Titolo

Occhiello

Fabio Massei
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Curriculum Vitae (.pdf 136.46KB)


POSIZIONE ATTUALE

Global Talent Acquisition and Development Manager - Global People and Culture development Center of Expertise in GfK SE

 

ESPERIENZE SCOLASTICHE

Dottorato in psicologia sociale, dello sviluppo e delle organizzazioni presso il Dip.to di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna, tutor Prof. Salvatore Zappalà. Ambito di ricerca: innovazione, nuove tecnologie e cambiamento organizzativo. Titolo tesi di dottorato:“Innovation in the Workplace: The Role of Job Characteristics, Motivation and Organizational Factors in Promoting Ideas Generation and Adoption” (discussa in data 31/03/2010). I commissari hanno valutato eccellente la tesi di dottorato ed hanno conferito al candidato il titolo di Dottore di Ricerca in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni. Lavoro premiato come miglior tesi di dottorato 2010 dall'AIP (Associazione italiana di Psicologia) – Sezione Organizzazioni.

 

Settembre 2000 – novembre 2005: Laurea in Psicologia (laurea quinquennale pre-riforma, voto: 105/110), indirizzo psicologia del lavoro e delle organizzazioni conseguita il 17/11/2005 presso l'Università degli studi di Bologna; titolo tesi: Nuove Tecnologie e Cambiamento Organizzativo: Accettazione di Software “Open Source” in un Ospedale.

 

Settembre 1995 – giugno 2000: Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” – Macerata. Maturità sperimentale liceale di durata quinquennale (voto 88/100), corso ad indirizzo “matematica ed informatica”.

 

ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE

2012: Master in “coaching professional competence” di Marina Osnaghi (certificazione ICF PCC)

Settembre    2008: Scuola Estiva di Bertinoro “Modelli di equazioni strutturali (applicazioni in LISREL)”. Docente Prof. Luigi Leone.

Aprile – giugno 2008: Periodo formativo e di ricerca presso l'Università di Giessen (Germania), Facoltà di psicologia delle organizzazioni sotto la supervisione del prof. Michael Frese.

Settembre 2007: Scuola Estiva di Bertinoro “Analisi della regressione nei procedimenti di depurazione e stratificazione”. Docente Prof.ssa Lisa Di Blas.

Gennaio – febbraio 2007: Vincitore di una borsa di studio per lo svolgimento di attività di ricerca all'estero presso l'Università di Tampere (Finlandia), “Department of Computer Science”, referente Prof. Mikko Ruohonen.  Partecipazione corso “Research methods in human-computer interaction”.

Settembre 2006: partecipazione a due corsi di formazione promossi da CNA innovazione sui temi:

- benchmarking, docente Prof. Richard Keegan;

- gestione del cambiamento organizzativo, tenuto da “Six Seconds Italia”.

 

TIROCINIO POST-LAUREAM

Settembre 2006 – marzo 2007:

ECIPAR, centro di formazione della CNA di Forlì, tutor Dott.ssa Barbara Casadei. Attività svolte:

- affiancamento durante attività di progettazione e realizzazione di corsi di formazione;

- affiancamento durante visite aziendali finalizzate alla redazione del “Repertorio Imprese Eccellenti” realizzato dalla CNA.

 

Marzo – settembre 2006: Università di Bologna Dip.to di Scienze dell'Educazione (tutor Prof. M.L. Pombeni). Attività svolte: ricerca bibliografica sulle tematiche dell'innovazione e del cambiamento organizzativo; redazione articolo basato sulla ricerca realizzata per la tesi di laurea.

 

ATTIVITA' DI RICERCA

Ottobre 2007 – ottobre 2008: ricerca presso Camera di Commercio di Brescia per monitorare l'adozione della suite Open Office e valutare l'influenza di alcuni fattori psicosociali sull'accettazione della nuova tecnologia da parte dei dipendenti.

Gennaio - dicembre 2008: vincitore assegno di ricerca per realizzare il progetto “Creatività ed Innovazione nelle piccole e medie imprese”, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena. 

 

ESPERIENZE LAVORATIVE

Dal 2010 ad 2013: HR cosultant e Business Coach per “The European House – Ambrosetti S.p.A.”

2010: Professore a contratto presso l'Università di Bologna - M-PSI/06.

2010: Consulente del gruppo di ricerca cha ha sviluppato il progetto IAMDI, finanziato dalla Regione Emilia Romagna all'interno del bando SPINNER. Realizzazione di un modello e uno strumento che permetta di individuare le dimensioni attorno alle quali si struttura l'immagine di un'azienda sul web.

A.a. 2007/08 e 2008/09: Docente del modulo “Laboratori di SPSS” all'interno del corso “Metodi e strumenti di ricerca per la tesi” Laurea Magistrale Psicologia delle Organizzazioni e dei Servizi, presso la Facoltà di Psicologia, Università di Bologna.

Settembre 2008: vincitore del bando di concorso per svolgere l'attività di tutor del corso di Laurea Magistrale in Psicologia delle Organizzazioni e dei Servizi per l'a.a. 2009/10.

Settembre 2007: attività di tutorato in aula in qualità di membro dello staff dell'VIII Congresso dell'A.I.P. sezione Psicologia Sociale.

Settembre - novembre 2006: docenze presso gli enti di formazione TECHNE' (Forlì) ed ECIPAR (Forlì). Argomenti trattati: comunicazione, gestione del cliente, gestione del cambiamento nelle PMI.

Giugno – Agosto 2001: cameriere presso il ristorante “Browner's Faire” di Londra. Esperienza finalizzata al miglioramento della conoscenza della lingua inglese.

 

PUBBLICAZIONI E CONTRIBUTI

Massei, F., Tierney, P., Zappalà, S. & Gonzàlez-Romà (2021). From job resources to idea implementation: A sequential meditation model. Group & Organization Management (In press).

Chiesa, R., Massei, F. & Guglielmi, D. (2016). Supporting school-to-work transition in Italy: Evaluating the effect of a career intervention on students’ career decision making self-efficacy. Journal of Counseling & Development, 94, 210 – 224.

Massei, F., Casu, G., Schlauch, C. & Gremigni, P. A New Model of Potential for Career Development. XVII European Congress of Work and Organizational Psychology, Oslo, 20 - 23 May 2015.

Zappalà, S. e Massei, F. (2011). “Fattori psicosociali e innovazione in un gruppo di piccole e medie imprese”. Psicologia Sociale, 1, 37-57.

Massei, F. (2010). Innovation in the Workplace: The Role of Job Characteristics, Motivation and Organizational Factors in Promoting Ideas Generation and Adoption. Tesi di dottorato discussa in data 31/03/2010 presso l'Università di Bologna.

Massei, F., e Zappalà, S. (2009) Caratteristiche del lavoro e qualità della vita lavorativa: effetti sull'engagement e sulla propensione all'innovazione dei lavoratori. Risorsa Uomo, 15 (4), 415-429.

Zappalà, S., Massei, F e Mariani, M. Organizational and Psychological Influences on the Acceptance of Open Source Software. XIV European Congress of Work and Organizational Psychoology, Santiago de Compostela, 13-16 maggio 2009.

Zappalà, S., Massei, F. e Casadei, B. (2009). Creatività e innovazione. Indagine sulle piccole e medie imprese del territorio cesenate. Bologna: Albisani Editore.

Zappalà, S. e Massei, F. (2008). Accettazione di Nuove Tecnologie e Fattori Psicosociali: Adozione di Software Open Source in un Azienda Ospedaliera italiana. Risorsa Uomo, 14 (4), 441-457.

Zappalà, S. e Massei, F. (2008). Organizational and Psychological Influences on Small Firms Innovativeness. XXXIII Joint IAREP/SABE Conference, Roma 3-6 settembre 2008.

Massei, F. e Zappalà, S. Nuove tecnologie e cambiamento organizzativo: accettazione di Software Open Source in un ospedale. I Workshop internazionale “Le innovazioni nelle trasformazioni del lavoro e delle organizzazioni”, Verona 30-31 maggio 2007.

Zappalà, S., Massei, F e Mariani, M. Organizational And Psychological Influences On The Acceptance Of Open Source Software. XIII European Congress of Work and Organizational Psychology, Stoccolma, 9-12 maggio 2007.

Massei, F. Innovazione e creatività nelle aziende: quali fattori fanno la differenza? Informatore artigiano e della piccola-media impresa dell'Emilia Romagna, anno XX, n° 17, gennaio 2007.

AFFILIAZIONI

Dal 2006 membro dell'A.I.P., sezione psicologia delle organizzazioni (Associazione Italiana di Psicologia).

 

ABILITAZIONI

Dal 2021: Professional Scrum Master (PSM I – Scrum.org)

Dal 2013: International Coaching Federation (ICF), PCC Coach

Dal 2012: The British Psychological Society, Register of Qualification in Test Use – Occupational, Ability, and Personality.

Dal 2010: abilitato all'esercizio della professione di psicologo.

 

LINGUE CONOSCIUTE

Inglese:Avanzato

Tedesco: Base

Spagnolo: Base

 

CONOSCENZE INFORMATICHE

Ottima conoscenza delle suite MicrosoftOffice ed OpenOffice.

Ottima conoscenza dell'ambiente Windows, internet e posta elettronica.

Ottima conoscenza software statistici: SPSS, LISREL, HLM e AMOS.

Ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P.R. 445/2000 il sottoscritto Fabio Massei nato a Treia il 05/03/1981 Dichiara di NON svolgere incarichi, di NON avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione.

In data 04/05/2021, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.