Elena Tarlazzi
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Esperienza di docenza
Attività di docenza presso il corso di laurea triennale in Ostetricia del polo didattico di Rimini.
A/A 2011-2012
18 ore per il corso di Metodologia della ricerca CI
12 ore corso elettivo elementi per la ricerca bibliografica e la redazione di un lavoro di ricerca
A/A 2012-2013
18 ore corso di Metodologia della ricerca CI
AA 2013-2014
24 ore corso di Metodologia della ricerca CI
AA 2014-2015
24 ore corso di Metodologia della ricerca CI
AA 2016/2017 docenza presso la Laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche Università di Bologna " Teorie e filosofia dell'assistenza infermieristica e ostetrica" (CI) 24 ore
AA 2019/2020 Docente di " Metodologia della ricerca in ambito Ostetrico, ginecologico e neonatale" presso la laurea triennale in Ostetricia ( campus Rimini)
Esperienza lavorativa
Dal 01/06/2022 ricopro l'incarico di Referente attività didattiche e professionalizzanti presso CDL Ostetrica, Unibo- sede di Rimini.
Dal 01/02/2009 lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno presso l'UO di Ostetricia della AUSL di Cesena, in qualità di Ostetrica; dal 03 settembre 2019 ricopro il ruolo di referente organizzativo per il reparto di Ostetricia/ginecologia.
Collaboro ad alcuni progetti della Centro studi EBN dell'azienda (evidence report, Ricerca sulla gestione del catetere vescicale nell'area medica dell'azienda…).
Sono responsabile per la mia UO del progetto Sorveglianza dell'infezione del sito chirurgico.
Ospedale Bufalini, viale Ghirotti n. 1 Cesena
Ostetricia e ricerca clinica
Dal 01/07/2008 al 31/01/2009
Ostetrica a tempo indeterminato e a tempo pieno presso il Pronto Soccorso Ostetrico-ginecologico Ostetrica addetta al Triage
ULSS 6, Vicenza- Ospedale San Bortolo
Ostetricia e Ginecologia
1/11/2007 al 01/07/2008
Ostetrica con incarico a tempo determinato.
Ostetrica presso il reparto di Ostetricia sia Puerperio che Patologia della gravidanza
Assistenza a donne in gravidanza, gestione di patologie ostetriche in collaborazione con il medico, e assistenza al puerperio, al neonato sano, all'allattamento
G.B: Rossi dell'Azienda ospedaliera “Istituti ospitalieri di Verona” a Verona
Ostetricia e ginecologia
21/05/2007 al 31/10/2007 i
Ostetrica con incarico a tempo determinato
Ostetrica presso la sala parto.
Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant'Orsola Malpighi di Bologna, Via Massarenti n.36
24/01/2007 al 7/03/2007
Ostetrica volontaria
Assistenza a la travaglio e parto, al neonato e alla puerpera, in collaborazione con il personale locale.
Ospedale St. Mary's Polyclinic, Lucknow, India
Novembre 2012.
Istruzione e formazione
AA 2013-2014
Laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche
Università di Bologna
Ottobre 2013 ho frequentato il corso 20 ore allattamento OMS_UNICEF organizzato da AUSL Romagna
31 Maggio 2009-5 giugno 2009
Evidence-informed Health Care Workshop
Valutazione critica di uno studio sia qualitative che quantitative (RCT, COORTE…), di una revisione sistematica e di una linea guida.
McMaster University Ontario Canada
2007-2009
Master di primo livello “Evidence-based practice e metodologia della ricerca clinico-assistenziale
Università di Bologna
7 novembre 2006
Laurea di primo livello in Ostetrica (abilitante alla professione di Ostetrica)
Abilitazione alla professione di Ostetrica
Alma Marte Studiorum Università degli Studi di Bologna
In data 26/07/2022 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali. in particolare dichiaro di essere dipendente a tempo pieno in qualità di RADP CDL OSTETRICIA presso AUSL ROMAGNA, ambito RIMINI