Laura Ingrà
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.pdf 209.17KB)
CURRICULUM VITÆ
ultimo aggiornamento: 19 maggio 2021
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome e cognome
Amministrazione
Responsabilità attuali
Telefono
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Data
Responsabilità/Ruolo
Data
Responsabilità/Ruolo
Data
Responsabilità/Ruolo
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Amministrazione trasparente – Curriculum vitæ di titolare di posizione organizzativa
Laura Ingrà
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Responsabile tecnico di unità di laboratorio a supporto della didattica e/o ricerca DIBINEM – Unità di laboratorio Sede di Anatomia
Responsabile unità locale
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie
+390512091527
laura.ingra@unibo.it
RESPONSABILITÀ ED ESPERIENZE PROFESSIONALI INTERNE ALL’ATENEO
2019 – oggi
tecnico Laureato posizione attuale D3 presso DIBINEM
aprile 2015 – 2019
tecnico Laureato posizione D2 presso DIBINEM
ottobre 2000 – aprile 2015
tecnico Laureato posizione D1 e D2 presso SEPAC VET
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Anno di conseguimento
Titolo
Anno di conseguimento
Titolo
Anno di conseguimento
Titolo
Voto conseguito
Anno di conseguimento
Titolo
Voto conseguito
CAPACITÀ LINGUISTICHE
ESPERIENZE DIDATTICHE
ULTERIORI INFORMAZIONI
Attività di formazione, relazioni a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazioni a riviste, altri incarichi istituzionali quali partecipazione a progetti, gruppi di lavoro, comitati o organi collegiali ecc
PUBBLICAZIONI
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI
ALTRI TITOLI DI STUDIO
1999
Post Dottorato in Discipline Anatomoistopatologiche Veterinarie presso L’università degli Studi di Bologna
1996
Dottorato in Discipline Anatomoistopatologiche Veterinarie presso L’università degli Studi di Bologna
TITOLI DI STUDIO
1993
Laurea in Medicina Veterinaria presso Università degli Studi di Bologna
100/110
1981
Diploma di Maturità Scientifica, Liceo Scientifico “Marconi”, Conegliano Veneto (TV)
50/60
Livello parlato Livello letto e scritto
Inglese Buono Buono
Dall’A.A. 2021/22 Professore a Contratto per il corso di Anatomia Umana applicata all’Attività Motoria, primo semestre, per il CdS in
Scienze delle Attività Motorie e Sportive, Campus di Bologna, Università di Bologna.
Dal 2015 cultore della materia in Anatomia Umana. Membro di commissione di esame in Anatomia Umana per il CdS in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, Campus di Bologna, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Campus di Bologna e in Medicina e Chirurgia, Campus di Ravenna, Università di Bologna.
Dal 2015 partecipa attivamente alle esercitazioni di laboratorio per il CdS in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, Campus di Bologna, e CdS in Medicina e Chirurgia, sede di Ravenna, Università di Bologna.
Collaboratrice in tesi sperimentali per i CdS in Farmacia, Scienze Mediche Veterinarie, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Campus di Bologna, Università di Bologna.
Attività di affiancamento della precedente responsabile dell’Unità Locale di mia attuale competenza per circa 9 mesi
La gestione dei rifiuti speciali in ateneo: aggiornamenti normativi –adr 2019 -edizione: 1 - formazione certificata con prova finale superata (test a rispostamultipla) 25/10/2018 3 ore
Formazione/informazione d.lgs. 81/08 - corso di formazione per le squadre diemergenza - addetto al servizio di prevenzione incendi e lotta antincendio perattivita' a medio rischio di incendio - a.i.r. (bologna) - edizione: 3 - formazionecertificata con prova finale superata (esercitazione pratica, test a rispostamultipla) 15/05/2018 8 ore
La gestione dei rifiuti da laboratorio in ateneo: prassi e aggiornamenti
normativi - edizione: 1 - formazione certificata con prova finale superata (test a risposta multipla) 29/09/2017 3 ore
D.lgs.81/08 e accordo g.u. n° 8 dell' 11/01/2012 "la formazione dei lavoratori - modulo 3: formazione specifica - parte seconda" codice ateco : 85.42.00 -
edizione: 3 -
Formazione certificata con prova finale superata (test a risposta multipla) 25/11/2016 4 ore
D.lgs.81/08 e accordo g.u. n° 8 dell' 11/01/2012 "la formazione dei lavoratori - modulo 2: formazione specifica - parte prima" codice ateco : 85.42.00 - edizione: 9 -
formazione certificata con prova finale superata (test a risposta multipla) 24/11/2016 4 ore
D.lgs.81/08 e accordo g.u. n° 8 dell' 11/01/2012 "la formazione dei lavoratori - modulo 1: formazione generale" codice ateco : 85.42.00 - edizione: 3 -
formazione certificata con prova finale superata (test a risposta multipla) 23/11/2016 4 ore
La gestione dei rifiuti speciali in ateneo: aggiornamenti normativi – adr 2017 - edizione: 1 - formazione certificata con prova finale superata (test a risposta multipla) 17/11/2016 3 ore
2016: attivita' in affiancamento alla precedente responsabile dell'unita' locale n°5 ( di mia attuale competenza) per circa 9 mesii.
Corso di formazione on line "nuovi percorsi della legalita' a partire dalla legge 190/2012" - edizione: 1 27/06/2016 31/12/2016 3 ore
Radioprotezione: "formazione in materia di gestione materie nucleari in unibo - il caso delle materie “prime fonti” (uranio, torio e loro composti)" - edizione: 1 -
formazione certificata con prova finale superata (test a risposta multipla) 22/02/2016 2 ore
Seminario: "la nuova procedura di gestione dei rifiuti da laboratorio in ateneo" - aula lanfranchi,dipartimento di scienze mediche veterinarie, via tolara di sopra 50, ozzano dell'emilia (bo) - edizione: 1 16/01/2013 2 ore
Informazione/formazione d.lgs. 81/08 - seminario: "la gestione della sicurezza nell'ateneo di bologna: figure e responsabilita'" - dipartimento di scienze mediche veterinarie - edizione: 1 01/04/2011 2 ore
Pelletti G, Martini D, Ingrà L, Mazzotti MC, Giorgetti A, Falconi M, Fais P. Morphological characterization using Scanning Electron Microscopy of fly artifacts deposited by Caliphora Vomitoria (Diptera: Calliphoridae) on houseold materials. Int J Legal Med. 2021 submitted
Pelletti G, Mazzotti MC, Fais P, Martini D, Ingrà L, Amadasi A, Palazzo C, Falconi M, Pelotti S. Scanning electron microscopy in the identification of fly artifacts. Int J Legal Med. 2019 Sep;133(5):1575-1580.
Merlo B, Teti G, Mazzotti E, Ingrà L, Salvatore V, Buzzi M, Cerqueni G, Dicarlo M, Lanci A, Castagnetti C, Iacono E. Wharton's Jelly Derived Mesenchymal Stem Cells: Comparing Human and Horse. Stem Cell Rev Rep. 2018 Aug;14(4):574-584.
Teti G, Focaroli S, Salvatore V, Mazzotti E, Ingrà L, Mazzotti A, Falconi M. The Hypoxia-Mimetic Agent Cobalt Chloride Differently Affects Human Mesenchymal Stem Cells in Their Chondrogenic Potential. Stem Cells Int. 2018 Mar 13; 2018:3237253.
Peli A, Cascone G, Gentilini F, Lo Magno G, Ingrà L, Vitale F, Formigoni A, Carcappa S, Famigli-Bergamini P. Risultati preliminari del monitoraggio di alcuni parametri biochimici pre e post partum nella vacca in relazione alla produzione lattea ed alla temperatura ambientale. Atti della Società Italiana di Buiatria. 2005; 37: 293 – 300.
Morini M, Ingrà L, Malmerenda A, Colombo F, Bettini G. Carcinoma renale in un giovane gatto. Medicina Felina. 2003, 1: 7 – 14.
Marcato PS, Zaghini L, Ingrà L. La glomerulonefrite – dermatite suina. Un nuovo modello animale di malattia umana. XXIII S. I. P. A. S. Parma, 14 – 15 Marzo, 1997
Marcato PS, Ingrà L, Zaghini L, Grande V, Bettini G, Della Salda L, Sarli G, Poemi MG. La polmonite interstiziale del suino. Una patologia emergente. XXIII S. I. P. A. S. Parma, 14 – 15 Marzo, 1997
Marcato PS, Ingrà L, Zaghini L, Sarli G. Patologia comparata delle linfoadenopatie suine. Atti di congresso XXII S.I.P.A.S. Reggio Emilia, 23 – 24 Marzo, 1995
Marcato PS, Zaghini L, Sanguinetti V, Ingrà L, Bettini G. Valutazioni istopatologiche e batteriologiche dell’ispezione dei linfonodi sottomascellari nei suini macellati. Atti di congresso XXII S.I.P.A.S. Reggio Emilia, 23 – 24 Marzo, 1995
Lanci A, Ingrà L, Tomasello F, Castagnetti C, Dondi F, Teti G, Mariella J, Ellero N, Falconi M. Ultrastructure of Equine Amniotic fluid compartment. SISVET 2021 - Rimini
Mazzotti E, Teti G, Chiarini F, Ingrà L, Barboni B, Muttini A, Falconi M. Characterization of age related changes in mesenchymal stromal cells induced to chondrogenic differentiation. 2019, Italian J Anat Embryol, 126, (1) 85. 73° Congresso Società Italiana di Anatomia e Istologia, Napoli, 22 – 24 Settembre 2019.
Amadasi A, Pelletti G, Fais P, Palazzo C, Mazzotti MC, Ingrà L, Martini D, Pelotti S. Scanning electron microscopy in the identification of fly artifacts. A preliminary qualitative study. American Academy of Forensic Sciences. Baltimore, USA, 18 – 23 Febbraio, 2019.
Mazzotti MC, Martini D, Ingrà L, Fais P, Pelotti S, Falconi M. Expression of collagen type I and type III Proteins as new markers for post mortem interval estimation in human gingival tissue.2018, Italian J Anat Embryol,123(1), 147.72° Congresso Società Italiana di Anatomia e Istologia, Parma, 20 – 22 Settembre 2018.
Teti G, Piccinini E, Ingrà L, Ruggeri A, Falconi M. Mesenchymal stromal cell isolated from healthy and aneurysmal abdominal aortas: a morphological and biochemical study.2018, Italian Journal of Anatomy and Embryology,123(1), 215.72° Congresso Società Italiana di Anatomia e Istologia, Parma, 20 – 22 Settembre 2018.
Teti G, Mazzotti E, Ingrà L, Dicarlo M, Cerqueni G, Ruggeri A. Cobalt chloride supplementation differently affects human mesenchymal stem cells isolated from dental pulp, umbilical cord and adipose tissues in their chondrogenic potential.2017, Italian Journal of Anatomy and Embryology,122(1), 214. 71° Congresso Società Italiana di Anatomia e Istologia, Taormina, 20 – 22 Settembre 2017.
Teti G, Merlo B, Mazzotti E, Ruggeri A, Ingrà L, Iacono E. Comparative characterization of human and equine Wharton’s jelly derived mesenchymal stem cells.2017, Italian Journal of Anatomy and Embryology,121(1), 173. 71° Congresso Società Italiana di Anatomia e Istologia, Taormina, 20 – 22 Settembre 2017.
Focaroli S, Salvatore V, Teti G, Ingrà L, Falconi M. A synergic effect of alginate and hypoxia-inducing ions on chondrogenic differentiation in adipose derived mesenchymal stem cells.2015. Italian Journal of Anatomy and Embryology,120(1), 107.69° Congresso Società Italiana di Anatomia e Istologia, Ferrara, 17– 19 Settembre 2015.
Isani G, Brini E, Ingrà L, Andreani G, Morandi F, Carpenè E. Studio dei parametri biochimico-clinici in esemplari di orata (Spaurus aurata) esposti a rame. n: Il Mediterraneo: aspetti emergenti e risposte dalle scienze del mare, s.l, s.n, 2009, pp. 67 - 67 (atti di: Convegno CRISM, Cesenatico, 8-10 Luglio 2009)
Gentilini F, Mancini D, Dondi F, Ingrà L, Turba ME, Forni M, Famigli- Bergamini P.Validation of a human immunoturbidimetric assay for measuring canine C-reactive protein [https://cris.unibo.it/handle/11585/8544], in: CONGRESS SECRETARIAT, ECVIM-CA, 15th ECVIM-CA Congress Proceedings, Glasgow, s.n, 2005, pp. 216 - 216
Gentilini F, Mancini D, Dondi F, Ingrà L, Turba ME, Forni M, Famigli- Bergamini P.Validation of a human immunoturbidimetric assay for measuring canine C-reactive protein [https://cris.unibo.it/handle/11585/8544], in «VETERINARY CLINICAL PATHOLOGY», 2005, 34 (suppl), pp. 318 - 318 (atti di: The 15th ECVIM-CA CONGRESS, Glasgow, Scotland, 1-3 Settembre 2005)
Ingrà L, Poemi M.G., Bettini G. Utilità e praticità delle metodiche immunicitochimiche nella citodiagnostica veterinaria. Congresso S.I.D.L.V. Salsomaggiore Terme, 13 Novembre, 1998
Marcato PS, Ingrà L, Zaghini L, Della Salda L, Sarli G, Bettini G, Poemi MG. Focal interstitial pneumonia in heavy pigs. Proceedings of 14th Congress of the European Society of Veterinary Pathology (ESVP). Ghent (Belgium), 24 – 28 Settembre 1996
Marcato PS, Zaghini L, Ingrà L, Bettini G, Sanguinetti V, Grande V. An Anatomohistophatological evaluation of visual and traditional post mortem meat inspection procedures in Italian fatted slaughterpigs. Proceedings of 14th International Pig Veterinary Society Congress (IPVS). Bologna, 7 – 10 Luglio 1996
Marcato PS, Ingrà L, Zaghini L, Sarli G, Della Salda L, Poemi MG. Reaction patterns of Lynphoadenopathies and lynphadenitides in pigs. Proceedings of 14th International Pig Veterinary Society Congress (IPVS). Bologna, 7 – 10 Luglio 1996
Bologna, 19 maggio 2021 Firma