Titolo

Occhiello

Borja Martinez Gonzalez
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Formazione
2023: Dottorato di Ricerca in Scienze dello sport e dell'esercizio. Università del Kent (Regno Unito). Titolo della tesi: "Sleep deprivation and ultra-endurance performance: assessment and countermeasures".

2015: Laurea Magistrale (MSc) in Scienza dello sport per prestazioni ottimali. Università del Kent (Regno Unito). Titolo della tesi: "The influence of pacing strategy on cerebral and muscle oxygenation in running".

2013: Laurea (Vecchio Ordinamento) in Scienze dell'attività fisica e dello sport. Università di Leon (Spagna).

 

Esperienze professionali e formative

2022-2023: Docente a contratto. Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita. "Advanced strength training and conditioning for health and performance". Università di Bologna. 

2021-2023: Ricercatore titolare di un Assegno di ricerca intitolato: "Strategie per il miglioramento della prestazione di resistenza". Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie. Università di Bologna.

2019-2020: Ricercatore titolare di un Assegno di ricerca intitolato: "Brain endurance training to improve multitasking performance and resistance to fatigue in soldiers: a randomised pilot study". Dipartimento di Sport e Scienze Motorie. Università del Kent (Regno Unito).

2016-2019: Dipartimento di Sport e Scienze Motorie. Organizza e coordina seminari di Anatomia funzionale e biomeccanica, Fisiologia dello sport e dell'esercizio, e Fisiologia umana. Università del Kent (Regno Unito).

2016-2019: Tecnico di scienze dello sport. Responsabile dell'esecuzione di test fisiologici su un'ampia gamma di atleti. Supervisiona diverse sessioni di allenamento e prove in camera ambientale ad alta quota e condizioni estreme di temperatura e umidità. Sport Performance Clinic. Università del Kent (Regno Unito).

Attività congressuali

Luglio 2023: Annual Congress of the European College of Sport Science, Paris (France). “Caffeine improves 30-min time trial running performance after one night of sleep deprivation”. Comunicazione orale

Giugno 2023: Science and Cycling Conference, Bilbao (Spain). “A Novel Submaximal Field Test of Fatigue Resistance in Professional Cyclists”. Comunicazione orale.

Ottobre 2021: 12th Congresso Nazionale della Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive (SISMES), Padua, Italia. "Cognitive-motor interference assessment in military personnel: validity and reliability of two dual-task tests". Comunicazione orale.

Febbraio 2020: 5th International Congress on Soldiers’ Physical Performance, Quebec (Canada). "The effects of caffeine on running performance after one night of total sleep deprivation". Poster.

Febbraio 2019: Behavioural and Social Science Research in Extreme and Adventurous Settings Conference, Manchester (Regno Unito). "Sleep patterns during a winter mountain ultra-marathon". Comunicazione orale.

Dicembre 2018: Sleep and Circadian Rhythms Conference, The Physiological Society, London (Regno Unito). "Sleep during a mountain ultra-marathon: A case study". Poster.

Marzo 2016: The British Association of Sport and Exercise Sciences Student Conference, Bangor (Regno Unito). "Pacing strategy does not influence cerebral oxygenation during running". Comunicazione orale.

 

Affiliazioni a società scientifiche
The British Association of Sport and Exercise Sciences

The Physiological Society

The European College of Sport Science





In data 08/06/2021, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.