Titolo

Occhiello

Giorgia Gatta
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Curriculum Vitae di Giorgia Gatta

Nata nel 1981, attualmente all'Università di Bologna è impegnata come docente a contratto per il modulo 2 del corso Geomatic Engineering for Cultural Heritage del corso di laurea specialistica in Ingegneria dei Processi e dei Sistemi Edilizi (campus di Ravenna).


Qualificazioni

  • 4/6/2010: conseguimento del Dottorato di Ricerca in Scienze Geodetiche e Topografiche presso l'Università di Bologna; tesi: Valorizzazione di cartografia storica attraverso moderne tecniche geomatiche: recupero metrico, elaborazione e consultazione in ambiente digitale, sul processamento di cartografia storica attraverso moderne tecniche geomatiche (acquisizione digitale, analisi metrica, elaborazione e consultazione in ambiente digitale), 297 pagine.

    Con la propria tesi, nel 2010 ha vinto il 2° premio AIC (Associazione Italiana di Cartografia), destinato ad un lavoro di ricerca sviluppato da un giovane non strutturato nell’ambito delle teorie e delle tecniche cartografiche e del loro sviluppo nel mondo dell’Information Technology and Communications.

  • 26/10/2005: conseguimento di Laurea Vecchio Ordinamento (corso di 5 anni) in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio presso l'Università di Bologna; tesi su applicazioni di fotogrammetria digitale e moderne tecniche geomatiche per lo studio multitemporale di un'area di frana. Voto: 100/100 con lode.
  • 18/7/2000: conseguimento del Diploma di Maturità Scientifica presso Liceo Scientifico A. Righi di Cesena (FC). Voto: 100/100.

 

Esperienze lavorative

  • 2010-2020: Assegnista di Ricerca presso il DICAM (Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali) dell'Università di Bologna; tema di ricerca: trattamento digitale di cartografia storica e sua gestione in ambiente GIS (Geographical Information System) per l'analisi multitemporale del territorio
  • 2007-2015: contratti annuali per attività di supporto alla didattica per corsi di Ingegneria Civile, Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e Ingegneria Edile dell'Università di Bologna (Lauree Triennali e Lauree Magistrali)
  • 2007-2009: Dottorato in Scienze Geodetiche e Topografiche (XXII ciclo) all'Università di Bologna
  • 2006: contratto a progetto di 600 ore su applicazioni di fotogrammetria aerea (Esecuzione di procedure di Triangolazione Aerea per fotogrammi aerei storici con contemporanea determinazione dei parametri di orientamento interno con modello a parametri addizionali) presso il Dipartimento DICAM

 

Ricerca scientifica

La ricerca scientifica condotta da Giorgia Gatta, caratterizzata da un approccio multidisciplinare, mira all’indagine storica del territorio in ottica multitemporale, sia a grande sia a piccola scala, attraverso il recupero metrico di cartografie storiche (compresi fotogrammi aerei storici) mediante tecniche geomatiche. Attenzione particolare è rivolta alle fasi di acquisizione digitale, georeferenziazione, vettorializzazione e implementazione in ambiente GIS (Geographic Information System), sia a fini di salvaguardia sia di utilizzo metrico di questo fondamentale patrimonio storico-culturale.

 

Collaborazioni nazionali e internazionali

La ricerca si avvantaggia di collaborazioni nazionali e internazionali, sia con ambienti accademici sia con ambienti non accademici.

Giorgia Gatta è (o è stata) membra delle seguenti commissioni:

  • 2015-2019: ICA COMMISSION ON CARTOGRAPHIC HERITAGE INTO THE DIGITAL (http://cartography.web.auth.gr/ICA-Heritage/2015-2019/pg/Members.html)
  • 2008-oggi: Alma Heritage Science IRT (Integrated Research Team), gruppo di esperti dell'Università di Bologna che studiano le tecnologie applicabili ai Beni Culturali in differenti campi scientifici
  • 2011: AIC (Associazione Italiana di Cartografia)

Giorgia Gatta partecipa (o ha partecipato) ai seguenti gruppi di ricerca:

  • 2010-2014: progetto di ricerca Ritratti di città in un interno. Consolidare la memoria collettiva della città attraverso l’informatizzazione e la divulgazione della cartografia storica. Finanziamento: Fondazione Cariplo. Unità di ricerca: DICAM e DA (Università di Bologna), DPA (Politecnico di Milano), DIPSU (Università degli Studi Roma 3), Archivi di Stato di Bologna, Milano e Roma
  • PRIN (Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale) nel settore della Geomatica:
    • 2015: GAMHer - Geomatics data Acquisition and Management for landscape and built Heritage in a European perspective. Responsabile Scientifico: Gabriele Bitelli
    • 2007: Uso degli osservatori geodetici co-locati VLBI-GPS per l’omogeneizzazione ed il confronto di serie storiche derivate da PS INSAR e livellazione geometrica, nello studio dei movimenti del suolo a scala regionale. Responsabile Unità Operativa: Luca Vittuari
    • 2007: Approccio multiscala per la salvaguardia di strutture archeologiche murarie in Ercolano: dal rilievo e modellazione alla diagnostica e analisi strutturale. Responsabile Unità Operativa: Antonio Zanutta
    • 2005: Uso integrato di immagini fotogrammetriche e telerilevate in applicazioni multitemporali e multisensore. Responsabile Unità Operativa: Gabriele Bitelli
  • 2006-2010: RFO (Ricerca Fondamentale Orientata). Responsabili Scientifici: Alberto Landuzzi e Gabriele Bitelli

 

Attività di diffusione della ricerca scientifica

Durante gli anni, Giorgia Gatta ha condotto diverse attività finalizzate alla diffusione della propria ricerca:

  • presentazione di contributi in convegni di ambito nazionale e internazionale; partecipa annualmente ai convegni internazionali Digital Approaches to Cartographic Heritage organizzati dalla ICA Commission on Cartographic Heritage into the Digital, di cui dal 2015 è membra;
  • conduzione di seminari, sia rivolti alla cittadinanza, sia rivolti a studenti di classi superiori (Liceo Classico, Istituto Agrario, Istituto per Geometri) e universitari (corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, corso di Laurea in Geografia, corso di Laurea in Lettere e Beni Culturali, Scuola di Specializzazione in Archeologia);
  • ·organizzazione di iniziative dirette alla cittadinanza, nell’ambito di progetti coordinati dall’Università di Bologna: Notte Europea dei Ricercatori 2016 e 2017 (finanziamento: Horizon 2020, grant agreement n.722963), “I ricercatori parlano alla città” 2012 (finanziamento: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna);
  • cura di mostre: “Ritratti di città in un interno” (30/10-21/11/2014, Urban Center Bologna), “Ricerche di cartografia storica” (9-15/9/2012, Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna)

 

Premi e riconoscimenti

  • 2015: ammissione alla seconda fase di valutazione del SIR (Scientific Indipendence of young Researchers) 2014; voto conseguito al termine della seconda fase: 28/30
  • 2013: partecipazione al FIRB (Futuro in ricerca) 2013; voto conseguito: 8.33/10
  • 2012: vincita del finanziamento per l'organizzazione dell'evento Rinascita digitale di una mappa antica: caccia al tesoro alla scoperta della Bologna del '700, una inusuale caccia al tesoro basata su una carta storica di Bologna e un modello digitale 3D da questa derivato ( http://www.unibo.it/Portale/Ricerca/Rinascitadigitalemappaantica). L'iniziativa, facente parte del progetto dell'Università di Bologna I ricercatori parlano alla città, per diffondere la ricerca universitaria verso il pubblico comune, ha richiamato un numero elevato di cittadini, ed è stato molto apprezzato da pubblico e media
  • 2010: con la sua tesi di Dottorato, ha vinto il secondo premio AIC (Associazione Italiana di Cartografia), inteso per uno studio di un giovane ricercatore nell'ambito delle teorie e delle tecniche cartografiche

 

Attività didattica

Dall'a.a. 2017/18 è professoressa a contratto per un modulo del corso "Geomatic Engineering For Cultural Heritage M", per la laurea specialistica in Ingegneria dei Processi e dei Sistemi Edilizi (Università di Bologna, sede di Ravenna).

Durante gli anni di ricerca, Giorgia Gatta ha fornito supporto all'attività didattica per corsi di Geomatica, anche in qualità  di titolare di vari contratti di tutorato (dal 2007); inoltre ha condotto seminari specialistici per corsi di Ingegneria e corsi di Lettere e Beni Culturali. Infine è stata co-relatrice di circa 30 tesi di laurea (triennali e magistrali) in Ingegneria Civile, Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e Ingegneria Edile e tesi di specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Bologna.

 

Lingue conosciute

  • Italiano (lingua madre)
  • Inglese (livello C1 - advanced 1 - del Quadro di Riferimento Europeo)
  • Francese (conoscenza scolastica)

Nel 2008-2011 ha frequentato alcuni corsi di Inglese al Centro Linguistico CILTA dell'Università di Bologna, in particolare un corso di Academic Writing e un corso di Listening&Speaking.

 



In data 1/7/2019, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.

In data 2/2/2019, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali: docente supplente di scuola secondaria superiore, presso IIS Giordano Bruno di Budrio (BO), dal 2/2/2019 al 30/6/2019.

In data 3/5/2018, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.

In data 22/10/2015, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.

Ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P.R. 445/2000, la sottoscritta Giorgia Gatta nata a Faenza (RA) il 23/01/1981 dichiara di NON svolgere incarichi, di NON avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e di NON di svolgere attività professionali.