Silvia Ghesini
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Collabora dal 2008 con l’Università di Bologna come tutor didattico e, dall’anno accademico 2017/2018, come docente a contratto. Svolge ricerche in ambito entomologico, occupandosi principalmente di isotteri e lepidotteri.
Formazione
2010 - Dottorato di Ricerca in Biodiversità ed Evoluzione, conseguito presso l'Università di Bologna discutendo la tesi: “Variabilità molecolare in isotteri”.
2006 - Laurea Specialistica in Conservazione e Gestione del Patrimonio Naturale, Università di Bologna.
2004 - Laurea Triennale in Scienze Naturali, Università di Bologna.
2000 - Laurea in Economia e Commercio, Università di Bologna.
Attività didattica
Dal 2017/2018: Docente a contratto per il corso di Entomologia (corso di laurea in Scienze Naturali).
2015 - 2017: Tutor didattico per il corso di Parassitologia (corso di laurea in Scienze della Salute, Università di Bologna).
2008 - 2010: Tutor didattico per i Laboratori di Parassitologia (corso di laurea in Scienze della Salute, Università di Bologna) e Zoologia (corso di laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro, Università di Bologna, sede di Ravenna).
Attività scientifica
2015 – 2017: Assegno di ricerca “Tassonomia e Filogenesi di Termiti del Mediterraneo orientale”. Tutor: prof. Mario Marini, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna. Attività svolta: analisi morfologica e genetica di termiti di Cipro, Libano e Israele e della penisola del Sinai.
2011 – 2014: Assegno di ricerca “Tassonomia e filogenesi di termiti mediterranee”. Tutor: prof. Mario Marini, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna. Attività svolta: analisi morfologica e genetica di termiti provenienti da Italia, Grecia, Libano e Israele.
2011: Studio della biodiversità di lepidotteri in aree protette, nell'ambito del Programma Life+ “Validation of risk management tools for genetically modified plants in protected and sensitive areas in Italy (MAN-GMP-ITA)”. Responsabile scientifico: prof. Giovanni Burgio, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università di Bologna.In data 10/10/2017, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali