Titolo

Occhiello

Francesca De Zotti
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Formazione

2022-2023: Corso di Perfezionamento in Arte e Diritto
Università degli Studi Milano

2021: Diploma di specialista in Beni Storico-Artistici (110/110 cum laude)
Università di Bologna
Tesi: The medium is the language. Dal neologismo al video essay in Riccardo Benassi

2018: Diploma di Master Universitario di II Livello in Museologia, museografia e gestione dei Beni Culturali
Università Cattolica del Sacro Cuore-Milano
Elaborato Finale: L’opera d’arte come opera ambientale. Dalla Land Art al Parco Museo d’Arte Contemporanea

2015: Laurea Magistrale (LM-89) in Storia e Critica dell'Arte (110/110 cum laude)
Università degli Studi Milano
Tesi: Museo. Storia di un’istituzione tra filosofia e pratica artistica

2012: Laurea Triennale (L-1) in Scienze dei Beni Culturali
Università degli Studi Milano
Tesi: Oltre il confine dell’arte: Maurizio Cattelan

 

Attività didattica e scientifica

Da giugno 2023 è Borsista presso CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Università di Parma nell'ambito del progetto "Accessibilità. Dall’archivio fisico all’archivio digitale e ritorno. Progetto di innovazione tecnologica e gestionale per la promozione e la valorizzazione del Centro Studi e Archivio della Comunicazione - CSAC”.

Da maggio 2023 è Tutor didattico presso il Dipartimento delle Arti, Università di Bologna per le attività editoriali della rivista ZoneModa Journal (Classe A” nei settori Anvur 10 e “Rivista scientifica” nei settori Anvur 08 e 11).

Da settembre 2022 a gennaio 2023 è stata Borsista presso l'Università di Bologna nell'ambito del progetto "Progettazione e metodologia di valorizzazione dei beni culturali: il caso dell'archivio fotografico del Teatro Comunale di Bologna".


Pubblicazioni

  • De Zotti F, Media Art e conservazione nello spazio pubblico: il caso di Daily Desiderio di Riccardo Benassi, in “Arte e Spazio Pubblico”, Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali (a cura di), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2023, pp. 188-192;
  • De Zotti F., “Dare un nuovo nome a qualcosa che è sempre esistito”: il linguaggio come architettura in Riccardo Benassi, in “Figure”, 5 (2022), pp. 67-74;
  • De Zotti F., Il borgo di Arcumeggia, in “Archivi del Contemporaneo”, E. Zanella, A. Castglioni (a cura di), Nomos edizioni, Busto Arsizio 2022, pp. 125-128;
  • De Zotti F., Pittura muraria ad Arcumeggia, in “Archivi del Contemporaneo”, E. Zanella, A. Castglioni (a cura di), Nomos edizioni, Busto Arsizio 2022, p. 87;
  • De Zotti F., Vicende, produzione e acquirenti della manifattura Finck: un punto di riferimento per la maiolica a piccolo fuoco, in “Di non vulgare artifizio. Il collezionismo storico della ceramica a Bologna e le raccolte dei Musei civici di Arte antica”, Bonomia University Press, Bologna 2020, pp. 99-102;
  • De Zotti F., Da spettatore a cavia: nuove forme di fruizione nell’opera di Carsten Höller, in “Lebenswelt. Aesthetics and philosophy of experience”, 12 (2018), pp. 82-94;
  • De Zotti F., Tra mondano e sensazionale. Il malessere dei musei nell’era dei consumi, in “ITINERA - Rivista di filosofia e di teoria delle arti”, 11 (2016), pp. 165-182.


Convegni, seminari, presentazioni

  • Giornate di studio “Arte e Spazio Pubblico”, DGCC - Ministero della Cultura e Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali, Tavolo di lavoro “Il tempo della conservazione preventiva”, 25 gennaio 2022 (relatrice)
  • "L’arte di Riccardo Benassi", a cura di R. Pinto, DamsLab/LaSoffitta, in occasione del 50 anni del DAMS, 17 marzo 2021 (ospite)


Premi e riconoscimenti
Nel 2021 è in vincitrice di una borsa di studio finanziata da MA*GA - Museo Arte Gallarate nell'ambito del progetto Archivi del Contemporaneo.

 



In data 12/06/2023, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.

Borsista presso CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Università di Parma dal 01/06/2023 al 31/05/2024.