Edoardo Ripari
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.pdf 180.58KB)
Edoardo Ripari Ph.D.
Via Arcangelo Corelli 21, 47121 Forlì (FC)
Cell.3387684792
Email: edoardo.ripari2@unibo.it
Curriculum vitae
ESPERIENZA DIDATTICA
ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE. ELEGGIBILE A PROFESSORE DI SECONDA FASCIA. 13 luglio 2017-13 luglio 2026
PROFESSORE A CONTRATTO
Letteratura italiana.
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università degli Studi di Bologna, 2021-22
Corso monografico di 30 ore su Il testo letterario e le arti (pittura, cinema, web).
Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne, Università degli Studi di Bologna, 2017-18
Corso monografico di 30 ore su Petrarca e la tradizione petrarchesca. Dai RVF al Novecento.
- Lezioni in didattica a distanza.
- Lezioni in didattica mista.
- Esami da remoto.
- Esami scritti da remoto (con piattaforma EOL).
- Attività di consulenza e assistenza agli studenti in presenza e da remoto.
- Lezioni frontali e di gruppo con discussione in presenza e da remoto.
- Ricevimento studenti e supervisione studenti Erasmus.
- Valutazione degli studenti alla luce degli obiettivi del corso; rilascio voto d’esame.
Lingua e cultura italiana
E.CC.O-Eastern College Consortium - Vassar College, Wellesley College, and Wesleyan-University in Bologna, 2017-18
- Corso di lingua, letteratura e cultura italiana a studenti del college. Il neorealismo tra letteratura e cinema. Insegnamento parte in italiano (grammatica e lingua) parte in inglese (letteratura) con shadowing e decalage.
- Attività di consulenza e assistenza agli studenti
- Lezioni frontali e di gruppo con discussione
- Ricevimento studenti e supervisione
- Valutazione degli studenti alla luce degli obiettivi del corso; rilascio voto d’esame.
2014
Economia, Diritto e Letteratura
Dipartimento di Economia, Università eCampus, Novedrate, Milano
- Corso in Economia, Diritto e Letteratura a studenti di laurea magistrale.
- Valutazioni degli studenti alla luce degli obiettivi del corso; rilascio voto d’esame.
- Assistenza e ricevimento studenti.
ASSEGNISTA DI RICERCA 2014 - 2020
Letteratura Italiana
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna Alma Mater Studiorum
- Ricerca sul canone letterario italiano e il cinema.
- Lezioni in didattica a distanza.
- Lezioni in didattica mista.
- Esami da remoto.
- Esami scritti da remoto (con piattaforma EOL).
- Ricerca sulla letteratura italiana nel XIX secolo.
- Corsi triennali e magistrali di letteratura italiana.
- Valutazione studenti alla luce degli obiettivi del corso.
- Lezioni frontali, individuali e di gruppo in presenza, da remoto e in didattica mista.
- Ricevimento e tutoraggio studenti, in presenza e da remoto.
- Attività di relatore o correlatore per tesi triennali o magistrali
- Preparazione e assistenza agli esami scritti
TUTOR 2017-in corso.
Dipartimenti di Lingue e Letterature Moderne e Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna Alma Mater Studiorum
- Assistenza e tutoraggio a studenti italiani e stranieri per laurea triennale (nel secondo caso, utilizzo di shadowing e decalage; ricevimento in inglese).
- Corsi di lingua e letteratura per il recupero della prova scritta in presenza, da remoto e in didattica mista.
- Utilizzo piattaforme digitali per esami a distanza.
VISITING RESEARCHER gennaio-maggio 2016
Italian Literature
Department of Italian Language, Yale University, New Heaven, Connecticut (USA)
- Ricerca sul canone letterario italiano e cinema (con i professori Millicent Marcus dell’Università di Yale e Jo Ann Cavallo della Columbia University, New York).
- Ricerca sulla letteratura italiana del XVII secolo.
- Lezioni e tutoraggio e discussioni di gruppo per studenti undergraduate e graduate (in inglese).
ASSISTENTE IN INSEGNAMENTO E RICERCA 2011 – 2013
Letteratura Italiana
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica Università di Bologna Alma Mater Studiorum / Università Ca’ Foscari di Venezia
- Corsi triennali e magistrali di letteratura italiana.
- Valutazione studenti alla luce degli obiettivi del corso.
- Lezioni frontali, individuali e di gruppo.
- Ricevimento e tutoraggio studenti.
- Attività di relatore o correlatore per tesi triennali o magistrali.
- Preparazione e assistenza agli esami orali e scritti.
ASSISTENTE E SUPERVISORE 2011
In Filosofia, Letteratura e Storia
Scuola Superiore di Studi Giacomo Leopardi (studenti di laurea magistrale), Università di Macerata
- Corsi triennali e magistrali di letteratura italiana moderna e contemporanea.
- Valutazione studenti alla luce degli obiettivi del corso.
- Lezioni frontali, individuali e di gruppo.
- Ricevimento e tutoraggio studenti.
- Attività di relatore o correlatore per tesi magistrali.
- Preparazione e assistenza agli esami orali e scritti.
- Attività di tutorato per studenti.
Dottorato di ricerca – 2006-2009, Università di Macerata (relatore Prof. Pietro Gibellini, Università Ca' Foscari, Venezia).
Tesi: Cultura storiografica, politica e poesia in Giuseppe Gioachino Belli.
Laurea 2004
Università degli studi di Bologna, Alma Mater Studiorum
Letteratura italiana (relatore: prof. Emilio Pasquini) 110/110L
LECTURES (in inglese)
- Screening the classics. Italian Literary Canon and Cinema, Washington, Embassy of Italy, October 16th 2017, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana;
- Italian Chivalric Literature and Cinema, Columbia University, New York, April 20th 2016;
- Boccaccio’s Decameron and Cinema. A Lecture, Wassar College, Poughkeepsie, New York, April 7th, 2016;
- Machiavelli or Guicciardini? Virgilio Malvezzi’s Question, Yale University, March 29th 2016.
- Contemporary Italian Literature and cinema, Università degli Studi di Bologna, «Italian Studies», 25 gennaio 2018.
PUBBLICAZIONI
Saggi e monografie
- L’onesta operosità. Vita di Tommaso Casini, Bologna, Pendragon, 2016.
- Storia cinematografica della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2015; 2da edizione 2017.
- L’accetta e il fuoco. Cultura storiografica, politica e poesia in Giuseppe Gioachino Belli, Roma, Bulzoni, 2010.
- Giordano Bruno. Pensare un orizzonte postcristiano, Napoli, Liguori, 2009.
- Giuseppe Gioachino Belli. Un ritratto, Napoli, Liguori, 2008.
Edizioni critiche e/o commentate
- Giuseppe Gioachino Belli, Sonnets, tradution par Francis Darbousset, préface et notes par Edoardo Ripari, «Les Belles Lettres/Bibliotèque Italienne» (in corso di stampa).
- Giuseppe Gioachino Belli, I sonetti romaneschi, edizione critica e commentata, Torino, Einaudi «Millenni», 4. Voll. + indici, con P. Gibellini e L. Felici.
- Giosuè Carducci, Poesie, Santarcangelo di Romagna, Rusconi, 2016.
- Virgilio Malvezzi, Opere. Vol. 2, Bologna, Persiani, 2014.
- Virgilio Malvezzi, Opere, Bologna, Persiani, 2013.
- Torquato Accetto, Della dissimulazione onesta – Rime, Milano, BUR, 2012 (20172).
- Giuseppe Gioachino Belli, Prose Umoristiche, Milano, BUR, 2010.
- Giosue Carducci, Antologia, Roma, Società Dante Alighieri, 2010.
- Alessandro Manzoni, Dialogo dell’invenzione; Stresiane, in Id., Opere, a cura di D. Monda, dir. E. Raimondi, Milano, BUR, 2009.
- Giuseppe Gioachino Belli, Opere, Roma, Carocci, 2007.
Articoli in rivista
-
Belli nel nuovo millennio (2000-2019). Saggi e studi (2a parte), «Studi e problemi di critica testuale», n. 103, 1, 2021, pp. 159-179.
-
Belli nel nuovo millennio (2000-2019). Saggi e studi (1a parte), «Studi e problemi di critica testuale», n. 102, 3, 2020, pp. 152-179.
-
Belli nel nuovo millennio (2000-2019). Saggi e studi (1a parte), «Studi e problemi di critica testuale», n. 101, dicembre 2020, pp. 157-183.
- Belli dialettale, Belli universale. Francis Darbousset traduttore dei sonetti romaneschi, «Filigrane», 2, 2020 (in corso di stampa);
- Belli nel nuovo millennio. Saggi e studi (prima parte), «Studi e problemi di critica testuale», n. 100 (2020, 3), pp. 152-179.
- Belli nel nuovo millennio. Edizioni e commenti degli scritti belliani (2000-2019). Con indici analitici, «Letteratura e dialetti», 12 (2019), pp. 11-74.
- «Padroni del corpo, padroni dell’anima». Censura ed eresia in Traiano Boccalini, in «Seicento e Settecento», vol. XIII, 2018, pp. 93-116.
- Per un’edizione critica di Traiano Boccalini «Considerazioni sulla Vita di Agricola», con documenti inediti, in «Studi italiani», 2018, 1, pp. 5-38.
- Moralizzare il capitale Dante’s Inferno di Henry Otto Moralizzare il capitale Dante’s Inferno di Henry Otto fra Emerson e Dickens, in «Dante e l’arte», vol. 3, 2016, pp. 57-72.
- Il «visivo senso» del Decameron. Boccaccio al cinema, in «Heliotropia», voll. 12-13 (2015-16), pp. 339-360.
- Nuove primizie e reliquie di Giosue Carducci, in Filologia ed ermeneutica. Studi di letteratura italiana offerti dagli allievi a Pietro Gibellini, a cura di M.L. Sipione e M.Vercesi, Brescia, Morcelliana, 2015, pp. 77-92.
- «I miei monologhi» e altre prose umoristiche di Giuseppe Gioachino Belli, «Letteratura e dialetti», n. 6, 2013, pp. 9-20.
- Virgilio Malvezzi da Bologna all’Europa, «Bibliomanie», 34, settembre/dicembre 2013.
- Giosue Carducci e i misteri di Samotracia. Documenti inediti, «Studi e problemi di critica testuale», n. 85, 2012, pp. 185-195.
- Un articolo perduto e una lettera ritrovata. Carteggio Contini-Cecchi-Raimondi,«Ermeneutica letteraria», n. 7, 2011, pp. 11-27.
- Rodolfo Renier a Tommaso Casini. Lettere inedite, «Giornale storico della letteratura italiana», n. 624, 2011, pp. 536-582.
- Risorgimento e dialetto tra Bazzano e Bologna. Due zirudelle inedite di Gaetano Bertolotti, «Letteratura e dialetti», n. 4, 2011, pp. 35-43.
- Belli, d’Herbigny e i futuri destini dell’Europa, «Bibliomanie», n. 14, luglio/settembre, 2008.
- Satana sulla Montagna incantata. Carducci, Thomas Mann et alia, «Bibliomanie», n. 12, gennaio/marzo 2008.
- Carducci radicale europeo, in «Caffè Michelangelo», a. IX, n. 3, 2007, pp. 4-16.
- La dialettica italiano-romanesco nei Sonetti di Giuseppe Gioachino Belli, «Studi e problemi di critica testuale», n. 72, 2006, pp. 119-151.
- Fra Belli e Rabelais. Grottesco e creaturalismo nei Sonetti, in «Il 996. Rivista del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli», IV, 3, 2006, pp. 67-81.
- Belli fra Storia ed extra–Storia. Una lettura dei Sonetti romaneschi, in «Il 996. Rivista del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli», IV, 1, 2006, pp. 21-44.
Capitoli di libro
-
Gli Idillj di Terenzio Mamiani fra tradizione e innovazione, in Un pesarese per la nazione. Nuove prospettive su Terenzio Mamiani, a cura di Riccardo Paolo Uguccioni, Pesaro, Società pesarese di studi storici, 2020, pp. 94-118.
-
Per un’edizione critica di Traiano Boccalini: Considerazioni sopra la ‘Vita di Agricola’, in L’Italianistica oggi: ricerca e didattica. Atti del XIX Congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), a cura di B. Alfonsetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pierobon, Roma, Adi editore, 2017, pp. 14.
-
«Nei divini libri in servizio del nostro intelletto». La Bibbia nell’opera di Giordano Bruno, in La Bibbia nella letteratura italiana. Vol. 6: Dalla Controriforma all’età napoleonica, a cura di P. Gibellini, T. Piras e M. Belponer, Morcelliana, Brescia, 2017, pp. 230-274.
- (con P. Gibellini), Sesso, in Altre voci per un’enciclopedia belliana, a cura di M. L. Sipione, «Biblioteca di Letteratura dialettale», 3, 2017, pp. 295-324.
- «Nei divini libri in servizio del nostro intelletto». La Bibbia nell’opera di Giordano Bruno, in La Bibbia nella letteratura italiana. Vol. 6: Dalla Controriforma all’età napoleonica, a cura di P. Gibellini, T. Piras e M. Belponer, Morcelliana, Brescia, 2017, pp. 230-274.
- La nostalgia del rinoceronte. Memorie dantesche nel film E la nave va di Federico Fellini, in Fellini & Dante. L’aldilà della visione, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Ravenna, 29-30 maggio 2015, Genova, Sagep, 2016, pp. 38-54.
- (con P. Gibellini), Sex in Belli’s Rome. Eros, Social Groups and Religion, in Italian Sexuality Uncovered, 1789-1914 (a cura di V.P. Babini, C. Beccalossi, L. Ryall), London-New York, Palgrave Macmillan, 2015, pp. 59-79.
- Politica, in Voci per un’enciclopedia belliana, a cura di M. L. Sipione, «Biblioteca di Letteratura dialettale», 2, 2015, pp. 145-170.
- Un nuovo Dio per l’Italia. Carducci e la religione civile, in AA.VV., Voci dall’Ottocento. Vol. 2, Villasanta, Liminamentis, 2011, pp. 193-216.
- Giovanni Pascoli. Bologna atti primo, in AA.VV., Giovanni Pascoli. Vita e letteratura, Lanciano, Carabba, 2012, pp.82-93.
- Anarchia, in AA.VV., Giovanni Pascoli. Vita e letteratura, Lanciano, Carabba, 2012, pp. 94-105.
- La compagnia del Mago e la brigata carducciana, in AA.VV., Giovanni Pascoli. Vita e letteratura, Lanciano, Carabba, 2012, pp. 106-119.
- La gola serrata. Tra povertà e cospirazione, in AA.VV., Giovanni Pascoli. Vita e letteratura, Lanciano, Carabba, 2012, pp. 120-129.
- Alla sbarra, in AA.VV., Giovanni Pascoli. Vita e letteratura, Lanciano, Carabba, 2012, pp. 130-143.
- Da Bologna a Matera, in AA.VV., Giovanni Pascoli. Vita e letteratura, Lanciano, Carabba, 2012, 162-173.
- Popoli in marcia, in AA.VV., Giovanni Pascoli. Vita e letteratura, Lanciano, Carabba, 2012, pp. 360-374.
- Giosue Carducci. Da Firenze a Bologna, in AA.VV., Carducci. Vita e Letteratura, Lanciano, Carabba, 2009, pp. 68-87.
- Giosue Carducci. Gli anni dell’Unità, in AA.VV., Carducci. Vita e Letteratura, Lanciano, Carabba, 2009, pp. 88-107.
- Carducci barbaro, in AA.VV., Carducci. Vita e Letteratura, Lanciano, Carabba, 2009, pp. 108-141.
- Carducci politico, in AA.VV., Carducci. Vita e Letteratura, Lanciano, Carabba, 2009, pp. 142-181.
- Carducci europeo, in AA.VV., Carducci. Vita e Letteratura, Lanciano, Carabba, 2009, pp. 182-104.
- Predicazione e spirito controriformistico nella Roma di Giuseppe Gioachino Belli: linguaggio della paura, inferno popolare e archetipo del Deus ridens, in AA.VV., Le forme e i luoghi della predicazione. Atti del seminario internazionale di studi – Macerata, 21-23 novembre 2006, Macerata, EUM, 2009, pp. 371-399.
Contributi in enciclopedie
- David Morchio, in "Dizionario biografico degli Italiani", Roma, Treccani, vol. 76, 2012.
- Gustavo Stanislao Morelli, in "Dizionario biografico degli Italiani", Roma, Treccani, vol. 76, 2012.
- Marc-Monnier, in "Dizionario biografico degli Italiani", Roma, Treccani, vol. 75, 2011.
Recensioni
- GIUSEPPE GIOACHINO BELLI, Scritti sul teatro. Da recensore a censore, Il formichiere, Foligno – 2020, "Letteratura e dialetti" | 2020 | N. 13, pp. 122-123.
- ENRICO TATASCIORE, “Epos” di Giovanni Pascoli. Un laboratorio del pensiero e della poesia, Pàtron, Bologna – 2017, "Studi e problemi di critica testuale" | 2018 | N. 97, pp. 349-353.
- MARIO DELL'ARCO, Tutte le poesie romanesche (1946-1995), a cura di Carolina Marconi, Roma, Ed. Gangemi – 2005, «LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA», Anno 2006 - N.1, pag. 281-282.
- MARINELLA MASCIA GALATERIA, Racconti allo specchio. Studi bontempelliani, Roma, Ed. Bulzoni – 2005, «LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA», Anno 2008 - N.1, pag. 389-390.
- Osmosi letterarie. Sei paradigmi moderni, a cura di Francesco Mattesini Novara, Ed. Interlinea – 2003, «LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA», Anno 2008 - N.1, pag. 389-390.
- Machiavelli. Enciclopedia machiavelliana, a cura di Gennaro Sasso, Giorgio Inglese, Roma, Ed. Istituto Enciclopedia Italiana – 2014. «LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA», Anno 2015 - N.2, pag. 456-458.
- NICOLA DI NINO, Giuseppe Gioachino Belli poeta linguista, Padova, Ed. Il Poligrafo – 2008, «LETTERATURA E DIALETTI», Anno 2009 - N.2, pag. 176.
- PERNETTE DU GUILLET, Rime, a cura di Davide Monda, Roma, Ed. Carocci – 2002, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», Anno 2005 - N.71, pag. 303-305.
- CECILIA GIBELLINI, Giovan Battista Casti tra Boccaccio e Voltaire. Lettura intertestuale delle "Novelle galanti", Lanciano, Ed. Carabba – 2015, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», Anno 2016 - N.92, pag. 337-339.
- Il mito nella letteratura italiana. III. Dal Neoclassicismo al Decadentismo, a cura di Pietro Gibellini, Brescia, Ed. Morcelliana – 2003, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», Anno 2007 - N.74, pag. 264-271.
- Il mito nella letteratura italiana. I. Dal Medioevo al Rinascimento, a cura di Pietro Gibellini, Brescia, Ed. Morcelliana – 2005, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», Anno 2007 - N.74, pag. 271-278.
- ELISABETTA GRAZIOSI, Breve storia del socialismo pascoliano, Cesena, Ed. Il Ponte Vecchio – 2012, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», Anno 2014 - N.88, pag. 303-304.
Traduzione di libri
- Nuccio Ordine, Trois couronnes pour un roi, trad. It. Edoardo Ripari, Tre corone per un re. L'impresa di Enrico III e i suoi misteri, Milano, Bompiani, 2015, pp. 1-548.
CONVEGNI, CONFERENZE E LECTURES
-
"Nemmeno fiume se lo porta via". Figuralismo e mimesi da "Ragazzi di vita" ad "Accattone", in Dante e l'immagine in movimento. Dante Alighieri sugli schermi: dal cinema muto ai virtual games, Ravenna, Casa Matha, 24 settembre 2021.
-
Gli Idillj di Terenzio Mamiani fra tradizione e innovazione, in Un pesarese per la nazione. Nuove prospettive su Terenzio Mamiani, Pesaro, 11 ottobre 2019.
- Torquato Tasso e i letterati nel Parnaso di Traiano Boccalini in Rinascimento transatlantico. Confronto di esperienze di studio fra giovani ricercatori del FICLIT e della Johns Hopkins University di Baltimora, 21 giugno 2019, Bologna, Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna;
- Domenico Gamberti: il principe cristiano tra cultura gesuitica e assolutismo europeo in L’occidente degli eroi. Il Pantheon degli Estensi in Sant’Agostino a Modena (1662-1663) e la cultura barocca, Convegno internazionale di studi, 25-26 ottobre 2018, Modena, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti;
- Tra obbedienza e trasgressione. Letteratura e immagini sacre nell’Italia post-tridentina (1550-1750), Convegno Università di Bologna Alma Mater Studiorum, 3 novembre 2017 (organizzatore);
- Il riso fra politica e società. L’Ottocento, in «Le forme del comico», XXI Congresso ADI, 6-9 settembre 2017 (organizzatore);
- Screening the classics. Italian Literary Canon and Cinema, Washington, Embassy of Italy, October 16th 2017;
- Italian Chivalric Literature and Cinema, Columbia University, New York, April 20th 2016;
- Boccaccio’s Decameron and Cinema. A Lecture, Wassar College, Poughkeepsie, New York, April 7th, 2016;
- Machiavelli or Guicciardini? Virgilio Malvezzi’s Question, Yale University, March 29th 2016.
- Virgilio Malvezzi (1595-1653) tra letteratura, politica e pittura, in «La letteratura e le arti», XX Congresso ADI, Napoli, September 7th-9th 2016;
- Il pericolo della letteratura. Scrittori e opere nell’Italia del XVII secolo: Boccalini, Malvezzi, Accetto, in «Renaissance Society of America», 31 marzo-2 aprile 2016, Boston (MA), USA
- Per un’edizione critica dei Commentarii alla Vita di Agricola scritta da Tacito di Traiano Boccalini, in «L’italianistica oggi: ricerca e didattica», XIX Congresso ADI, Roma, 9-12 settembre 2015;
- La nostalgia del rinoceronte. Memorie dantesche nel film E la nave va di Federico Fellini, in «Fellini&Dante. L’adilà della visione», Convegno internazionale, Ravenna, 29-30 maggio 2015;
- Boccaccio and Italian Cinema in the 1970s, in «Renaissance Society of America», Berlino, 26-29 marzo 2015;
- Nelli divini libri in servizio del nostro intelletto. Giordano Bruno e la Bibbia, in «I cantieri dell’Italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo», XVIII Congresso ADI, Padova, 10-13 settembre 2014;
- La lezione dei maestri. Giovanni Pascoli professore e la sua scuola, in «Giovanni Pascoli e il destino di una scuola: dal carduccianesimo al nazionalismo», Convegno di Sant’Alberto (RA), 7 dicembre 2012;
- Appunti per un ritratto di Tommaso Casini, in «Letteratura e vita civile in Tommaso Casini», Bazzano (Bologna), 21 novembre 2009;
- Predicazione e spirito controriformistico nei sonetti di G.G. Belli: linguaggio della paura, inferno popolare e archetipo del Deus ridens, in «Le forme e i luoghi della predicazione», Convegno Internazionale, Macerata, 21-23 novembre 2006.
MEMBERSHIPS
-
«Edizione Nazionale delle Opere di Giosue Carducci» (2022), segretario-tesoriere.
- «Biblioteca di Letteratura dialettale», Aracne, Roma (2010-in corso).
- «Letteratura e dialetti» (2010- in corso).
- «Studi e problemi di critica testuale» (2006-in corso).
- Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, Roma.
Ai sensi dell’art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P .R. 445/2000 il sottoscritto Edoardo Ripari nato a Recanati (MC) il 14/04/1979 dichiara in data 21/09/2019 di NON svolgere incarichi, di NON avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e di NON di svolgere attività professionali.