Giuseppe Gherardi
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.pdf 804.44KB)
Nato il 21/06/1966 a Bologna.
Percorso educativo
Settembre 1994 - Dicembre 1995
Master in Business Adminstration, Profingest (Bologna)
1987 - 1994
Università degli studi di Bologna, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Ind. Gestionale - Laurea in Ingegneria Civile Trasporti
1981-1985
Liceo S. Alberto Magno, Bologna - Diploma di Maturità Scientifica
Percorso professionale
Da febbraio 2021
Executive Vice President Essetre Srl (Thiene, VI)Consigliere di amministrazione, con responsabilità di pianificazione strategica, strutturazione organizzativa, sviluppo industriale, supporto alla Direzione, finanza straordinaria. Azienda leader nella produzione di centri di lavoro per la produzione di travi e pannelli per l’edilizia in legno.
Da Gennaio 2013
Temporary Manager e Consulente Direzionale. In tale ruolo ha dato vita e ha partecipato a numerosi interventi strategici ed operativi: due diligence, business plan, piani industriali, ristrutturazioni aziendali, startup, M&A, strategie di prodotto/mercato, supporto all’alta direzione, operations, R&D, sviluppo prodotto, lean manufacturing, gestione delle commesse, marketing di prodotto, procurement.
Da febbraio 2016 a Aprile 2018
Managing Director Temporary Piarottolegno Spa (S. Maria di Sala - VE) con obiettivi di ristrutturazione aziendale, riassetto industriale e recupero di marginalità. Azienda leader nella produzione di pannelli e semilavorati in legno lamellare, quattro stabilimenti nel mondo.
Dal Novembre 2011 a Dicembre 2012
Direttore di Divisione, Gruppo Bonfiglioli Riduttori Spa, Bologna. Il ruolo riporta all’AD di Gruppo e ha avuto come obiettivo lo startup della Divisione (struttura organizzativa, coordinamento della politica di prodotto, di mercato, reti di vendita e assetto industriale), con la gestione di 150 riporti. La nuova Divisione opera nel mercato delle soluzioni meccatroniche (automazione industriale leggera) a livello internazionale attraverso due legal entity principali: Bonfiglioli Vectron (Krefeld, DE - inverters) e Bonfiglioli Mechatronic Research (Rovereto, TN – motori brushless e riduttori di precisione). Il Gruppo Bonfiglioli è leader nel mercato del Power Transmission, fattura 700 milioni di euro (2011) con 3.500 addetti nel mondo.
Dal Settembre 2007 a Ottobre 2011
Direttore Generale del Gruppo Delle Vedove, Pordenone, comprendente la Delle Vedove levigatrici Spa di Pordenone, la Delle Vedove Maschinenbau GmbH di Schloss Holte (Germania) e la Delle Vedove Deutschland GmbH di Meckenheim (Germania). Il ruolo riporta al Presidente e gestisce circa 90 riporti. Il Gruppo, di proprietà del Gruppo Cefla di Imola, è leader nelle tecnologie di levigatura, verniciatura e nobilitazione di profili e pannelli in legno e plastica, ha fatturato nel 2008 ventidue milioni di euro con circa novanta addetti.
Dal Luglio 2005
Direttore Industriale e Prodotto del Gruppo Divisionale Cefla Finishing, divisione del Gruppo Cefla, leader mondiale nel settore degli impianti di verniciatura e finitura di legno, vetro e plastica. Il ruolo, che riporta al Direttore di BU e gestisce circa 300 addetti, comprende: sviluppo prodotti, sviluppo commesse, supply chain, logistica e produzione di 9 unità produttive nel mondo (4 in Italia, 2 in Germania,1 in Usa, 1 in Cina, 1 in Brasile); il Gruppo Divisionale fattura (2008) centoventi milioni di euro con cinquecentosessanta addetti.
Da Febbraio 2003 - Giugno 2005
Direttore Operations dell'unità produttiva di Imola (progettazione, supply chain, produzione) di Cefla Finishing divisione del Gruppo Cefla (fatturato di Gruppo 450 milioni di euro, 1200 addetti). Il ruolo riporta al Direttore di Divisione e gestisce circa centrotrenta addetti. Fatturato dell'unità produttiva circa sessanta milioni di euro, duecento addetti.
Da Settembre 2000 a Gennaio 2003
Direttore Operations (supply chain, customer service, produzione, manutenzione, sicurezza) di GVS Spa, Bologna, Gruppo industriale leader mondiale nella progettazione e costruzione di filtri plastici per il mercato automotive e medicale, cinquanta milioni di euro di fatturato, cinque stabilimenti nel mondo, trecento addetti. Il ruolo riporta alla Direzione Generale e gestisce circa centottanta addetti.
Da Giugno 1997 a Settembre 2000
Direttore Logistica presso GVS Spa, Bologna
Da Dicembre 1995 a Maggio 1997
Project Manager presso GVS Spa, Bologna
Dal 1991 al 1994
Consulente sistemi informativi e organizzazione presso Capucine S.a.s., Bologna
Progetti
2020-2021
Tema Sinergie (Faenza) – studio e progettazione del sistema di gestione lifecycle della tracciabilità degli eventi e storicizzazione dei parametri macchina per macchine automatiche medicali e farmaceutiche
Messersì-Omnipack (Barbara, An) – reingegnerizzazione prodotto (VRP e DFMA) e processi di sviluppo prodotto
Luxfer Gas Cylinder (Nottingham, UK) – Rick Analysis di prodotto/processo in collaborazione con WHA International Inc (Las Cruces, NM, USA), spin off NASA per lo studio dei rischi collegati all’utilizzo di miscele di gas
2015-2019
Enoil BioEnergies (Ginevra, Suisse) – studio e progettazione Hub Tecnologico Lama di Reno (Bologna) per la produzione di cosmetica e nutraceutica a base microalghe
Perar Spa (Mi) – reingegnerizzazione prodotto (valvole Oil&Gas) e processi di sviluppo prodotto
Speedline Srl (gruppo Ronal) – supporto al project management per la realizzazione del nuovo stabilimento produttivo ruote in lega di alluminio per automobili
Piarottolegno Spa (VE) – Progetto di reingegnerizzazione della filiera industriale con adozione di tecnologie avanzate di automazione e controllo della qualità attraverso tecniche di visione digitale
Italywarm Srl (BO) – Progetto di sviluppo della tecnologia di riscaldamento a pavimento per locali pubblici mediante resistenze in lamina
Sofinter Spa – Itea Spa – Banca Apulia – Amiu Bari – Project Leader del progetto e realizzazione di un impianto innovativo di generazione energia elettrica da trattamento rifiuti a emissione zero attraverso la tecnologia Isotherm® flameless
GB Gearboxes Srl (Bo), ristrutturazione industriale e piano di continuità
2014
La Fortezza Spa (BO), ristrutturazione di Gruppo, ristrutturazione stabilimenti Lean Mnfg
Pramac Spa (SI), piano di spin-off della divisione Handling per cessione
Forgital Spa (VC), Business Due Diligence e valutazione potenziale tecnologico per l’acquisizione di quota azionaria da parte del Fondo Italiano d’Investimento – operazione portata a termine
2013
MesGo Spa (BS), Business Due Diligence e valutazione potenziale tecnologico per l’acquisizione di quota azionaria da parte del Fondo Italiano d’Investimento – operazione portata a termine;
ATEX Spa (MI), Business Due Diligence e analisi del rischio industrial per il progetto di acquisizione di quota azionaria da parte del Fondo Italiano d’Investimento;
Baschieri & Pellagri (BO), Piano Industriale, ristrutturazione prodotto, Lean Mnfg e gestione della commessa
2012
Startup della nuova Divisione Meccatronica in Bonfiglioli Riduttori Italia Spa, Lean Mnfg stabilimento di Rovereto, Lean Design progettazione
Business Plan internazionalizzazione Vectron GmbH in Cina
2010-2011
Business Re-orienteering Gruppo Divisionale Cefla Finishing
Fusione consociate italiane
2009-2010
Ristrutturazione aziendale e rilancio competività Divisione Finishing di Cefla
2008-2009
Implementazione dello Stabilimento produttivo Cefla Finishing in USA (Charlotte, NC); Piano Industriale di Gruppo e nuovo sistema di codifica
2007
Implementazione dello stabilimento produttivo Cefla in Cina, Suzhou (Shangai)
2006
Reeingineering del processo di Innovazione di prodotto di Cefla
2003-2006
Implementazione Lean Manafacturing negli stabilimenti produttivi di Cefla Finishing
2002
Realizzazione e avvio dello stabilimento produttivo in Romania di GVS Spa (Bucarest)
2001
Progetto, realizzazione e avvio dello stabilimento produttivo in Brasile (S. Paolo) di GVS Spa
Attività Didattica
dal 2004
Professore a Contratto, titolare dell’insegnamento di “Gestione dei Progetti” presso il Corso di Laurea Magistrale in Direzione Aziendale (CLAMDA) e dell’insegnamento in lingua inglese di “Project Management” presso il Corso di Laurea Magistrale in Management Internazionale (CLAMDA-IM), Facoltà di Economia, Università di Bologna
Dal 2013
Responsabile didattico e docente area Operations per il Master MBA PTS presso BBS (Bologna Business School - Consorzio Alma Graduate), Bologna.
Dal 2003
Docente in materia di Project Management, Gestione delle commesse speciali industriali, Strategic Behaviour, Internazionalizzazione dei Sistemi Produttivi, Operations Management, Tecniche di Sviluppo Prodotto, Team Building, Problem Solving, Leadership Operativa e Marketing di Prodotto in partnership con GAP Management, Bologna, Cofimp, Bologna, FAV, Bologna e Alma Graduate School. Principali referenze: Abbott, Bonfiglioli Riduttori, Astra/Iveco, Banca di Credito Cooperativo, Elica, RAI Cinema, Dana, AAVID Thermoalloy, Comune di Bologna, Assa Abloy, Ducati Motor Holding, Renner, Gruppo Maccaferri.
Pubblicazioni
2019
“Riconfigurare il prodotto e ripensare i processi di sviluppo per ottimizzare le operations e vincere sul mercato della produzione a commessa”, in Logistica e Management, aprile 2019
Relatorati
Dal 2004 al 2022
“An exemplary theoretical analysis of the Hotel Cyprianerhof Dolomit Resort aimed at giving practical suggestions for the sustainable future development of similar family-owned companies in the regional sector”, 2022 (relatore tesi di laurea)
“An M&A operation for Family Business Restructuring: how to manage the project”, 2022 (relatore tesi di laurea)
“An Applied Vendor Rating Model The Evaluation of Suppliers Performance: A Case Study of Comecer S.P.A.”, 2020 (relatore tesi di laurea)
“Managing the transfer on innovation from different perspectives: three Project Management Case Studies”, 2019 (relatore tesi di laurea)
“Investment management and cost controlling in Project Management Automobili Lamborghini SpA”, 2016 (relatore tesi di laurea)
“Lesson learnt from success and failure in Project Management at NASA”, 2015 (relatore tesi di laurea)
“Project Management in Automobili Lamborghini S.p.A: a Strategic Organizational Approach”, 2014 (relatore tesi di laurea)
“Progetto di filiera agro-energetica internazionale: Cina, Romania, Italia. Un caso di creazione di valore globale”, 2011
“La re-internalizzazione e la focalizzazione sulle competenze core come reazione alla crisi economica internazionale”, 2010 (in collaborazione)
“Knowledge e Project Management: un caso di successo”, 2009 (relatore tesi di laurea)
“I processi di internazionalizzazione: impatto sui business model aziendali”, 2008 (in collaborazione)
“Il reengineering del processo di innovazione prodotto, applicazione di modelli di Project Management, Lean thinking ed Empowerment”, 2007 (relatore tesi di laurea)
“Il Project Management applicato all’organizzazione di eventi fieristici”, 2006 (relatore tesi di laurea)
“Project Management e comunicazione nella gestione di eventi culturali”, 2005 (relatore tesi di laurea)
“Project Management e vantaggio competitivo nella nautica di lusso, il caso Ferretti Group”, 2005 (relatore tesi di laurea)
“Logiche di Project Management applicate all’implementazione di un sistema informativo dipartimentale”, 2004 (relatore tesi di laurea)
“Il caso Project Management Office in Tetra Pack Carton Ambient”, 2004 (relatore tesi di laurea)
In data 07/05/2018, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.