Francesca Maria Nicoletta Bassi
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Ph.D in Antropologia (Univerisitá di Montreal). Adjunt Professor (professore a tempo indeterminato) del Centro di Cultura, Linguaggi e Tecnologie Applicate (CECULT) dell’Università Federale del Recôncavo di Bahia (UFRB). Ricercatrice in antropologia delle religioni, cultura popolare e patrimonio. L’attuale ricerca riguarda le espressioni religiose, i rituali e le festività; la corporalità, l’oralità e la trasmissione della memoria; i processi di patrimonializzazione; le relazioni etnico- razziali. Svolge da diversi anni ricerca in Brasile presso le comunità religiose afro-brasiliane e le comunità rurali di afro-discendenti; svolge, inoltre, lavoro etnografico sulle pratiche terapeutiche e sulle espressioni popolari, festive, estetiche, performatiche nella regione del Recôncavo di Bahia. Coordina il Laboratorio di Ricerca Tempo Rituale e Spazio (UFRB) e il Progetto di Ricerca Città e festività: le ambiguità del Recôncavo di Bahia, finanziato dal Consiglio Nazionale dello Sviluppo Scientifico e Tecnologico (CNPq, Brasile). È membro dell’Associazione Brasiliana di Antropologia (ABA) e dell’EASA.
Qualifica attuale
• Dal 2015
Professore a tempo indeterminato (Adjunt Professor) del Centro di Cultura, Linguaggi e Tecnologie Applicate (CECULT) dell’Università Federale del Recôncavo di Bahia (UFRB), Bahia, Brasile. Associata al Nucleo di Studi Interdisciplinari e di Formazione Generale (NUVEM) della stessa Università. È titolare dell’insegnamento “Diversità, Culture e Relazioni Etnico-razziali” dell’Area di Studi “Università e Società” (concorso pubblico, 2015).
Formazione Universitaria
• 2009
Ph.D. presso l’Università di Montréal (UdeM), Dipartimento di Antropologia, direttore di tesi, Jean- Claude Muller, titolo della tesi: Entre mythe et corps, les quizilas dans le Candomblé du Brésil.
• 1993
Laurea in Lettere e Filosofia presso l'Università di Roma “La Sapienza”, indirizzo demo-etno- antropologico, tesi di laurea in Storia delle Religioni, relatore Nicola Gasbarro, Titolo della tesi: Tabu e peccato in Hertz.
Pratica professionale anteriore al 2015
• 2010-2014
Post-dottorato presso il Dipartimento di Antropologia dell'Università Federale di Bahia (UFBA), Salvador, Bahia, Brasile.
Vincolo istituzionale: Ricercatrice borsista (borsa di studio quadriennale CAPES)
e docente collaboratore (livello post-laurea, Master e Dottorato).
• 2006-2009
LAPRACOR- Laboratoire d’Anthropologie des Pratiques Corporelles STAPS- Université Blaise Pascal, Clermont-Ferrand 2, Francia. Vincolo: Ricercatrice (cultore della materia)
• 1996 - 2000
Università di Montreal (UdeM), Dipartimento di Antropologia (Canada). Laboratorio di Ricerca CERES
Vincolo istituzionale: Ricercatrice borsista (Borsa FCAR).
Attivitá istituzionali e organizzative - Universitá Federale del Recôncavo di Bahia (UFRB)
• 2018-2020
Coordinatrice del Corso di Specializzazione CITTADINANZA E AMBIENTI CULTURALI.
• 2018-2020
Presidente del Collegio Universitario del Corso di Specializzazione CITTADINANZA E AMBIENTI CULTURALI
•2018-2020
Membro del Consiglio Universitario, CECULT-UFRB
• 2016 – 2019
Membro del Collegio Universitario
Laurea Interdisciplinare (Bacharelado interdisciplinar) CULTURA, LINGUAGGI E TECNOLOGIE APPLICATE (BICULT -UFRB).
• 2017 – 2019
Membro della Commissione Universitaria per l'elaborazione della Laurea Magistrale biennale Master) CULTURA E TERRITORIO.
• 2016 – 2017
Membro della Commissione Universitaria per l'elaborazione della Laurea Magistrale biennale Master) CULTURA, LINGUAGGI E TECNOLOGIE APPLICATE (primo progetto)
•2016 – 2017
Membro della Commissione Universitaria per l’elaborazione di progetto pedagogico: Corso post-Laurea (Specializzazione) POLITICA E GESTIONE CULTURALE.
•2016-2017
Membro della Commissione Universitaria per l’elaborazione di progetto pedagogico: Corso post-Laurea (Specializzazione) CITTADINANZA E AMBIENTI CULTURALI.
• 2016 – 2017
Membro della Commissione Universitaria per l’elaborazione di progetto pedagogico: LIA Corso di Laurea Interdisciplinare in Arte
Attivitá didattica
Ha insegnato negli anni accademici 2011-2013 nel dipartimento di Antropologia dell’Università Federale di Bahia (UFBA) come docente collaboratore. Dal 2015 ad oggi, insegna, come docente a tempo indeterminato, nel Centro di Cultura, Linguaggi e Tecnologie Applicate (CECULT) dell’Università Federale del Recôncavo di Bahia (UFRB), nei diversi corsi di laurea (Bacharelado) e post-laurea. Come membro del Nucleo di Studi Interdisciplinari e Formazione Generale (NUVEM) della stessa Università, insegna anche nel Bacharelado Interdisciplinar em Saúde (Laurea Interdisciplinare Triennale in Salute) e nel Bacharelado Interdisciplinar em Energia e Sustentabilidade (Laurea Triennale Interdisciplinare, Energia e Sostenibilità). E’ responsabile della Cattedra “Diversità, Cultura e Relazioni etnico-razziali”.
Attivitá di ricerca- Ricerca sul campo e temi di ricerca
RICERCA SUL CAMPO (BAHIA, BRASILE)
Dal 1997 svolge ricerche sul campo a Bahia, Brasile, nelle case di culto di Candomblé (religione afro- brasilana), interessandosi al comportamento rituale, al simbolismo religioso e alle relazioni tra iniziazione e sensibilità corporea. Tra il 2010 e il 2014 ha effettuato ricerca sul campo nell’Isola di Itaparica (Bahia), interessandosi alle realtà terapeutiche locali, ai culti afro-brasiliani e sincretici (devozioni afro-cattoliche, religiosità ‘Espirita’, Candomblé, Umbanda) e al culto degli antenati di origine africana (Baba Egun). Nel periodo 2013 – 2014 ha partecipato a una ricerca etnografica in diverse comunità di pescatori nella Bahia di Tutti i Santi, per valutare gli impatti socio-ambientali dovuti al terminal di rigassificazione (TRBA). Dal 2015 si occupa anche di comunità rurali di afro- discendenti (Quilombos) nel Municipio di Cachoeira (Bahia) partecipando alla redazione di documenti antropologici a favore della rivendicazione di terre di quilombo e alla mappatura di pratiche di fitoterapia e cure tradizionali. Dal 2016 svolge, di forma regolare, ricerca nella regione del Recôncavo di Bahia (zona storicamente legata alla produzione di canna da zucchero e alle schiavitù), la cui popolazione afro-discendente si caratterizza per un’importate espressività artistica e festiva (samba regionale, detto samba chula, capoeira, danze folcloriche, teatro di strada, festività del ciclo carnevalesco, ecc.). Ha collaborato al processo di patrimonializzazione del ‘Bembé del Mercato’, importante festa che riunisce varie delle citate espressioni culturali e artistiche del Recôncavo.
Laboratori di ricerca
• 2019-attuale
Laboratorio di Ricerca Tempo Rituale e Spazio festivo (UFRB) http://dgp.cnpq.br/dgp/espelhogrupo/489698
Coordinamento (Francesca Bassi e Sergio Martins)
Linee di ricerca
Corpo, linguaggi e tecnologie Spazi e tempi festivi; Rituali, performance e religiosità
• 2013-attuale
Laboratorio di ricerca ObservaBaía (UFBA) http://www.observabaia.ufba.br/
Osservatorio di rischi e vulnerabilità socio-ambientali nella Bahia di Tutti i Santi) Membro
Linee di ricerca
Patrimonio; Tempo libero e festività; Reti religiose e di cura; Patrimonio sub-acquatico Vulnerabilità socio-ambientali
• 2010 -2014
Università Federale di Bahia (UFBA) Dipartimento di Antropologia Membro
Linee di ricerca
Reti tradizionali di sapere terapeutico
•2006-2009
Laboratoire des Pratiques Corporelles (LAPRACOR) Université Blaise Pascal, LAPRACOR STAPS, Francia Membro
Linee di ricerca
Antropologia del corpo Antropologia cognitiva
• 1996 - 2000
Universitá di Montréal, Dipartimento di Antropologia (Canada). Laboratorio di ricerca CERES
Membro
Linee di ricerca
Rituale e Reti di scambio
PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI
• 2019 - Attuale
CITTÀ E FESTIVITÁ: LE AMBIGUITÀ DEL RECÔNCAVO DI BAHIA (Università Federale del Recôncavo di Bahia; Università Federale di Bahia; Università Statale di Bahia -UFRB, UFBA, UNEB).
Il progetto si basa sull'interdisciplinarietà, integrando diverse aree di conoscenza. La questione che direziona la ricerca riguarda le ambivalenze, le tensioni, le integrazioni esistenti tra una cosiddetta “cultura popolare”, presente nelle espressioni festive delle città del Recôncavo di Bahia, e le sue relazioni con i media, l’industria culturale e le richieste di patrimonializzazione.
Francesca Maria Nicoletta Bassi Arcand – COORDINATRICE
Membri: Fatima Regina Gomes/ Rubens da Cunha / Regiane Miranda de Oliveira Nakagawa / Sérgio Ricardo Oliveira Martins / Danillo Silva Barata / Mariella Pitombo Vieira / Pedro Amorim de Oliveira Filho / Lucio José de Sá Leitão Agra / Katharina Döring/ Waleska Rodgrigues de Matos Oliveira Martins / Cláudio Orlando Costa do Nascimento / Carlos Alberto Caroso Soares.
Finanziamento: CNPq, Consiglio nazionale per lo sviluppo scientifico e tecnologico (Brasile), Progetto vincitore Bando Universal MCTIC/CNPq n 28/2018
• 2018 – 2019
RICERCHE SULLA FESTA AFRO-BRASILIANA DENOMINATA ‘BEMBÉ DEL MERCATO’ AL FINE DELLA SUA REGISTRAZIOME COME PATRIMONIO CULTURALE DEL BRASILE (RAPPORTO DI RICERCA IPHAN).
Ricerche etnografiche e produzione di film, per il riconoscimento dell’importante festa di matrice africana, denominata ‘Bembé do Mercado’ (comprende manifestazioni di Candomblé, Maculelê, Capoeira, Samba di Roda), come patrimonio culturale del Brasile, ai sensi del decreto n. 3.551 del 4 agosto 2000, mediante un Accordo di esecuzione decentrata tra l’Istituto Nazionale di Patrimonio Storico e Artistico IPHAN e l’Università Federale del Recôncavo di Bahia (UFRB).
Danillo Silva Barata – Coordinatore
Membri: Francesca Bassi Arcand / Thaís Brito / Jorge Luiz Vasconcelos
FINANZIAMENTO: IPHAN, Instituto do Patrimônio Histórico e Artístico Nacional
(The National Historic and Artistic Heritage Institute)
• 2016 –attuale
LA MEMORIA NELLE PRATICHE: TEORIA LOCALE E APPRENDIMENTO NEI RITUALI E NELLE FESTE AFRO-BRASILIANE (UFRB).
Progetto di ricerca sulla trasmissione della memoria nei gruppi afro-brasiliani. La ricerca contempla lo studio di gesti e materialità coinvolti nelle pratiche rituali, considerando sia i momenti religiosi che festivi, che gli aspetti della devozione quotidiana e domestica. L’etnografia è dedicata ai culti afro-brasiliani nel Recôncavo di Bahia (comuni di Santo Amaro e Cachoeira), dando particolare spazio allo studio del Candomblé e ai contesti festivi e devozionali di matrice afro-cattolica. Francesca Maria Nicoletta Bassi Arcand – Coordinatrice
Membri: Silvia Michele Macedo de Sá / Fiama Almeida/ Luyla Santana .
Progetto finanziato: 4 borse di studio per studenti livello laurea.
Finanziamento CNPq (Consiglio Nazionale per lo Sviluppo Scientifico e Tecnologico) e FAPESB (Fondazione di Ricerca dello Stato di Bahia).
• 2012-2016
TEMPO LIBERO, FESTE E BENI CULTURALI NELLA BAHIA DE TODOS OS SANTOS (UFBA).
Il progetto ha considerato l’identificazione, la registrazione e la mappatura di spazi e attività per il tempo libero e le manifestazioni culturali e artistiche della Bahia de Todos os Santos, con particolare attenzione allo svolgimento di eventi collettivi come feste e rituali tradizionali.
Fianziamento: FABESP
• 2012 - 2015
TERRITORIO, RETI DI ASSISTENZA, DIRITTI E VULNERABILITÀ AMBIENTALE TRA LE POPOLAZIONI TRADIZIONALI DELLA BAHIA DE TODOS OS SANTOS (UFBA).
Progetto multidisciplinare che ha previsto lo studio delle interazioni tra l’ambiente fisico- biotico e quello umano nella Bahia di Tutti i Santi. Sono state affrontate questioni relative alle,identità territoriali e ai diritti comunitari; alle reti di assistenza (lavoro e cooperazione, salute, religione e socialità); alla vulnerabilità delle zone costiere, agli impatti socio-ambientali.
Finaziamento: FABESP
• 2012-2014
CAUTELE RITUALI E PERCORSI DI CURA TRA IL ‘POPOLO DI SANTO’ (Candomblé, Bahia) - rinnovo finanziamento CAPES del progetto di post-dottorato (UFBA).
La ricerca sul campo ha riguardato le reti religiose e terapeutiche di diversa origine africana e afro- brasiliana (Candomblé, Culto di Baba Egun, culti spiritisti e afro-cattolici, ecc.) e le pratiche rituali (iniziazione e purificazione, preghiere, cure tradizionali, fitoterapia ecc.). Sono state analizzate le ontologie ibride, le diverse identità religiose e le concezioni terapeutiche delle comunità afro- brasiliana nell’isola di Itaparica e a Salvador (Bahia).
Francesca Maria Nicoletta Bassi Arcand –progetto post-dottorato (rinnovo).
Finanziamento: Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superioi (CAPES)- Rinnovo Borsa post-dottorato.
• 2011-2012
RETI DI ASSISTENZA NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA: PERCORSI TERAPEUTICI E PRATICHE DI GUARIGIONE NELLA BAHIA DI TODOS OS SANTOS (UFBA).
Fatima Regina Gomes Tavares – Coordinatrice
Membri: Francesca Bassi / Cláudio Luiz Pereira et al.
Fondazione di Ricerca dello Stato di Bahia).
Carlos Soares Caroso - Coordinatore
Membri: Francesca Maria Nicoletta Bassi Arcand/ Fábio Bandeira et al.
Fondazione di Ricerca dello Stato di Bahia).
L'obiettivo generale del progetto è analizzare la relazione tra il sistema sanitario pubblico primario e i processi di costruzione delle reti terapeutiche tradizionali nei comuni che circondano la Bahia di Tutti i Santi, nello stato di Bahia.
Situazione: terminato Natura: ricerca
• 2010 – 2012
CAUTELE RITUALI E PERCORSI DI CURA TRA IL ‘POPOLO DI SANTO’, Progetto Finanziato CAPES. Borsa di Post-dottorato(UFBA).
Nella letteratura sul Candomblé, le quizilas sono associate alla nozione classica di tabu e implicano un comportamento apertamente prescrittivo (non fare, non mangiare, ecc.). Tuttavia, una parte di questi interdetti è all’inizio sconosciuta all’adepto; essi vengono riconosciuti attraverso i problemi di sensibilità e allergia. La sensibilità corporea svolge, pertanto, un ruolo importante nella pratica rituale del Candomblé e nell’identificazione dell’adepto con la divinità tutelare. In questo progetto, le nozioni di corporeità e sensibilità verranno elaborate in relazione ai processi rituali del culto.
ALTRI PROGETTI
ALTRI PROGETTI
• 2017 - Attuale
Terra di Diritti: Sostegno alla difesa e alla protezione dei diritti politici e civili delle comunità di Quilombo del Recôncavo Baiano (UFRB).
• 2017 - 2019
Mappatura delle terapie tradizionali nei Quilombos di Cachoeira-Bahia (UFBA) Fatima Tavares - Coordinatrice
Membro: Francesca Bassi et al.
• 2012 - 2014
Ricerca sugli Impatti socioculturali del terminal di rigassificazione di Bahia, denominato TRBA.
Studio sugli impatti culturali, socio-economici, paesaggistici e urbanistici del TRBA nella Bahia; proposta di misure di attenuazione degli impatti negativi.
Carlos Caroso - Coordinatore
Membri : Fatima Regina Gomes Tavares / Claudio Pereira / Francesca Bassi et al.