Titolo

Occhiello

Giorgio Mangani
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Curriculum Vitae (.CV.2020.pdf 315.90KB)


Giorgio Mangani si occupa da oltre trentacinque anni di sviluppo locale a traino culturale e turistico (culture-driven development), economia della conoscenza, geografia culturale, storia e progettazione del paesaggio, teoria, metodi e storia della geografia e della cartografia con un marcato indirizzo antropologico-culturale che si ispira al pensiero e al metodo degli “studi culturali”, come sono stati elaborati da Michel de Certeau (Un. di Parigi e San Diego, Ca), con il quale ha avuto un intenso scambio scientifico e culturale dal 1980. Nel campo della storia della cartografia ha contribuito al rinnovamento degli studi nel solco della History of cartography di B. Harley e D. Woodward. Ha una lunga esperienza nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: è stato dirigente e amministratore di istituzioni culturali e progettista di programmi di sviluppo ispirati al modello del “Distretto Culturale” e del “Distretto Culturale Evoluto”. Ha svolto con continuità attività di consulenza, direzione e amministrazione di istituzioni culturali pubbliche e di imprese private come La casa editrice Il Lavoro Editoriale (direttore e poi anche amministratore) dedicata a temi regionalisti, il Sistema Museale della Provincia di Ancona (direttore), Il Fondo Mole Vanvitelliana di Ancona (presidente), la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro (consulente), la Provincia di Ancona (consulente per lo sviluppo culturale e turistico) e il Comune di Ancona (Amministratore). Ha insegnato a contratto materie geografiche presso gli atenei di Ancona (geografia economica e politica), Bergamo (geografia interculturale), Bologna (Cesena/Architettura, Geografia culturale) e Urbino (Didattica della Geografia), allo Iulm di Milano (Management dei patrimoni dell’arte e della cultura). Ha conseguito l’abilitazione nazionale universitaria a professore di Geografia (raggruppamento disciplinare 11B1) di seconda fascia nella tornata concorsuale del Miur del 2012 (conseguita nel 2014) e quella di prima fascia per lo stesso raggruppamento disciplinare nel luglio 2017. Ha proposto con continuità i risultati delle proprie ricerche in seminari e convegni scientifici italiani e internazionali. Nel 2001 è stato Fellow for the History of Cartography della Newberry Library Foundation di Chicago.

Ha ricevuto il premio “Pasquale Rotondi. Arca dell’arte” 2014 per il volume Gherardo Cibo, dilettante di botanica e pittore di paesi (Il Lavoro Editoriale, 2013, con Lucia Tongiorgi Tomasi, Un. di Pisa), il Premio “Metauro” 1999 per la sua attività culturale, il Premio “Giovanni Crocioni” 1998 per opere di impegno regionalista per il volume Fare le Marche. L’identità regionale fra tradizione e progetto (1998).



In data 02/12/2020, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n. 33/2013, dichiaro di svolgere attività professionale privata in campo editoriale.

Giorgio Mangani