Giuseppe Prioli
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.pdf 264.43KB)
Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Cognome(i) / Nome(i)
Prioli Giuseppe
Via C. Goldoni n. 25, 47841, Cattolica (RN), Italia
Telefono(i)
0541 830442
Fax
0541 830460
gprioli@coopmare.com
Cittadinanza
Italiana
Data di nascita
19/07/1958
Sesso
Maschile
Istruzione e formazione
Data
18/03/1983
Titolo della qualifica rilasciata
Laurea in Scienze Biologiche, conseguita con il punteggio di 104/110 e lode
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università degli Studi di Bologna
Esperienza professionale
Date
1986 - 1996
Lavoro o posizione ricoperti
Biologo
Principali attività e responsabilità
Partecipazione alle attività di ricerca ed assistenza tecnica nei settori della pesca e dell’acquacoltura
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ecomar Soc. Coop. a r.l.
Via F.lli Leurini, 2, 47921 Rimini (Italia)
Tipo di attività o settore
Agricoltura, silvicoltura e pesca
Date
1996 →
Lavoro o posizione ricoperti
Direttore e quadro superiore
Principali attività e responsabilità
Responsabile delle attività di ricerca ed assistenza tecnica nei settori della pesca e dell’acquacoltura
Nome e indirizzo del datore di lavoro
M.A.R.E. SOC. COOP. A R.L.
Via E. Toti, 2, 47841 Cattolica (Italia)
Tipo di attività o settore
Agricoltura, silvicoltura e pesca
Date
1997 - 2007
Lavoro o posizione ricoperti
Direttore e quadro superiore
Principali attività e responsabilità
Organizzazione e coordinamento delle attività del Consorzio
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Consorzio Mitilicoltori dell'Emilia-Romagna
Via E. Toti, n. 2, 47841 Cattolica (Italia)
Tipo di attività o settore
Agricoltura, silvicoltura e pesca
Date
2005 →
Lavoro o posizione ricoperti
“Comitato tecnico per la valorizzazione e sviluppo delle attività ittiche in Emilia-Romagna” L. 3/79
Principali attività e responsabilità
Componente esperto su nomina del “Servizio Economia Ittica” della regione Emilia-Romagna
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Regione Emilia-Romagna
Tipo di attività o settore
Agricoltura, silvicoltura e pesca
Date
2007 →
Lavoro o posizione ricoperti
Presidente
Principali attività e responsabilità
Rappresentanza del Consorzio presso Istituzioni, organizzazione e coordinamento delle attività del Consorzio
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Consorzio Mitilicoltori dell'Emilia-Romagna
Via E. Toti, n. 2, 47841 Cattolica (Italia)
Tipo di attività o settore
Agricoltura, silvicoltura e pesca
Date
2010 →
Lavoro o posizione ricoperti
Presidente
Principali attività e responsabilità
Rappresentanza della Associazione presso Istituzioni, organizzazione e coordinamento delle attività della Associazione
Nome e indirizzo del datore di lavoro
A.M.A. - Associazione Mediterranea Acquacoltori
Via Lorenzo il Magnifico n. 110, 00162 Roma (Italia)
Tipo di attività o settore
Agricoltura, silvicoltura e pesca
Date
2011 →
Lavoro o posizione ricoperti
Socio fondatore
Principali attività e responsabilità
Componente del Consiglio di amministrazione
Nome e indirizzo del datore di lavoro
S.I.R.A.M. – Società Italiana di Ricerca Applicata alla Molluschicoltura
Via L. da Vinci, n.39 – 45011, Adria (Ro)
Tipo di attività o settore
Agricoltura, silvicoltura e pesca
Date
2016 →
Lavoro o posizione ricoperti
Presidente
Principali attività e responsabilità
Rappresentanza della Associazione presso Istituzioni Europee
Nome e indirizzo del datore di lavoro
AEPM/EMPA – European Mollusc Producers Association
Presso Comité National de la Conchyliculture - 122 rue de Javel, 75015 Paris
Tipo di attività o settore
Agricoltura, silvicoltura e pesca
Date
1983 - 1983
Titolo della qualifica rilasciata
Tirocinante
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
Tirocinio post laurea. Attività svolte durante il suddetto periodo: biologia di alcune specie ittiche di interesse commerciale.
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università di Bologna (Laboratorio Biologia Marina e Pesca - Fano)
Viale Adriatico, 1/N, 61032 Fano (Italia)
Date
1985 - 1985
Titolo della qualifica rilasciata
Diploma FSE
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
“Maricoltura, tecnologie della pesca e gestione delle risorse della fascia costiera”
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
ISMAR - CNR
Largo Fiera della Pesca, 2, 60125 Ancona (Italia)
Capacità e competenze personali
Madrelingua(e)
Italiano
Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione
Comprensione
Parlato
Scritto
Livello europeo (*)
Ascolto
Lettura
Interazione orale
Produzione orale
Inglese
B1
Utente autonomo
B1
Utente autonomo
B1
Utente autonomo
B1
Utente autonomo
B1
Utente autonomo
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue [http://europass.cedefop.europa.eu/LanguageSelfAssessmentGrid/it]
Capacità e competenze sociali
Buona capacità di relazione, soprattutto per quanto riguarda il lavoro di equipe, acquisita con esperienze lavorative ventennali effettuate in strutture di tipo cooperativo. L’attuale ruolo di presidente di un consorzio che riunisce oltre 300 allevatori, ed il continuo rapporto con figure professionali appartenenti ai settori della pesca e dell’acquacoltura conferisce una buona capacità di relazione nell’ambito di questo settore.
Il ruolo di rappresentanza, in qualità di presidente del Consorzio Mitilicoltori e di direttore della M.A.R.E. soc. coop., favorisce la capacità relazionale nei confronti delle istituzioni. Tale capacità è rafforzata dall’esperienza politico-amministrativa in ambito locale.
Capacità e competenze organizzative
Buone competenze organizzative nella gestione di progetti e del personale coinvolto, acquisite nel corso dell’esperienza lavorativa svolgendo, in più occasioni, il ruolo di responsabile di progetto e, più in generale, con l’attuale ruolo di direttore nell’ambito dell’istituto di ricerca di tipo cooperativo con cui collaboro. L’uso di strumenti informatici di organizzazione di progetti ed attività, quali Windows Project, favorisce la capacità di programmazione e la successiva fase gestionale.
Capacità e competenze tecniche
Buona manualità nella realizzazione e manutenzione di attrezzature. Buona conoscenza ed uso di attrezzature subacquee. Capacità di conduzione e manutenzione di imbarcazioni di medie dimensioni.
Capacità e competenze informatiche
Buona conoscenza dell'ambiente DOS e WINDOWS, Microsoft Office (EXCEL, WINWORD, ACCESS, PROJECT), software GIS (ENSRI ArcView GIS, Manifold System), software di statistica SPSS, software di analisi di immagine Impulse VISION. Buona conoscenza dell’uso di GPS. Autodidatta
Altre capacità e competenze
patente nautica per imbarcazioni da diporto oltre 6 miglia, patente radiotelefonista di bordo, Brevetto F.I.P.S. I e II grado per attività subacquee
Patente
B
Ulteriori informazioni
1986 • "Indagine sulla fattibilità di un impianto di maricoltura a Riccione", in collaborazione con la marineria locale. (Emilia – Romagna, Legge Regionale 3/79).
1986 • Ricerca sugli effetti produttivi, economici e sociali derivanti dall'insediamento al largo dell'impianto di mitilicoltura sospesa da parte della Coop. "Marinara" di Bellaria. (Emilia – Romagna, Legge Regionale 3/79)
1988-1989 • Sperimentazione di un attrezzo tecnologicamente nuovo da usare in maricoltura, costruzione della struttura base e sua verifica in mare. (Emilia – Romagna, Legge Regionale 3/79)
1990-1992 • Progettazione, costruzione e sperimentazione di un prototipo di gabbie sommergibili in mare aperto per allevamento ittico intensivo. (Emilia – Romagna, Legge Regionale 3/79)
1992-1993 • "Sperimentazione di allevamento di Ostrea edulis e Crassostrea gigas in impianti del tipo semi flottante». Ricerca commissionata dalla "Associazione Interprovinciale per la valorizzazione del pesce azzurro e di altre specie massive dell'Adriatico".
1993-1994 • Studio sulle tecniche di attecchimento, tramite collettori, in diverse specie di molluschi bivalvi. Incarico Consorzio Pescatori Goro.
1993-1994 • “Sperimentazione di allevamento di Capasanta (Pecten jacobaeus) e Ostrica (Crassostrea gigas) in area Paguro”. Incarico Consorzio CONISUB.
1994-1995 • “Prove di allevamento ad indirizzo produttivo di ostrica concava (Crassostrea gigas)”. (Emilia – Romagna, Legge Regionale 3/79)
1994-95 • “Progettazione, costruzione e sperimentazione di gabbie semi flottanti per pescicoltura”. Incarico Consorzio Nuovo Conisub.
1995-1996 • “Prove di allevamento di Sparus auratus (orata) in mare aperto tramite gabbie semi flottanti”. Incarico Consorzio Nuovo Conisub.
1996-1999 • “Messa a punto di nuove tecnologie di allevamento di Mytilus golloprovincialis e Modiolus barbatus”. M.R.A.A.F., L. 41/82 Quarto Piano Triennale 1994-96.
1996 • Rilevazione, nella Regione Emilia-Romagna, delle imprese di pesca e degli impianti di acquacoltura in acqua marina e salmastra. Incarico Consorzio Mediterraneo.
1997 • Progetto per lo sviluppo dell’attività di mitilicoltura nella zona Flegrea – Campania. Incarico Lega Pesca.
1997-1998 • “Prove di allevamento di tipo produttivo di Sparus auratus in gabbie semi-sommerse off-shore”. (Emilia – Romagna, Legge Regionale 3/79)
1997 • Indagine nella Provincia di Rimini “Pesca Acquacoltura e Attività Collegate”. Quaderni della Provincia di Rimini n° 3. Incarico Provincia di Rimini.
1997-1998 • “Sperimentazione della gestione dei molluschi bivalvi nei Compartimenti di Monfalcone, Venezia e Chioggia”. M.R.A.A.F., L. 41/82 Quarto Piano Triennale.
1997-1998 • Redazione del “Rapporto Molluschicoltura” nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Tecnico-Biologico. Unimar – Roma.
1998-2001 • “Studi sul reperimento e successivo allevamento di novellame selvatico di Ostrea edulis”. M.R.A.A.F., L. 41/82 Quarto Piano Triennale.
1998-2001 • “Sperimentazione della gestione dei molluschi bivalvi nei Compartimenti di Monfalcone, Venezia e Chioggia”. M.R.A.A.F., L. 41/82 Quinto Piano Triennale.
2000-2003 • “Utilizzo a scopo produttivo di metodiche innovative nell’allevamento di Mytilus galloprovincialis”. M.I.P.A., L. 41/82 Quinto Piano Triennale.
2000-2001 • "Osservatorio sulla molluschicoltura" del Consorzio Unimar, attinente la rilevazione dell'intero universo delle imprese ed impianti di molluschicoltura in acqua marina e salmastra in Italia. Incarico Consorzio Mediterraneo.
2000-2001 • Sperimentazione di iniziative volte alla riqualificazione della produzione di Chamelea gallina nel Compartimento di Rimini. Prima fase - Indagine conoscitiva, acquisizione, delle informazioni di base, predisposizione della cartografia digitale, elaborazione delle informazioni, produzione di cartografia GIS e ogni altra attività di ricerca inerente. (Emilia – Romagna, Legge Regionale 3/79)
2001 • “Studio socio-economico sulla molluschicoltura off-shore finalizzato alla introduzione di linee guida per la gestione commerciale della produzione”. Incarico Lega Pesca, “Centri di Servizi” n. 19/I.P.
2000-2002 • “Progetto per la realizzazione dell’Osservatorio Regionale dell’Economia Ittica dell’Emilia-Romagna – definizione della base conoscitiva”. (Emilia – Romagna, Legge Regionale 3/79)
2002-2003 • “Studi ed indagini rivolte al miglioramento della mitilicoltura in Emilia-Romagna”. Incarico Consorzio Mitilicoltori dell’Emilia-Romagna (Emilia – Romagna, Legge Regionale 3/79).
2002-2003 • “Sperimentazione di iniziative volte alla riqualificazione della produzione di Chamelea gallina nel Compartimento di Rimini. Seconda fase” - (Emilia – Romagna, Legge Regionale 3/79).
2002-2003 • Progetto GIZC – Gestione Integrata Zona Costiera – Scheda tematica Pesca ed Acquicoltura. Incarico Fondazione Cervia Ambiente
2002-2003 • Valorizzazione della produzione locale di mitili allevati in impianto off-shore mediante l'adozione di un disciplinare di produzione finalizzato all'acquisizione di un marchio di qualità - (Emilia – Romagna, Legge Regionale 3/79).
2002-2004 • Studi e sperimentazioni indirizzati allo sviluppo della produzione di Ostrea edulis in Italia - M.I.P.A., L. 41/82 Sesto Piano Triennale.
2003-2012 • Attività di monitoraggio nel segmento pesca nelle acque interne. Statistiche tesserini pesca sportiva anni 2000-2011 e anni precedenti. Regione Emilia Romagna – Incarico diretto
2003-2004 • Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene. (Modulo 3 del progetto esecutivo). I.C.R.A.M.
2003-2005 • Studio volto al miglioramento della produzione della specie autoctona ostrica piatta (Ostrea edulis) tramite l'individuazione di un disciplinare di produzione e l'adozione di tecniche di raccolta ecocompatibili e responsabili. (Emilia – Romagna, Legge Regionale 3/79)
2003-2005 • Individuazione, analisi e valutazione delle fonti dati per la realizzazione dell'osservatorio pesca transnazionale ADRI-FISH. Interreg III B CADSES Adri-fish. Regione Veneto
2004-2006 • Rilevazione dati imprese molluschicoltura “Friuli V.G., Veneto, Emilia-Romagna”. Simar
2005-2006 • Componente del gruppo di lavoro per la “Definizione delle linee guida di classificazione e delle nome tecniche di gestione” nell’ambito del progetto Interreg IIIA ADRIBLU. Incarico Centro Ricerche Marine Cesenatico.
2005-2006 • Indagine conoscitiva sulla specie Scapharca inaequivalvis (vongola giapponese o sanguinaccio) in Adriatico in prospettiva di una sua utilizzazione a scopo alimentare. (Emilia – Romagna, Legge Regionale 3/79)
2006-2007 • Studio indirizzato al miglioramento della produzione della seppia (Sepia officinalis) tramite l’individuazione di tecniche di cattura ecocompatibili e responsabili. (Emilia – Romagna, Legge Regionale 3/79)
2006-2008 • Azioni di salvaguardia della risorsa Chamelea gallina finalizzate alla definizione di strategie di gestione per la qualificazione della produzione. (Emilia – Romagna, Legge Regionale 3/79)
2007-2008 • Valutazione delle caratteristiche qualitative delle differenti specie presenti del genere Anadara (Anadara inaequivalvis, Anadara demiri) e della distribuzione dei banchi. (Emilia – Romagna, Legge Regionale 3/79)
2007-2012 • Interventi volti all’incremento delle specie alieutiche nell’ambito del progetto ADRIBLU. Incarico Centro Ricerche Marine Cesenatico nell’ambito del progetto Interreg III A ADRIBLU
2007-2010 • Prime prove di ricostituzione di banchi di ostrica piatta (Ostrea edulis) tramite la pratica del cultching (semina di conchigliame). Incarico Centro Ricerche Marine Cesenatico nell’ambito del progetto Interreg III A ADRIBLU
2008 • Pesca a strascico : razionalizzazione e selettività. DOCUP SFOP 2000/2006 –ASSE 4 –MISURA 4.4 “AZIONI REALIZZATE DAGLI OPERATORI DEL SETTORE”. PRATICA N. 60/OS/06
2008-2011 • Qualità e sostenibilità. Caratterizzazione stagionale di Chamelea gallina e gestione sostenibile dei banchi (Emilia – Romagna, Legge Regionale 3/79)
2009 • Assistenza tecnica per le operazioni di coordinamento, organizzazione lavori e georeferenziazione delle attività di posa in opera di attrezzature atte al ripopolamento di molluschi, pesci e crostacei. Regione Emilia – Romagna, Servizio Economia Ittica Regionale
2010-2011 • Prime osservazioni in merito ad interventi di ripopolamento attuati nelle acque costiere dell’Emilia-Romagna. (Emilia – Romagna, Legge Regionale 3/79)
2010-2011 • Accrescimento controllato del lumachino di mare Nassarius mutabilis. Seconda fase. (Emilia – Romagna, Legge Regionale 3/79)
2010-2012 • Indagine rivolta alla qualificazione della produzione di ostriche (Crassostrea gigas) da acquacoltura in Adriatico. (Emilia – Romagna, Legge Regionale 3/79)
2010-2012 • Monitoraggio sulla distribuzione della vongola (Chamelea gallina L.) nel tratto di mare compreso entro le tre miglia marine antistanti la Regione Marche. (Consorzio Mediterraneo – Regione Marche - Incarico del 26/05/2010 - gara DDPF n. 95/PEA_10)
2011 • Campagna di pesca autunnale per la valutazione degli effetti dell’introduzione delle nuove dimensioni di maglia sulle catture del piccolo strascico costiero (Regione Emilia-Romagna – Incarico diretto)
2011- 2013 • Partecipazione al progetto: “Raccolta dati economici per il settore dell’Acquacoltura – Reg. (CE) 199/2008”.
2011-2013 • "Pesca ricreativa e sportiva del tonno rosso - Reg. (CE) 199/2008" - Coordinamento nazionale e rilevamento regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna.
2011-2012 • Sperimentazione tecnica ed economica di un attrezzo a minor impatto ambientale e a maggior selettività per la pesca del latterino nella fascia costiera veneta (Consorzio Mediterraneo)
2012 • Programma Nazionale 2011-2013 della raccolta dati alieutici: campionamenti delle catture della pesca professionale in alto e medio Adriatico – Anno 2012 (ISMAR – CNR – Contratto di servizio di ricerca)
2012 • "Riorganizzazione dei dati produttivi dell'acquacoltura nazionale nell'ultimo decennio, aggiornamento per l'anno 2010 e 2011 secondo quanto previsto da l vigente Reg. CE 762/2008 e analisi degli andamenti produttivi e tecnologici per una corretta gestione e sviluppo dei principali settori"
2012-2014 • Studi ed interventi rivolti all’incremento di risorse alieutiche da attuare tramite azioni di ripopolamento nelle acque costiere dell’Emilia-Romagna. (Emilia – Romagna, Legge Regionale 3/79)
2013-2014 • "Regolamento del Consiglio sul F.E.P. 1198/2006 - Servizio per la realizzazione di un'azione di monitoraggio dei parametri biologico ed ambientali nel quadro delle azioni di assistenza tecnica alla ex Direzione Generale della Pesca Marittima e dell'Acquacoltura" - Raccolta informazioni in Emilia Romagna e nelle Marche presso gli operatori ed i funzionari pubblici competenti per valutare la percezione delle misure del Reg. 1198/2006 (FEP) sulle attività di pesca.
2013-2014 • Componente del gruppo di lavoro per la definizione del Piano Strategico Nazionale dell’Acquacoltura (MIPAAF)
2013-2015 • “Componente dell’Adriatic Advisory Board nell’ambito dei Progetto IPA Adriatico EcoSea”, su nomina del Tavolo Blu regionale, in qualità di esperto per la regione Emilia-Romagna.
2015-2016 • Partecipazione al progetto “Sustainable Management of Aquaculture through Remote sensing Technology” (SMART). BLUEFARM srl
2016 (in corso) • Componente dell’AAC – Aquaculture Advisory Council. Rue de la Science, 10. Brussels. BELGIO
Pubblicazioni
Giovanardi O., Prioli G. - 1994
“Guida pratica alla molluschicoltura in mare aperto su filari: tecnologie e materiali”.
Quaderni ICRAM n° 8
Maffei M., Piva P., Prioli G. - 1996
“Allevamento sperimentale di Crassostrea gigas (Thumberg, 1793) in mare aperto su filari flottanti semi-sommersi”.
Biol. Mar. Medit., 3 (1): 400-404
Paesanti F., Piva P., Prioli G., Maffei M. - 1996
“Reperimento di novellame selvatico mediante sistemi di reclutamento di larve di molluschi bivalvi di interesse commerciale”. XXVII SIBM, Isola d’Elba 20-25/5/1996.
Giovanardi O., Prioli G., 1998
Utilizzo di aree esposte e di piattaforme offshore dismesse per l'incremento della produzione ittica. Biol. Mar. Medit, 5 (3): 1763-1770.
Prioli G., Maffei M., Piva P., Mietti N. - 1998
“Prove di allevamento di orata in mare aperto in gabbie semisommerse”
Biol. Mar. Medit. (1998), 5 (1): 517-521.
G. Prioli, N. Mietti, A. G. Malorgio, M. Maffei - 1998
“Messa a punto di nuove tecnologie di allevamento di Mytilus galloprovincialis e Modiolus barbatus”.
Biol. Mar. Medit., 5 (3): 1857-1866.
Prioli G., Fiori F., Mietti N. – 1998
“Sperimentazione della gestione dei molluschi bivalvi nel compartimento di Chioggia. Novembre 1997-Aprile 1998” - Biol. Mar. Medit., 5 (3): 418-427.
Paesanti F.,Giulini G., Piva P., Prioli G., Pucci P., Serratore P., Zentilin A. – 1999
“Molluschi bivalvi: Problemi e proposte. Le normative della produzione e della commercializzazione”.
Lega Pesca - Roma
Rambaldi E., Bianchini M.L. , Priore G., Prioli G., Pagliani T., Mietti N. - 1999
“Trials on clam (Chamelea gallina) beds of an innovative hydraulic dredge with vibrating and sorting bottom”. III Inter. Conf. On Shellfish Restoration “Coastal shellfish – a sustainable resource”. Cork (Ireland), 28/09 – 02/10/1999.
Malorgio G., Mietti N., Prioli G. – 2000
“La mitilicoltura richiede più efficienza e aggregazioni”. Agricoltura – mensile dell’Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile, Regione Emilia-Romagna. N. 4 – Aprile 2002:65-67.
Prioli G. – 2001
“Censimento nazionale sulla molluschicoltura del Consorzio Unimar. Primi risultati”
Unimar Osservatorio Tecnico Biologico – Roma – 16 pp.
AAVV – 2001
“Acquacoltura Responsabile – verso le produzioni acquatiche del terzo millennio”
Unimar - Uniprom
Prioli G. – 2001
“Censimento nazionale sulla molluschicoltura del Consorzio Unimar.”
Unimar Osservatorio Tecnico Biologico – Roma – 97 pp.
Mietti N., Malorgio G., Prioli G. – 2002
“Indagine socio-economica sulla mitilicoltura off-shore: una valutazione sull’efficienza di modelli aziendali”. I quaderni scientifici della Lega Pesca. N. 4: 32 pp.
Fiori F., Prioli G., Gramolini R., Mietti N., Tontini N. - 2002
“Il supporto tecnico-scientifico alla gestione sperimentale della risorsa vongole (Chamelea gallina L.) nel compartimento di Chioggia, 1997-2000”. Biol. Mar. Med. 9 (1): 138 – 144
Mietti N., Prioli G., Fiori F., Tontini N. – 2002
“Studi sull’attività riproduttiva di Ostrea edulis L. in medio Adriatico e prove di reperimento di seme selvatico”. Biol. Mar. Med. 9 (1): 145 - 153.
Prioli G. – 2004
“Shellfish Farming: Technologies and Production.” Veterinary Research Communications. 28 (1): 51-56
Matarazzo D., Fiori F., Gramolini R., Maffei M., Mietti N., Prioli G.. - 2005
Studio di un banco naturale di Ostrea edulis in Adriatico centro-settentrionale e prove di affinamento in sospensione. In stampa - 36° Congresso SIBM Trieste 9-13 maggio 2005 – Sezione POSTER argomento D (Necton e Pesca).
Fiori F., Gramolini R., Maffei M., Matarazzo D., Prioli G.. - 2005
La pesca artigianale in Emilia Romagna. In stampa - 36° Congresso SIBM Trieste 9-13 maggio 2005 – Sezione POSTER argomento C (Gestione e Valorizzazione della fascia costiera).
G. Prioli, E. Rambardi, A Zentilin, P. Pelusi, F. Ottolenghi - 2005
Studio comparativo sell’impatto di due attrezzi innovativi per la pesca delle vongole (Tapes philippinarum) nella laguna di Venezia. Biol Mar. Medit. 12 (1): 317-321.
Prioli, G. - 2008
La molluschicoltura in Italia. En A. Lovatelli; A. Farías; I. Uriarte (eds). Taller regional de la FAO sobre el Estado Actual del Cultivo y Manejo de Moluscos Bivalvos y su Proyección Futura: Factores que Afectan su Sustentabilidad en América Latina. Actas de Pesca de la FAO. No. 12. Roma, FAO. pp. 159–176.
Prioli G., Gugnali A., Cacciamani R., Prioli C., Fagioli P. - 2014
Valutazione della contaminazione parassitaria da Polydora spp. in ostriche (Crassostrea gigas) allevate in Italia. III Convegno Nazionale S.I.R.A.M., Marano lagunare (UD), 07 Novembre 2014 [Abstract + Poster]
Gugnali Andrea, Cacciamani Roberto, Mondaini Alessandra, Fagioli Paolo e Prioli Giuseppe
Dati preliminari sull’accrescimento di mitili (Mytilus galloprovincialis) in impianti presso le coste dell’Emilia-Romagna per valutare le potenzialità di aree di allevamento.
IV Convegno Nazionale S.I.R.A.M., Chioggia (VE), 06 Novembre 2015 [Abstract + Poster]
Data: 12/03/2018
Firma
Il sottoscritto esprime il proprio consenso in merito al trattamento dei dati personali nel rispetto delle finalità e modalità di cui alla DLgs. 196/2003.
In data 02/12/2020, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.