Lucio Tondo
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.pdf 227.47KB)
Curriculum Vitæ et Studiorum
Compilato sotto forma di Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione ai Sensi del DPR 445/2000
Cognome Tondo Nome Lucio
Data e luogo di Nascita
Residenza
Telefono E-Mail
Stato Civile Nazionalità
Posizione Leva
Curriculum Scolastico
1)Università degli Studi di Lecce
15 Marzo 2000 Laurea in Lettere Moderne
Votazione 110/110
Titolo della Tesi Gramsci e il Fordismo
Relatore Chiar.mo Prof. Mario Proto
2)Università degli Studi di Bari/Sede di Lecce
24 Maggio 2002 Conseguimento dell’Abilitazione all’insegnamento nelle Classi di Concorso A/043-A/050 “Indirizzo linguistico-letterario” con la votazione di 78,42/80.
3)Università degli Studi di Pisa-Facoltà di scienze Politiche
28 Marzo 2006 Conseguimento del Titolo di Dottore di Ricerca in Storia, Istituzioni e Relazioni Internazionali dei Paesi Extraeuropei, con una dissertazione dal Titolo Gli Stati Uniti tra isolazionismo e balance of power: le relazioni nippo-americane, 1920-1930, Docente Tutor Chiar.mo Prof. Antonio Donno, Professore Ordinario di Storia delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Lecce;
4)Università del Salento-Facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio
16 Giugno 2008 Conseguimento del Master di I livello in Cooperazione Internazionale, Diritti Umani e Peace Keeping nell’Area Mediterranea Meridionale e dei Balcani, con la votazione di Ottimo e una dissertazione dal titolo La politica dell’Amministrazione Nixon verso la Libia di Gheddafi, 1969-1972, Docente Tutor Chiar.mo Prof. Igor Pellicciari, Professore Associato di Storia Contemporanea presso l’Università del Salento;
5) Alliance Française
29 Giugno 2010 Session 2010-06-T Conseguimento del Diplome de l’École de Langue Française (DELF) – livello A2, con la votazione di 89,50/100
6) Maggio 2011 Esame finale del Corso di Lingua Tedesca del Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università del Salento (da febbraio a maggio 2011 per un totale di 60h su 60h) con la votazione di OTTIMO
7) MIUR-Abilitazione Scientifica Nazionale (Bando 2012 DD n 222/2012)
25 marzo 2014 Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale di “Professore Associato” per il Settore Concorsuale 14/B2 - “Storia delle Relazioni Internazionali, delle Società e delle Istituzioni Extraeuropee” - (Giudizio consultabile alla pagina [https://abilitazione.cineca.it/ministero.php/public/esito/settore/14%252FB2/fascia/2]
8) 29 Gennaio 2016: Conseguimento della Certificazione Internazionale del Passaporto Europeo EIPASS (European Informatic Passport) per i moduli Fondamenti dell’Information Technology; Gestione funzione di base del sistema operativo; Videoscrittura; Foglio Elettronico; Gestione di dati strutturati; Presentazione multimediali; Internet e Networking; EI Code: EIC0024583AA.
Esperienze ProfessionaliUniversità
-Attività Professionale-
Insegnamenti
-A.A. 2022-2023: Incarico di Docenza di “Storia delle relazioni Internazionali” (Corso di 50 ore, M-Z), Corso di Laurea in “Scienze Internazionali e Diplomatiche”, Università di Bologna, Sede di Forlì
-A.A. 2021-2022: Incarico di Docenza di “Storia delle relazioni Internazionali” (Seminario di 24 ore, nell’ambito della sperimentazione ad “Y”, Insegnamento di “Storia delle Relazioni Internazionali”, M-Z), Corso di Laurea in “Scienze Internazionali e Diplomatiche”, Università di Bologna, Sede di Forlì
- Titolare, dal 27-02-2013 dell’insegnamento di Linguaggio Diplomatico, per il II Semestre dell’Anno Accademico 2012-2013, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienza della Politica dell’Università del Salento;
Assegni di Ricerca
- Titolare, dall’01-01-2008 al 31-12-2008, dell’Assegno per la Collaborazione e l’Attività di Ricerca in La politica degli Stati Uniti nel Medio Oriente durante gli Anni della “Grande Distensione” presso il Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all’Età Contemporanea dell’Università del Salento (D.R. N° 2656 del 4-12-2007/D.R. N° 1397 del 27-06-2008);
- Titolare, dall’01-03-2009 al 31-08-2009, dell’Assegno per la Collaborazione e l’Attività di Ricerca in La politica degli Stati Uniti nel Medio Oriente durante gli Anni della “Grande Distensione” presso il Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all’Età Contemporanea dell’Università del Salento (D.R. N° 317 del 27-02-2009);
- Titolare, dall'01-01-2011 al 31-12-2011, dell’Assegno per la Collaborazione e l'attività di Ricerca in La Grande Distensione e il Medio Oriente durante la prima Amministrazione Nixon, presso il Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all'Età Contemporanea dell'Università del Salento (D.R. N° 1576 del 24-06-2010).
-Pubblicazioni-
Libri
- L'aquila e il Sol Levante. La politica americana verso il Giappone, 1920-1932, Congedo, Galatina, 2007 (Codice ISBN 9788880867753);
- Verso la fine del sogno “svizzero”. L’amministrazione Nixon e il Libano, 1969-1974, (titolo provvisorio) in fase di stesura;
Saggi
- Il problema delle radici dello stalinismo, in «Annali del Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofiche e Geografiche dell’Università degli Studi di Lecce», Vol. XII (AA 1999-2000), Lacaita, Manduria-Bari-Roma, 2000, pp. 835-874 (senza Codice);
-Woodrow Wilson e l’opposizione all’espansionismo giapponese ed al bolscevismo alla vigilia dell’intervento alleato in Siberia, in «Itinerari di Ricerca Storica», Periodico Annuale del Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all’Età Contemporanea dell’Università degli Studi di Lecce, Vol. XVIII, 2004, Congedo Editore, Galatina, pp. 137-202 (Codice ISBN 8880866214 – Codice ISSN 1121-1156);
- L’internazionalismo di Woodrow Wilson e le sue ripercussioni sulla politica estera americana dopo la Prima Guerra Mondiale, in «Itinerari di Ricerca Storica», Periodico Annuale del Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all’Età Contemporanea dell’Università del Salento, XX-XXI, 2006-2007, Secondo Tomo, Congedo Editore, Galatina, 2008, pp. 835-877 (Codice ISBN 9788880868439 – Codice ISSN 1121-1156);
- Nixon, Kissinger e la crisi giordana (Settembre 1970), in Antonio Donno-Giuliana Iurlano (a cura di), Nixon, Kissinger e il Medio Oriente (1969-1973), Le Lettere, Firenze, 2010, pp. 308-372 (Codice ISBN 978 88 6087 3835);
Articoli
- Woodrow Wilson, il «decreto sulla pace» bolscevico e la definizione dei Quattordici Punti, in «Clio», XXXIX, 2003, 2, pp. 231-270 (senza Codice);
- Wilson e la nascita della “Nuova Russia”. Gli americani di fronte alle rivoluzioni di febbraio e di ottobre, in «Nuova Storia Contemporanea», VIII, 3, Maggio-Giugno 2004, pp. 33-72 (Codice ISSN 1126-0998);
- Operazione Manciuria. La crisi mancese, gli Stati Uniti e la Società delle Nazioni, in «Nuova Storia Contemporanea», XI, 1, Gennaio-Febbraio 2007, pp. 35-66 (Codice ISSN 1126-0998);
- Warren Harding e il dibattito sull’internazionalismo nella campagna presidenziale americana del 1920, in «Clio», XLIII, 3 (luglio-settembre 2007), pp. 407-438 (Codice ISSN 0391-6731);
- La politica dell’Amministrazione Nixon verso la Libia di Gheddafi (1969-1972), in «Clio», XLIV, 4 (ottobre-dicembre 2008), pp. 607-644 (Codice ISSN 0391-6731);
- L’Amministrazione Nixon e i rapporti con la Giordania alla vigilia di Settembre Nero, novembre 1969 – agosto 1970, in «RiMe», Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Isem), n. 3, dicembre 2009, pp. 187-248, in [http://rime.to.cnr.it] (Codice ISSN 2035-794X);
- La crisi di Shanghai. Gli Stati Uniti e il contenimento del Giappone (1932), in «Nuova Storia Contemporanea», XIV, 2, Marzo-Aprile 2010, pp. 41-86 (Codice ISSN 1126-098X);
- La crisi diplomatica italo-americana dopo il linciaggio di New Orleans del 14 marzo 1891, in «Nova Historica», Anno IX, n° 34-35 (2010), pp. 62-82 (Codice ISSN 1972-0467);
- L’Amministrazione Nixon e gli accordi tra il Libano e l’OLP, «Nuova Storia Contemporanea», XVI, 5, Settembre-Ottobre 2012, pp. 75-108 (Codice ISSN 1126-098X);
- Woodrow Wilson, la crisi di Veracruz e il contrasto con il Kaiserreich (aprile 1914) in «Eunomia», Rivista Internazionale del Corso di Studi in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università del Salento, Anno III, 4, 2014, pp. 77-142 (Codice ISSN 2280-8949);
- Una nuova collana di studi storici, in «Eunomia», Rivista Internazionale del Corso di Studi in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università del Salento, Anno V, 1, 2016, pp. 291-294;
- I servizi segreti dell’Intesa a Gallipoli durante la prima guerra mondiale, in «Eunomia», Rivista Internazionale del Corso di Studi in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università del Salento, Anno V, 2, 2016, pp. 775-792.
Recensioni
- Fabio Casini, Espansionismo giapponese e contromisure anglo-americane fra le due Guerre: la missione Ingersoll (Londra, gennaio 1938), Nuova Immagine, Siena, 2007, in «Clio», XLIV, 1 (Gennaio-Marzo 2008), pp. 159-160 (Codice ISSN 0391-6731);
- Alessandro Duce, Storia della politica internazionale (1917-1957). Dalla Rivoluzione d’ottobre ai Trattati di Roma, Edizioni Studium, Roma, 2009, in «Clio», XLVI, 2 (Aprile-Giugno 2010), pp. 323-325 (Codice ISSN 0391-6731)
- F. Perfetti - A. Ungari - D. Caviglia - D. De Luca, a cura di, Aldo Moro nell’Italia Contemporanea, Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 1-816, in «Eunomia», Rivista Internazionale del Corso di Studi in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università del Salento, Anno I, 1, 2012, pp. 269-271 (Codice ISSN 2280-8949);
- Alessandro Duce, Storia della politica internazionale (1945-2013). Il tramonto degli imperi coloniali, Edizioni Studium, Roma, 2013, pp. 1-557, in «Eunomia», Rivista Internazionale del Corso di Studi in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università del Salento, Anno II, 2, 2013, pp. 400-403 (Codice ISSN 2280-8949)
- Barry Rubin, Silent Revolution: How the Left Rose to Political Power and Cultural Dominance New York, HarperCollins, 2014, pp. 333, in «Eunomia», Rivista Internazionale del Corso di Studi in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università del Salento, Anno III, 2, 2014, pp. 445-4446 (Codice ISSN 2280-8949);
- Patrizia Carratta, Washington e Riyad. Fra confronto bipolare e guerra fredda araba, Pref. di Antonio Donno, Roma, Aracne, 2016, pp. 356, in in «Eunomia», Rivista Internazionale del Corso di Studi in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università del Salento, Anno V, 1, 2016, p. 329.
-Partecipazione a Progetti-
- Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale per l’anno 2003 cofinanziato dal MURST dell'Area Scientifico Disciplinare di Scienze Politiche e Sociali dal titolo L'egemonia americana nel Mediterraneo Orientale: dall'ascesa di Gorbachev alla Guerra del Golfo;
- Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale per l’anno 2005, cofinanziato dal MURST dell'Area Scientifico Disciplinare di Scienze Politiche e Sociali dal titolo La politica estera italiana negli anni della “Grande Distensione”, 1968-1975;
- Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale per l'anno 2008 cofinanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, dell'Area Scientifico Disciplinare di Scienze Politiche e Sociali dal titolo Le relazioni italo-americane nel secondo dopoguerra e il ruolo degli Stati Uniti nel Mediterraneo;
- 29 Giugno-16 Luglio 2007: Progetto di Ricerca per l'Università del Salento (Insegnamento di “Storia dei Trattati e Politica Internazionale”, Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all’Età Contemporanea, prof. Antonio Donno), in partnership con la State University of New York (Professor David A. Carson, Department oh History and Social Studies Education), sede di Buffalo, N.Y., USA, per l’avvio di ricerche nell’ambito del Progetto Un foglio, una foto, una storia (ricostruzione dell’emigrazione italiana negli Stati Uniti tra gli ultimi decenni del XIX secolo e la Prima Guerra Mondiale) a cura dell’Associazione Siamo in teca di Bari, in collaborazione con la Regione Puglia ed il Consolato d’Italia a Buffalo, N.Y., USA.
-Collaborazioni-
- Cattedra di “Storia della Guerra Fredda” SPS/06, Corso di Laurea Magistrale in “Studi Geopolitici e Internazionali”, “Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali”, Università del Salento (Docente titolare: Prof. Antonio Donno)
- Cattedra di “Storia dell’America del Nord” SPS/05, Corso di Laurea Triennale in “Scienze Politiche e Sociali” “Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali”, Università del Salento, (Docente titolare: Prof. Antonio Donno)
- Cultore della Materia in Storia dei trattati e Politica Internazionale (presso la Cattedra del Prof. Antonio Donno, Ordinario di Storia dell'America del Nord, Università del Salento) dall’A.A. 2006/2007;
- Cultore della Materia in Relazioni Internazionali (presso la Cattedra della Prof.ssa Giuliana Iurlano, Ricercatrice confermata di Relazioni Internazionali, Università del Salento) dall’A.A. 2008/2009;
- Membro del Comitato di Redazione di «Eunomia», Rivista Internazionale del Corso di Studi in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università del Salento;
- Vice Presidente del CESRAM (Centro Studi Relazioni Atlantico-Mediterranee);
- Membro del Comitato Scientifico per le Celebrazioni Ufficiali del Centenario della Grande Guerra nella Provincia di Lecce (CESRAM, Prefettura di Lecce, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Scuola di Cavalleria “Zappalà” et alia);
- Organizzatore dell’evento Close the gap, il 28 novembre 2014, presso la Scuola di Cavalleria “Zappalà” di Lecce, per l’avvio delle Celebrazioni Ufficiali del Centenario della Grande Guerra;
- Organizzatore dell’evento Una piccola pace nella Grande Guerra, il 9 gennaio 2015, presso la Scuola di Cavalleria “Zappalà” di Lecce, nell’ambito delle Celebrazioni Ufficiali del Centenario della Grande Guerra.
-Partecipazione a Convegni e Conferenze-
- Relazione dal Titolo Nixon, Kissinger e la politica verso il Libano, 1969-1973, nell’ambito del I Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia Internazionale (SISI) Relazioni intraeuropee nel Novecento-Europa e Realtà extraeuropee nel Novecento, Firenze, 16 dicembre 2011;
- Relazione dal Titolo Nixon, Kissinger e la politica verso il Libano, 1969-1973, nell’ambito del III Seminario per giovani americanisti CISPEA Nuove ricerche di storia degli Stati Uniti e delle relazioni transatlantiche, Roma, 10-11 ottobre 2011;
- Relazione dal Titolo La politica dell’Amministrazione Nixon verso il Medio Oriente: la Giordania nell’ambito del Convegno CISPEA “Ricerche in corso di Storia degli Stati Uniti e dei rapporti transatlantici”, Vercelli, 1 ottobre 2008;
- Convegno di Studio Le città capitali tra mito e realtà (XVIII-XXI sec.), Roma, 22-24 maggio 2003, organizzato dall'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”;
- Ciclo di Conferenze Grandi incontri di storia e politica: Le questioni internazionali e l'Italia, Lecce, ottobre 2003-aprile 2004, organizzato dal Comune di Lecce, ISUFI, Università degli Studi di Lecce;
- Convegno Sissco, Lecce, 25-27 settembre 2003, panel dal titolo La cultura italiana ed il “secolo americano”, coordinato dal Prof. Antonio Donno (Università degli Studi di Lecce), discussant Prof. Peppino Ortoleva (Università degli Studi di Torino) ;
- Convegno SeSaMo (Società per gli Studi sul Medio Oriente) Pace e Guerra nel Medio Oriente in età moderna e contemporanea, panel dal titolo Gli Stati Uniti ed il conflitto arabo-israelo-palestinese: le tappe significative, coordinato dal Prof. Antonio Donno (Università degli Studi di Lecce);
- Conferenza “Le figlie del sogno”: le donne americane e la conquista dei diritti civili e politici, tenuto a Lecce il 31 marzo 2005 dalla Prof.ssa Giuliana Iurlano (Università degli Studi di Lecce) nell'ambito dell'“Itinerario rosa”, promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Lecce, dall'Istituto Nazionale di Cultura di Lecce e dal Centro Studi Comunità Europee “Christian Rogges”;
- Convegno L’Italia e la guerra del Viet Nam, Roma, 23-24 febbraio 2006, organizzato dall’Università “Roma Tre”;
- Convegno Internazionale Memoria e Rimozione. I crimini di guerra del Giappone e dell’Italia, Firenze, 24-25 settembre 2007, organizzato dal Dipartimenti di Studi sullo Stato, Università degli Studi di Firenze, con la collaborazione della Regione Toscana;
- Convegno dal titolo Aldo Moro e le relazioni internazionali dell’Italia, Lecce, 12-13 giugno 2008, organizzato dall’Università del Salento;
- Relazione dal titolo Politica e diplomazia in Adriatico durante la Grande Guerra, nell’ambito delle Celebrazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale organizzato dal Comune di Maglie (LE), 23 aprile 2015;
- Relazione dal titolo I servizi segreti dell’Intesa a Gallipoli durante la Prima Guerra Mondiale, nell’ambito delle Celebrazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale organizzato dal Comune di Trepuzzi (LE), 24 Maggio 2015;
- Relazione dal titolo Il controspionaggio in Terra d’Otranto sino all’affondamento della Brin nell’ambito delle Celebrazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale organizzato dal Rotary Club e dal Comune di Brindisi.
-Borse di Studio-
- Borsa di Studio finanziata dal CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana) per la partecipazione al III Seminario di Americanistica “Nuove ricerche di storia degli Stati Uniti e delle relazioni transatlantiche”, tenutosi presso il Centro Studi Americani, Roma, 10-11 ottobre 2011;
- Borsa di Studio finanziata dal Centro Interuniversitario di Studi Americani ed Euro-Americani “Pietro Bairati” per la partecipazione al Seminario di Americanistica “Ricerche in corso di Storia degli Stati Uniti e dei rapporti transatlantici”, tenutosi presso l’Università del Piemonte Orientale,Vercelli, ottobre 2008;
- Borsa di studio Summer School, organizzata dalla Fondazione “Magna Carta” nel periodo 3-9 settembre 2006 presso Frascati (RM), all’interno del Corso intensivo di Politica interna ed internazionale coordinata dal Sen. Prof. Gaetano Quagliarello;
- Borsa di studio Summer School organizzata dal CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana), tenutasi presso Quattro Castella (RE) dal 3 al 7 luglio 2005 sul tema Gli Stati Uniti d’America e le nazioni europee: la questione dell’«eccezionalismo» americano, coordinata dal Prof. Tiziano Bonazzi (Università degli Studi di Bologna);
- Borsa di Studio EDISU dell'Università degli Studi di Pisa per gli Anni 2003 e 2004 per finanziamento al Dottorato di Ricerca in Storia, Istituzioni e Relazioni Internazionali dei Paesi Extraeuropei;
- Borsa di studio per la partecipazione al POR Puglia 2000-2006. Mis. 3.7 “Formazione Superiore”; Azione d.1): Borse di Studio; Azione e) Promozione e sostegno di filiere formative in forte connessione con il mercato del lavoro-MASTER Programmi Integrati Territoriali (PIT) N. 7.3-Master di I livello in Cooperazione Internazionale, Diritti Umani e Peace Keeping nell’Area Mediterranea Meridionale e dei Balcani, PIT N. 7.3-Università degli Studi del Salento, Facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio.
Insegnamento nelle Scuole Medie Inferiori e Superiori
Sede di titolarità
Scuola Media “Principe di Napoli” – Galatone – (LE)
- Materie Letterarie a partire dall’01-09-2017;
Insegnamenti Precedenti
Istituto Comprensivo, Scuola Media “Polo I”, Gallipoli (LE)
- Materie Letterarie presso la I Classe, sez. E, dal 16-09-2002 al 01-10-2002
Istituto Comprensivo, Scuola Media “Polo IV”, Gallipoli (LE)
- Materie Letterarie presso la I e la III Classe, sez. B, dal 10-01-2003 al 09-06-2003;
-Vice Presidente di Commissione, agli Esami di Licenza Media, Giugno 2003 (10,11,12,13,18,19,20,21,23,24,25,26,27,30);
- “Coordinatore” presso la III Classe, sez. B, A. S. 2002/2003;
- Messa in scena – con qualifica di regista –, di un musical dal titolo Romeo & Juliet, liberamente tratto dall’omonima opera di W. Shakespeare, accompagnato da musiche e coreografie tratte da West Side Story ed inserito nel Progetto del P.O.N. 2003/2004, Misura 3 Azione 3.1, “Saremo Famosi? Recitazione, Musica e Danza”.
Istituto Comprensivo, Scuola Media “G. Dimo”, Parabita (LE)
- Materie Letterarie presso la I e la III Classe, sez. E, dal 16-09-2003 al 31-10-2003
ITIS “Meucci”, Casarano (LE)
- Materie Letterarie presso le classi IC, IIIA(Meccanici), IVA(Meccanici), VA(Meccanici), dal 18-11-2003 al 17-12-2003
Istituto Comprensivo Statale, Sannicola (LE)
- Materie Letterarie dal 20-01-2004 al 30-01-2004 presso le classi I e II sez. B
ISIP “L. Da Vinci", Gallipoli-Sezione di Alezio (LE)
- Materie Letterarie presso le Classi II A (Aziendale Turistico) e III A (Aziendale Turistico), dal 03-02-2004 al 12-03-2004
ISIP “L. Da Vinci", Gallipoli (LE)
- Materie Letterarie presso le Classi I sez. A (Meccanici) e II sez. A (Moda), dal 13-03-2004 al 10-06-2004
Istituto Comprensivo, Scuola Media “G. Dimo”, Parabita (LE
- Materie Letterarie presso le Classi I e II sez. E, dal 21-09-2004 all’11-11-2004;
- Materie Letterarie presso le Classi I e II sez. B, dal 22-11-2004 all’27-11-2004;
Scuola Media “A. De Blasi”, Taviano (LE)
- Materie Letterarie presso le Classi II e III sez. B, dal 13-01-2005 al 05-02-2005;
- Materie Letterarie presso le Classi II e III sez. B, dal 10-02-2005 al 05-06-2005;
- Vice Presidente di Commissione, agli Esami di Licenza Media, Giugno 2005;
- Funzione di “Coordinatore” presso la III Classe, sez. B, A. S. 2004/2005;
- Materie letterarie presso la Classe III, sez. G dal 29 11-2005 al 23-12-2005;
- Materie letterarie presso la Classe III sez. G dal 09-01-2006 al 23-02-2006;
- Materie Letterarie presso la Classe III sez. G, dal 24-02-2006 al 10-06-2006;
- Vice Presidente di Commissione, agli Esami di Licenza Media, Giugno 2006;
- Funzione di “Coordinatore” presso la III Classe, sez. B, A. S. 2005/2006;
- “Recupero” di Materie Letterarie presso Classi I, II e III, dal 13-10-2006 al 28-11-2006
Istituto Comprensivo II-Scuola Media “Don Tonino Bello”, Racale (LE)
- Materie Letterarie presso le Classi II A e II B, dal 10-01-2007 al 15-02-2007;
Istituto Comprensivo-Scuola Media Polo II, Leverano (LE)
- Materie Letterarie presso le Classi I A e II A, dall’ 08-03-2007 al 31-03-2007;
Scuola Media “I. Silone”, Ugento (LE)
- Materie Letterarie presso la Classe III E, dal 10-04-2007 al 09-06-2007;
Istituto Comprensivo-Scuola Media Polo III, Casarano (LE)
- Materie Letterarie presso le Classi I e III C dal 14-09-2007 al 30-06-2008 (in aspettativa per motivi di studio dall'01-01-2008 al 30-06-2008);
Istituto Comprensivo, Scuola Media “G. Dimo”, Parabita (LE
- Materie Letterarie presso la Classe I sez. C, dal 23-09-2008 al 07-02-2009 (in aspettativa per motivi di studio dal 23-09-2008 al 31-12-2008);
Scuola Media “A. Moro”, Tuglie (LE)
- Materie Letterarie presso le Classi I A e II B dal 22-09-2009 al 01-11-2009;
Istituto Comprensivo II-Scuola Media “Don Tonino Bello”, Racale (LE)
- Materie Letterarie presso le Classi I A e II B dal 03-11-2009 al 30-11-2009
Scuola Media “A. De Blasi”, Taviano (LE)
- Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa per il Progetto “Diritti a Scuola” (per il successo formativo degli alunni con bassi livelli di apprendimento) dal 30-11-2009 al 31-05-2010;
Scuola Media “A. Moro”, Tuglie (LE)
- Materie Letterarie presso le Classi I e III A dal 17-09-2010 al 09-11-2010.
Istituto Comprensivo-Scuola Media “A. De Blasi”, Taviano (LE)
- Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa per il Progetto “Diritti a Scuola” (per il successo formativo degli alunni con bassi livelli di apprendimento) dall’07-12-2010 al 31-05-2011 (interrotto il 31-12-2010 per il conferimento di un di un Assegno per la Collaborazione e l'attività di Ricerca presso il Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all'Età Contemporanea dell'Università del Salento);
- Scuola Media “A. Moro”, Tuglie (LE)
- Materie Letterarie presso le Classi II B e III B dal 26-09-2011 al 30-06-2012;
Scuola Media “I. Silone”, Ugento (LE)
- Materie Letterarie presso le Classi I E e III D, dal 20-09-2012 al 31-08-2013;
Scuola Media “I. Silone”, Ugento (LE)
- Materie Letterarie presso le Classi II E e III E, dal 09-09-2013 al 30-06-2014;
- Materie Letterarie presso le Classi I E e III E, dal 17-09-2014 al 30-06-2015;
Immissione in ruolo
Classe di Concorso “A/043”, 1° settembre 2015
-Anno di prova presso Materie Letterarie presso Scuola Media “I. Silone”, Ugento (LE)
- Materie Letterarie nelle Classi I D e II E, dal 01-09-2015 al 30-08-2016;
- I.C Polo 2 – Scuola Secondaria di Primo Grado “Principe di Napoli”, Galatone (LE)
- Materie Letterarie nelle Classi II C, III B, III C dal 01/09/2016 al 31/08/2017;
- Materie Letterarie nelle Classi IA, IC, IIIC dal 01/09/2017 al 31/08/2018;
- Materie Letterarie nelle Classi IC, IIC dal 01/09/2018 al 31/08/2019;
- Materie Letterarie nelle Classi IC, IIC dal 01/09/2019 al 31/08/2020.
-Corsi di Aggiornamento-
- Corso d’aggiornamento per docenti Le scienze geo-archeologiche & bibliotecarie a servizio della scuola, tenutosi presso L’Alca – Museo e Biblioteca – di Maglie (LE) dal 25 ottobre al 29 novembre 2004, nei Moduli I (Le scienze geo-archeologiche) e II (Le scienze bibliotecarie);
- Corso d’aggiornamento per docenti La sicurezza nella scuola presso l’Istituto Comprensivo II-Scuola Media “Don Tonino Bello”, Racale (LE), 12-11-2009;
- Corso di formazione per l’utilizzo del Registro Elettronico presso l’I.C. di Ugento, A.S. 2012/2013;
- Corso di formazione sulla “Sicurezza” presso - I.C Polo 2 – Scuola Secondaria di Primo Grado “Principe di Napoli”, Galatone (LE);
- Corso di formazione (ore 26/30) sulla “ Progettazione europea” Edizione 6023, Piano di Formazione 2016-2019 – Ambito 18 Regione Puglia, Prima Annualità 2016/2017, svolto presso l’I.C. “G. Falcone” di Copertino (LE) dal 15/09/2017 al 18/10/2018;
- Corso di formazione “Ricerca-azione per la costruzione di un protocollo di valutazione”, l’I.C. Polo2 di Galatone (LE).
Competenze Informatiche
- Certificazione Internazionale del Passaporto Europeo EIPASS (European Informatic Passport).
- Partecipazione al “Corso di Alfabetizzazione Informatica per il conseguimento della “Patente Europea del Computer”, presso l’I.S.I.P. “Leonardo Da Vinci” di Gallipoli (LE);
- Conoscenza applicata di: Mac OS X; Windows Office; Internet (Explorer); E-Mail.
Il destinatario del presente Curriculum Vitae et Studiorum è autorizzato a trattare le informazioni qui contenute in conformità alle disposizioni della Legge 675/96.
Il presente Curriculum Vitae et Studiorum è accompagnato da una fotocopia del documento di riconoscimento dell’intestatario (art. 76 DPR 445/2000).
L’intestatario del presente Curriculum Vitae et Studiorum è consapevole delle sanzioni penali nelle quali può incorrere per le dichiarazioni mendaci.
Lecce, 28 agosto 2022
Lucio Tondo
Docente a tempo Indeterminato di "Italiano, Storia e Geografia" dal 01-09-2017 presso l'I.C. "Polo II", Via San Luca, 73044, Galatone (LE).