Francesca Tonini
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
La sottoscritta TONINI Francesca, ai sensi degli art.46 e 47 DPR 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art.76 del DPR 445/2000 e successive modificazioni e integrazioni per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara sotto la propria responsabilità:
Francesca TONINI
Docente a contratto presso l'Università di Bologna dal 2019 e presso l’Università di Urbino dal 2012, svolge le sue ricerche nell'ambito del restauro di opere d’arte mobili (dipinti su tela e su tavola, e sculture). Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare ai materiali e alle tecniche esecutive della scultura lignea policroma. Attualmente incentra la sua ricerca sul tema della metodologia di intervento per la didattica, della teoria applicata alla presentazione estetica (integrazione strutturale e policroma), e della contestualizzazione dei manufatti in relazione alle fonti luminose.
Formazione
Diploma in restauro presso il Centro Regionale di Catalogazione e Restauro dei Beni Culturali – Villa Manin di Passariano (UD), Laurea in Conservazione dei Beni Culturali nel 2006 presso l’Università degli Studi di Udine, e Laurea Magistrale in Storia dell’Arte nel 2023 presso l’Università degli Studi di Udine.
Attività didattica
Dal 2008 svolge attività come docente a contratto dell’insegnamento del restauro presso vari Corsi di Laurea e Laurea Magistrale per Università e Accademie di Belle Arti.
Attualmente è docente di “Processes in Conservation” per il Corso di Laurea Magistrale International School – ScoRE, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Campus di Ravenna, e docente di “Restauro di scultura lignea” e “Restauro di dipinti” per la Scuola di Conservazione e Restauro dell’Università di Urbino.
Organizza e coordina seminari di approfondimento sulle proprie discipline in Italia e all’estero.
Attività scientifica
Ha partecipato a programmi di ricerca nazionali ed internazionali tra cui: “Projecto Retablos” (2002-2007) organizzato dal Getty Conservation Institute – Los Angeles e dall’Instituto Andaluz del Patrimonio Historico – Siviglia.
Ha partecipato a Erasmus Teaching Program presso le Università di Malta (2019), Università Politecnica di Valencia (2022) e Università La Laguna Tenerife (2023).
Referee di riviste internazionali nel settore del restauro.
ICOM-cc Member dal 1993, e Assistant Coordinator di SPAD Working Group.
Al suo attivo ha una monografia dedicata al restauro della scultura lignea policroma e oltre 70 fra pubblicazioni (articoli, capitoli di liberi, ecc.) e curatele.
Appartenenza a comitati scientifici ed editoriali
Dal 2017 è membro della Comitato Scientifico di RECH – Retouching of Cultural Heritage, Lisbona.
Dal 2022 è membro del Comitato Scientifico di Polimateria – INAH Città del Messico.
Peer Reviewer per RECH, Polimateria, Medievalista.
Iscritta all’elenco dei restauratori abilitati all’esercizio della professione di Restauratore di beni culturali ex art. 182 DLGS 42/2004 per i settori di competenza 2, 3 e 4
La sottoscritta autorizza il trattamento dei suoi dati personali, anche con strumenti informatici esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa, ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
La sottoscritta conferma e sottoscrive che tutto quanto sopra dichiarato corrisponde a verità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000.
La sottoscritta esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti possano essere trattati, nel rispetto del Regolamento EU 679/2016, per gli adempimenti connessi alla procedura.