Daniela Florio
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
ANAGRAFICA
Nata a: Vasto (CH) il 18/04/1973
e-mail daniela.florio@unibo.it - Tel. 051 2097065
Ruolo attuale: Tecnico di laboratorio (cat D, Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati) presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET), Università di Bologna
FORMAZIONE
2000: laurea in Medicina Veterinaria presso l'Università di Bologna
2001: abilitazione alla professione veterinaria
2004: iscrizione all’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Mantova (N°655)
2004: Titolo di Dottore di Ricerca in “Epidemiologia e controllo delle zoonosi”, Università di Bologna.
2007: Diploma di Specializzazione in “Ispezione degli Alimenti di Origine Animale”, Università di Bologna. Tesi: “Aggiornamenti sulla difillobotriasi in Italia”
2010-2011: Corso di Alta Formazione in “Gestione e valorizzazione della fauna selvatica in ambiente controllato: conservazione, benessere, educazione” ,Università di Padova
2012-2013: Master di I livello in “Garantire un futuro alla fauna selvatica: per una conservazione integrata”, Università di Padova
2013: Corso di Formazione in “Gestione e Conservazione dei Cetacei e Tartarughe marine nell’alto Adriatico”. Organizzato nell’ambito del NETCET”
2013-2014: Corso di Alta Formazione in "Bioetica, Benessere Animale e Medicina Veterinaria”, Università di Padova
2015: Corso di formazione in “Animal Welfare Ethics”, Università di Padova
Ha inoltre partecipato a numerosi workshop, giornate di studio e convegni di ittiopatologia.
PROFILO PROFESSIONALE
2008 ad oggi: Tecnico Categoria D1 area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati
2000-2008: attività di ricerca e diagnostica sotto diverse forme di contrattualizzazione presso il Laboratorio di Ittiopatologia del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna, partecipando attivamente a numerosi progetti a carattere internazionale e nazionale.
2004-2005: Incarico professionale per prestazione d’opera nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo “Caratterizzazione genotipica del virus della Necrosi Ematopoietica Infettiva mediante RFLP, applicata ad indagini epidemiologiche biomolecolari, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Legnaro.
2006 ad oggi: Contratti di collaborazione coordinata e continuative, contratto/convenzione conto terzi con l’Acquario di Cattolica, inerenti la “Tutela della salute e del benessere degli animali presenti nell’Acquario di Cattolica. Aggiornamento dei protocolli e delle procedure per la corretta gestione degli animali nell’ambito del controllo delle patologie degli organismi acquatici, degli uccelli, dei rettili, dei mammiferi”
ATTIVITÀ DIDATTICA
A partire dall’AA 2000 ha svolto attività di docenza in numerosi eventi formativi quali Master, Corsi di Perfezionamento, Scuole di Specializzazione e corsi teorico-pratici organizzati da Enti pubblici e privati, su argomenti inerenti le micobatteri osi ittiche, malattie batteriche di origine ittica, benessere animale
Dal 2008 ad oggi: Supporto alle attività di didattica integrativa del corso di “Batteriologia ed Immunologia” nell'ambito del corso integrato di “Microbiologia e Parassitologia” del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, Università di Bologna;
Dal 2009 ad oggi: supporto alle attività di didattica integrative del corso di “Microbiologia ed Immunologia Veterinaria” nell'ambito del corso integrato di “Microbiologia ed Epidemiologia Veterinaria” del Corso di Laurea in Acquacoltura e Ittiopatologia, ora Acquacoltura e Igiene delle Produzioni ittiche, Università di Bologna;
Dal 2007 al 2008: Attività di tutorato agli studenti nell’ambito delle esercitazioni pratiche del corso “Malattie parassitarie degli animali acquatici” presso il Corso di Laurea in Acquacoltura e Ittiopatologia ora Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche, Università di Bologna;
Dal 2006 al 2008: Supporto alle attività didattiche del corso di “Patologia dei cetacei” presso il Corso di Laurea in Acquacoltura e Ittiopatologia ora Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche, Università di Bologna.
ATTIVITA' ORGANIZZATIVA
Da gennaio 2016: Responsabile dei tecnici afferenti all’ “Unità di Laboratorio delle malattie trasmissibili”, DIMEVET, Università di Bologna.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Dal 2000 ad oggi: ha svolto e svolge attività di ricerca in particolare su:
- Caratterizzazione della parassitofauna di pesci ornamentali autoctoni e d’importazione con particolare riferimento alle zoonosi;
- Eziologia, biologia e patogenicità dei principali patogeni parassitari degli animali acquatici allevati e pescati sul territorio nazionale;
- Epidemiologia, ciclo biologico e patogenicità di Myxozoa parassiti di specie ittiche d’allevamento, con particolare riferimento a Tetracapsuloides bryosalmonae, Sphaerospora dicentrarchi e Enteromyxum leei;
- Micobatteriosi ittiche: conduzione di indagini volte a valutare la diffusione di queste infezioni in pesci allevati in Italia a scopo alimentare ed ornamentale ed in pesci d'acquario d'importazione;
-Diagnostica relativa alla ricerca delle principali malattie batteriche che colpiscono le specie ittiche (sia ornamentali che destinate al consumo umano), con particolare riferimento alle Vibrionaceae e Flavobacteriaceae;
-Studi di filogenesi e genotipizzazione del virus della necrosi ematopoietica infettiva e della setticemia emorragica virale (IHNV e VHSV);
-Ricerche sugli aspetti veterinari e di Sanità Pubblica legati all'allevamento di specie ittiche dulciacquicole in Kenya, Etiopia ed Uganda;
-Attività di ricerca indirizzate allo studio della flora spirillare gastroenterica gram negativa degli animali in particolare di cani, gatti, volatili, volpi, conigli, cinghiali ed equidi.
-Studio dell’antibiotico-resistenza nei batteri patogeni ed indicatori al fine di monitorare il fenomeno secondo le indicazioni definite nei piani di sorveglianza internazionali e di definire i diversi meccanismi di resistenza su base molecolare;
-Attività di tipo diagnostico legate al Laboratorio di Batteriologia (MTSPV) fornendo un supporto alle attività cliniche dell’Ospedale Didattico Veterinario e dell’ Istituto Nazionale Fecondazione Artificiale del Servizio di Riproduzione Animale del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, eseguendo esami batteriologici con valutazione in vitro della sensibilità degli isolati a diversi antibiotici allo scopo di indirizzare il clinico verso la terapia più appropriate;
- Supporto specialistico al Laboratorio di Ittiopatologia del Servizio di Prova Malattie trasmissibili e sanità animale (MTSPV) del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie nell’ambito della diagnosi delle malattie batteriche su campioni di pesci marini e dulciacquicoli provenienti da diverse realtà produttive nazionali ed internazionali;
- Fornisce supporto all’elaborazione e conduzione dei piani di medicina preventiva, tutela della salute, del benessere e corretta gestione degli animali presenti all’interno dell’Acquario di Cattolica.
Iscrizione a Società scientifiche
Società Italiana di Patologia Ittica (SIPI)
In data 06/03/2018 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.
Incarico di svolgimento del seminario in data 6/3/2018 dal titolo Biotecnologie e benessere animale: una questione aperta nell'ambito del corso di laurea in Biotecnologie, Università di Padova.