Titolo

Occhiello

Endri Orlandin
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Esperto nel campo della pianificazione territoriale e paesaggistica; ha sviluppato e consolidato nel corso degli anni esperienze lavorative e di ricerca, sia empirica che scientifica, anche attraverso consulenze professionali per amministrazioni pubbliche ed enti di ricerca.

Formazione

Laureato in Pianificazione territoriale e urbanistica nel 1992 presso il medesimo Corso di laurea dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia.

Nel 1994 ottiene una borsa di studio per seguire il Corso di alta formazione in Sistemi Informativi Territoriali e Geographical Information System presso il Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale e Urbanistica dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia.

Attività didattica

Dal 2000 al 2013 insegna come professore a contratto presso il Corso di Laurea in Scienza della Pianificazione Urbanistica e Territoriale dell’Università Iuav di Venezia.

Nel corso di questi anni ha seguito, come relatore, numerose tesi di laurea sia di primo livello che del corso di laurea magistrale.

Attività scientifica

Ha vinto una Borsa di Studio biennale per “Attività di ricerca e sperimentazione per la salvaguardia del Mare Adriatico (PRISMA 2)” nell’ambito dell’accordo con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Bando n. 1/Sez. A. 16, 17 sul tema “Formazione nel campo delle problematiche ambientali riferite alle trasformazioni antropiche, morfologiche e di assetto del territorio”.

È stato assegnista di ricerca biennale presso l’Università Iuav di Venezia - CORILA (Consorzio per la Gestione del Centro di Coordinamento delle Attività di Ricerca inerenti il Sistema Lagunare di Venezia) del programma di ricerca: “La laguna di Venezia nel quadro dei cambiamenti climatici, delle misure di mitigazione ed adattamento dell’evoluzione degli usi del territorio” (linea di ricerca “Pianificazione e recupero delle aree prospicienti le bocche di porto interessate dagli interventi di regolazione delle maree”).

Ha partecipato a diversi programmi di ricerca nazionali ed internazionali sia in ambito accademico che extra accademico tra cui: Consorzio per la Gestione del Centro di Coordinamento delle Attività di Ricerca inerenti il Sistema Lagunare di Venezia (Corila), Programma di ricerca “Venezia 2021: programma di ricerca scientifica per una laguna regolata”; Regione Veneto (Direzione Pianificazione territoriale), Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment“, Progetto PoyDev, Programma Interreg III B - Cadses “Sviluppo policentrico sostenibile nell’area Cadses”.

Attività operativa

L’attività professionale ha preso avvio a seguito del conseguimento della laurea nel 1992 affrontando sia temi di pianificazione urbanistica che territoriale e paesaggistica.

Tra gli incarichi che fanno riferimento alle questioni di pianificazione territoriale e paesaggistica si citano: il Piano Territoriale di Coordinamento Regionale del Veneto, il Piano Strategico per lo sviluppo della logistica del Veneto, il Piano Morfologico della laguna di Venezia, il Piano di Gestione della Riserva MAB UNESCO “Po Grande”.

Negli ultimi anni ha seguito diverse esperienze di Contratto di fiume e candidature Unesco sia come consulente che come studioso delle esperienze in corso.