Simona Rinaldi
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Formazione
2018 - in corso: Dottorato di ricerca presso UPV - Universitat Politècnica de València (Spagna), in cotutela con UNIBO, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Ambito di ricerca: studio, conservazione e interpretazione del Patrimonio Architettonico e Paesaggistico. Vincitrice di una Borsa di ricerca istituita dalla Regione Marche (Italia).
2019: Percorso formativo per l’acquisizione dei 24 CFU nelle discipline psicologiche, pedagogiche e metodologiche/tecnologiche didattiche (Didattica speciale, psicologia dell’apprendimento e teoria e metodi di progettazione e valutazione didattica).
2017 - 2019: Diploma di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio conseguito presso Sapienza Università di Roma. Votazione: 70/70 lode.
2018: Iscrizione all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Ancona, sezione A - settore Architettura il 19/02/2018 con numero d’iscrizione n°1434.
2017: Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto conseguita presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Chieti - Pescara.
2016: Diploma di Master in Design Management conseguito presso Poliarte Accademia di Design, Ancona. Votazione: 98/100.
2015: Laurea in Architettura presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Chieti - Pescara, Corso di laurea quinquennale specialistica a ciclo unico: LM-4 C.U. - Architettura. Indirizzo: Restauro. Votazione: 110/110 lode e dignità di pubblicazione.
2012: Tecniche CAD/CAM Applicate (Reingegnerizzazione Inversa e Prototipazione Rapida per i Beni Culturali).
2007: Attestato di Specializzazione “Tecnico del Design II Livello” (interior designer) conseguito presso Poliarte Accademia di Design, Via Miano, 41 - Ancona (An). Votazione: 100/100.
2000: Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo “E. Fermi”, Ancona.
Attività didattica
2020: Incarico di atelierista (10 ore) nell’ambito del progetto Laboratori 4.0 e Career Management Skills per l’orientamento delle nuove generazioni - Attività di Matematica e Tecnologie (Progettazione architettonica - Scenografia degli spazi teatrali) Tecnologia presso l’I.C. “G. Ferraris” a Falconara Marittima.2019: Dal 10 giugno al 30 giugno docente di Tecnologia presso l’I.C. “G. Ferraris” a Falconara Marittima, scrutini e commissione di esame.
2015 - 2016: Collaborazione ed assistenza all’insegnamento in Storia delle Tecniche Costruttive/Storia dell’Architettura - Corso di Laurea in Ingegneria delle Costruzioni presso Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti - Pescara, Viale Pindaro, 42 - Pescara (Pe), Professor Carlos Cacciavillani.2014 - 2016: Tutoring, assistenza alla didattica e responsabile al settore di ricerca presso Poliarte Accademia di Design Ancona, Via Miano, 41 - Ancona (An).
2013 - 2014: Stage presso Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti - Pescara Ex Dipartimento “D.S.S.A.R.R.”, Dipartimento di Scienze, Storia dell’Architettura, Restauro e Rappresentazione, Professor Carlos Cacciavillani, Viale Pindaro, 42 - Pescara (Pe).
Attività scientifica
2020:
Partecipazione alla European NetIAS Lecture “Transgressive Materialities: The Afterlife of the World Trade center”, del Visiting Fellow Laszlo Muntean, UNIBO, Istituto di Studi Avanzati, 9/07/2020.
Partecipazione alla conferenza di Roberto Gigliotti “Dalle mostre di architettura alle pratiche spaziali. Le mostre di ar/ge kunst, Bolzano (1992-2019)”, workshop internazionale “PENSIERO ESIBITO, Le mostre di architettura”, a cura di Anna Rosellini, Annalisa Trentin e Fabio Massaccesi, DAMSLAB La Soffitta, UNIBO 17/04/2020.
Partecipazione alla conferenza di Éric Lapierre “Popular Education - How form Improves Thought”, workshop internazionale “PENSIERO ESIBITO, Le mostre di architettura”, a cura di Anna Rosellini, Annalisa Trentin e Fabio Massaccesi, DAMSLAB La Soffitta, UNIBO, 3/04/2020.
2019:
Partecipazione alla lectio magistralis di Juan Francisco Vidal, “Patrimonio Architettonico - espressione, contenuto, rappresentazione”, UNIBO, Dipartimento dei Beni Culturali, Scuola Superiore di studi sulla città e il territorio, Ravenna, 27/09/2019.
2018:
Partecipazione al cantiere della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, nell’ambito del corso di “Cantiere II anno” - percorso ”B”, Restauro dei giardini e parchi storici, tenuto dalla Prof.ssa Gabriella Strano. Svolgimento di attività con lezioni teoriche ed esercitazioni effettuate presso Villa Palazzetti, 19-6 marzo, Roma.
Partecipazione al seminario “La rappresentazione tramite modelli. Generalità 3D shape acquisition: fotogrammetria VS scanlaser”, Prof. Leonardo Paris, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Università degli Studi “La Sapienza”, sede di Piazza Borghese, 10-11 maggio, Roma.
Partecipazione al seminario “Paesaggi migranti: incroci, sovrapposizioni, contrapposizioni”, Prof. Elio Trusiani, Università degli Studi “La Sapienza”, sede di Piazza Borghese, 21 maggio, Roma.
Partecipazione al Forum “Declinare Roma”, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Università degli Studi “La Sapienza”, sede di Piazza Borghese, 7-8 giugno, Roma.
2017:
Partecipazione al cantiere della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, nell’ambito del corso di “Cantiere I anno” - percorso ”B”, Restauro dei giardini e parchi storici, tenuto dal Prof. Alessandro Licciardello. Svolgimento di attività con lezioni teoriche ed esercitazioni effettuate presso Villa dei Quintili e Villa Capo di Bove, 6-21 marzo, Roma.
2016:
Partecipazione al Symposium “Il futuro degli edifici di culto, Identità a sistema per la valorizzazione di contesti locali” - Università degli Studi di Bologna, 5-7 ottobre 2016, Bologna (Bo).
2014:
Partecipazione al Seminario “I restauratori ed i tecnici del restauro incontrano gli architetti” -Lab.a studio, 19-28 febbraio 2014, Pescara (Pe).
2013:
Partecipazione al Seminario Internazionale “Italia e Romania a confronto. Il patrimonio architettonico a rischio” - Dipartimento di Architettura - Università “G. d‘ Annunzio” Pescara, 3 giugno 2013, Pescara (Pe).
2012:
Partecipazione al Workshop Internazionale “Elaborare Territorio”, Facoltà di Architettura - Università “G. d’ Annunzio” Pescara - Facoltà di Ciencia del Habitat de l’Universidad de “La Salle” di Bogotà - Ordine degli Architetti di Teramo, 18 giugno - 22 giugno 2012, Giulianova (Te).
Partecipazione al III Symposium di Studi Vitruviani “Vitruvio e l’Archeologia tra Norma e Prassi” - Centro Studi Vitruviani - Università Politecnica delle Marche, Dipartimento DICEA, 9 novembre 2012, Fano (Pu).
Partecipazione al Workshop di Rilievo Archeologico “La via Flaminia e il complesso delle Gallerie del Furlo” - Centro Studi Vitruviani - Università Politecnica delle Marche, Dipartimento DICEA, 10 novembre - 11 novembre 2012, Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Pu).
2011:
Partecipazione al Workshop Internazionale “Spazio Pubblico Sicuro”, Facoltà di Architettura - Università “G. d’ Annunzio” Pescara - Facoltà di Ciencia del Habitat de l’Universidad de “La Salle” di Bogotà, 27 giugno - 1 luglio 2011, Pescara (Pe).
2008-2010:
Seminari ambito Storico - Conservativo, Università “G. d‘ Annunzio” Pescara: protezione, conservazione, rappresentazione e restauro dei Beni Architettonici e Culturali.
Altre attività - Premi e riconoscimenti
Partecipazione a numerosi cantieri, congressi e seminari per la Conservazione dei Beni Culturali sia a livello nazionale che internazionale, partecipazione continua ai corsi di aggiornamento professionale, partecipazione nel 2012 a seguito della selezione svolta dalla Facoltà di Architettura - Università “G. d’ Annunzio” Pescara alla XIII edizione della Biennale di Architettura di Venezia “Common Ground” - seminario Biennale Session - Ambito Ricostruzione, vincitrice nel 2011 di una Borsa di Studio organizzata dal Centro Studi Vitruviani di Fano per la II Giornata Internazionale di Studi Vitruviani, “Vitruvio, disegno ed architettura tra l’antico ed il Cinquecento”, vincitrice nel 2013 del riconoscimento di Ambasciatrice della Poliarte Accademia di Design nel mondo.
In data 02/12/2020, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali (Docente presso l'IC Galileo Ferraris - Falconara Marittima dal 10/10/2020 al 30/06/2021)