Giovanni Pascale
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Professore associato all'Università di Bologna fino al 2016. Attualmente Professore a contratto presso il DICAM, Università di Bologna.
FORMAZIONE
Laureato presso l’Università di Bologna nel 1973 in Ingegneria Civile Edile. Abilitato alla libera professione con Esame di Stato presso l’Università di Bologna nel 1974.
CARRIERA ACCADEMICA
Dal 1976 al 1986 Assistente di ruolo presso l’Istituto di Scienza delle Costruzioni, Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna. Dal 1986 al 2016 Professore Associato di Scienza delle Costruzioni presso il DICAM dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Attualmente Professore a contratto presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Attività svolta durante il periodo di servizio come Professore Associato presso l’Università di Bologna:
- Professore di “Scienza delle costruzioni”, per i Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica, Nucleare, Elettrica, Meccanica e Edile.
- Professore di “Meccanica dei materiali”, per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile.
- Professore di “Meccanica dei materiali innovativi”, per il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile.
- Professore di “Dinamica delle Strutture”, per il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile.
- Professore di “Diagnostica con metodi ondulatori”, per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze per la Conservazione ed il Restauro (Sede di Ravenna).
- Professore di “Acustic methods for cultural heritage”, per il Corso di Laurea Magistrale Internazionale in Science for the Conservation – Restoration of Cultural Heritage presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN.
- Professore di “Diagnostica e sperimentazione delle strutture”, per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (Università di Bologna).
Attività attualmente svolta come Professore a contratto:
- Professore di “Scienza delle costruzioni”, per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile (Università di Bologna, Sede di Ravenna).
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Interessi di ricerca
- Diagnostica e monitoraggio di opere d’arte.
- Meccanica dei materiali innovativi.
- Diagnostica dei beni culturali con metodi sonici e ultrasonici.
- Comportamento di murature rinforzate con FRP sotto azioni taglianti.
- Studio analitico, statistico e sperimentale dei fattori che influenzano gli errori di misura della deformazione su compositi fibrosi a matrice polimerica mediante sensori tradizionali e innovativi.
- Impiego di sensori a fibra ottica per il monitoraggio strutturale e per applicazioni particolari.
- Studio analitico e sperimentale del comportamento statico e dinamico di elementi strutturali in cemento armato rinforzati con materiali compositi.
- Studio di un algoritmo semplificato per la rappresentazione di mappe di danneggiamento di sezioni di elementi strutturali in base a rilievi microsismici.
- Analisi microsismiche per l'analisi del degrado e dello stato fessurativo di elementi strutturali in materiale lapideo.
- Comportamento non-lineare delle staffe in elementi autoportanti armati con tralicci elettrosaldati.
- Affidabilità delle murature pressoinflesse.
- Analisi di travi fessurate su suolo elastico soggette a sollecitazioni cicliche.
- Studio dell'aspetto probabilistico della resistenza dei materiali fragili.
- Applicazione dei metodi non distruttivi per la stima delle proprietà dei calcestruzzi in situ, con studio in ambito probabilistico.
- Studio della correlazione tra proprietà elastiche e a rottura dei calcestruzzi dopo trattamenti termici.
Coordinamento di progetti di ricerca
Coordinatore di programmi di ricerca finanziati dalla Commissione Europea, da Enti Nazionali e da Privati, tra cui:
- “Smart Monitoring of Historic Structures” SMooHS, Progetto Europeo 2008-2011 (Scientific Leader);
- TMR (Training and Mobility of Researchers) Network ConFibreCrete “Development of Guidelines for the Design of Concrete Structures, Reinforced, Prestressed or Strengthened with Advanced Composites” (Finanaziato dalla Commissione Europea, 1998-2002);
- “Monitoraggio delle vibrazioni, dello stato fessurativo e di altri parametri utili per la valutazione della situazione statica del David di Michelangelo presso la Galleria dell’Accademia di Firenze” (Convenzione di ricerca con la Fondazione “Friends of Florence”, 2010);
- “Caratterizzazione meccanica della muratura interna ed esterna della Torre Ghirlandina di Modena” (Convenzione di ricerca con il Comune di Modena, 2009);
- “Campagna finalizzata alla stima delle proprietà meccaniche della muratura della Chiesa di San Giuseppe di Venola in Comune di Marzabotto (BO)” (Convenzione di ricerca con Impresa Montanari di Bologna);
- “Affidabilità di sensori di deformazione tradizionali e innovativi per il monitoraggio di rinforzi in FRP” (Convenzione di ricerca con AUTOBRENNERO S.p.A., Trento, 2003);
- “Valutazione di sensori di deformazione a fibra ottica” (Convenzione di ricerca con BOVIAR s.r.l., Casoria (NA), Italy, 1999-2003);
- “Diagnostica dei beni architettonici con metodi non distruttivi” (MIUR - RFO, 2005).
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E INCARICHI ACCADEMICI
Attività svolta nel periodo di servizio in ruolo presso l’Università di Bologna:
- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Ingegneria strutturale e idraulica”.
- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Materiali Compositi per l’Ingegneria Civile”.
- Coordinatore del Laboratorio Resistenza Materiali del DICAM, Università di Bologna.
ALTRI TITOLI
Revisore per riviste internazionali.
Responsabile della formazione di giovani ricercatori italiani e stranieri.
Docente in corsi di aggiornamento e seminari.
Organizzatore di convegni internazionali.
Membro di comitati scientifici di conferenze internazionali.
Membro di commissioni normative e di certificazione.
Esperto di 3° livello, certificato dal CICPND, Centro Italiano di Certificazione per le Prove Non Distruttive e i Processi Industriali.
In data 02/12/2020, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.