Alberto Perfumo
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.pdf 82.06KB)
Formazione
Laureato in Ingegneria Nucleare presso il Politecnico di Torino
Carriera
Dal 1988 al 1992 è Consultant presso Arthur Andersen Management Consultants, dove si occupa di consulenza organizzativa e sui sistemi informativi
Prosegue la sua attività di consulenza dal 1992 al 1996 presso Speed Consulting come manager responsabile dell'area.
Nel biennio 1996-1997, è Senior Manager presso Coopers & Lybrand.
Nel 1997, fonda la società Wind Consulting, di cui diventa amministratore delegato. Nel 2000, con la cessione di Wind Consulting a Siebel Systems, diventa Managing director dell'area Consulting Italia.
Nel 2002, fonda Eudaimon, di cui è tuttora amministratore delegato. In Eudaimon, si occupa di sviluppare la proposta per il mercato: individuazione dei contenuti e dei target, messa a punto dell’offerta commerciale, studio e definizione della metodologia di lavoro. Partecipa a numerosi progetti di Analisi delle esigenze e Studio dei programmi di welfare di primarie aziende nazionali, tra cui Telecom Italia, Edison, SKF, Eni, Enel, Ferrari, Sorgenia, Italo NTV.
Attività didattiche
Partecipazione come esperto a corsi universitari sul welfare aziendale: corso di Alta formazione in Welfare Community Manager di Unibo, corso Welfare Manager di Altis – Università Cattolica del Sacro Cuore, Summer School Smartworking dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, corso Welfare aziendale di Università del Piemonte Orientale.
Formazione ai delegati CISL – settore trasporti e collaborazione con FILCA-CISL sul progetto Coomunitas
Attività di ricerca
Collaborazione con il Censis nell’elaborazione delle sette edizioni del Rapporto sul welfare aziendale in Italia. Nell’ambito delle prime tre edizioni del Rapporto, si sono sviluppati interlocuzioni e confronti con i sindacati confederali CGIL, CISL e UIL.
Altre attività
Sviluppo delle linee guida per il welfare aziendale e il work-life balance nelle aziende bancarie italiane (progetto sviluppato con il ruolo di capo progetto tecnico e consulente in collaborazione con ABI).
Ideazione, progettazione, lancio e coordinamento del network IEP – Imprese e Persone, dedicato all’approfondimento dei temi del welfare aziendale. Il network IEP raggruppa 20 imprese primarie tra cui Wind3, Edison, Banca d’Italia, Michelin, Credem, Sky e Pirelli.
Collaborazione con alcune Confindustrie provinciali e regionali su progetti di welfare territoriale.
Partecipazione come relatore a convegni sulle politiche HR e Welfare.
Partecipazione alla giuria di valutazione del Premio Famiglia Lavoro della Regione Lombardia (1° e 2° edizione).
Membro del Comitato di indirizzo del corso di Laurea magistrale in Politiche pubbliche – Indirizzo Modelli e strumenti per il welfare e lo sviluppo sostenibile della Facoltà di Scienze politiche dell’Università Cattolica di Milano.
Redazione di numerosi articoli su riviste del settore e della pubblicazione “Il welfare aziendale è una iattura” (Este, 2017).
In data 09/10/2023 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.