Titolo

Occhiello

Chiara Cateni
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Svolge le proprie ricerche nell'ambito della didattica della matematica. In particolare si interessa alle difficoltà di docenti e studenti nell'insegnamento-apprendimento della matematica nel primo ciclo di istruzione. Counselor e coach scolastica pone particolre enfasi sulla motivazione ad imparare e sugli ostacoli della comunicazione.

Formazione

Laureata con lode presso la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università degli Studi di Siena nel 2000.

Nel 2002 ha ottenuto l'abilitazione all'insegnamento nelle classi di concorso ex A059 e ex A060, presso l'Università di Pisa.

Successivamente ha conseguito tre Master di I livello per la didattica, il Diploma triennale in counseling e il Diploma di Coaching.

Attività di ricerca, progetti e formazione

Dal 2011 ad oggi ha partecipato attivamente all'interno dell'associazione internazionale Rally Matematico Transalpino. Negli anni è stata socia delle sezioni RMT di Siena, Riva del Garda e Romagna. Dal 2023 è stata coordinatrice del gruppo di lavoro internazionale Geometria dello spazio.

Ha partecipato a progetti FSE, in particolare nel 2023 con INDIRE come formatrice del Piano d’intervento per la riduzione dei divari territoriali in istruzione - Formazione sulle competenze di base.

Nel 2023 e 2024 ha fatto parte di due gruppi di lavoro del MIM: "Migliorare il Riconoscimento dei Crediti e la Personalizzazione dei Percorsi Formativi nei CPIA" (in collaborazione con OCSE) e "Adult learning agenda 24-25".

Dal 2021 al 2023 ha lavorato attivamente al progetto Erasmus K3 ONE – Opening adult education Networks to European cooperation – Co-funded by the Erasmus + Programme of the European Union.

Nel 2017 è risultata vincitrice di una borsa di ricerca per insegnanti (BRI) istituita da IPRASE Trento, dal titolo: Introduzione di concetti algebrici con Alnuset. L'uso di artefatti digitali può favorire la costruzione di un senso profondo dei sistemi numerici e del loro significato matematico?

Dal 2012 svolge attività di formazione dei docenti in collaborazione con le scuole, tramite l'associazione GRIMeD Gruppo di Ricerca Matematica e Difficoltà (di cui è presidente dal 2022) o con altri enti pubblici e privati.

 



In data 01/09/2024, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.

Dal 01/09/2020 ad oggi - docente a tempo indeterminato A028 presso il CPIA metropolitano Bologna.