Melissa Angela Milani
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.doc 40.50KB)
Curriculum Vitae
Dott. ssa Melissa Angela Milani
Residente a Casalecchio di Reno in Via del Lavoro 36/2
Nata a Nashville, U.S.A. il 17/09/1963 ha conseguito i seguenti titoli di studio:
Ø Diploma in Educazione Fisica - presso l'ISEF di Bologna, in data 03/03/1987 con voti 110/110 et lode con tesi su: “I non vedenti e lo sport”
Ø Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive - presso la Facoltà di Scienze Motorie di Rimini, in data 13/12/11, con voti 110/110 et lode con tesi su “Il Profilo professionale del laureato in Scienze Motorie nella normativa comunitaria e nazionale: inquadramento e sviluppi"
Ø Ph.Dott. in ” L’educazione fisica e lo sport quali strumenti d’inclusione sociale e scolastica per giovani disabili e B.E.S”
Ø Diploma di Specializzazione in Sostegno Polivalente - presso il Provveditorato agli Studi di Bologna AA 2002/2003
Vincitore di concorso ordinario per l'insegnamento dell'educazione fisica nella scuola secondaria di I e II grado, e dell'insegnamento nella scuola primaria entra nel ruolo docente di Educazione Fisica, nell'a.s. 2005/2006.
Collabora con la Facoltà di Scienze Motorie di Bologna, dal 2002/2003 ad oggi come docente a contratto di “TTD dell'attività motoria e sportiva adattata”, sia nella sede di Bologna che di Rimini, di "Scienze e tecniche dello sport per disabili", TTD dell'attività motoria adattata" nella sede di Bologna. Ha insegnato sia nel corso di laurea base che nelle lauree magistrali.
Ha collaborato con l'IRRE-ER (Istituto Regionale di Ricerca Educativa - MIUR) come membro del gruppo di studio e ricerca nell'ambito dell'Educazione Fisica scolastica.
Ha collaborato con SSIS sostegno AA 2002-03 per l'area Deficit e Sport
Ha collaborato con SSIS sostegno AA 2003-04 sul tema Sport e disabilità
E' stata rappresentante dei tecnici nella Giunta Nazionale del Comitato Italiano Paralimpico da 2008 a 2017
È consulente e formatore per diversi Uffici Scolastici Regionali (MIUR), per l'aggiornamento del personale docente della scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado per docenti di educazione fisica e sostegno.
E’ presidente Regionale Emilia- Romagna del Comitato Italiano Paralimpico dal 2015 a oggi
E' rappresentante CIP in commissione paritetica MIUR/CIP per progettazione, promozione e formazione attività didattiche per integrazione alunni disabili attraverso lo sport e attività motoria
E’ Componente del comitato tecnico scientifico con delega del Comitato Italiano Paralimpico nel “Osservatorio permanente per l’integrazione degli alunni con disabilità” del MIUR con D.M. 597 del 10/08/2015
E' collaboratore della Scuola Regionale dello Sport del CONI, per la formazione del personale educativo e tecnico delle F.N.S.
E’ componente della commissione didattico scientifica “ Sport di Classe” MIUR CONI CIP dal 2014/15 al 2018/19
E’ componente commissione scuola nazionale CIP dal 2010 a oggi
Competenza linguistica Inglese: livello B2
Convegni e seminari
Convegno DMSA "Attività fisica, salute e sport" (2012) Verona Aprile 17-18 Relazione: " Sport-terapia nel disabile"
Relatore invitato International Conference on Sport Science and Disability University of Naples “Parthenope” 2013
Relatore a convegno “Gioco… anche..io” titolo relazione “ passato, presente , futuro” Roma 2014
Relatore a Seminario “Insegnare Atletica leggera a scuola ad alunni con disabilità” Pordenone 2014
Docente a corso di aggiornamento per insegnanti di ed. fisica “ educazione fisica inclusiva: buone prassi” a Pordenone 2014
Docente a corso di formazione per tecnici ed educatori “attività ludico-sportiva inclusiva” a Faenza 2014
Relatore a seminario “ lo sport per tutti a scuola” Rimini 2014
Relatore a Convegno AIPS Rovereto TN 2014
Convegno “Insieme per sognare insieme per volare- la sfida per l’integrazione” Genova 2014
IV Convegno Sindrome di Down ‘’ E io, quando sono adulto?’’ relazione su “lo sport riduce i preconcetti? Bologna 2014
Seminario organizzato Unife “Conosciamo il mondo Paralimpico” relazione su “sport come strumento inclusivo” Ferrara 2014
Seminario organizzato da SPORTCOMLAB Dipartimento scienze dell’educazione“ UNIBO “ Sport e disabilità: creare identità, produrre ben-essere” 2014
Work shop UNIBO “Benefici dello sport nello spettro autistico” incontro con delegazione giapponese 2014
Convegno IRCCS Ist. Scienze Neurologiche AUSL Bologna “Quando spostarsi non è un problema” relazione su “Lo sport: strumento di inclusione sociale e scolastica” 2014
SEMINARIO organizzato da Dipartimento scienze della formazione“CONOSCERE IL MONDO PARALIMPICO” “Le buone prassi sportive: stato dell’arte in Italia e in Emilia-Romagna. 2015
Pubblicazioni
Milani M. “Goalball” stesura delle dispense tecniche FISD- Roma (2001)
A.A.V.V. “Educazione sportiva e competenze” produzione del testo relativo allo sport per disabili a cura di USR Emilai Romagna
Milani M. “Autism and sport effect” Seminario IASK 2005
HP accaparlante “L’insegnante di educazione fisica non deve lasciare i ragazzi disabili esonerati in partenza” numero 3 del 09/2005
Milani M. Cap. 6 “il cerchio di gioia” quaderno didattico a cura di Donini e Serio. ed. Gulliver Rimini (2009)
Milani M. cap. 7 ”Perché proprio l’educazione fisica e sportiva nel processo di identificazione dei BES? in “dall’educazione fisica e sportiva alle prassi inclusive” a cura di Gomez Paloma e Ianes Ed. Erickson 2014Gruppo di progetto·Coordinamento Scientifico:
oFilippo Gomez Paloma - f.gomezpaloma@edufibes.it
·Supervisione Scientifica:
oDario Ianes - d.ianes@edufibes.it
·Coordinamento Didattico:
oElisabetta Ghedin - e.ghedin@edufibes.it
·Coordinamento Organizzativo:
oGaetano Raiola - g.raiola@edufibes.it
·Esperta di Scienze Motorie e Disabilità:
oAntonella Mancaniello - a.mancaniello@edufibes.it
·Esperta di ICF e Pedagogia Speciale:
oPaola Damiani - p.damiani@edufibes.it
·Esperta di Scienze Sportive per Disabili:
oMelissa Milani - m.milani@edufibes.it
·Esperta di Didattica Speciale:
oNicolina Pastena - n.pastena@edufibes.it
·Esperta di Scienze Sportive nella scuola:
oCristiana D'Anna - c.danna@edufibes.it
·Esperta di Scienze Motorie nella scuola:
oLaura Rio - l.rio@edufibes.it
Ambrosio M- Milani M “Strategie per l’inclusione dell’alunno con disabilità: indicazioni operative” materiale didattico CONI “sport di classe” 2015
Ottoboni ., Milani M., Ceciliani A.,Tessari A. “Sport effect on disability perception by the able-bodied”
PLOS in Psycology, 2017
Milani M. “Quaderni di sport di classe 1 e 2” proposte adattamenti giochi scuola primaria ed. Roberto Calzetti per CONI 2018
Ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P.R. 445/2000 il sottoscritto Melissa Angela Milani nato a Nashville USA il 17/09/1963. Dichiara di NON svolgere incarichi, di NON avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e di NON di svolgere attività professionali.
In data 31/3/2019 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.