Riccardo Testolin
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
ESPERIENZA LAVORATIVA
09/2022 – In corso; Professore a contratto, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Insegno conservazione della natura e ripristino ambientale per il corso di studi "Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio" presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari.
10/2021 – In corso; Assegnista di Ricerca, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Mi occupo di macroecologia della vegetazione, con un focus sulla biogeografia della conservazione delle piccole isole mediterranee nell'ambito del progetto "PON-IR LifeWatch PLUS" di LifeWatch Italia.
04/2021 – 11/2021; Consulente, Forest Modelling Lab, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo
Ho studiato gli effetti del cambiamento climatico e della gestione forestale sulla struttura e la funzione di stand forestali italiani ed europei, nel contesto dell’Inter-Sectoral Impact Model Intercomparison Project (ISIMIP), con un focus sulle pinete mediterranee.
11/2017 – 04/2021; Dottorando in biologia ambientale, Sapienza Università di Roma
Tesi: Macroecology of global alpine vegetation
Ho sviluppato una metodologia per delineare gli ambienti alpini globali con una risoluzione spaziale di 30 metri ed ho eseguito la loro caratterizzazione bioclimatica. Inoltre, ho messo insieme un dataset globale di plot di vegetazione alpina armonizzando dati provenienti da diverse fonti. Con questi dati, ho analizzato i pattern di diversità tassonomica e funzionale della vegetazione alpina globale e ho studiato le loro relazioni con il macroclima, la geografia e la storia biogeografica.
09/2016 – 07/2017; Assistente di ricerca, Georg-August-Universität Göttingen, Germania
Ho analizzato le relazioni tra l'intensità della gestione forestale e la diversità strutturale degli stand utilizzando un dataset di appezzamenti forestali creato dal Dipartimento di inventario forestale e telerilevamento nel contesto del progetto "Biodiversity Exploratories". Ho anche redatto una proposta di ricerca da sottoporre al deutsche forschungsgemeinschaft sulla stima della biodiversità forestale tramite telerilevamento per l'ottimizzazione del disegno di campionamento.
07/2016 – 08/2016; Consulente, Food and Agriculture Organization of the United Nations, Roma
Raccolta dati da fotointerpretazione attraverso la piattaforma Open Foris Collect Earth nel contesto del progetto Global LULUCF Assessment.
03/2016 – 08/2016; Assistente di ricerca, Sapienza Università di Roma
Ho lavorato al progetto denominato "Strumenti e metodologie per l'integrazione degli indicatori della biodiversità floreale nell'inventario forestale nazionale della Papua Nuova Guinea". Ho contribuito allo sviluppo di una metodologia di indagine per la valutazione della diversità vegetale non arborea integrata con il nuovo inventario forestale nazionale della Papua Nuova Guinea. Ho assistito alla formazione del personale locale durante la sessione di addestramento sul campo del febbraio 2016 nella provincia di Madang (Papua Nuova Guinea) e ho redatto il rapporto di missione.
01/2015 – 12/2015; Tirocinante, Food and Agriculture Organization of the United Nations, Roma
Ho sviluppato la mia tesi magistrale in due articoli su riviste scientifiche peer-reviewed. Ho raccolto informazioni sullo stato di attuazione delle iniziative nazionali REDD + a scala globale, con particolare attenzione all'implementazione delle salvaguardie della biodiversità. Ho collaborato alla stesura di una pubblicazione della FAO e progettato mappe utilizzando QGIS. Ho collaborato alla valutazione globale delle foreste delle zone aride nel contesto del progetto Global Forest Survey.
FORMAZIONE
04/2015; Global Forest Survey Project, Food and Agriculture Organization of the United Nations, Roma
Corso sull’utilizzo di Open Foris Collect Earth e contribuzione all’assessment globale degli ecosistemi aridi.
10/2012 – 10/2014; Laurea Magistrale in Ecobiologia, Sapienza Università di Roma
Tesi: Investigating the effect of past logging and the optimal sampling design in the tropical forests of Papua New Guinea
Descrizione: Ho analizzato i dati di plot forestali per studiare l'effetto del disboscamento selettivo sulla biodiversità e sulla struttura delle foreste tenendo conto dei diversi tipi di vegetazione e per identificare un disegno di campionamento efficiente per il nuovo inventario forestale nazionale.
10/2009 – 09/2012; Laurea Triennale in Biologia, Università degli Studi di Padova
Tesi: Analisi demografica delle popolazioni di Saxifraga berica (Bég.) D. A. Webb
Descrizione: Ho raccolto dati di campo (numero, dimensione e stadio di crescita degli individui) relativi alle popolazioni della specie endemica Saxifraga berica nell'area dei Colli Berici vicino a Lumignano (VI) per effettuare una valutazione preliminare dello stato di conservazione della specie.