Titolo

Occhiello

Valentina Pellicioni
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Da Dicembre 2022 , Assegnista di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia presso L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita.

Titolo del progetto: " Studio dell’attività antitumorale della terapia sonodinamica in modelli 3D"

Scopo del progetto: Valutare la distribuzione e l’accumulo dei sonosensibilizzatori nei modelli 3D di tumore al seno, valutare l’efficacia dell’ultrausono nella penetrazione del tessuto tumorale e caratterizzare i meccanismi di morte responsabili dell’attività citotossica indotta dalla terapia sonodinamica.

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

 

Gennaio 2023Dottore di ricerca in "Scienza e cultura del benessere e degli stili di vita", XXXV Ciclo, presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita. Titolo del progetto: "Artificial neural network as a new tool in anticancer drug discovery: application in pharmacological activity prediction". Settore Concorsuale: 05/G1Farmacologia, Farmacologia Clinica e Farmacognosia. Settore Scientifico Disciplinare: BIO/14 – Farmacologia.  

Gennaio - Agosto 2021 Visiting PhD Student presso l'Associated LAboratory for Green Chemistry - LAQV. Dipartimento di Chimica e Biochimica, Università di Porto (Portogallo).

Gennaio - Maggio 2018, vincitrice di una Borsa di studio per attività di ricerca presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Campus di Rimini, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Rimini (Italia)

Ottobre 2017 Laurea specialistica in Farmacia (classe 14/S Farmacia e Farmacia Industriale). Tesi sperimentale in Tossicologia: “Studio degli effetti citotossici del plasma freddo su linee cellulari leucemiche in ipossia e normossia”



In data 13/06/2023 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali