Paolo Piazza
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
- Maturità scientifica conseguita nel 1982 presso il liceo scientifico E. Fermi di Bologna;
- Laurea in Ingegneria Civile Edile conseguita nel 1991 presso l'Università degli Studi di Bologna;
- Tesi di Laurea in Progettazione Urbanistica, dal titolo “Il sistema degli spazi pubblici del centro storico di Bologna: problemi di interpretazione e criteri di riprogettazione. Sintassi Spaziale e Progetto”, premiata con una borsa di studio istituita dal Lion Club per lavori Architettonici - Urbanistici e parzialmente pubblicata in “Il ritorno alla città” ed. Panini (intr. Prof. Arch. Maurice Culot);
- Idoneo al corso di Dottorato di ricerca in Ingegneria Edilizia e Territoriale;
- Abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'Albo Ingegneri della Provincia di Bologna dal 1992;
- Dipendente negli anni 1992/1993 dell'impresa di costruzioni Eidos edilizia integrata S.r.l. - Bologna, con incarichi di servizio nell'ambito della progettazione e ristrutturazione edilizia, con particolare attenzione verso le problematiche riguardanti il tema del recupero delle costruzioni in zona sismica;
- Collaborazione svolta per attività di ricerche universitarie, finanziate M.U.R.S.T. 40%, riguardanti la normativa degli spazi pubblici aperti della città: svolgimento, nell'ambito di tali ricerche, di attività di supporto ai corsi di Tecnica Urbanistica per l'A.A. 1992/1993 e di Progettazione Urbanistica per gli AA.AA. 1993/1994 e 1994/1995 presso l'Istituto di Architettura e Urbanistica della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bologna;
- Collaborazione svolta per attività di ricerche universitarie, finanziate M.U.R.S.T. 40%, riguardanti l'approfondimento delle tematiche legislative del settore Protezione Civile: svolgimento, nell'ambito di tale ricerca, di attività di supporto al corso di Progettazione Urbanistica per gli AA.AA. 1995/1996, 1996/1997 e 1997/1998 presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bologna;
- Collaborazione svolta per attività di ricerche universitarie, cofinanziate M.U.R.S.T., riguardanti le tradizioni del costruire nel territorio nazionale, la continuità e l'evoluzione delle tecniche edilizie per la salvaguardia ambientale del contesto insediativo minore, avente per oggetto la schedatura e classificazione delle Unità di Paesaggio di rango minore: svolgimento, nell'ambito di tale ricerca, di attività di supporto al corso di Progettazione e Composizione Urbana per gli AA.AA. 1998/1999 e 1999/2000 presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bologna;
- Incarico di collaborazione, svolta nell'anno 1996, per conto del Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bologna per “Analisi e parametrizzazione delle strutture universitarie afferenti ad un campione di sedi europee, mediante la raccolta dei dati e la compilazione di schede sistematiche di confronto”;
- Incarico di collaborazione, svolta nell'anno 1997, per la progettazione del Disegno Urbano Concertato (D.U.C.) di iniziativa pubblica della zona integrata di settore R.5.3 di P.R.G. Bertalia - Lazzaretto (Bologna) per la Finanziaria Bologna Metropolitana S.p.a.;
- Collaborazione svolta nell'anno 1997 per la progettazione del Piano di Recupero Urbanistico (P.R.U.) del quartiere Pilastro (Bologna) per la Finanziaria Bologna Metropolitana S.p.a.;
- Incarico di consulenza ed assistenza tecnica alle attività del “Laboratorio Progettuale Urbanistica”, svolte negli AA.AA. 1997/1998 e 1999/2000, e attività di supporto didattico per gli AA.AA. 1998/1999, 1999/2000, 2000/2001 e 2001/2002, per conto del Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bologna;
- Incarico di consulenza, nell'ambito delle attività di segreteria tecnica, elaborazione tecnico-scientifica di studi e progetti e di coordinamento tecnico scientifico, per il Consorzio Nuovo Atlante, costituito da società pubbliche e private che effettuano servizi di Pianificazione, Ricerca e Sviluppo della Protezione Civile e Sicurezza Territoriale, svolta negli anni 1997/1998/1999/2000;
- Coordinamento tecnico del gruppo di lavoro del Consorzio Nuovo Atlante nell'ambito dell'incarico di redazione del Piano Straordinario dell'Igiene Urbana e Sostenibilità Ambientale a Roma per il grande Giubileo del 2000, svolto nell'anno 1999 per conto dell'Agenzia Romana per il Giubileo;
- Coordinamento tecnico del gruppo di lavoro del Consorzio Nuovo Atlante nell'ambito dell'incarico di redazione del Piano di Protezione Civile della Città di Catanzaro, svolto nell'anno 1999 per conto dell'Amministrazione comunale di Catanzaro;
- Incarico di collaborazione, svolta nell'anno 1999, per attività seminariali sul tema della riqualificazione urbana in occasione dello stage universitario internazionale “EU-CITY” di Cervia , per Atlantide s.c.r.l.;
- Collaborazione, svolta nell'anno 2000, alla redazione del “Documento preliminare per la progettazione”, nell'ambito della predisposizione del Bando di concorso internazionale di progettazione di un nuovo insediamento urbano/universitario nella città di Bologna, per Finanziaria Bologna Metropolitana S.p.a.;
- Incarico di collaborazione, svolta negli anni 1998/1999/2000, alla stesura del Piano di Recupero Urbano del Sistema delle Fortificazioni Maltesi, nell'ambito del progetto di ricerca “Programma delle attività e degli interventi finalizzati al recupero e alla manutenzione del sistema delle fortificazioni di Malta e della chiesa di Santa Caterina d'Italia”, relativo all'Accordo di cooperazione tra il Ministry of the Environment - Works Division di Malta e il DAPT dell'Università degli Studi di Bologna;
- Collaborazione relativa al coordinamento tecnico/scientifico, svolta nell'anno 2000, del gruppo di lavoro del Consorzio Nuovo Atlante per la redazione del volume “GESTIRE LA SICUREZZA - Manuale pratico per la redazione dei Piani di Previsione Prevenzione e Protezione Civile”;
- Incarico di collaborazione, svolta nell'anno 2001, per la redazione dello studio preliminare per la riqualificazione e valorizzazione urbanistica dell'area ex-STAVECO, per conto di S.T.S. Servizi Tecnologie Sistemi;
- Incarico di collaborazione, svolta nell'anno 2001, alla redazione dello studio di fattibilità del Programma di Riqualificazione Urbana di Acqui Terme, per conto di S.T.S. Servizi Tecnologie Sistemi;
- Progettazione, svolta nell'anno 2003, di un modulo del Sistema Informativo Territoriale del Comune di Castelfranco Emilia, dedicato all'analisi degli insediamenti urbani, in funzione della redazione del Quadro Conoscitivo per il Piano Strutturale Comunale e per il Regolamento Urbanistico Edilizio;
- Progettazione del Sistema Informativo Territoriale del Comune di Ozzano dell'Emilia, strutturazione del data-base di riferimento e progettazione del sito WebGis Intranet per la consultazione dei dati da parte dei tecnici autorizzati;
- Collaborazione nell'attività di redazione del Sistema Informativo di pubblicazione dati “Progetto RIVERS”, strumento di supporto alla ricerca del Gruppo Nazionale Difesa Catastrofi Idrogeologiche (GNDCI) - Linea 1 “Previsione e prevenzione di eventi idrogeologici estremi e loro controllo”, realizzato in collaborazione con Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Centro Studio per l'Informatica e Sistemi di Telecomunicazione (CSITE) e l'Università degli Studi di Bologna;
- Collaborazione nell'ambito del Progetto RESIS – Conoscenza e riduzione del rischio sismico attraverso studio di metodi e strumenti per la valutazione della vulnerabilità sismica a più livelli e per la gestione e programmazione degli interventi di messa in sicurezza o adeguamento strutturale, per conto di ICIE-Istituto Cooperativo per l'InnovazionE;
- Incarico di collaborazione, svolta nell'anno 2007, per la redazione dello studio urbanistico necessario per lo sviluppo dello Studio di Fattibilità relativo alla valorizzazione delle aree militari dismesse nella città di Bologna, per conto di S.T.S. Servizi Tecnologie Sistemi;
- Professore a contratto per l'insegnamento “Composizione Architettonica e Urbana” svolto nell'AA. 2003/2004, presso la Facoltà di Scienze Ambientali, Corso di Studio in Tecnico del Territorio, dell'Università degli Studi di Urbino;
- Professore a contratto per l'insegnamento “Laboratorio Progettuale di Urbanistica”, svolto negli AA. 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011 presso la Facoltà di Ingegneria, Corso di Studio in Ingegneria Edile/Architettura, dell'Università degli Studi di Bologna;
- Collaborazione, svolta negli anni 2006/2007, con il Comune di Soliera (MO) per la formazione del Programma Integrato "Arginetto";
- Collaborazione in corso nell'ambito della redazione della Variante al Piano Territoriale del Parco Storico di Monte Sole;
- Collaborazione in corso nell'ambito della redazione del Piano Urbanistico Generale del Comune di Torremaggiore (FG);
-
Incarico di Progettazione Urbanistica, svolta nell'anno 2011,
nell'ambito della redazione del Programma di Riqualificazione
Urbana del Comune di Marzabotto (BO);
-
Incarico per la gestione, lo scambio
di dati informatizzati e la progettazione/sviluppo di elaborati
cartografici, nell'ambito dell'attività di supporto al progetto
“Laboratorio di Urbanistica Partecipata” del Comune di Mirandola
(MO), svolto negli anni 2011/2012/2013;
- Incarico di Tutor di Laboratorio per l'insegnamento di “Urbanistica”, svolto negli AA. AA. 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015 presso la Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile/Architettura, dell'Università degli Studi di Bologna;
- Professore a contratto per l’insegnamento “Urbanistica” (mod. 1), AA. 2017/2018 presso la Scuola di Ingegneria e Architettura, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile/Architettura, dell’Università degli Studi di Bologna;
- Consulenza specialistica nell’ambito del Progetto RIGERS, Bando MIUR “Avviso per la presentazione di Idee Progettuali per Smart Cities And Communities And Social Innovation” (D.D. 5 luglio 2012) con ambito di interesse primario “Architettura sostenibile e materiali” e due ambiti di interesse secondario, “Sicurezza del territorio” e “Smart Grids”;
- Consulenza specialistica nell’ambito del Progetto GRISIS “Gestione dei Rischi e Sicurezza delle Infrastrutture a Scala regionale” per attività relative allo studio per lo sviluppo di una metodologia, basata su metodi per l’analisi quantitativa del rischio (QRA), per la realizzazione di linee guida per il land use planning e destinata ai decision-makers in caso di evento incidentale;
- Progettazioni nell'ambito della pianificazione urbanistica, della sicurezza territoriale/urbana e del recupero del patrimonio edilizio esistente (in corso);
- Costruzione di strumenti software di supporto all'attività di pianificazione e sicurezza territoriale, progettazione di Sistemi Informativi Territoriali e creazione di siti Web/WebGIS per Enti Pubblici e Pubbliche Amministrazioni (in corso);
- Partecipazione a concorsi pubblici di architettura e urbanistica e membro di Commissione Giudicatrice per il Concorso di idee “Immagina Mirandola”, svolto nell'anno 2013;
- Pubblicazione di articoli, su riviste specializzate, aventi per tema la progettazione di Sistemi Informativi Territoriali per Pubbliche Amministrazioni.
In data 09/09/2021 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.