Stefano Vandi
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Stefano Vandi
Esperienza e Titoli Professionali
1990: Diploma di Tecnico Neurofisiopatologo, Università degli studi di Bologna
1993 ad oggi: Assunzione a tempo indeterminato come
Tecnico di Neurofisipatologia Area Socio-Sanitaria,
Università degli Studi di Bologna
2004: Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia, Università degli Studi di Siena
2009: Laurea Specialistica in
Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche,
Università degli Studi di Padova
Docenze
1998/1999: Tecniche di Elettrofisiologia e Neurofisiopatologia IV
CI Fisiopatologia e Tecniche di Registrazione del Sonno, 40ore
Corso di Diploma Universitario per Tecnico di Neurofisiopatologia
Facolta’ di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Padova
2002/2003: Tecniche di Elettrofisiologia e Neurofisiologia
CI Elaborazione Computerizzata dei Segnali Bioelettrici
Corso di Diploma Universitario per Tecnico di Neurofisiopatologia terzo anno
Facolta’ di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna
2003/2004 Tecniche Elettro-Neurofisiopalogiche
CI Indagini Elettrofisiologiche Speciali e Sperimentali terzo anno
Corso di Laurea per Tecnico di Neurofisiopatologia
Facolta’ di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna
2004/2005 Approfondimento Tirocinio in Indagini Elettrofisiologiche Speciali e Sperimentali - 3 - cfu Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia
Facolta’ di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna
Tecniche Elettro Neurofisiopatologiche 11 – 1 cfu
CI Indagini Elettrofisiologiche Speciali e Sperimentali terzo anno
Laurea in Tecniche di NeurofisiopatologiaFacolta’ di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna
2005/2006 Tecniche Elettro Neurofisiopatologiche
CI Fisiopatologia e Tecniche di Registrazione del Sonno secono anno
Laurea in Tecniche di NeurofisiopatologiaFacolta’ di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna
2006/2007 Tecniche Elettro Neurofisiopatologiche 7 - 1 cfu
CI Fisiopatologia e Tecniche di Registrazione del Sonno secono anno
Laurea in Tecniche di NeurofisiopatologiaFacolta’ di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna
2007/2008 Tecniche Elettro Neurofisiopatologiche 7 - 1 cfu
CI Fisiopatologia e Tecniche di Registrazione del Sonno secono anno
Laurea in Tecniche di NeurofisiopatologiaFacolta’ di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna
2008/2009 Tecniche Elettro Neurofisiopatologiche 7 - 1 cfu
CI Fisiopatologia e Tecniche di Registrazione del Sonno secono anno
Laurea in Tecniche di NeurofisiopatologiaFacolta’ di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna
2009/2010 Tecniche Elettro Neurofisiopatologiche 7 - 1 cfu
CI Fisiopatologia e Tecniche di Registrazione del Sonno secono anno
Laurea in Tecniche di NeurofisiopatologiaFacolta’ di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna
2010/2011 Tecniche Elettro Neurofisiopatologiche 7 - 1 cfu
CI Fisiopatologia e Tecniche di Registrazione del Sonno secono anno
Laurea in Tecniche di NeurofisiopatologiaFacolta’ di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna
2011/2012 Tecniche Elettro Neurofisiopatologiche 7 - 1 cfu
CI Fisiopatologia e Tecniche di Registrazione del Sonno secono anno
Laurea in Tecniche di NeurofisiopatologiaFacolta’ di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna
dall'anno accademico 2012/2013 ad oggi
Tecniche Elettro Neurofisiopatologiche 7 - 2 cfu
CI Fisiopatologia e Tecniche di Registrazione del Sonno secono anno
Laurea in Tecniche di NeurofisiopatologiaFacolta’ di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna
Dal 2022 ad oggi
PSG Standard
Master Universitario di II Livello "Medicina del Sonno"
Fondazione Alma Mater - Bologna.
Pubblicazioni
Capitoli di libro
Section 1 Chapter 5
Video-polysomnography of parasomnias
Thorpy M.J., Plazzi G. The Parasomnias and other sleep-related movement disorders. 2010. ISBN: 9780521111577. Cambridge University Press, New York.
Lavori in extenso
Vedi sezione Pubblicazioni