Daria Kozhanova
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Formazione
2020-2021: Frequenza dei corsi singoli di letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali).
2019: Laurea Magistrale in Strategie di comunicazione presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell'Università degli Studi di Padova. Voto finale: 110 e lode.
2016: Laurea di primo livello in Giornalismo presso l'Università Statale Lomonosov di Mosca. Laurea conseguita con il massimo dei voti.
Partecipazione a corsi e workshop
2021: Close reading di Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto di Donna Haraway (Atelier Narrazioni, IAPh Italia).
2021: Winter School in Linguistica, studi cognitivi e culturali (Università Statale Pedagogica Russa Herzen e Stony Brook University).
2020: Teaching Italian Symposium/Workshop XIII: Equity in the Italian Curriculum (Montclair State University).
2017: Globalization Program (Venice International University).
2017: Corso di Scrittura giornalistica (Ca’ Foscari School for International Education).
Borse di studio
2018: Borsa di studio “Erasmus” (febbraio-luglio 2018) presso la Facoltà di Comunicazione e Documentazione dell'Università di Granada.
2015: Borsa di studio per un programma di mobilità internazionale (settembre-dicembre 2015) presso l'Università degli Studi di Padova.
2015: Borsa di merito del Ministero della cultura della Federazione Russa.
Partecipazione come relatrice a convegni e conferenze
2021: Association for the Study of Literature and Environment (ASLE) Virtual Conference “EmergencE/Y” (26 luglio-6 agosto 2021).
Titolo dell'intervento: “Looking for Life in This Ruin”: A Tsingian Reading of Chiara Mezzalama’s Dopo la pioggia.
2021: Conferenza internazionale online “Contemporary Womxn’s Writing and the Medical Humanities” (School of Advanced Study, University of London, 29-31 luglio 2021).
Titolo dell’intervento: Daughters, Monsters, and Machines: Valeria Parrella’s Posthuman Maternity.
2021: Canadian Association for Italian Studies (CAIS) Conference (4-5 e 11-12 giugno 2021).
Titolo dell’intervento: Il giardino dei ciliegi e i Monti Sibillini: genealogie femminili nelle Marche di Silvia Ballestra.
2021: Workshop online “Covid and the Woman Writer” (School of Advanced Study, University of London, 30 aprile 2021).
Titolo dell’intervento: Italian Women Writers and Pandemic: New Voices of Empowerment.
2021: Conferenza “La traduzione è un ponte tra i mondi” (Università Statale delle Scienze Umane della Federazione Russa, 21-22 aprile 2021).
Titolo dell’intervento: Obrezka e razdraj: problemi della traduzione delle parole chiave di Elena Ferrante in russo.
2021: Simposio “Obscenity & Censorship: (Re)Constructing Taboos”, Graduate Association of French and Italian Students (University of Wisconsin-Madison, 9-10 aprile 2021).
Titolo dell’intervento: “Obscene” Motherhood and New Maternal lmaginary in Rossella Milone's Cattiva (2018).
2021: Carolina Conference for Romance Studies “The Body (Eco-) Politic” (University of North Carolina at Chapel Hill, 26-27 marzo 2021).
Titolo dell’intervento: Between Dystopia and Utopia: Ecological Crisis and New Motherhood in Maria Rosa Cutrufelli’s L’isola delle madri (2020).
2021: Conferenza “Apocalyptic Landscapes. From Antiquity to COVID-19”, French and Italian Graduate Society (University of Pennsylvania, 20-21 marzo 2021).
Titolo dell’intervento: Neapolitan Landscape and Maternal Body: Childbirth as Apocalypse in Rossella Milone’s Cattiva (2018).
2021: Conferenza “Memory and Imagination in Italian Fiction and Non-Fiction”, Graduate Student Association of Italian Studies (University of Toronto, 12-14 marzo 2021).
Titolo dell’intervento: Intreccio di memoria e immaginazione nelle narrazioni della migrazione di Melania Mazzucco.
2021: Conferenza internazionale “Cultura, politica, lingua: insegnamento delle lingue e culture straniere nell'era delle sfide globali” (Università Statale delle Scienze Umane della Federazione Russa, 30 gennaio 2021).
Titolo dell’intervento: Letteratura italiana contemporanea in prospettiva transnazionale.
2020: Lezione su invito per gli studenti della Facoltà di Traduzione letteraria (Istituto Letterario Gorkij di Mosca, 13 ottobre 2020).
Titolo dell’intervento: Letteratura italiana contemporanea in pillole.
Altre attività
2021-2022: Membro di Canadian Association for Italian Studies (CAIS).2021-2022: Membro di Association for the Study of Literature and Environment (ASLE).
Esperienze professionali
2020-2021: Redattrice della traduzione - Casa editrice Knizhniki (Mosca)
Editing della traduzione russa del romanzo La ragazza con la Leica di Helena Janeczek (vincitrice del Premio Strega 2018).
2019-2020: Autrice di recensioni - Rivista letteraria online Prochtenie (San Pietroburgo).
2018: Docente di lingua russa (tirocinio curricolare) - Centro russo dell'Università di Granada.
2012-2017: Autrice di recensioni - Rivista letteraria Octyabr (Mosca).
2015-2016: Collaboratrice della redazione - The Insitute for Literary Translation (Mosca).
Elaborazione del catalogo di letteratura russa contemporanea rivolto a editori esteri.
Partecipazione a iniziative culturali
2021: Premio Strega 2021
Membro del gruppo di lettura selezionato dall'Istituto Italiano di Cultura di Mosca per contribuire alla formazione della giuria del Premio Strega 2021.
2021: Partecipazione al Festival dei generi letterari
Moderatrice dell’incontro con le scrittrici Livia Sambrotta e Marina Visentin. Trebbo sui Generis - Festival dei generi letterari, Trebbo di Reno, BO (Italia), 5-6 giugno 2021.
2021: Partecipazione alla Fiera del Libro Non/Fiction
Moderatrice dell’incontro con lo scrittore Roberto Piumini organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Mosca. Fiera del Libro Non/Fiction, Mosca (Russia), 26 marzo 2021.
In data _29_/_09_/___2021_ , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.