Nicola Biasio
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Formazione, borse di studio e soggiorni di ricerca
2023 - Borsa di studio Erasmus+ per periodo all'estero e di ricerca (6 mesi) in cotutela con l'Università di Granada.
2021 - Titolare, da novembre 2021, di una borsa triennale nell’ambito del Corso di Dottorato in Lingue, Letterature e Culture Moderne: diversità e inclusione (curriculum EDGES) presso il LILEC.
2021 - Laurea magistrale cum laude in Letterature Moderne, Comparate e Postcoloniali presso l'Università di Bologna, con tesi dal titolo Colonial Bodies that Matter: decolonizzando l'omosessualità coloniale. Il caso di studio del Mozambico.
2020 - Borsa di studio per ricerca all'estero in preparazione della tesi magistrale presso la Biblioteca Nacional de Portugal (Lisbona).
2020 - Tirocinio presso il Centro Camões, I. P. (Lisbona) in qualità di ricercatore e tutor didattico.
2018 - Laurea triennale cum laude in Lingue, Letterature e Culture Moderne presso l'Università di Padova, con una tesi dal titolo "Luz coada por ferros" de Ana Augusta Plácido: uma proposta de tradução para italiano.
2017/2018 - Svolge col progetto Erasmus+ un anno di studio all'estero presso l'Universidade do Minho (Braga) e titolare di una borsa per ricerca tesi all'estero presso il Centro de Estudos Camilianos (Vila Nova de Famalicão).
Esperienza lavorativa, posizione accademica e didattica
2023/2024 - Tutor didattico per gli insegnamenti di Letterature portoghese e brasiliana 1, 2 e 3 LM (9 cfu) - Università di Bologna.
2021/2023 - Tutor didattico del corso "Memórias do fim do império e sobrevivências subalternas do Atlântico Sul", offerto dal Centro Camões I.P. (Lisbona).
2022 - Tirocinio formativo di 250 ore presso ASC InSieme (Azienda Servizi per la Cittadinanza - Azienda speciale Interventi Sociali Valli del Reno, Lavino e Samoggia).
2020/2022 - Tutor didattico per gli insegnamenti di Lingua e linguistica portoghese e brasiliana 1 (9 cfu) e Portoghese 1 (12 cfu) - Università di Bologna.
2020/2021 - Tutor didattico per gli insegnamenti di Letterature portoghese e brasiliana 1 e 2 LM (9 cfu) - Università di Bologna.
2020 - Tirocinante per la didattica online di corsi di letterature post-coloniali di lingua portoghese presso il Centro Camões I.P. (Lisbona).
2019/2020 - Tutor didattico per il corso “Portugal e os Pós-Colonialismos: conceitos, contextos e vozes”, offerto dal Centro Camões I. P.
2019/2020 - Traduttore e interprete di lingua portoghese presso CIES Onlus (Roma).
Partecipazione a convegni
2024 - Ha partecipato al convegno L'opera di António Lobo Antunes e il Portogallo post 25 aprile presso l'Università degli studi di Milano, tenutosi il 27 e 28 novembre 2024. Titolo dell'intervento: Questionar o pós-colonial português: leituras e percursos a partir de "O meu nome é Legião" de António Lobo Antunes
2023 - Ha partecipato online al workshop Queer Mozambique presso l'Universidade de Campinhas, tenutosi il 28 novembre 2023. Titolo dell'intervento: Queer Memories: An Implicated (Literary) Archive of the Colonial War in Mozambique.
2023 - Ha partecipato alla giornata di studi Pensar Eduardo Lourenço: alguns impensados (Colonialismo e Salazar) presso l'Università di Bologna, tenutasi il 23 novembre 2023. Titolo dell'intervento: As Vulnerabilidades do Impensado.
2023 - Partecipa come relatore al congresso internazionale “ABRE – IV Congresso da Associação de Brasilianistas na Europa”, presso L’Iscte - Instituto Universitário de Lisboa (Lisbona, Portogallo), svoltosi dal 4 al 9 settembre 2023. Titolo dell’intervento: No meio do caminho desta vida, me descobri na Vista Chinesa: refundar o Brasil a partir dos corpos políticos. Uma análise de “Vista Chinesa”, de Tatiana Salem Levy.
2023 - Co-organizza, con Alessia Di Eugenio e Edoardo Balletta, la giornata di studi Epistemologie decoloniali di Abya Yala: teorie, concetti, politiche e saperi dall’”America Latina” presso il Dipartimento di Lingue, Letterature, e Culture Moderne (LILEC), svoltasi il 12 maggio 2023. Partecipa come relatore, con un intervento dal titolo: Pensieri Cuir: appunti per una riflessione decoloniale sulla “teoria cu” in Brasile.
2022 - Partecipa come relatore al "I Colóquio Internacional em torno da obra da Djaimilia Pereira de Almeida: Desentrelaçar Passados e Presentes" (UTAD, University of Central Florida, UMinho), svoltosi a Vila Real il 3 novembre 2022. Titolo dell'intervento: Ajudar meus vizinhos a cair: a literatura de Djaimilia Pereira de Almeida para uma politização das vulnerabilidades contemporâneas.
2022 - Partecipa come co-relatore al "I Seminário Internacional de Literaturas Africanas de Língua Portuguesa - SILAS" (PUC Minas, UFMG, UFOP, UFVJM, UFV), svoltosi online dal 19 al 21 ottobre 2022. Titolo dell'intervento: Diálogo afroatlântico entre Brasil e Portugal: leituras de "Cartas para minha avó" de Djamila Ribeiro e "Esse Cabelo" de Djaimilia Pereira de Almeida.
2022 - Coordina, con Alessia Di Eugenio e Francesca De Rosa, il simposio tematico "Retornos, antepassados e memórias do futuro" inserito nel programma del Congresso Internazionale ABRALIC (Associação Brasileira de Literatura Comparada) svoltosi a Salvador dal 11 al 15 luglio 2022. Partecipa come relatore, con intervento dal titolo: Um telefonema para (não) regressar. A imaginação como (im)possibilidade do retorno em "As Telefones" de Djaimilia Pereira de Almeida.
2022 - Partecipa come relatore al Congresso Internazionale "Mulher, Género e Interseccionalidade no Mundo Lusófono (York University - Lusophone Studies Association), svoltosi a Ponta Delgada (Azzorre) dal 29 giugno al 2 luglio 2022. Titolo dell'intervento: Para não cair no esquecimento. A politização das vulnerabilidades afrodescendentes na literatura de Djaimilia Pereira de Almeida e Luísa Semedo.
2022 - Partecipa come relatore al convegno dottorale "Evoluzione e tecnica: una questione aperta" (Università degli Studi di Palermo), svoltosi a Palermo dal 21 al 24 giugno 2022. Titolo dell'intervento: Oltre l’umano: ecocritica ed ecologie culturali per una prospettiva decoloniale. "A visão das plantas" di Djaimilia Pereira de Almeida.
2022 - Partecipa come relatore alla giornata di studi "Utopia and Dystopia in Question. Mapping the Crisis: Theoretical, Critical and Fictional Issues" (Università di Bologna in collaborazione con il Centro de Estudos Comparatistas dell'Universidade de Lisboa) svoltasi online il 30 marzo 2022. Titolo dell'intervento: Afrotopias from Marginal Europe. Utopia and Vulnerability Politics in Contemporary Afro-Descendant Literature in Portugal.
2021 - Partecipa come moderatore al Convegno AIL (Associação Internacional de Lusitanistas) svoltosi a Roma dal 26 al 30 luglio 2021.
Organizzazione e realizzazione di seminari ed eventi
2023 - In occasione del tour italiano della filosofa afro-brasiliana Djamila Ribeiro, co-organizza, insieme ad Alessia Di Eugenio, Camila de Almeida e Carole Oulato, due momenti di riflessione sulle opere e sul pensiero dell’autrice. Il 13 aprile ha avuto luogo la presentazione del libro Piccolo manuale antirazzista e femminista (Capovolte) presso la biblioteca Amilcar Cabral (Bologna) e in collaborazione con la Libreria delle donne, con performance introduttiva della compagnia teatrale Collettivo Hospites, a cura di Eduardo Landim. Il 14 aprile ha avuto luogo presso il LILEC una mattinata di incontro con l’autrice, dal titolo “Pratiche di ascolto e Lugares de fala”, in dialogo con studentesse e studenti del LILEC; a seguire, un secondo momento dal titolo “Vocalizzare escrevivências: viaggi sonori” con l’intervento musicale e artistico di Cristina Renzetti, Patricia de Assis e Stefano Girotti.
2022 - Nell'ambito della convenzione tra il dipartimento LILEC e ASC InSieme, il 3 dicembre 2022 tiene, con Gilberta Golinelli e Letizia Lambertini, il seminario dal titolo A più voci: donne e spiritualità nelle arti performative. Intervengono Rita Monticelli (delegata per i diritti umani e il dialogo interreligioso al Comune di Bologna) e Rahma Maatougui (Comunità Islamica di Bologna). Intervento e performance di Kamelia Sofia El Ghaddar (poetessa e dottoranda), Nilza Costa (cantautrice) e Maurizio Piancastelli (musicista).
2022 - Nell'ambito della convenzione tra il dipartimento LILEC e ASC InSieme, il 6 maggio 2022 tiene, con Gilberta Golinelli e Letizia Lambertini, il seminario dal titolo (De)costruire la mascolinità: Studi di genere e Servizio Sociale in dialogo.
2022 - Organizza, con Roberto Vecchi e Alessia Di Eugenio, delle conferenze tenute dal professor Jaime Ginzburg (USP, visiting professor) nel Dipartimento di Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne il 28 aprile, 4 maggio e 5 maggio 2022.
2022 - Organizza, con Alessia Di Eugenio, l'incontro dal titolo Teorie, saperi e pratiche decoloniali contemporanee. Una lettura di "Memorie della piantagione" di Grada Kilomba, realizzato l'11 aprile 2022 tramite il Progetto di Eccellenza (LILEC) e in collaborazione con le officine dell'interculturalità e la Cátedra Eduardo Lourenço. Intervengono Marie Moïse (Stanford University), Mackda Ghebremariam Tesfaù (Iuav), Valeria Ribeiro Corossacz (Roma Tre) e Alesa Herero (artista e traduttrice).
2022 - Organizza, con Alessia Di Eugenio, l'incontro dal titolo Marielle, presente! Traiettorie politiche e teoriche di Marielle Franco. Saperi femministi e periferie tra Italia e Brasile, realizzato il 15 marzo 2022 tramite il Progetto di Eccellenza (LILEC) e in collaborazione con la Cátedra Eduardo Lourenço. Intervengono Agnese Gazzera (giornalista), Francesca De Rosa (assegnista presso L'Orientale di Napoli) e Ilaria Leccardi (Capovolte Edizioni).
2021 - Co-organizza il ciclo di incontri intitolato Sguardi multipli: scritture, razzializzazione e futuro realizzati presso la Biblioteca Sala Borsa nell'ambito del progetto di Eccellenza del Dipartimento Dipartimento d Lingue, Letterature e Culture Moderne (DIVE-IN). Relatori e relatrici: Didier Tieoule, Wissal Houbabi, Luc Ndikubwimana, Nadeesha Dilshani Uyangoda, Ndack Mbaye, Laeticia Ouedraogo, Ubah Cristina Ali Farah, Marilena Delli Umuhoza, Fulvio Pezzarossa, Silvia Albertazzi.
Altro
- Socio di Associação Internacional de Lusitanistas (AIL).
- Socio dell'Associação Brasileira de Literatura Comparada (ABRALIC).
- Socio di Lusophone Studies Association (LSA) - York University.
In data 24/08/2020, ai sensi dell’art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P.R. 445/2000 il sottoscritto Nicola Biasio nato a Camposampiero (PD) il 22/05/1996 Dichiara di NON svolgere incarichi, di NON avere
titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e di NON di svolgere attività professionali.