Giorgia Gozzi
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
- Luglio 2006 maturità scientifica conseguita presso il Liceo scientifico statale “Augusto Righi” di Cesena (FC), votazione di 92/100.
- Ottobre 2009: laurea di I livello in Scienze dei Consumi Alimentari e della Ristorazione presso la sede di Cesena, Facoltà di Agraria, Università degli studi di Bologna. Votazione 110/110 e lode. Tesi di laurea in Microbiologia degli alimenti “Caratterizzazione della flora lattica e del suo ruolo nel processo fermentativo negli impasti a base di Kamut”. Per tale studio si è proceduto all'analisi microbiologica di diversi impasti isolando numerosi ceppi che sono stati identificati mediante varie tecniche molecolari (estrazione DNA, RAPD-PCR, elettroforesi sul gel di agarosio). Inoltre sono state effettuate analisi allo scopo di identificare le differenze nel pattern proteico dei diversi impasti (estrazione proteica, SDS-PAGE).
- Febbraio 2010- Ottobre 2010. Vincitrice di una borsa di studio finanziata dal Consorzio Spinner 2013, Regione Emilia- Romagna e realizzato in collaborazione con l’Azienda Gemos Soc. Coop. Progetto di ricerca “Vacuum coking 2”.
- Ottobre 2011: laurea di II livello in Scienze e Tecnologie alimentari presso la sede di Cesena, Facoltà di Agraria, Università degli studi di Bologna. Votazione: 110/110 e lode. Tesi di laurea in Biotecnologie degli alimenti e delle fermentazioni “Meccanismi di risposta di Listeria monocytogenes a trattamenti con gas plasma”. Allo scopo di individuare le modificazioni metaboliche e compositive con specifico riferimento alla composizione degli acidi grassi di membrana ed ai metaboliti volatili di cellule di L. monocytogenes sono state utilizzate varie tecniche cromatografiche come GC e GC/MS-SPME. Inoltre è stata valutata l'espressione di alcuni geni legati alla risposta generale agli stress ed alla virulenza mediante Real Time PCR.
- Maggio 2015: Dottorato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL),Università degli studi di Bologna.
- Tesi di dottorato di ricerca in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari dal titolo “Atmospheric plasma processes for microbial inactivation: food applications and stress response in Listeria monocytogenes”. Il progetto prevedeva lo studio dell’efficacia di processi di sanitizzazione al gas plasma di microrganismi patogeni deliberatamente inoculati (Challenge test) o degradativi su diverse matrici alimentari quali spezie (pepe), frutta (mele, pere, melone) e vegetali (germogli, carote). Si sono effettuate analisi della shelf-life e delle possibili modificazioni chimico-fisiche ed enzimatiche (e.g. PPO) che si possono verificare sui componenti dell’alimento a seguito di trattamenti al plasma di differente entità e durata, determinandone una perdita di qualità in termini di colore, attività antiossidante e componenti funzionali (e.g. polifenoli). Come confronto si sono presi in considerazione trattamenti tradizionali quali il lavaggio con ipoclorito e se n’è confrontata l’efficacia. Studio dei meccanismi di risposta a trattamenti al plasma da parte di alcuni patogeni di interesse alimentare come Salmonella Enteritidis, Escherichia coli e Listeria monocytogenes mediante tecniche cromatografiche (SPME-GC/MS), spettroscopiche (H1-NMR e mud-PIT) e molecolari (Real Time-PCR).
- Attività di ricerca nel settore agroalimentare in relazione all’uso di tecnologie a freddo per la decontaminazione e stabilizzazione di matrici alimentari: i) studio della shelf-life di prodotti della grande distribuzione ready-to-eat in relazione alle condizioni di confezionamento (MAP, materiali di imballaggio …); ii) stabilizzazione mediante trattamenti ad alta pressione idrostatica di succhi e puree di frutta addizionati di batteri lattici prodotti dalla ditta Macè s.r.l.; iii) valutazione dell’efficacia di trattamenti a base di acqua elettrolizzata per la decontaminazione superficiale e la riduzione del rischio microbiologico di frutta intera (ananas, uva, mele) e ortaggi della quarta gamma (carote julienne) in relazione al livello di contaminazione e alle condizioni di processo.
- Partecipazione a progetti europei: i) “New Advances in the integrated MAnagement of food processing waste in India and Europe: use of Sustainable TEchnologies for the exploitation of by-products into new foods and feeds - NAMASTE” (Grant Agreement: 245267): le attività di ricerca hanno riguardato l’utilizzo delle alte pressioni di omogeneizzazione per il recupero e la valorizzazione di sottoprodotti dell’industria alimentare ed in particolare quella agrumaria, per la produzione di creme e mousse, e quella cerealicola mediante idrolisi enzimatica e fermentazione con batteri lattici di crusca per l’ottenimento di un ingrediente funzionale per i prodotti da forno; ii) “Development of active, intelligent and sustainable food PACKaging using PolybutyleneSUCCInate - SUCCIPACK" (Grant agreement no: 289196): le attività hanno riguardato lo studio dell’effetto di differenti materiali di imballaggio innovativi e tradizionali sulle caratteristiche qualitative e la stabilità microbiologica di diversi alimenti quali ricotta fresca, carne, piatti per vegetariani e vegetali pronti.
- Partecipazione a due progetti nazionali: i) “Nutrizione, salute e qualità della vita: sviluppo di nuove formulazioni e ricettazioni dei prodotti tradizionali della dieta MADE IN ITALY, ottimizzate per i consumatori OVER-50” - MIAOver50 (finanziato dal Ministero dell’Economia - Industry 2015, New technologies for Made in Italy): in collaborazione con Grandi Salumifici Italiani si è valutato l’effetto di diversi starter e formulazioni a ridotto contenuto di sale sulle caratteristiche qualitative ed organolettiche, nonché sulla microflora di salami tipo Milano; ii) PRIN 2010-2011 “Microorganisms in food and humans: study of the microbiota and the related metabolome as affected by omnivore, vegetarian or vegan diets”: la ricerca ha riguardato lo studio dei principali gruppi microbici del microbiota fecale e relativo metaboloma di 154 individui seguenti tre tipologie di dieta: onnivora, ovo-latto-vegetariana e vegana.
- Dal Gennaio 2015 a Gennaio 2017: vincitrice di un assegno di ricerca istituito dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL), Università degli Studi di Bologna, per il progetto di ricerca “Microrganismi negli alimenti e nell'uomo: studio del microbiota e del metaboloma in funzione della dieta e dello stato di salute” finanziato con fondi del Progetto PRIN 2010-2011 "Microorganisms in food and humans: study of the microbiota and the related metabolome as affected by omnivore, vegetarian or vegan diets”.
- Dal 16 Ottobre 2016- oggi. Cultore della materia AGR16 07/I1 - MICROBIOLOGIA AGRARIA e dal Consiglio di Corso di Laurea di Tecnologie Alimentari e Scienze e Tecnologie Alimentari (sede di Cesena- Alma Mater Studiorum, Università di Bologna) dell’8 novembre 2016 inserita nelle commissioni di esame dei corsi: a) Microbiologia delle Fermentazioni (c.i. di Microbiologia Avanzata e Predittiva; Lm STA); b) Laboratorio di Microbiologia Applicata (Lm STA); c) Microbiologia Industriale (c.i. Microbiologia degli Alimenti; TA); d) Valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria alimentare (modulo 1; TA/VE/Lm STA); e) Progettazione igienica e Sanificazione (modulo 1).
- Dal 1 Febbraio 2017- 31 Gennaio 2018. Assegnista di ricerca presso CIRI Agroalimentare. Progetto di ricerca: “Innovazione nel comparto ortofrutta – uso di tecnologie innovative non termiche per garantire qualità e stabilità microbiologica di prodotti innovativi a base di ortofrutta.”
- Dal 15 Marzo 2018 - ad oggi. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL), Università degli Studi di Bologna, per il progetto di ricerca “Ottimizzazione di tecnologie emergenti alternative ai trattamenti termici per la stabilizzazione e sicurezza microbiologica di prodotti alimentari".
- Ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P.R. 445/2000 il sottoscritto Giorgia Gozzi nato a Rimini il 14/08/1987 dichiara di NON svolgere incarichi, di NON avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e di NON di svolgere attività professionali.