Titolo

Occhiello

Roberta Salaroli
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Formazione

Laureata in Biotecnologie Mediche (110/110 e lode) nel 2002 e in Biologia Molecolare e Cellulare (110/110) nel 2011 presso l'Università di Bologna, consegue il Dottorato di ricerca in Oncologia e Patologia Sperimentale nel 2007.

Attività didattica

Cultore della materia per Anatomia Patologica e Biotecnologie Mediche.

Attività seminariale nell’ambito dei CdL in Biotecnologie Mediche, Medicina e Chirurgia, Biologia Cellulare, Biotecnologie Animali dell’Università di Bologna.

Addestramento degli studenti per le attività di laboratorio e correlatore di numerose Tesi di Laurea in Biotecnologie Mediche, Biotecnologie Industriali, Scienze Biologiche, Biotecnologie Animali dell’Università di Bologna.

Attività scientifica

L'attività scientifica è documentata da: 26 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali con IF e oltre 40 abstract di convegni nazionali e internazionali.

Ha partecipato a programmi di ricerca nazionali ed internazionali tra cui il progetto europeo PJ EU H2020 – IMI CONCEPTION occupandosi in particolare della caratterizzazione immunofenotipica del modello in vitro di barriera per lo studio del passaggio di farmaci nel latte materno.

Referee di riviste scientifiche internazionali con IF (Antioxidants, Molecules, Animals)

Dal 2017 socio •della Società Italiana per l'Analisi Citometrica Cellulare (ISCCA, Italian Society for Cytometric Cell Analysis) e dell’analoga società europea ESSCA (European Society for Cytometric Cell Analysis)

Dal 2021 socio della Rete Nazionale di Immunologia Veterinaria.

Altre attività

Membro della Commissione Ricerca del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET), Università degli Studi di Bologna.

Membro del gruppo tarature presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET), Università degli Studi di Bologna.



In data 27/07/2023, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.