Titolo

Occhiello

Samanta Garagnani
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Curriculum Vitae (.pdf 141.18KB)


Formazione

Laureata con lode in Economia e Professione nel 2011 presso la Scuola di Economia dell'Università di Bologna.

Attività didattica

Attività di assistenza all’attività didattica sotto il coordinamento della Prof. Patrizia Petrolati per i seguenti corsi:

Metodi di Valutazione del capitale economico ed operazioni straordinarie (C.I.) – corso di Laurea Magistrale in economia e professione;

Esecuzione esercitazioni di preparazione agli esami, assistenza agli esami, assistenza agli studenti del corso con particolare riferimento ai seguenti argomenti:

1. La fusione: aspetti giuridici ed economico aziendali dell'operazione; obblighi ed adempimenti civilistici; determinazione del rapporto di cambio di fusione; differenze di fusione ed aspetti contabili dell'operazione; aspetti fiscali: le imposte dirette ed indirette.

2. La scissione: aspetti giuridici ed economico aziendali dell'operazione; obblighi ed adempimenti civilistici; determinazione del rapporto di cambio di scissione; differenze di scissione ed aspetti contabili dell'operazione; aspetti fiscali: le imposte dirette ed indirette.

3. La trasformazione: aspetti giuridici ed economico aziendali dell'operazione; obblighi ed adempimenti civilistici; documenti ed aspetti contabili dell'operazione; aspetti fiscali: le imposte dirette ed indirette.

4. Il conferimento: natura giuridica ed economico aziendale dell'operazione; obblighi ed 

adempimenti civilistici; documenti ed aspetti contabili dell'operazione; aspetti fiscali: le imposte dirette ed indirette.

5. La cessione d'azienda: natura giuridica ed economico aziendale dell'operazione; obblighi ed adempimenti civilistici; documenti ed aspetti contabili dell'operazione; aspetti fiscali: le imposte dirette ed indirette.

6. La liquidazione ordinaria: natura giuridica ed economico aziendale dell'operazione; obblighi ed adempimenti civilistici; documenti ed aspetti contabili dell'operazione.

Bilanci aziendali:

1. La contabilità generale: le tecniche di rilevazione, la convenzione di funzionamento dei conti, la classificazione dei fatti gestionali.

2. Il sistema informativo contabile delle imprese mercantili, industriali e di servizi (non bancari, finanziari ed assicurativi): analisi delle rilevazioni contabili delle tipiche operazioni dei circuiti degli investimenti caratteristici e dei circuiti dei finanziamenti a titolo di capitale di credito ed a titolo di capitale proprio, nonché delle tipiche operazioni di fine e di inizio del periodo amministrativo; analisi dell'esito delle medesime operazioni nel bilancio di esercizio 

amministrativo-contabile e nel bilancio di esercizio civilistico.

3. Il bilancio di esercizio amministrativo-contabile: i documenti contabili componenti e loro forma espositiva, contenuto sostanziale e scopo informativo.

4. Il bilancio di esercizio secondo la normativa del codice civile: i documenti elementari componenti ed allegati; la clausola generale; i principi di redazione; il bilancio di esercizio in forma abbreviata.




In data 03/08/2023, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.