Barbara Pecori
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
CURRICULUM VITAE
Barbara Pecori, assegnista dal 1974, ricercatore dal 1982 e professore associato dal 2001 presso la Facoltà di Scienze MFN dell'Università di Bologna, in pensione dal 1/11/2019.
Svolge tutt'ora attività di ricerca in Didattica della Fisica principalmente nei seguenti settori:
- Educazione alla conoscenza scientifica;
- Applicazione delle nuove tecnologie alla didattica;
- Formazione iniziale e continua degli insegnanti;
- Comunicazione della Fisica
- Educazione scientifica in contesti extra-scolastici.
Tali attività, svolte nell'ambito di gruppi di ricerca che hanno
avuto accesso a finanziamenti locali, nazionali ed europei, hanno dato
luogo a più di 80 pubblicazioni su riviste di Didattica della
Fisica nazionali e internazionali e in volumi collettivi, nonchè a
numerose relazioni e comunicazioni a congressi nazionali e
internazionali. Ha svolto inoltre su invito seminari e lezioni in
numerose scuole e università italiane ed europee.
Nel 2000 è stata coautore del brevetto di un'apparecchiatura a
scopo didattico depositato congiuntamente da Unibo e INFM (apparato
sperimentale per la misura di cp/cv nei gas) che nel 2003 è stato
presentato al Salone dell'Innovazione di Ginevra insieme agli altri
brevetti dell'Università di Bologna.
Le ricerche recenti più significative riguardano:
- la collaborazione alla realizzazione di un sito europeo per incentivare l'uso del laboratorio nella didattica della fisica mediante l'uso di nuove tecnologie di acquisizione dati (LEPLA);
- lo studio delle potenzialità didattiche dei contesti di educazione informale (Progetto Fisica a Mirabilandia, Mostra “Percorsi di Ricerca - la Fisica attraversa Bologna”, sviluppo del sito web su "l'esperimento più bello della fisica" );
- i problemi sollevati dall'insegnamento della fisica Moderna, con particolare riguardo all'utilizzazione in prospettiva didattica di immagini ottenute con i moderni microscopi elettronici e a scansione;
- la progettazione di un percorso per l'insegnamento/apprendimento della termodinamica nella scuola secondaria superiore finalizzato alla trattazione del problema del riscaldamento globale;
- la progettazione/sperimentazione/valutazione di moduli didattici sul tema della Ricerca e Innovazione Responsabile (progetto europeo IRRESISTIBLE).
Dal 2001 al 2003 ha collaborato con L'IRRE/ER per la progettazione
e realizzazione di attività di formazione all'uso delle nuove
tecnologie nella didattica delle scienze che hanno coinvolto
insegnanti della scuola media (progetto: “La calcolatrice grafica
TI-73 per l'insegnamento di Matematica e Scienze nel triennio della
Scuola Media”) e della scuola secondaria superiore.
Dal 2002 al 2005 è stata coordinatore locale per l'Università di
Bologna del progetto europeo LEPLA (Minerva Project
99843-CP-1-2002) finalizzato a promuovere l'uso delle nuove tecnologie nel laboratorio didattico di Fisica.
Ha collaborato alla progettazione e realizzazione delle iniziative
volte a celebrare il 2005 Anno della Fisica, partecipando alla
realizzazione della mostra “Percorsi di Fisica” e del relativo
catalogo, alla organizzazione della Serie di Seminari “Incontri di
Fisica”, all'allestimento del Pendolo di Foucault in San Petronio e
nel Palazzo della Ragione a Padova, alla realizzazione di un DVD
che illustra i contenuti della mostra e che è stato utilizzato
nelle giornate di orientamento degli studenti.
Dal 2005 al 2007 è stata responsabile di una sezione del progetto
Lauree scientifiche, finalizzata all'allestimento presso le scuole
di Bologna e Provincia di una versione ridotta della mostra
“Percorsi di Fisica”, accompagnata da conferenze su temi di ricerca
tenute da colleghi del Dipartimento di Fisica.
Nel 2008-09 ha collaborato allo sviluppo del sito su "L' esperimento
più bello della Fisica"
(http://l-esperimento-piu-bello-della-fisica.bo.imm.cnr.it/index.html)e
alla presentazione del sito stesso mediante un evento che ha
coinvolto più di 400 studenti di scuola secondaria superiore.
Dal novembre 2009 al luglio 2013 è stato Direttore del CIRE (Centro
Interdipartimentale di Ricerche Educative, Unibo).
Dal 2013 al 2016 ha partecipato al progetto Europeo IRRESISTIBLE (FP7-CSA-SA 612367) , come membro del partner UNIBO (coordinatore: Margherita Venturi)
Nel giugno 2017 e giugno 2018 ha collaborato alla realizzazione di due percorsi di Alternanza Scuola/Lavoro che hanno coinvolto complessivamente 50 studenti di scuola secondaria superiore che hanno frequentato il Dipartimento di Fisica e Astronomia per progettare e realizzare esperimenti di fisica a carattere didattico e documentarli con prodotti video.
Ha svolto la propria attività didattica nell'ambito della
Laurea Triennale e Laurea Magistrale in Fisica (Didattica della
Fisica, Insegnamento della Fisica e Laboratorio di Didattica della Fisica) e dal 2011/12 anche nell'ambito del
Corso di Laurea per la Formazione Primaria (Elementi di Fisica e Didattica della Fisica).
Dal 1999 al 2008 ha tenuto corsi per la Scuola di Specializzazione
all'Insegnamento Secondario (Laboratorio di Didattica della Fisica
I e II, Didattica della Fisica I), alla cui impostazione aveva
partecipato collaborando, nel 1994, ad uno studio di fattibilità
condotto dall'Università di Bologna.
E' stata relatore o correlatore di più di 30 tesi in Didattica
della Fisica.
Dal 2007 al 2017 ha fatto parte del Collegio dei Docenti del Dottorato
Internazionale "Science, Cognition and Technology" (già
“Science,Technology, and Humanities” ) della Scuola di Dottorato in
Scienze Umanistiche dell'Università di Bologna.