Salvatore Paone
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Salvatore Paone è professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin", Università di Bologna.
Principali incarichi
Professore di ‘Tecniche informatiche per la comunicazione’ per il Biennio specialistico in Design: indirizzo “Design della comunicazione e del prodotto digitale”
ISIA di Firenze – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche
---
- Docente di ‘Abilità informatiche per i Beni Culturali’ per il Corso di Laurea in Storia e Tutela dei Beni Archeologici, Artistici, Archivistici e Librari (a.a. 2011-2012, 2012-2013, 2013-14, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023).
Referente per il Corso di Laurea per la piattaforma di e-learning Moodle (2016-2020). - Docente del ‘Tirocinio indiretto di attività pratica sull’utilizzo delle nuove tecnologie, applicate alla didattica speciale (TIC)’ – Scuola Secondaria di Primo Grado – Corso di Specializzazione per le attività di Sostegno A.A. 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022.
- Docente del ‘Tirocinio indiretto di attività pratica sull’utilizzo delle nuove tecnologie, applicate alla didattica speciale (TIC)’ – Scuola Primaria – Corso di Specializzazione per le attività di Sostegno A.A. 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022.
- Docente del ‘Laboratorio di nuove tecnologie per l'educazione e la formazione’ (M-PED/03) per il CdL in Scienze della formazione (a.a. 2019-2020).
- Docente di ‘Tecnologie didattiche’ per il CdL in Scienze della formazione (a.a. 2015-2016).
- Docente di ‘Web Design’ (ING-INF/05) presso il Master di I Livello in Multimedia content design presso la Facoltà di Ingegneria (a.a. 2011-2012, 2012-2013, 2013-14).
- Presso SIAF (Albo docenti SIAF 2014-2017, 2017-2020):
- Docente di ‘Content marketing e SEO Copywriting’,
- Docente di ‘Social media marketing’,
- Docente di ‘Usabilità, accessibilità e user experience,
- Docente di ‘Produzione Learning Object’
Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Scuola di Ingegneria.
Università degli studi di Firenze.
---
- Docente di ‘Cultura e tecniche del web’ (ING-INF/05) per il Corso di Laurea Magistrale in Strategie e Tecniche della Comunicazione (a.a. 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021, 2021-22). Relatore di Tesi.
- Docente di ‘Web design per contenuti culturali’ per il Master in Informatica del testo-edizione elettronica (a.a. 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2021-2022) e membro di commissione tesi.
- Docente di ‘Informatica’ (INF/01) per il CdLM in Scienze Internazionali (a.a. 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021) e per il CdL in Scienze Politiche (a.a. 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021, 2021-22).
- Docente di ‘Informatica’ (INF/01) per il CdL in Scienze dell'Educazione e della Formazione (a.a. 2018-2019).
- Collaboratore per l'Elaborazione e ricostruzione della campagna fotografica del ciclo di Ambrogio Lorenzetti a Montesiepi.
- Collaboratore per il redesign sito del Master in Informatica del testo-edizione elettronica.
Dipartimento Scienze sociali, politiche e cognitive, Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali e Dipartimento Scienze politiche e internazionali; Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne.
Università degli Studi di Siena.
---
- Docente di “Visual design ed Elaborazione grafica” (ICAR/13) per il CdLM in Comunicazione pubblicitaria, storytelling e cultura d’immagine (a.a. 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021, 2021-22, 2022-23).
Relatore e correlatore di Tesi.
Dipartimento di Scienze umane e sociali.
Università per Stranieri di Perugia.
Principali competenze informatiche
- Sistemi operativi: Windows / macOS / Linux
- Ottima conoscenza del pacchetto Office e degli strumenti di Office Automation
- Ottima conoscenza dei principali software per il graphic design:
- Raster: Adobe Photoshop, Affinity Photo, GIMP
- Vettoriale: Adobe Illustrator, Affinity Designer, Inkscape
- Prototipazione: Adobe XD, Figma, Balsamiq
- Ottima conoscenza dei principali software Open Source per la gestione audio/video
- Ottima conoscenza dei seguenti linguaggi:
- HTML5 / XHTML / CSS3 / XML / XLS [XLST]
- Ottima conoscenza di JavaScript
- Ottima conoscenza di Bootstrap e buona dimestichezza con i CSS framework
- Ottima conoscenza di jQuery e jQuery UI
- Ottima conoscenza dei seguenti CMS/LMS e rispettive estensioni:
(installazione, configurazione e gestione)
- Moodle / Joomla / Drupal / Wordpress
- Ottima conoscenza degli strumenti di web marketing
- Tecniche e strumenti per la SEO
- Tecniche e strumenti per il Social Media Marketing
- Ottima conoscenza delle tecnologie per la didattica
- Ottima conoscenza delle tecnologie per la didattica speciale e inclusiva
Link:
In data 06/12/2020, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.
Docente, Università degli studi di Firenze, 2011-2023;
Docente, Università degli Studi di Siena, a.a. 2014-2023;
Docente, Università per Stranieri di Perugia, a.a. 2015-2023;
Docente, Università per Stranieri di Siena, a.a. 2017-2023;
Docente, ISIA Firenze, a.a. 2019-2023;