Titolo

Occhiello

Marco Zaoli
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013




Formato europeo per il curriculum vitae

Informazioni personali

Nome ZAOLI, MARCO

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 16, SETTEMBRE, 1955

Attivita’ didattica e di ricerca

2020-2023: Professore a contratto in Pianificazione Territoriale e Urbanistica presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Pure e Applicate, Corso di Laurea in Scienze Geologiche e Pianificazione Territoriale, A.A. 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023.

2007 – 2022: Professore a contratto in Progettazione Urbanistica presso l'Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura, Corso di Laurea in Architettura, Laboratorio di Urbanistica C, A.A. 2007/08, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022.

2015: Docente nel Workshop Internazionale “La ciudad universitaria, un motor en el desarrollo urbano-arquitectónico de las ciudades” Universidad Nacional Autónoma de México e Università degli Studi di Ferrara presso Facultad de Arquitectura UNAM C.U. 4-17 aprile 2015.

2014: Docente nel Workshop internazionale ‘Urban frames/Water frames. Chengdu Metropolis International Workshop’ organizzato in collaborazione fra la Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara e la Facoltà di architettura dell’Università dello Sichuan (Cina) – Chengdu (Cina), 27 giugno – 14 luglio 2014.

2010: Docente nella Summer School dell’INU Emilia-Romagna “La Pianificazione Attuativa comunale nel sistema di Pianificazione riformato dell’Emilia Romagna” con Fondazione Giovanni Astengo e patrocinio di UPI Emilia-Romagna e ANCI Emilia-Romagna. sul tema “La VAS/VAlsat come strumento di valutazione per il controllo della qualità urbana”. Cesenatico.

2010: Docente nel corso post-laurea “La Valutazione Ambientale Strategica – VAS” organizzato da Enaip Friuli Venezia Giulia e dall’Associazione Architetti e Ingegneri della Provincia di Pordenone con il Patrocinio dell’Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia, sul tema” La VAS nella normativa comunitaria, statale, regionale - Casi studio: la VAS nella pianificazione urbanistica strutturale ed operativa e nella pianificazione attuativa”.

2008: Docente nel Master internazionale Eco-Polis di Politiche territoriali e ambientali per la sostenibilità e lo sviluppo locale presso l’Università di Ferrara, realizzato con l’Università della Calabria, l’Università degli Studi di Trento, la Pontificia Universidade Católica do Paranà (Brasile), la Universidad Católica de Córdoba (Argentina), la Universidad Nacional Autonoma de Mexico (Città del Messico), la Universidad Tecnica Federico Santa Maria di Valparaiso (Cile), la Universidad de la Republica (Uruguay).

2007: Docente nella Summer School dell’INU Emilia-Romagna “L’elaborazione del Piano Strutturale Comunale in attuazione della Lr 20 / 2000 dell’Emilia – Romagna” Con il patrocinio di ANCI Emilia –Romagna, UPI Emilia – Romagna, sul tema “Il Progetto di Piano Strutturale e la Valsat: la dimensione progettuale”.

2006-2007: Professore a contratto in Tecniche di Valutazione e Programmazione Urbanistica presso l'Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura, Corso monodisciplinare TVPU.

2001-2007: Professore a contratto in Urbanistica presso l'Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura, Laboratorio di sintesi finale A2.

2007: Docente nel Master internazionale Mapaus di programmazione di ambienti urbani sostenibili presso l’Università di Ferrara.

2006: Docente nel Workshop internazionale - Sealine Riccione – Syracuse University, Facoltà Architettura di Ferrara, Polytechnic University of Tirana, Patrocinato da Ministero dell’Ambiente, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Rimini.

2004 – 2005: Professore a contratto in Progettazione Urbanistica presso l'Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura, Laboratorio di Urbanistica B, A.A.2004/05.

2003: Docenza in "Analisi del territorio" nel Master post laurea in "Progettazione del paesaggio e riqualificazione dell'ambiente" Rif PA 2003-0014/SC3 svolto presso l'Università di Ferrara, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Architettura.

2001: Docenza nell'Unità Didattica "Urbanistica" nel Master post-laurea n.2760 finanziato dalla Regione Emilia-Romagna organizzato da Scuola Provinciali Edili Ravenna presso l'Università di Ferrara, Facoltà di Architettura.

1999: ricerca universitaria interateneo MURST 40% "Tempi urbani".

1995: docente di Urbanistica nel Corso per Tecnico esperto in Cartografia Elettronica e Sistemi informativi Territoriali (Corso finanziato dal Fondo Sociale Europeo);

1984 - 1992 collaborazione, in qualità di Cultore della Materia, con il Dipartimento di Progettazione dell'Architettura della Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze, svolgendo attività didattica consistita nell'effettuazione di lezioni, nella tenuta di seminari, nella revisione del lavoro degli studenti e nell'assistenza agli esami, nella partecipazione alle seguenti ricerche finanziate dal Ministero della Pubblica Istruzione:

- “La regola e il modello, memoria e invenzione nei rapporti fra geometria, corpo e Architettura, natura e Architettura” di interesse nazionale al 40%;

- “Cultura dei modelli abitativi, storia e progetto, modelli di arredo per l'intorno pubblico e privato” di ateneo al 60%.

Partecipazione a convegni, seminari, tavole rotonde in qualità di relatore

2020: Orizzonte energie rinnovabili: prospettive di sfruttamento ecosostenibile del capitale naturale. APS Basta plastica in mare Network. Rimini, settembre 2020

2012: Gli strumenti per la formazione della città pubblica - L’apporto del Documento Programmatico per la Qualità Urbana nell’esperienza dell’Emilia-Romagna. Seminario organizzato da Regione Emilia-Romagna e INU Sezione Emilia-Romagna. Bologna, Novembre 2012.

2012: Rigenerazione, recupero, fiscalità urbana. Forum SIAE 2012: Ricostruiamo l’Italia. Bologna, Ottobre 2012.

2012: L’esperienza dell’Emilia-Romagna, il Piano Strategico di Rimini, il Piano Urbanistico di Verucchio. Convegno INU Sicilia: La partecipazione nei processi di pianificazione e nel progetto di paesaggio – Ragusa, giugno 2012.

2010: Focus sul Piano particolareggiato del nuovo centro storico di Rimini dell’Arch. Giancarlo de Carlo – comunicazione al seminario del Piano Strategico del Comune di Rimini sul tema ‘La programmazione dello sviluppo di Rimini: visioni, modelli e trasformazioni urbane dal dopoguerra ai giorni nostri’. Rimini, novembre 2010

2010; Il piano del nuovo centro di Rimini di G. De Carlo in “Disegnare la città. Il controverso rapporto tra Architettura e urbansitica” 16 lezioni e una tavola rotonda promosse da I.B.C. della Regione Emilia Romagna, UrbanCenter Bologna, I.N.U. Emilia Romagna. Rimini, Sala del Buonarrivo giugno 2010.

2009: Tavola Rotonda al Convegno: In difesa della Colonia Enel di Giancarlo De Carlo - Suggestione, Forma, Funzione. 14 marzo 2009. Palazzo del Turismo, Riccione. Patrocinio: Consiglio Nazionale Architetti, P.P.C., Provincia di Rimini, Comune di Riccione, Facoltà di Architettura di Cesena, Italia nostra, INU Emilia-Romagna, IBC Emilia-Romagna, InArch, Maggioli Editore, Docomomo Italia.

2009: Relazione introduttiva del Convegno Nazionale “La sostenibilità delle trasformazioni territoriali: una nuova legge nazionale di principi per il governo del territorio fra leggi regionali e valutazione ambientale strategica”. Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, paesaggisti e Conservatori - Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Roma, 12 - 13 marzo 2009.

2008: “La qualità del progetto urbano ed architettonico quale fattore strategico per la competitività dei tessuti insediativi turistici”. “Sunstreet. Furniture For The Tourist Cities: Non-Temporary Solutions For Contemporary Cities” - 27 ottobre 2008 – Sun, Fiera Internazionale di Rimini.

2008: “La sostenibilità delle trasformazioni territoriali nel confronto tra legislazione nazionale e regionale su VAS e governo del territorio”- Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, La Spezia, 24 ottobre 2008.

2008: Ambiente e Salute: Quale qualità di vita nelle nostre Città - Tavola Rotonda Ambiente e salute: Ordini Professionali e Istituzioni a confronto. Rimini, 22 novembre 2008.

2007: “La pianificazione territoriale, urbanistica e della mobilità in aree ad alta densità turistica”. Mare Nostrum, Turismo e mobilità, Senigallia 27-30 giugno 2007.

2007: I progetti nelle città della costa - Dal waterfront al piano spiaggia. Organizzato da Federazione Ordini Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Emilia Romagna e da Maggioli Editore Riviste, “Paesaggio Urbano”, “Architetti”, “L’Ufficio Tecnico”. Con il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. . Euro P.A. Rimini. 29 marzo 2007.

2005: Convegno - Governo del Territorio - Condividere la Qualità Urbana - Attori a confronto. EuroP.A. - Salone delle Autonomie Locali. Rimini .Nuovo Quartiere Fieristico. 23 giugno 2005

2004: Le occasioni dell’architettura – Progetto urbano e disegno di piano, i casi di studio di Salerno e Reggio Emilia. Chairman. Rimini, 16 dicembre 2004.

Esperienza lavorativa

Da 30/12/2022 – in corso

INCARICO DI COORDINAMENTO PIANIFICAZIONE URBANISTICA E INDIRIZZO DEI TERRITORI COMUNALI DI MONDAINO E MONTEGRIDOLFO

Da 08/07/2022 – in corso

INCARICO PROFESSIONALE IL COORDINAMENTO PIANIFICAZIONE URBANISTICA DEI TERRITORI COMUNALI DI MONTEFIORE CONCA E SALUDECIO

Da 02/12/2021 – in corso

INCARICO PROFESSIONALE PER LA FORMAZIONE DEL PIANO URBANISTICO GENERALE DEL COMUNE DI VERUCCHIO AI SENSI DELLA L.R. N.24/2017

• Da 27/07/2020 – in corso

PREDISPOSIZIONE PIANO URBANISTICO GENERALE – L.R. N.24 DEL 21.12.2017

UFFICIO DI PIANO: CONSULENTE ESPERTO PIANIFICATORE URBANISTA

Da 05/12/2018 – in corso

VARIANTE STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

REDAZIONE DI VARIANTE SPECIFICA AL PSC E AL RUE SECONDO GLI INDIRIZZI PER LO SVILUPPO DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMUNALE D.C.C. N. 67/2018

Da 27/12/2016 – a ottobre 2017

PROGETTO DI VALORIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL CAPOLUOGO DENOMINATO “QUALITÀ URBANA E IDENTITÀ LOCALE. UN PROGETTO PER VERUCCHIO”

Da 23/05/2016 – a 21/03/2019

AGGIORNAMENTO CON VARIANTI DEL PIANO OPERATIVO COMUNALE (POC) COMPRENSIVE DI VALSAT E SUCCESSIVA RIMODULAZIONE DELL’INCARICO FINALIZZATA ALL’ELABORAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE A CORREDO DELLA “DELIBERA DI INDIRIZZO” IN ATTUAZIONE DEL PSC, DI CUI ALL’ART.4 - COMMA 2 DELLA L.R. 24/2017

• Da 22/12/2015 – a 15/12/2016

ASSISTENZA TECNICA ALLO STUDIO E REDAZIONE DEL QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO PRELIMINARE ALLA REDAZIONE DEL NUOVO STRUMENTO URBANISTICO (PSC E RUE) E DEL PROCESSO PARTECIPATIVO DELLA CITTADINANZA DEL COMUNE DI MISANO ADRIATICO

Da 25/08/2015 – a 09/2018

VARIANTE 2015 AL PIANO STRUTTURALE COMUNALE (PSC) E COORDINATA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO ( RUE) COMPRENSIVE DI VALSAT

Da 05/2011 – a 09/2014

PROGETTO ESECUTIVO/COSTRUTTIVO DEL “TEATRO DI RIMINI AMINTORE GALLI”

Da 29/12/2010 – attività in corso

VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE ED AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE

Da 11/07/2011 – a 03/10/2012

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE COMPRENSIVA DI VALUTAZIONE INTEGRATA

Da 23/06/2008 – a 14/12/2010

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

Da 14/02/2009 – a 26/02/2009

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE.

Da 22/12/2009 – a 31/12//2010

PROGETTO DI TUTELA, RECUPERO E VALORIZZAZIONE (art.49 L.R. 20/2000) DENOMINATO “UNA NUOVA CITTA’ PER LE COLONIE DI BELLARIA IGEA MARINA”

Da 08/2008 – attività in corso

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA ‘TORRE PEDRERA 2000’

Da 18/07/2007 – a 08/04//2009

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA DI RIQUALIFICAZIONE DELLA ZONA COLONIE

Da 09/2006 – attività in corso

PIANO URBANISTICO DEL COMUNE DI TORRIANA - PSC – RUE – POC

Da 02/05/2006 – a 29/04/2013

PIANO URBANISTICO DEL COMUNE DI VERUCCHIO - PSC – RUE – POC – PUT - VALSAT

Da 07/2005 – a 10/2008

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE – L.R. 20/2000 – TITOLO II - CAPO III - STUDIO PAESAGGISTICO-AMBIENTALE

Da 06/11/2007 – a 29/05/2009

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI SAN LEO (PU) IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESISTICO AMBIENTALE REGIONALE DELLE MARCHE

Da 01/2004 – a 10/2004

PROGETTO DI RIASSETTO TERRITORIALE DELLE AREE PERIUBANE DELLA BASSA VALMARECCHIA AL FINE DI DEFINIRE IL RECUPERO AMBIENTALE DELLE CAVE INCAL SYSTEM E ADRIA SCAVI NEL FIUME MARECCHIA

Da 01/2001 – a 07/2012

PROGETTO PRELIMINARE, PROGETTO DEFINITIVO, ESECUTIVO, DIREZIONE LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA TANGENZIALE EST DI MARANELLO DI COLLEGAMENTO TRA VIA VIGNOLA E VIA ZOZI (TRATTO A) E PISTA CICLABILE SUDDIVISO PER STRALCI FUNZIONALI

Da 06/2000 – a 10/2000

PIANO PLURIENNALE DI SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALLE DEL MARECCHIA 2001/2003.

Da 03/1999 – a 10/2000

PROGETTO PRELIMINARE, DEFINITIVO ED ESECUTIVO, COMPRESA LA DIREZIONE LAVORI, LA RELATIVA CONTABILITÀ E GLI ADEMPIMENTI DI CUI AL D.LGS.494/96, PER LA REALIZZAZIONE DI N.10 ALLOGGI ECONOMICO POPOLARI, COMPRESE LE RELATIVE PERTINENZE, IN COMUNE DI RICCIONE.

Da 22/12/1998 – a 18/3/1999

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA 1/09 – LOCALITÀ MARANO

Da 16/7/1998 – a 13/3/1999

STUDIO DI FATTIBILITÀ PER OPERE DI URBANIZZAZIONE IN MARANELLO E STUDIO RETE CICLABILE E PEDONALE QUADRANTE EST TERRITORIO COMUNALE

Da 5/09/1997 – a 25/02/1998

PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA RAPIDO DI TRASPORTO PUBBLICO A SERVIZIO DELLA RIVIERA ROMAGNOLA

Da 23/06/1997 – a 29/07/2003

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI CORIANO (RN)

Anno 1996

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA E PEEP NQU 5/02 – MULAZZANO

Da 29/09/1995 – a 30/12/1995

PROGETTO DEFINITIVO, STUDIO URBANISTICO AMBIENTALE, SISTEMAZIONE TIPOLOGICA DELLE STAZIONI E STIMA DEI COSTI DEL SISTEMA RAPIDO DI TRASPORTO PUBBLICO A SERVIZIO DELLA RIVIERA ROMAGNOLA

ATTUAZIONE 1° STRALCIO FUNZIONALE – TRATTA RIMINI – RICCIONE

Da 07/1994 – a 11/1996

PIANO DI RECUPERO DEL CASTELLO DI MULAZZANO

Da 07/1994 – a 11/1996

PIANO DI RECUPERO DEL CASTELLO DI CERASOLO

Da 4/3/1994 – a 6/8/1994

STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA RISTRUTTURAZIONE URBANISTICA DELL’AREA DELLA STAZIONE FERROVIARIA DI RIMINI

Da 12/5/1993 – a 31/3//1997

RESPONSABILE DELL'UFFICIO URBANISTICA DEL COMUNE DI CORIANO (RN)

• Da 11/7/1992 – a 1993

STUDIO DI FATTIBILITÀ PER IL "PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI CORIANO"

• Anno 1993

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA NQU1/02 – CORIANO

Istruzione e formazione

• 10/2019

SUMMERSCHOOL INU EMILIA-ROMAGNA “LA LEGGE 24/2017 DISCIPLINA REGIONALE SULLA TUTELA E L’USO DEL TERRITORIO. LA FORMAZIONE DEL PUG” 10-11 OTTOBRE

• 06/2006

CONVEGNO NAZIONALE INU “URBANISTICA E ARCHITETTURA” – IL RUOLO DEL PROGETTO URBANO NELLA RIQUALIFICAZIONE DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA

• 07/2001

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA - CORSO DELLA FONDAZIONE GIOVANNI ASTENGO,

• Da 01/2000 a 03/2000

CORSO FINANZIATO DAL FONDO SOCIALE EUROPEO '98 OB.4 DELL'UNIONE EUROPEA E DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA "GESTIONE DELLE INNOVAZIONI NORMATIVE ED ORGANIZZATIVE INTRODOTTE DALLA MERLONI-TER NEL SETTORE DEGLI APPALTI PUBBLICI

• 11/1998

"STAGE DI FORMAZIONE SUGLI AFFARI EUROPEI" ORGANIZZATO DAL CONSIGLIO NAZIONALE ARCHITETTI - TORINO 5, 6 NOVEMBRE 1998 - BRUXELLES 12, 13 NOVEMBRE 1998

• 03/1998

"GIORNATA DI STUDIO E CONVEGNO - I NUOVI STRUMENTI DELL'URBANISTICA COMUNALE" ANCI E INU, 12 E 13 MARZO 1998, PIACENZA

• Da 02/1998 A 04/1998

CORSO DI 60 ORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO - 17/2/1998 - 21/4/1998 - ABILITAZIONE AI SENSI DEL D.LGSL.494/96.

• 03/1998

CONVEGNO NAZIONALE "UN OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE-ATTIVITÀ, METODI E STRUMENTI" REGIONE TOSCANA E INU , 16 GENNAIO 1998, FIRENZE

• 06/1997

VI CONVEGNO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DOCENTI DI TRASPORTI - GESTIONE DEL TRAFFICO E PROTEZIONE DEI CENTRI STORICI E DELLE LOCALITÀ TURISTICHE, BOLOGNA GIUGNO 1997

• 10/1996

CONVEGNO-MOSTRA "LA PIANIFICAZIONE DI AREA VASTA" ORGANIZZATO DALL’INU A LECCE, 10/12 OTTOBRE 1996

• 08/1992

"THE FIRST UIA REGION 1 CONGRESS ON ECOLOGY, ECO LOGICAL ARCHITECTURE" STOCCOLMA ED HELSINKI AGOSTO 1992.

• 1982

"CORSO DI STUDI SUPERIORI" POST-LAUREA PRESSO CENTRO STUDIO OIKOS DI BOLOGNA, 1982

• Da 1976 – a 1981

LAUREA IN ARCHITETTURA IL 7.7.1981 CON 110 E LODE SU 110

Capacità e competenze relazionali

DAL 2000 AL 2022 È’ STATO DOCENTE PRESSO LA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DELL’UNIVERSITÀ DI FERRARA, DOVE HA TENUTO CORSI DI PROGETTAZIONE URBANISTICA, DI TECNICHE DI VALUTAZIONE E PROGRAMMAZIONE URBANISTICA, DI URBANISTICA.

DAL 2020 AD OGGI E’ STATO DOCENTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA PRESSO IL DIPARTMENTO DI SCIENZE PURE E APPLICATE (DISPEA) DELL’UNIVERSITA’ DI URBINO CARLO BO’.

OLTRE CHE IN CAMPO ACCADEMICO, LA SUA ATTIVITÀ DIDATTICA SI È ARTICOLATA NELLA DOCENZA IN CORSI DI ALTA FORMAZIONE, WORKSHOP INTERNAZIONALI E MASTER POST LAUREA NAZIONALI ED INTERNAZIONALI NEL CAMPO DELLA DISCIPLINA URBANISTICA, DELLA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA, DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE.

E’ AUTORE DI NUMEROSE PUBBLICAZIONI E TESTI A STAMPA E SU RIVISTE SPECIALIZZATE.

HA TENUTO NUMEROSE COMUNICAZIONI IN CONFERENZE DI LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE.

SUOI PIANI E PROGETTI SONO STATI RECENSITI IN PUBBLICAZIONI ED IN RIVISTE SPECIALIZZATE DEL SETTORE.

NEL CORSO DELLA SUA ATTIVITÀ PROFESSIONALE HA SVILUPPATO COMPETENZE PROFESSIONALI NEL CAMPO DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA, NELLA PROGRAMMAZIONE E NELLA VALUTAZIONE DI PIANI E DI PROGETTI, NELLA PROGETTAZIONE INFRASTRUTTURALE ED AMBIENTALE, NELLA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA.

HA REDATTO E STA REDIGENDO, PERSONALMENTE, IN GRUPPO O COME CONSULENTE, DIVERSI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA.

HA FIRMATO NUMEROSI PIANI URBANISTICI ATTUATIVI, SIA PER IL RECUPERO URBANO E DEI CENTRI STORICI, SIA PER NUOVI INSEDIAMENTI RESIDENZIALI E PRODUTTIVI.

HA COMPIUTO NUMEROSI STUDI, RICERCHE, PROGETTI IN CAMPO PAESAGGISTICO ED AMBIENTALE.

E’ MEMBRO EFFETTIVO DELL’ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA E COMPONENTE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL’ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA - EMILIA ROMAGNA.

E’ STATO ED È COMPONENTE, IN QUALITÀ DI ESPERTO, DI DIVERSE COMMISSIONI NEL CAMPO DELL’URBANISTICA E DEL PAESAGGIO, FRA CUI LA COMMISSIONE NAZIONALE PAESAGGIO DELL’INU, IL COMITATO CONSULTIVO PROVINCIALE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA IN MATERIA DI APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI, LA COMMISSIONE PROVINCIALE PER I BENI CULTURALI ED IL PAESAGGIO DELLA PROVINCIA DI RIMINI, LA COMMISSIONE URBANISTICA DELLA FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELL'EMILIA-ROMAGNA, LA COMMISSIONE LEGISLATIVA DELL'INU (ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA) SEZIONE EMILIA ROMAGNA, IL COMITATO SCIENTIFICO DEL VII CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI.

PARALLELAMENTE ALLA LIBERA PROFESSIONE ED ALL’INSEGNAMENTO SI È SEMPRE INTERESSATO DELLE STRUTTURE ORDINISTICHE DI CATEGORIA.

E’ STATO MEMBRO DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA E COORDINATORE DELLA CONFERENZA NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI.

E’ STATO PRESIDENTE DELL'ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.

Capacità e competenze organizzative

E’ VICE-PRESIDENTE E DIRETTORE TECNICO PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA DI FORMAE SOCIETÀ COOPERATIVA – ARCHITETTURA E INGEGNERIA PER IL TERRITORIO E L’AMBIENTE, CON SEDE IN RIMINI.

NELLA SUA ATTIVITA’ PROFESSIONALE COORDINA FREQUENTEMENTE GRUPPI DI LAVORO INTERDISCIPLINARI COSTITUITI DA DECINE DI TECNICI E PROFESSIONISTI.

E’ STATO PER UN DECENNIO PRESIDENTE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.

E’ STATO PRESIDENTE E COORDINATORE DELLA FEDERAZIONE ORDINI ARCHITETTI DELL’EMILIA ROMAGNA.

E’ STATO COORDINATORE DELL’ASSEMBLEA DEI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEGLI ARCHITETTI D’ITALIA.