Silvio Cristiano
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Professore a contratto all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna e all'Università Ca' Foscari Venezia. Si occupa di questioni urbane e territoriali, ricercando strumenti e competenze per una più ampia trattazione dei temi della sostenibilità e della resilienza in un’epoca di crisi interconnesse e in possibili scenari post-crescita.
Formazione
Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (Università degli Studi Roma Tre), Corsi di perfezionamento in Habitat, Tecnologia e Sviluppo (Politecnico di Torino) e in Azione Locale Partecipata (Università Iuav di Venezia), Dottorato di ricerca con lode in Architettura, Città e Design, curriculum ambientale e territoriale (Università Iuav di Venezia).
Posizioni accademiche e attività scientifica
Dal 2016, esperienze varie come assegnista di ricerca (Università Ca' Foscari Venezia e Università degli Studi di Napoli "Parthenope") nei campi del metabolismo urbano, dell'economia circolare urbana, dell'ecologia, dell'estimo e della tecnica e pianificazione urbanistica. Dal 2022, studioso esterno aggregato al Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell'Università degli Studi di Udine in materia di “resilienza territoriale”, nell'ambito della Convenzione tra tale ateneo e la Regione Friuli Venezia Giulia per la direzione scientifica del Piano di Governo del Territorio della Regione FVG.
Ha partecipato a programmi di ricerca internazionali finanziati dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale (Progetti di Grande Rilevanza, Italia-Cina) e dalla Commissione Europea (Horizon 2020), con esperienza come coordinatore di task e co-coordinatore di work package.
Visiting scholar presso l'Università Normale di Pechino (novembre 2019).
Referee di riviste internazionali e italiane, tra cui: Cities; Cogent Environmental Science | Sustainable Environment; Frontiers in Sustainable Cities; IET Intelligent Transport Systems; Journal of Cleaner Production; Environment, Development and Sustainability; Renewable & Sustainable Energy Reviews; Shima Journal; Sustainability; Sustainable and Resilient Infrastructure; Urban Studies; Visions for Sustainability.
Attività didattica
Attualmente è docente di Legislazione urbanistica per il Corso di laurea in 'Tecniche per l’edilizia e il territorio' e titolare del terzo modulo del corso Making the cities resilient lab - Optimising economic and environmental effectiveness all'interno del Corso di laurea magistrale in ‘Architecture and creative practices for the City and Landscape’ (Alma Mater Studiorum Università di Bologna). È anche docente di Environmental politics e di Sustainability Lab - A nel Minor in 'Sustainability' del Collegio Internazionale dell'Università Ca' Foscari Venezia. Dal 2018 insegna anche nel Master di primo livello in ‘Sostenibilità socio ambientale delle reti agro-alimentari’ offerto dalla Cattedra UNESCO per lo Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio presso l'Università degli Studi di Torino.
Ha insegnato Regional planning (Corso di Laurea Magistrale in ‘Environmental Engineering’, Università degli Studi di Padova, 2021/22) e ha avuto incarichi didattici nei corsi Architecture, Society and Territory A (Corso di Laurea Magistrale in ‘Architecture for Sustainable Design’, Politecnico di Torino, 2021/22), Territorial practices for local development (Laurea Magistrale in ‘Local Development’, Università degli Studi di Padova, 2019/20, 2020/21) e nel modulo Analisi del rischio degli investimenti del Master di secondo livello in ‘Tecnico esperto di servizi avanzati per l’impresa di costruzioni’ dell'Università degli Studi di Salerno (2021). Dal 2016, oltre 40 docenze e interventi su invito, comprese lezioni in corsi triennali, magistrali, dottorali e master in università italiane e straniere (tra cui: School of Environment, Beijing Normal University; Institut de Ciència i Tecnologia Ambientals, Universitat Autònoma de Barcelona; Boston University; École d’Urbanisme de Paris; Technische Universität Wien; UNESCO Chair of Sustainable Development and Territory Management, Università di Torino; Politecnico di Torino; Università Iuav di Venezia; Università Ca’ Foscari Venezia; Università di Padova; Università di Udine; Alma Mater Studiorum Università di Bologna; Università di Ferrara; Politecnico di Milano). Dal 2017, correlatore e attività di supporto per tesi triennali, magistrali e dottorali in Scienze Ambientali, Urbanistica e Pianificazione territoriale, Scienze dell’Educazione - Educatore Sociale, Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali, Lingue economie e istituzioni dell'Asia e dell'Africa mediterranea, curriculum Giappone.
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
Dal 2022 è Guest Editor per la rivista Sustainability (presente negli elenchi delle riviste scientifiche ANVUR, Area 08, classe A): Special Issue “Frontiers in the Sustainability and Resilience Interface at the Urban and Regional Levels: Sciences, Plans, Policies, and Actions for the Next Challenging Decades”
Dal 2021 è Topic Board Editor per la rivista Sustainability (presente negli elenchi delle riviste scientifiche ANVUR, Area 08, classe A)
Dal 2022 è Review Editor per la rivista Frontiers in Sustainable Cities
Dal 2021 è Membro del comitato scientifico della rivista Officina* (presente negli elenchi delle riviste scientifiche ANVUR, Area 08) e delle collane ‘Transizioni’ e ‘Lanterne’ (direttori: proff. M. Deriu, M. Bonaiuti, S. Latouche) di Castelvecchi Editore, Roma.
Dal 2022 è membro del comitato scientifico della 6th International Conference of Contemporary Affairs in Architecture and Urbanism, Istanbul, Turchia, 14-15/06/2023.
Tra il 2021 e il 2022 è stato Membro dell’International Advisory Committee della International Conference on Innovations in Energy Engineering & Cleaner Production (IEE CP ’22), Oxford, Regno Unito, 21–22/07/2022.
Premi e riconoscimenti
Giugno 2021. Vincitore del Premio Best paper Under 40 della Società Italiana degli Urbanisti con il contributo: Cristiano (2021). “Considerazioni sistemiche verso architetture e città resilienti in una fase (o in un’epoca) di contrazione economica”; XXIII Conferenza Nazionale SIU “DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale”, sessione 4 - Resilienza nel governo del territorio; 16-18/06/2021, Torino, Italia.
Ottobre 2020. Membro del team di progetto vincitore di selezione internazionale con mandato di studi in parallelo (progettazione urbanistica e pianificazione ambientale, gara internazionale). Gara: “Sviluppo urbanistico sedime Officine FFS Bellinzona”; Progetto “Porta del Ticino – Urban City Lab”. Committenti: Città di Bellinzona, Repubblica federale svizzera e Canton Ticino, Ferrovie svizzere, Svizzera.
Aprile 2019. Vincitore del Premio AIV per la migliore tesi di dottorato 2019 (ex aequo) dell'Associazione Italiana di Valutazione.
Gennaio 2018. Membro dei gruppi di ricerca vincitori del 2° Miglior poster (Spagnolo et al., ‘Emergy and Life Cycle-based analyses of energy production systems: preliminary study of a Biogas Power Plant’) e del 3° Miglior poster (Cristiano et al., ‘Care before business: on the potential of emergy analysis to address the sustainability of not-for-profit systems’) rilasciati dalla Emergy Society in occasione della 10th Emergy Biennial Research Conference 2018, Gainesville, FL, Stati Uniti d’America.