Virginia Teresa Glicerina
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Virginia Teresa Glicerina nasce a Mesagne (BR) il 22/10/1979, consegue il diploma di maturità nel 1998 presso il Liceo Pedagogico ad indirizzo Linguistico (E. Palumbo) di Brindisi e si iscrive al corso di laurea quinquennale in Science e Tecnologie Alimentari, presso l’Università di Bologna.
Nel Marzo 2006 consegue la laurea quinquennale vecchio ordinamento in “Scienze e Tecnologie Alimentari” presso l’università di Bologna.
Titolo della Tesi: “Valutazione delle caratteristiche chimiche, fisiche e sensoriali di un pane tipico regionale: La Coppia Ferrarese”.
Nel Dicembre 2006 consegue l’abilitazione professionale valida per l’iscrizione all’ Albo dei Tecnologi Alimentari.
Nel 2007 vince le selezioni, per un periodo di studio (Study Tour) di venti giorni (da Agosto a Settembre) nella Silicon Valley (USA-California). Premio bandito da Associazione “La Storia nel Futuro” in collaborazione con Università di Bologna; Facoltà di Agraria (Campus di Scienze degli Alimenti), Chimica Industriale, Ingegneria; Università degli studi del Piemonte Orientale; Università degli studi di Genova.
Nel 2008 Vincitrice del Primo Premio nell’ambito del concorso “Tesi relative alla Certificazione di Qualità” degli elaborati di Laurea del Polo Emiliano - Romagnolo discussi negli anni 2006-2007, con la propria tesi di laurea dal titolo: “Valutazione delle caratteristiche chimiche, fisiche e sensoriali di un pane tipico regionale: La Coppia Ferrarese”. Premio bandito da CERMET in collaborazione con Università di: Bologna, Ferrara, Parma, Piacenza, Modena e Reggio Emilia.
Nel 2009 in seguito a bando regionale “SPINNER 2013, per ricerca e trasferimento tecnologico in ambito alimentare”, ottiene l'attribuzione di una borsa di studio della durata di 12 mesi relativa ad analisi chimico-fisiche, reologiche e strutturali su dispersioni alimentari a base di cacao. Coordinatore della ricerca Dott. Gian Gaetano Pinnavaia
Nel 2011 in seguito a concorso nazionale ottiene l'attribuzione di un assegno di ricerca della durata di 12 mesi dal titolo “Sviluppo e produzione di alimenti mirati per fasce di popolazione a rischio povertà”. Coordinatore della ricerca: Prof. Marco Dalla Rosa
Nel novembre 2011 si reca in Svezia (University of Lund) per un progetto di ricerca della durata di 9 mesi relativo a studi a livello reologico, microstrutturale (mediante tecniche microscopiche e di laser light diffraction) e di stabilità su dispersioni alimentari a base oleosa e su emulsioni. Coordinatore della ricerca Prof. Bjorn Bergensthal.
Nel 2011 in seguito a concorso nazionale ottiene l'attribuzione di un assegno di ricerca della durata di 12 mesi dal titolo “Sviluppo e produzione di alimenti mirati per fasce di popolazione a rischio povertà”. Coordinatore della ricerca: Prof. Marco Dalla Rosa
Nel settembre 2012, ottiene l'attribuzione di un assegno di ricerca presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Agroalimentare della durata di 30 mesi dal titolo: “Caratterizzazione chimico-fisica e microstrutturale di dispersioni alimentari a base oleosa”.Coordinatore della ricerca: Prof. ssa Santina Romani
Nel 2013 diventa cultore della materia per tutte le discipline del settore AGR15 con delibera del consiglio di facoltà
Nel 2014 Consegue il titolo di dottore di ricerca in “Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari” curriculum –“Biotecnologie degli Alimenti” (XVI ciclo) conseguito presso l’Università di Bologna. Titolo della tesi “Physico-chemical and microstructural properties of Food Dispersions”. Tutor: Prof.ssa Santina Romani, Co-Tutor: Dott.ssa Federica Balestra
Nel 2015 ottiene l'attribuzione di un assegno di ricerca presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Agroalimentare della durata di 12 mesi dal titolo: “Studio della stabilità e delle proprietà microstrutturali e reologiche di emulsioni w/o e dispersioni concentrate a base di cacao”. Coordinatore della ricerca: Prof.ssa Santina Romani.
Nel 2016 ottiene l'attribuzione di un assegno di ricerca presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Agroalimentare della durata di 30 mesi dal titolo: “Valutazione dell'efficacia di packaging innovativi attivi sul mantenimento delle caratteristiche qualitative di conserve e semiconserve alimentari”. Coordinatore della ricerca: Prof.ssa Santina Romani.
Nel 2019 ottiene l'attribuzione di un assegno di ricerca presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Agroalimentare della durata di 12 mesi dal titolo: “Studio delle condizioni di processo e caratteristiche qualitative di prodotti ortofrutticoli selezionati (spinaci, kiwi e pere) durante la filiera produttiva”. Coordinatore della ricerca: Prof. Marco Dalla Rosa.
Nel 2019 ottiene l’attribuzione di un ‘attività di Tutorato d’Aula pari a 20 ore relativamente al modulo "Qualità e Formulazione degli alimenti”. Responsabile Prof. Marco Dalla Rosa