Enrico Gagliano
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.pdf 843.83KB)
INFORMAZIONI PERSONALI
Enrico Gagliano
enrico.gagliano@unibo.it; egagliano@pec.libero.it
https://www.linkedin.com/in/enrico-gagliano-373b8343/
https://www.facebook.com/enrico.gagliano.5
Data di nascita 08/01/1964
TITOLO DI STUDIO
DICHIARAZIONI PERSONALI
Laurea in Scienze Politiche (vecchio ordinamento: Indirizzo Politico-Economico) conseguita presso l'Università degli Studi "La Sapienza"di Roma, con voto di laurea pari a 105/110.
Tesi di Laurea in Economia e Politica Agraria: “La telematica applicata al settore agricolo in Italia” (Relatore: Prof. Carlo Aiello).
ESPERIENZA PROFESSIONALE
dal 15 gennaio 2015 a seguire
Responsabile Area Marketing &Vendite
Servicetec S.r.l. - Corropoli (Te) Via E. Flaiano 64013 - [http://www.servicetec.it/]
Responsabile dell'Area Vendite &Marketing di Servicetec S.r.l., ABB Service Partner, EPC e O&M Contractor nel settore della generazione distribuita.
Responsabile Gestione del Sistema Qualità secondo ISO 9001:2015
Attività o settore Progettazione, fornitura, costruzione e manutenzione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte solare
da aprile 2009 a febbraio 2014
Responsabile Area Marketing
Gruppo Link Energy - Corropoli (Te) Via E. Flaiano 64013
Responsabile Marketing di Link Energy S.r.l., azienda abruzzese che opera nel settore delle energie "rinnovabili" nell'area del Centro Italia.
Con l'espansione del settore delle "rinnovabili", culminata con il discusso "Salva Alcoa":
· in affiancamento all'Amministratore, cura la redazione dei principali strumenti contrattuali e partecipa al perfezionamento di importanti contratti per la costruzione di impianti a terra e su coperture industriali;
·gestisce in prima persona l'aggiornamento permanente del personale commerciale interno ed esterno (business partners) anche sotto il profilo normativo;
·crea ex novo una rete di distribuzione professionale di sistemi per la produzione di energia elettrica da fonte solare, costituite da grossisti per la vendita di materiali ad imprese edili ed agricole.
Nel corso del 2012 Enrico Gagliano porta a termine la costruzione di una filiera agricola per l'approvvigionamento di un impianto biogas della potenza elettrica di 999 kWp, che avrebbe dovuto sorgere in provincia di Teramo, Agro di Mosciano Sant'Angelo.
Contribuisce alla creazione di una partnership economica con la principale organizzazione agricola regionale, la CIA, con l'Associazione Regionale degli Agricoltori, con il Consorzio "Colline Teramane"ed altre importanti realtà produttive.
Prende parte alla nascita ed alla crescita di Link Distribuzione, distributore di componentistica per impianti fotovoltaici (principalmente inverter) in tutta Italia, e di Link Energy Service, struttura dedicata alle attività di manutenzione ed ottimizzazione di impianti fotovoltaici di media e grande taglia (oltre 300) e Service Partner Power One (ora ABB) e Fronius.
Di Link Energy Service cura, sia in prima persona sia coordinando il personale interno, la parte commerciale fino a tutto il 21 febbraio 2014.
Attività o settore Progettazione, fornitura, costruzione e manutenzione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte solare
da gennaio 2003 ad aprile 2009
Responsabile Marketing Operativo
Metallurgica Abruzzese S.p.a. - Mosciano S. Angelo (Te) - [http://www.cavatorta.it/]
E 'in forza alla Metallurgica Abruzzese S.p.a.-Gruppo Cavatorta, presso lo stabilimento produttivo di Mosciano Sant'Angelo (Te), principale produttore nazionale di chiodi, reti e recinzioni metalliche, con sedi sia in Italia sia all'Estero (Francia, Inghilterra, Portogallo, Romania, ecc.).
Nel ricoprire la funzione di Responsabile del marketing operativo del Gruppo per l'Italia, cura i principali aspetti della comunicazione aziendale: dalla realizzazione di un nuovo sito web a quella di una rinnovata linea di depliant e cataloghi; dalla tenuta dei rapporti con le redazioni dei principali media di settore alla redazione di comunicati e "redazionali".
Ha diretto anche la redazione del Magazine aziendale "Pagine", selezionato da Edilportale tra i primi dieci house organ in Italia per l'anno 2008 ed ha fatto parte dello staff incaricato di curare la presenza dell'Azienda nelle principali fiere di settore (Saie Bologna, Agrilevante Bari, Fieragricola Verona, ecc.).
Ha seguito direttamente il processo di certificazione di prodotti innovativi come la rete anticaduta da lucernari, Copertec, e la recinzione di sicurezza per stadi di calcio, Replax T Sport, ed ha condotto sovente anche la parte "commerciale", occupandosi direttamente delle vendite a grossisti di materiale per l'edilizia e l'agricoltura, nella provincia di Teramo e nel Molise.
Ha effettuato missioni "mirate"in altre regioni allo scopo di monitorare l'attività dei partner commerciali in loco.
Attività o settore Produzione di fili, reti e chiodi metallici – Derivati vergella
da aprile 1993 a dicembre 2002
Responsabile Divisione Convegni&Formazione – Appalti Recupero Tributi Locali
Pro.s.e.l. S.r.l. - Prodotti e Servizi per gli Enti Locali
Enrico Gagliano è in forza alla Pro.s.e.l. S.r.l. (Prodotti e Servizi per gli Enti Locali), consociata per Calabria e Sicilia del Gruppo MAGGIOLI, principale punto di riferimento per la fornitura di beni e servizi alle amministrazioni locali in Italia.
Avvia e dirige all'interno di Pro.s.e.l. la Divisione "Convegni &Formazione".
Progetta, promuove, organizza e commercializza (tramite agenti e teleselling) più di 80 tra giornate di studio e corsi di aggiornamento normativo, destinati a dipendenti e dirigenti di Comuni, Provincie ed ASL nelle Regioni Calabria e Sicilia, appartenenti alle diverse aree operative: lavori pubblici, edilizia privata, programmazione e bilancio, commercio, anagrafe, ecc..
Tra i convegni più impegnativi figura quello organizzato dal Comitato Piccola Impresa di Confindustria ad Isola di Capo Rizzuto (Crotone), nel settembre del 1996, dal titolo: "Europa, Sud, Mezzogiorno?", con oltre 1.000 partecipanti iscritti provenienti da tutta Italia.
Nel triennio 1999-2002 Enrico Gagliano si dedica con assiduità alla nascita di una nuova start-up nel campo dell'assistenza ai Comuni per il recupero dell'evasione/elusione dei tributi locali (Ici, Tarsu, Iciap e Cosap).
Sviluppa capacità di rapportarsi sia con gli amministratori sia con i funzionari delle amministrazioni locali. Affianca l'Amministratore Delegato nella conduzione delle trattative preliminari e nell'analisi della documentazione di gara; cura la partecipazione alle stesse; stila le proposte tecniche definitive in collaborazione con il direttore tecnico e l'Amministratore; rappresenta l'Azienda in sede di gara; assiste l'Amministratore nella stesura dei contratti d'appalto; cura l'apertura dei cosiddetti "cantieri"; gestisce i rapporti e le comunicazioni con il Cliente-Pubblica Amministrazione.
Attività o settore Fornitura di beni e servizi per gli Enti Locali
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
01-21/12/88
Vincitore di Borsa di Studio, bandita da ECAP-CGIL, gestita da Lega Cooperative Calabria e finanziata dal Fondo Sociale Europeo, per "Addetto al Marketing", e Stage finale presso il C.E.R.P.L.-Granarolo (Bologna).
Qualifica ottenuta: Addetto al Marketing
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre: Italiano
Altre lingue
Inglese
Spagnolo
Competenze comunicative
Ottime competenze comunicative di gestione di pubbliche relazioni acquisite durante la mia esperienza di responsabile delle vendite e del marketing
Competenze organizzative e gestionali
Buone competenze organizzative e gestionali maturate nel corso di oltre 25 anni di lavoro nell'Area delle Vendite, del Marketing e delle attività di Pubbliche Relazioni.
Competenze professionali
Buona padronanza dei processi di organizzazione, gestione e controllo delle Vendite, delle attività di Marketing e dei processi di controllo qualità.
Competenze
Buona padronanza degli strumenti della suite per ufficio (elaboratore di testi, foglio elettronico, software di presentazione)
Altre competenze
Redazione di testi, documentazione per contratti ed appalti.
Patente di guida
Patente di guida categoria B
ULTERIORI INFORMAZIONI
Enrico Gagliano ha insegnato presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento - Divisione Alta Formazione – Master Universitario di II Livello in “Gestione e controllo dell'ambiente: tecniche e tecnologie per il Ciclo dei Rifiuti” e Corso di Alta Formazione “I rifiuti come risorsa” A.A. 2007/2008 - Pisa, 13 giugno 2008 - Incarico di docenza sul tema: “Innovazione nel processo di trasformazione di vergelle metalliche con eliminazione di rifiuti pericolosi ESD”.
Ha insegnato presso l’Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum” – Dipartimento di Ingegneria-architettura, nell’ambito del percorso tematico Minor Tecnologie Green – Incarico di insegnamento denominato ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – Modulo della durata di 40 ore - CORSO TECNOLOGIE GREEN A.A. 2021/2022
Ha insegnato presso l'Università degli Studi di Teramo - Facoltà di Giurisprudenza - Scuola di Specializzazione in Diritto Amministrativo e Scienza dell'Amministrazione:
- S.S.P.A. – Università degli Studi di Teramo - A.A. 2014/2015 - Incarico per n. 10 di docenza in Diritto dell'Ambiente - Modulo: "Ambiente e Fonti Energetiche";
- S.S.P.A. – Università degli Studi di Teramo -A.A. 2015/2016 - Incarico per n. 10 di docenza in Diritto dell'Ambiente - Modulo: "Ambiente e Fonti Energetiche".
- S.S.P.A. – Università degli Studi di Teramo – A.A. 2016/2017 - Incarico per n. 10 ore di docenza in Diritto dell'Ambiente – Modulo "Ambiente e Fonti Energetiche".
- S.S.P.A. – Università degli Studi di Teramo – A.A. 2017/2018 - Incarico per n. 10 ore di docenza in Diritto dell'Ambiente – Modulo "Ambiente e Fonti Energetiche".
Ha insegnato presso l'Università degli Studi di Teramo - Master di II Livello in "Diritto dell'Energia e dell'Ambiente - Edizione 2020 - Incarico per n. 12 ore di docenza su "Fonti energetiche non rinnovabili, esternalità e cambiamenti climatici".
Analogo incarico è stato espletato nell'ambito della Seconda Edizione del medesimo Master per le edizioni 2021 e 2022.
Ha partecipato, in qualità di relatore, ai seguenti convegni-seminari:
“100 Piazze per il Clima” - Giulianova, 12 dicembre 2009
“Petrolio e Turismo: Convivenza Impossibile” - Giulianova, 31 gennaio 2009
“Qualenergia? Ambiente, fonti, tecnologie e risparmio energetico nelle Marche ed in Italia” - San Benedetto del Tronto, 7 marzo 2010 - Relazione sul tema “Fotovoltaico ed eolico: potenzialità di impiego ed opportunità di investimento”
“Petrolio, quale futuro?” - Pineto, 13 gennaio 2012
“Energia, Ambiente, Democrazia” - Pescara, 16 marzo 2013 – Relazione su “La Strategia Energetica Nazionale”
Secondo Simposio Nazionale Partito Radicali Italiani – Panel su “Estrazioni petrolifere e tutela delle coste abruzzesi” - Giulianova, 20 aprile 2013
“Gas e Petrolio in Provincia di Teramo” – Giulianova, 17 gennaio 2014
“Le lobbies in Europa: il caso del petrolio” – Giulianova 20 maggio 2014
“Le previsioni normative del decreto Sblocca Italia” – Teramo, 20 dicembre 2014
“Il decreto Sblocca Italia. Le Ricadute in Abruzzo e nel Piceno” – Giulianova, 17 gennaio 2015
"International Focus Programm – Environmental Law"- European Law Student Association – Facoltà di Giusprudenza Università di Teramo - Teramo, 11 aprile 2017
"Ombrina mare e la questione petrolifera nell’Adriatico" - seminario previsto per il Master di II livello dell’Università di Teramo in Diritto dell’Energia e dell’Ambiente, diretto dal costituzionalista Enzo Di Salvatore.Teramo, 3 luglio 2020
"PNRR, Energia, Diritti e Democrazia" - Webinar promosso da Orizzonti Urbani, 24 aprile 2021
“Le Comunità Energetiche” – incontro svoltosi nell’ambito della II Edizione della Summer School del Master in Diritto dell’Energia e dell’Ambiente promosso dall’Università degli Studi di Teramo, Alba Adriatica (Te) 29 giugno 2022
“Comunità Energetiche Rinnovabili: contributo alla conversione ecologica, opportunità e vantaggi” – Incontro svoltosi nell’ambito del corso di Energia elettrica da fonti rinnovabili e del percorso Minor in Tecnologie Green dell’Università degli Studi di Bologna, 29 aprile 2022
Nel corso del 2018 e 2019, ha svolto seminari su Climate Change presso gli istituti di istruzione media superiore “Melchiorre Delfico” (Teramo) e “Vincenzo Moretti (Roseto degli Abruzzi)
In merito alla transizione energetica ed alla riconversione ecologia del sistema di produzione e consumo, è autore delle seguenti pubblicazioni:
“Nonostante la propaganda, aumentare le estrazioni di gas in Italia non è conveniente” – 2 settembre 2022, pubblicato su https://www.editorialedomani.it/idee/commenti/aumentare-estrazioni-di-gas-italia-non-conveniente-dqdsv8b8
“Le nuove misure di Meloni sulle trivelle servono solo alle compagnie che estraggono gas” – 11 novembre 2022, pubblicato su https://www.editorialedomani.it/idee/voci/misure-meloni-trivelle-compagnie-estraggono-gas-p0stob9w
“Ridurre la dipendenza dal gas russo: la proposta appoggiata dal Nobel Giorgio Parisi”, curato assieme a Vittorio Marletto, 28 giugno 2022, pubblicato su https://www.editorialedomani.it/idee/voci/ridurre-dipendenza-gas-russo-proposta-energia-italia-nobel-parisi-x6fabxh3
“FONTI RINNOVABILI ED EFFICIENZA PER ELIMINARE LA DIPENDENZA ENERGETICA DALLA RUSSIA E ACCELERARE LA DECARBONIZZAZIONE DEL PAESE: LA PROPOSTA DEL GRUPPO “ENERGIA PER L’ITALIA”, curato assieme a Vittorio Marletto – giugno 2022 – pubblicato su https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2022/06/20/fare-a-meno-del-gas-russo-senza-usare-altro-fossile-ecco-la-ricetta/6634040/, su https://www.rinnovabili.it/energia/politiche-energetiche/rinnovabili-efficienza-liberare-italia-energia-fossile-russa-2030/ e su https://www.staffettaonline.com/articolo.aspx?id=365589
“NONOSTANTE L’ALLARME IPCC - Il governo prepara un piano per le estrazioni che non limita petrolio e gas” – 15 agosto 2021, pubblicato su https://www.editorialedomani.it/idee/voci/il-governo-prepara-un-piano-per-le-estrazioni-che-non-limita-petrolio-e-gas-j39so6bn
“Caro bollette: non serve gas più economico, ma più energie rinnovabili” – 29 novembre 2021, pubblicato su https://www.editorialedomani.it/idee/voci/caro-bollette-non-serve-gas-piu-economico-ma-piu-energie-rinnovabili-up2vnxql
“Non solo bollette: dobbiamo parlare dei costi della «non transizione” – 19 settembre 2021, pubblicato su https://www.editorialedomani.it/idee/voci/non-solo-bollette-dobbiamo-parlare-dei-costi-della-non-transizione-x0pi4fqf
“Il governo prepara un piano per le estrazioni che non limita petrolio e gas” – 15 agosto 2021, pubblicato su https://www.editorialedomani.it/idee/voci/il-governo-prepara-un-piano-per-le-estrazioni-che-non-limita-petrolio-e-gas-j39so6bn
"Eni ha chiesto l’autorizzazione al deposito di CO2, non va “semplificata” - 12 luglio 2021, pubblicato su https://www.editorialedomani.it/politica/italia/eni-ha-chiesto-lautorizzazione-al-deposito-di-co2-non-va-semplificata-v7aiche6
"Cingolani autorizza nuovi pozzi di gas, ma per i No Triv non può per legge" - 26 maggio 2021, pubblicato su https://www.editorialedomani.it/idee/voci/cingolani-autorizza-nuovi-pozzi-di-gas-ma-per-i-no-triv-non-puo-per-legge-a3x838mb
“Il Pnrr al tempo di Dragh!i – Rivista Valori, n. 112 Anno XXVII - http://www.rivistavalori.it/wp-content/uploads/2021/05/valori_112.pdf
“Next Generation Italia, un copione già visto” – Rivista Valori, n. 111 Anno XXVI - http://www.rivistavalori.it/wp-content/uploads/2021/01/Valori_111.pdf
“Lettera aperta a Giuseppe - "Nessuno si salva da solo" – Rivista Valori, n. 110 Anno XXVI - http://www.rivistavalori.it/wp-content/uploads/2021/02/Valori_109.pdf
“Quanto ci costa non fare la transizione?” - Rivista Valori, n. 109 Anno XXVI
“Cambiare rotta, cambiare subito” - Rivista Valori, n. 108 Anno XXVI
“Ma quanto ci costa la transizione?”- 23 novembre 2019, pubblicato su http://www.notriv.com/ma-quanto-ci-costa-la-transizione/
“Ecotassa su veicoli inquinanti e incentivi su auto a metano, elettriche e ibride – riflessione”- 9 dicembre 2018, pubblicato su http://www.notriv.com/ecotassa-su-veicoli-inquinanti-e-incentivi-su-auto-a-metano-elettriche-e-ibride-riflessione/#more-1137
Enrico Gagliano autorizza il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “GDPR 2016/679”).
Giulianova,10 febbraio 2023
In fede
Enrico GaglianoIn data 11/06/2023, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.
I suddetti incarichi sono i seguenti:
Università degli Studi di Teramo, Incarico di docenza a contratto per un totale di 10 ore in “Fonti Energetiche non rinnovabili, esternalità e cambiamenti climatici”, nell’ambito del Master di II Livello in Diritto dell’Energia e dell’Ambiente, anno accademico 2020/2021 (23 luglio 2021 e 10 settembre 2021);
Università degli Studi di Teramo, Incarico di docenza a contratto per un totale di 10 ore in “Fonti Energetiche non rinnovabili, esternalità e cambiamenti climatici”, nell’ambito del Master di II Livello in Diritto dell’Energia e dell’Ambiente, anno accademico 2021/2022 (16 e 17 settembre 2022);
Università degli Studi di Teramo, Incarico di docenza a contratto per un totale di 10 ore in “Fonti Energetiche non rinnovabili, esternalità e cambiamenti climatici”, nell’ambito del Master di II Livello in Diritto dell’Energia e dell’Ambiente, anno accademico 2022/2023 (5 maggio 2023 e 7 luglio 2023);
In fede
Giulianova, 11 giugno 2023
Enrico Gagliano