Umberto Volta
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.docx 8.60KB)
Professore a contratto Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Univeristà degli Studi di Bologna
Contratto con compiti di ricerca a titolo gratuito con il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC) dell’Università degli Studui di Bologna
Maturità classica nel 1970 conseguita presso il Liceo Vincenzo Monti a Cesena.
Laurea in Medicina e Chirurgia con 110 e lode presso l’Università di Bologna il 27 luglio 1976
Specializzazioni con 70 e lode in Medicina Interna e Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso l’Università di Bologna
Medico Interno Universitario presso l’Istituto di Clinica Medica Generale e Terapia Medica del Policlinico S.Orsola-Malpighi
Docente presso la Scuola di Specializzazione di Medicina Interna dell’Università di Bologna (Professore a contratto di Diagnostica Immunopatologica) dal 1986 al 2010
Docente presso la Scuola di Specializzazione di Medicina Interna del Corso di Medicina Interna, indirizzo Medicina d’Urgenza (Professore a contratto di Medicina Interna) dal 1 gennaio 2010 al dicembre 2012
Dal gennaio 2010 al giugno 2013 è stato membro del Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola—Malpighi, in qualità di esperto in Medicina Interna.
E’ stato nominato Vice-Presidente del suddetto Comitato Etico nel giugno 2013 con incarico che ha ricoperto fino al 31 dicembre 2017.
Tutor di studenti del corso di laurea in Medicina e medici specializzandi in Medicina Interna con svolgimento di corsi di lezioni, esercitazioni pratiche ed assistenza nella preparazione delle tesi di laurea
Responsabile dell’Ambulatorio per la Malattia Celiaca (Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi di Malattia Celiaca) dal 1980 al dicembre 2012
Responsabile Centro di Riferimento per il Registro delle Complicanze della Malattia Celiaca dell’Istituto Superiore di Sanità dal 1996 al 2012
Responsabile del Programma di Vaccinazione contro l’Epatite B nel Policlinico S.Orsola-Malpighi dal 1984 al 1994
Autore di oltre 490 pubblicazioni a stampa (fra cui capitoli di libri e monografie) di cui 210 su riviste con impact factor (IF) per un IF complessivo di 905.
Temi dell’attività di ricerca
-
Malattia celiaca (aspetti clinici, diagnostici, patogenetici, patologia associata)
-
Malattie epatiche (epatite autoimmune, cirrosi biliare primitiva, epatiti virali da virus B e C)
-
Malattie del connettivo (immunopatologia dell’artrite reumatoide, del LES, della sclerodermia e della polimiosite)
-
Malattia aterosclerotica (aspetti patogenetici di tipo immunologico)
-
Diabete mellito insulino-dipendente (immunità organo e non organo specifica)
Relazioni a Congressi nazionali ed internazionali (World and European Congress of Gastroenterology, Digestive Disease Week of the American Gastroenterology Association).
Insegnamento al Master Universitario di 2° livello “La Celiachia: dalla Clinica al Management”, Università Politecnica delle Marche negli anni 2009, 2010, 2011.
Insegnamento al Master Universitario in “Alimentazione ed Educazione alla Salute” della Fondazione Alma Mater Università di Bologna, diretto dal Prof Giulio Marchesini Reggiani , negli anni 2013, 2014, 2015
Presidente del Convegno Internazionale sulla Malattia Celiaca, Firenze 29-31 Marzo 2012
Membro del Comitato organizzatore dell’15th International Celiac Disease Symposium (ICDS), Chicago 23-25 Settembre 2013
Moderatore/Relatore al 14th International Celiac Disease Symposium (ICDS), Oslo, Giugno 2011
Moderatore/Relatore al 15th International Celiac Disease Symposium, Chicago (ICDS), Settembre 2013
Relatore al 1st Italian-Israeli Celiac Disease Meeting, Tel Aviv 21-22 novembre 2013
Relatore al 1st Hungarian Congress on Celiac Disease and Non-Celiac Gluten Sensitivity, Budapest 29 Marzo 2014
Moderatore/relatore al Falk Symposium Celiac Disease and Other Small Bowel Disorders, Amsterdam 5-6 Settembre 2014
Relatore al Congresso Europeo di Neurogastroenterologia, Istanbul 4-6 giugno 2015
Relatore al 16th International Celiac Disease Symposium (ICDS), Praga 21-23 giugno 2015
Moderatore/Relatore al Congresso Europeo di Nuerogastroenterologia (ESNM), Cork, 24-25 agosto 2017
Moderatore/Relatore al 17th International Celiac Disease Symposium, New Delhi 8-10 settembre 2017
Moderatore/Relatore al 25th European Gastroenterology Week (UEGW), Barcellona 29 ottobre-1 novembre 2017
Relatore alla 30a General Assembly AOECS, Budapest, Settembre 27-30
Relatore al meeting Annuale della British Society of Gastroenterology, Liverpool, Giugno 2018
Relatore al Meeting Internazionale sulla Celiachia, Tampere, Settembre 2018
Relatore e Moderatore al 18th ICDS, Parigi 4-7 settembre 2019
Relatore Corso GICA SIMG Le Patologie Digestive croniche, Roma 25-26 gennaio 2020
Relatore e Moderatore Congresso Internazionale Celiachia ed altri disordini glutine correlati: Update 2020, Milano 6-7 febbraio 2020
Relatore al 19 International Celiac Disease Sympoium (ICDS), Sorrento Ottobre 2022
Coordinatore dei seguenti workshop e sperimentazioni cliniche:
-
Standardizzazione dei test immunologici per lo Studio delle malattie del tenue (Club del Tenue)
-
Screening sierologico della malattia celiaca (Comunità Europea)
-
Sperimentazione clinica sulla malattia celiaca (Studio Europeo approvato dal Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi)
-
Progetto della comunità Europea CD-MEDICS “Coeliac Disease Management Monitoring and Diagnosis Using Biosensor and an Integrated Chip System”, nell’ambito del quale ha svolto il compito di esperto internazionale inserito nell’”External Advisory Board” (2009-2011)
-
Associate Editor della rivista Digestive Liver Diseases dal 1 luglio 2015 a tutt’oggi
Referee di riviste internazionali (Gastroenterology, Pediatrics, Lancet, Journal Hepatol, Europ J Gastroenterol Hepatol, Dig Dis Sci, Digest Liver Dis, Gut, Am J Gastroenterol, Clin Gastroenterol Hepatol, etc.. )
In data 13/10/2023, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D. lgs. n. 33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, nè di avere titolarità in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, nè di svolgere attività professionali.
Umberto Volta