al 2000: Lezioni Seminariali dei linguaggi visivi e performativi nell’ambito del corso di Decorazione Pittorica coordinato dal Prof. Claudio Rosi Degli Esposti – Accademia di Belle Arti di Bologna.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA /PARTECIPAZIONE A CONVEGNI
- 6 Maggio 2024: Referente e Coordimatrice del Convegno Abitare crea-attivamente la scuola la didattica risignificativa e di tinkering per il Piano triennale delle arti- Aula Magna Liceo Berti con l’intervento dei relatori: Prpf. Lucio Vetri (Unibo), Prof. Michele Caputo, Prof. Gilberto Scaramuzzo (Roma3).
- 27 Febbraio 2024 :Seminario internazionale -Relazioni, Affetti, Espressione di Sé: immagini dell’adolescenza e contesti culturali - coordinato dal Prof. M. Caputo DAMS di Bologna – intervento di A. Lusardi: Espressione e ri-significazione del sé in adolescenza – Dipartimento di Scienze dell’Educazione- DAMS- Università di Bologna- Via Barberia 7 , Bologna.
- 17 Maggio 2019: Convegno- La tre giorni di Agorà Europa,Palazzo del Governatore, Parma, ( con Nadia Urbinati, Moni Ovadia, Pier Luigi Bersani) RelazionePer una scuola dell’ascolto e dello sguardo all’interno della tavola rotonda: Vedere l’altro:l’identità nell’integrazione.
- 6 Giugno 2018 : II Incontro del ciclo PHD Seminar- /Research in Progress- Note a margine: appunti per una riflessione pedagogica “deviante”. Con la partecipazione della Prof.ssa Cavana Relazione: Parole interrotte.
- 21 Marzo 2018: Seminario Nazionale- Educare l'espressione artistica. Fondamenti epistemologici e prospettive di sviluppo di un insegnamento accademico (Siped). Via Barberia. Relazione: Espressività e didattica scolastica dell'Arte.
- Dicembre 2016: Convegno - A cent'anni da Democrazia ed Educazionedi J. Dewey. Research in Progress.Aula Magna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione di Bologna Via Filippo Re, 6. Relazione: Per un laboratorio di parole.
-
CORSI DI FORMAZIONE COME REFERENTE E COORDINATRICE DI LABORATORIO:
- 2022-2024 : Referente e coordinatrice del laboratorio “Berti Art-Cam” (Abitare crea-attivamente la scuola) Liceo D.Berti di Torino, per Il Piano Triennale delle Arti (DPCM 12 maggio 2021). Con la collaborazionedell’evento –mostra del MAU -Museo d’Arte Urbana di Torino.
- Gennaio-Maggio 2024: Referente e Coordinatrice del Progetto PCTO di Didattica dell’arte : La ricerca del sé nella Fiaba.Dal 24 Maggio al 10 Giugno- Mostra al MAU- Museo d’Arte Urbana di Torino.
- Marzo-Giugno 2023: Coordinatrice e Referente PON del Laboratorio di Arte Contemporanea “Oscillazioni identitarie” Liceo D.Berti di Torino. Con la collaborazionedell’evento –mostra del MAU -Museo d’Arte Urbana di Torino
- Maggio-Giugno 2022: Docente del corso di Riflessività pedagogica e laboratorio terapeutico sui disagi e i traumi dell’ adolescenza “La parola muta” per il Consorzio Fantasia – Varano Melegari (Pr).
- Aprile 2022: Docente del corso di Formazione per docenti della Scuola di I e II grado (S.O.F.I.A-M.I.U.R) Titolo : “Mattersi sulle tracce del disagio” presso l’I.C. di Bedonia (Pr).
- Febbraio-Giugno 2022 : Coordinatrice del Laboratorio di Arte Contemporanea (P.O.N) “Spazio e tempo per Noi” con relativa Mostra ai Cortili del Maglio,Liceo Statale Domenico Berti, Torino.
- Febbraio 2020 :Coordinatrice del Laboratorio Aesthesis per un laboratorio inclusivo, “I paesaggi dell’anima”, Liceo Majorana di Moncalieri (To).
- Maggio 2020: Coordinatrice del progetto Open Gallery On-line DAD (Laboratorio a Distanza per la Disabilità per il sito del Liceo Majorana) Liceo Scientifico Majorana di Moncalieri (To).
- Giugno 2019: Coordinatore pedagogico per i Laboratori Artistici e dei Linguaggi Visivi- Parma Inconsueta di ANMIC-Comune di Parma - Centro famiglie disabili, Via Martinella, Parma .
- Gennaio 2019 : Docente del Seminario- laboratorio ,I problemi di comunicazionee il disagio scolastico nell’Ambito delprogetto “Letturalmente” Classi IIID e IV D Scienze Umane.-Istituto Zappa Fermi dii Borgo Val di Taro (Pr).
- Febbraio 2019: Docente di laboratorio- Risignificazione della macchia. “Dall’informe alla buona- forma”II Primaria- Scuola Primaria, Istituto Comprensivo di Bedonia (Pr).
- Aprile 2018: Docente- FOCUS GROUP- Interviste esplorative- La parola muta- (5 ore) Classe IV, Liceo delle Scienze umane, Istituto Zappa Fermi dii Borgo Val di Taro (Pr); (5 ore) Classe II, Istituto I.P.S.I.A (indirizzo Meccanica).
- Dal 2013 al 2014: Coordinatrice del Laboratorio di Arte Sperimentale e dei linguaggi visivi contemporanei- Liceo delle Scienze umane, Istituto Zappa Fermi dii Borgo Val di Taro (Pr).
- Maggio 2015: Docente del Laboratorio sull’arte performativa - dell’Accademia di Belle arti di Bologna Esercitazioni dalla prima, Casa Gallery Itinerante, a cura del Prof. Claudio Rosi e della Prof.ssa Barbara Ceciliato dell’Accademia di Belle Arti di Bologna- Palazzo Parri, Bologna.
- Maggio 2014: Coordinatrice del Laboratorio Artistico R-Esistenza - Liceo delle Scienze umane, Istituto Zappa Fermi dii Borgo Val di Taro (Pr) nell’ambito del progetto R-Esistenza diretto dal Maestro G. Giacomoni, il Maestro A.Nidi e della Dott.ssa. C. Taietti.della FondazioneArturo Toscanini del comune di Parma-con la collaborazionedell’Orchestra Regionale dell’Emilia-Romagna.
- Maggio 2013: Attrice-coordinatrice-Arti performative - IV atto -nell’ambito del progetto artistico- Casa Gallery Itinerante,a cura del Prof. Claudio Rosi e della Prof.ssa Barbara Ceciliatodell’Accademia di Belle Arti di Bologna- Palazzo Parri, Bologna.
- Dicembre- Gennaio 2012: Attrice-coordinatrice-Arti performative nell’ambito del progettoAutoritratti .Iscrizioni del femminile nell’arte italiana contemporanea- MAMbo, Bologna-Accademia di Belle Arti di Bologna.
- 2005: Docente del Seminario Laboratorio - Arte Contemporanea per il disagio scolastico, Istituto Statale Paciolo, Fidenza. (Consorzio Forma Futuro-Fornovo-PR).
- Novembre-Dicembre 2003: Coordinatrice di Laboratorio di Arte sperimentale presso la Scuola Media Piccole Figlie di Parma.
- Dal 2002 al 2007: Coordinatrice del Laboratorio di Arte Sperimentale-POF-Liceo Ginnasio Statale Romagnosi (PR) dove ha curato le mostre collettive degli studenti del Ginnasio in collaborazione dell’Archivio Giovani Artisti del Comune di Parma.
- 2022-2024 : Referente e coordinatrice del laboratorio “Berti Art-Cam” (Abitare crea-attivamente la scuola) Liceo D.Berti di Torino, per Il Piano Triennale delle Arti (DPCM 12 maggio 2021). Con la collaborazionedell’evento –mostra del MAU -Museo d’Arte Urbana di Torino.
__________________