Elisabetta Cilli
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Posizione accademica
- Professore a contratto titolare dell'insegnamento "Archeogenetica" (SSD BIO/08) all'interno del corso di Laurea Magistrale in "Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione", Università di Bologna.
- Tecnico di laboratorio Cat. D - area tecnica, tecnico - scientifica ed elaborazione dati presso Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna, assegnato al Laboratorio del DNA antico, con funzione speciale di supporto alla didattica e alla ricerca.
Percorso accademico formativo
2004-2009: Università di Bologna, Dottorato in Scienze Ambientali, tutela e gestione delle risorse naturali.
1997-2003: Università di Bologna, Laurea in Scienze Ambientali, con indirizzo Biotecnologie marine.
Interessi di ricerca
Analisi del DNA in campioni antichi per lo studio e la comprensione dei contesti e dei reperti archeologici. In particolare gli interessi di ricerca sono rivolti alla ricostruzione delle dinamiche popolazionistiche delle comunità umane, allo studio dell'origine e diffusione di malattie infettive e genetiche e alla determinazione dell’età e causa di morte, del sesso e di eventuali rapporti di parentela fra inumati. Si occupa inoltre di analisi di reperti animali per l’identificazione di specie e analisi della distribuzione, della loro storia evolutiva e dello sfruttamento/impatto dell’uomo, con specifico riguardo alla domesticazione del cane.
Incarichi di insegnamento
2018-2022: Professore a contratto titolare dell’insegnamento "Archeogenetica" (6 CFU, 30 ore) per il corso di Laurea magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione, Università di Bologna.
2018-2021: Docente titolare del corso teorico-pratico “Laboratorio di Archeogenetica” 2 CFU, 50 ore, per il corso di Laurea magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione, Università di Bologna.
2018-2017: Professore a contratto titolare del modulo in lingua inglese "Ancient DNA" (30 ore) dell’insegnamento: "Biodeterioration and degradation of archaeological materials" (12 CFU) per il corso di Laurea magistrale Science for the conservation - restoration of cultural heritage, Università di Bologna.
2013-2017: Professore a contratto titolare del modulo in lingua inglese "Ancient DNA" (18 ore) dell’insegnamento: "Biodeterioration and degradation of archaeological materials" (12 CFU) per il corso di Laurea magistrale Science for the conservation - restoration of cultural heritage, Università di Bologna.
2011-2012: Professore a contratto titolare del modulo 2 (20 ore) dell’insegnamento "Archeogenetica" (6 CFU) per il corso di Laurea magistrale in Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici, Università di Bologna.
2009-2010: Professore a contratto titolare del modulo dell’insegnamento "Biologia applicata ai beni culturali" per il corso di Laurea magistrale in Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici, Università di Bologna.
2014-2017: Professore del corso "Genetica e biotecnologie" presso l'Università per adulti Bosi-Maramotti, Ravenna.
Attività scientifica
Ha partecipato a numerosi programmi di ricerca nazionali ed internazionali tra cui:
2020-in corso: Principal Investigator e National Geographic Explorer 2020 del progetto “Following Dog Domestication Origin and dynamics from Late Pleistocene in Italy” (FIDO), finanziato dalla National Geographic Society (Grant number: NGS-64410R-20)
2019-in corso: Beneficiario e membro del Management Team del progetto "SeaChanges: Thresholds in Human Exploitation of Marine Vertebrates". European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Network (ITN) grant No 813383 (PI David Orton, University of York; Beneficiari del Research Network: Universities of York, Bologna (Elisabetta Cilli, Fausto Tinti, Alessia Cariani), Groningen, Vigo, Copenhagen, Cambridge, Oslo).
2019-in corso: Collaboratore di ricerca nel progetto “1000 Ancient Italian Genomes: Evidence from ancient biomolecules for unravelling past human population Dynamics (AGED)” (PI: David Caramelli, University of Florence; Unit coordinator UNIBO: Donata Luiselli; MIUR-PRIN 2017, prot. 20177PJ9XF)
2018-in corso: Collaboratore di ricerca nel progetto ALMAIDEA Grant Senior “L’identità etnolinguistica e genomica degli Yaghnobi alla luce dell’eredità sogdiana”, PI Prof. Antonio Panaino.
2017- in corso: Responsabile delle analisi archeogenetiche del progetto “L'identificazione dei resti di San Mercuriale”, finanziato da Lions -Club Forlì-Cesena Terre di Romagna.
2016- in corso: Collaboratore di ricerca nel progetto “Pleistocene wolf genomics” In collaboration with The Globe Institute – University of Copenhagen, ISPRA Bologna, Fondazione E. Mach – Trento.
2016- in corso: Collaboratore di ricerca nel progetto “1000 anni di variabilità genetica nella popolazione di Brisighella (RA): le malattie cardiovascolari dal IX secolo a oggi”, finanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
2014- in corso: Collaboratore di ricerca nel progetto "Analysis of gut microbiome in ancient populations by Next Generation Sequencing technologies"
2014- 2018: Collaboratore di ricerca nel progetto “Malattie infettive in Emilia–Romagna tra antichità ed età moderna: evoluzione dei patogeni, risposta immunitaria e implicazioni attuali”, finanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
2014-2016: Collaboratore di ricerca nel progetto "Assessing Temporal Genome Changes in the Bluefin TUNA (ATGC-TUNA): environmental and natural history induced evolution of transposable elements and putative adaptive genes". Progetto FARB - Università di Bologna
2012-2015: Collaboratore di ricerca nel progetto PRIN "EPIC- Biological and cultural heritage of the central-southern Italian population trough 30 thousand years"
2007-2015: Collaboratore di ricerca nel progetto “Gli Yaghnobi del Tajikistan: ricerche di storia, genetica e genomica di una popolazione di alto interesse antropologico ”, finanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
2004-2005: Beneficiario Progetto SPINNER prot. 454/03: FISH BIOTECH - Idea imprenditoriale innovativa e ad alto contenuto di conoscenza. Finanziato dal Consorzio Spinner (formato da ASTER, Fondazione Alma Mater e Sviluppo Italia) e dalla Regione Emilia Romagna nell'ambito del Fondo Sociale Europeo.
Attività di revisore scientifico
Ha svolto e svolge attività di revisore scientifico per le riviste: Scientific Reports, Genes, PlosOne, Annals of Human Biology, Journal of Mammalian Evolution, Hystrix - the Italian Journal of Mammology, Medicine, Science and the Law, Topics in Current Chemistry e Byrsa.
Premi e riconoscimenti
2019 AAI, Premio come miglior poster per la sessione “Applied Anthropology”. XXIII Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Padova, 4-6 settembre 2019
2019 AAI, Premio come miglior poster per la sessione “Contemporary human populations”. XXIII Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Padova, 4-6 settembre 2019
2015 AAI, Premio come miglior poster per la sessione “Antropologia Molecolare”. XXI Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Bologna e Ravenna 31 agosto-5 settembre 2015.
2013 AAI, Premio come miglior poster per la sessione “Antropologia Molecolare”. XX Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Ferrara 11-13 settembre 2013.
2009 AAI, Premio "Michele Belledi" come miglior poster per la sessione “Antropologia Molecolare”. XVIII Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana, Firenze 1-4 ottobre 2009.
2004 Consorzio Spinner (formato da ASTER, Alma Mater e Sviluppo Italia) e Regione Emilia –Romagna nell’ambito del Fondo Sociale Europeo. Bando per la creazione di spin-off.
In data 30/06/2018, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.