Barbara Giordani
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Nome e Cognome: Barbara Giordani
Nata a: Ravenna il 22 luglio 1987
Cittadinanza: italiana
Indirizzo di posta elettronica: barbara.giordani4@unibo.it
Titoli di studio
Diploma di maturità scientifica, conseguito presso il Liceo Scientifico “A. Oriani” di Ravenna nel 2006 con votazione di 100/100.
Laurea triennale in Biotecnologie classe 1, conseguita presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, in data 15 giugno 2011, con la tesi sperimentale dal titolo: “Sintesi di amminoacidi modificati e preparazione di analoghi lipofilici di peptidi endogeni oppioidi”, relatore Prof. Luca Gentilucci, con la votazione di 110/110 e lode.
Laurea magistrale in Biotecnologie farmaceutiche classe LM-9, conseguita presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, in data 11 novembre 2015, con la tesi sperimentale dal titolo: “Studio dell’attività anti-Candida di lattobacilli vaginali”, relatore Prof.ssa Beatrice Vitali, con la votazione di 110/110 e lode.
Formazione scientifica
20 gennaio-31 ottobre 2016: assegnataria di una borsa di studio finanziata dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna; il finanziamento è destinato allo svolgimento di un progetto di ricerca scientifica sul tema “Interazione dei lattobacilli vaginali con C. trachomatis e cellule HeLa”.
1 novembre 2016- in corso: dottorato in Scienze Biotecnologiche e Farmaceutiche XXXII ciclo (Tutor: prof.ssa Barbara Luppi).
Attività didattica
Tesi sperimentali
- Correlatrice di tesi sperimentale per il Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate curriculum tecniche erboristiche, dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, anno accademico 2015-2016, titolo della tesi: “Attività adesiva e antibatterica di Bifidobacterium breve di origine vaginale” (Relatore: B. Vitali).
- Correlatrice di tesi sperimentale per il Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutica, dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, anno accademico 2015-2016, titolo della tesi: “Sviluppo e validazione di un DNA-microarray filogenetico specifico per il microbiota orale” (Relatore: B. Vitali).
- Correlatrice di tesi sperimentale per il Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutica, dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, anno accademico 2016-2017, titolo della tesi: “Nuove medicazioni a base di Vitamina E e Lactobacillus plantarum per il trattamento di ferite cutanee” (Relatore: T. Cerchiara).
- Correlatrice di tesi sperimentale per il Corso di Laurea in LM Biotecnologie Farmaceutiche dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, anno accademico 2016-2017, titolo della tesi: “Vescicole lipidiche ad attività antibatterica: veicolazione di un biosurfattante” (Relatore: B. Luppi).
- Correlatrice di tesi sperimentale per il Corso di Laurea in Farmacia dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, anno accademico 2016-2017, titolo della tesi: “Matrici polimeriche mucoadesive per il rilascio prolungato di clorexidina nella cavità buccale e vaginale” (Relatore: F. Bigucci).
- Correlatrice di tesi sperimentale per il Corso di Laurea in Farmacia dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, anno accademico 2016-2017, titolo della tesi: “Sistemi di rilascio buccali per la veicolazione transmucosale di ondansetron nella popolazione pediatrica” (Relatore: F. Bigucci).
- Correlatrice di tesi sperimentale per il Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutica, dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, anno accademico 2017-2018, titolo della tesi: “Sviluppo di una compressa orale per la somministrazione di Bifidobacterium breve BC204” (Relatore: B. Luppi)
- Correlatrice di tesi sperimentale per il Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutica, dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, anno accademico 2017-2018, titolo della tesi: “Interferenza di Lactobacillus con il processo infettivo di Chlamydia trachomatis in un modello in vitro” (Relatore: B. Vitali)
- Correlatrice di tesi sperimentale per il Corso di Laurea in LM Biotecnologie Farmaceutiche dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, anno accademico 2017-2018, titolo della tesi: “Sviluppo di nanoparticelle contenenti biosurfattante per il trattamento di candidosi vaginali” (Relatore: B. Luppi).
Tutor didattico
- Attività di tutorato per il corso “Nano e microsistemi farmaceutici con esercitazioni” (12 ore), corso di studio Biotecnologie Farmaceutiche, anno accademico 2016-2017, docente Barbara Luppi.
- Attività di tutorato per il corso “Tecnologia e legislazione dei prodotti erboristici-Formulazione dei Prodotti Erboristici” (25 ore), corso di studio Scienze Farmaceutiche Applicate, anno accademico 2016-2017, docente Barbara Luppi.
- Attività di tutorato per il corso “Formulazioni fitocosmetiche” (10 ore), corso di studio Scienze Farmaceutiche Applicate, anno accademico 2016-2017, docente Teresa Cerchiara.
- Attività di tutorato per il corso “Nano e microsistemi farmaceutici con esercitazioni” (24 ore), corso di studio Biotecnologie Farmaceutiche, anno accademico 2017-2018, docente Barbara Luppi.
- Attività di tutorato per il corso “Tecnologia e legislazione dei prodotti erboristici-Formulazione dei Prodotti Erboristici” (36 ore), corso di studio Scienze Farmaceutiche Applicate, anno accademico 2017-2018, docente Barbara Luppi.
- Attività di tutorato per il corso “Nano e microsistemi farmaceutici con esercitazioni” (24 ore), corso di studio Biotecnologie Farmaceutiche, anno accademico 2018-2019, docente Barbara Luppi.
Partecipazione a congressi e Presentazioni orali
- Partecipazione al 31st Meeting of SIMGBM (Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche), 23-26 Ottobre 2015, Ravenna (Italia) e presentazione orale del lavoro: “Lactobacillus strains isolated from vaginal microbiota of healthy women inhibit Candida growth and adherence”.
- Partecipazione al IX Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia Farmaceutica, 9-10 giugno 2016, Bologna (Italia) e presentazione del poster: “Vaginal lactobacilli interfere with Chlamydia trachomatis infection process in HeLa cells”.
- Partecipazione al workshop “MITO, un viaggio tra liposomi e polisaccaridi” organizzato dall’Italian Chapter of the Controlled Release Society, 29-30 novembre 2016, Milano-Torino (Italia).
- Partecipazione al 2nd Retreat Scientifico FABIT, Bologna (Italia), 7-8 Febbraio 2017 e presentazione del poster: “Novel mixed vesicles containing lactobacilli biosurfactants for vaginal delivery of econazole nitrate”.
- Partecipazione all’ XI Annual Meeting A.It.U.N. (AAPS Italian University Network), Padova (Italia), 12-12 Maggio 2017 e presentazione del poster: “Bifidobacterium breve BC104: orally administered vaginal probiotic for preventing genital and urinary tract infections”.
- Partecipazione alla 17th edizione della Summer School per PhD students in Pharmaceutical Technology (“Advanced School in Nanomedicine”), Pula (Cagliari, Italia), 25-28 Settembre 2017 e presentazione orale del lavoro: “Orally administered vaginal Bifidobacterium breve BC104 for preventing genital and urinary tract infections”.
- Partecipazione alla XVII Giornata della Chimica dell’Emilia Romagna, Bologna (Italia), 1 Dicembre 2017 e presentazione del poster: “Lactobacillus biosurfactant: a green excipient for the preparation of vaginal mixed vesicles”.
- Partecipazione al XII Annual Meeting A.It.U.N. (AAPS Italian University Network), Bologna (Italia), 10-11 Maggio 2017 e presentazione orale del lavoro: “Biosurfactant loaded vesicles for the local treatment of Staphylococcus aureus skin infections”.
- Partecipazione alla 18th edizione della Summer School per PhD students in Pharmaceutical Technology (“Advanced School in Nanomedicine”), Como (Italia), 25-27 Settembre 2018 e presentazione orale del lavoro: “A new wound dressing based on Spanish Broom fibers for the local release of Vitamin E and Lactobacillus plantarum”.
In data 1/09/2024, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.