Titolo

Occhiello

Federico Zaina
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Curriculum Vitae (.doc 138.00KB)


Federico Zaina è Professore a contratto presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DiSCi) e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito presso il Politecnico di Milano.

Ha studiato presso l’Università di Bologna, la Sapienza – Università di Roma, lo University College of London e l’Universitè Paris 1 – Panthéon Sorbonne. Tra il 2011 ed il 2019 è stato membro della missione archeologica a Karkemish (Gaziantep, Turchia) e tra il 2016 ed il 2020 è stato membro della missione di ricognizione archeologica nella regione di Qadisiyah (Iraq meridionale).

Dal 2004 ad oggi ha partecipato a più di 30 campagne di scavo e ricognizione in Italia, Albania, Siria, Turchia ed Iraq. Dal 2008 collabora con le missioni di scavo dell'Università di Bologna dirette da Nicolò Marchetti nella regione di Gaziantep in Turchia (Tilmen Höyük, Taşlı Gecit Höyük, Karkemish) e dal 2016 collabora con le missioni di scavo dell'Università di Bologna dirette da Nicolò Marchetti nella regione di Qadisiyah in Iraq, come archeologo e ceramologo. Dal 2019 co-dirige assieme alla Prof Cigdem Maner (Koç University - Istanbul) ed al Prof. Alaa Al-Lami (University of Kufa), il progetto di ricognizione e salvaguardia del patrimonio culturale "Land of Kufa" (Iraq).

Dal 2008 partecipa regolarmente a congressi internazionali in Italia, Europa e Stati Uniti (Symposium of Mediterranean Archaeology, Rencontres Assyriologiques Internationales, International Congress on the Archaeology of the Ancient Near East, ASOR Meeting) presentando comunicazioni orali.

Dal 2011 collabora all’interno dei progetti editoriali della cattedra di Archeologia del Vicino Oriente Antico pubblicati nella serie OrientLab (http://www.orientlab.net/pubs/).

Nel 2010 ha collaborato alla creazione e sviluppo del parco archeologico di Taşlı Gecit Höyük (Turchia meridionale). Nel 2011 ha collaborato all’organizzazione della mostra "Kinku. Sigilli dell'età del Bronzo dalla regione di Gaziantep in Turchia" (Bologna, Museo Civico Medievale, 29 aprile-25 settembre 2011, www.orientlab.net/kinku).

Tra il 2010 ed il 2016 ha trascorso periodi di studio e ricerca presso varie istituzioni accademiche e museali europee ed americane come l’Ashmolean Museum di Oxford, il Pitt Rivers Museum di Oxford, il British Museum di Londra, il Musée du Louvre di Parigi, il Field Museum di Chicago e l’Oriental Institute di Chicago.

Dal 2008 conduce ricerche sugli aspetti della cultura materiale dell'età del Bronzo Antico e Medio in Mesopotamia meridionale (odierno Iraq), e del Ferro del Levante settentrionale (Turchia e Siria), con particolare interesse verso la ceramica.

Dal 2017 ad oggi collabora con il Prof Marchetti nell’organizzazione e svolgimento dei Laboratori di Materiali Orientali per i corsi di laurea Magistrale e per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Bologna.

Dal 2011 ha pubblicato vari articoli su riviste specializzate internazionali ed italiane ed in atti di convegni. attualmente ha una monografia in preparazione (si veda elenco pubblicazioni).

Dal 2011 ad oggi ha tenuto lezioni e conferenze nelle università di Bologna, Londra, Basilea, Helsinki, Baltimora, Roma, Firenze, Monaco di Baviera, Najaf e Parigi.



In data 14/12/2021, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.