Titolo

Occhiello

Ilaria Ruggeri
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Curriculum Vitae (.pdf 101.64KB)


Graphic designer, nasce a Rimini nel 1989. Dopo gli studi artistici consegue la Laurea triennale in Disegno Industriale presso l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, con una tesi nell’ambito della comunicazione di pubblica utilità riprogettando identità e strumenti del sistema elettorale italiano. Dopo un periodo trascorso in Inghilterra si iscrive al Corso di Laurea di II Livello in Progettazione Grafica ed Editoria presso l’Isia di Urbino.

A luglio 2014 e 2015 partecipa come tutor all’ISIA Urbino/Werkplaats Typografie Summer School, mentre da gennaio a ottobre 2015 collabora con lo studio torinese di comunicazione Quattrolinee.

A marzo 2016 si laurea con una tesi che indaga il rapporto tra comunicazione visiva e contesto espositivo.

Per l’Università di San Marino, Corsi di laurea triennale e magistrale in Design, è stata da maggio a ottobre 2016 responsabile del progetto di ricerca commissionato da Trony Identità visiva per una nuova private label e da dicembre responsabile del progetto editoriale e di esposizione del progetto commissionato da A.A.S.S. Progetto di qualificazione del sistema di gestione del ciclo di vita dei rifiuti urbani e possibilità di rigenerazione degli stessi nel territorio della Repubblica di San Marino.

Da febbraio 2017 è collaboratrice alla didattica di Monica Pastore per il corso Storia delle comunicazioni visive e del Laboratorio della Comunicazione 3 con la docente Lucia Roscini.

Da maggio 2017 è assegnista del progetto di ricerca sperimentale e applicata Design strategico per la valorizzazione dei beni culturali. Nuovi sistemi di comunicazione integrata e modelli espositivi di interazione per l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, Corsi di laurea triennale e magistrale in Design.

Il progetto, in collaborazione con la Segreteria e gli Istituti Culturali di San Marino, ha come obiettivo principale quello di strutturare — in linea con le tendenze e le necessità contemporanee delle istituzioni di ripensare e riformare la struttura tradizionale dell’offerta culturale — un piano strategico di valorizzazione e rigenerazione dei beni culturali del territorio sammarinese.

Da gennaio 2018 è parte del gruppo di comunicazione e organizzazione di Designing Civic Consciousness. Idee e progetti per ricostruire la coscienza civile, iniziativa organizzata dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino con lo scopo di riflettere sui temi che ruotano attorno alla coscienza civile e alla progettazione di nuovi strumenti per l’educazione civica, invitando al confronto filosofi, storici e designer.

Da maggio 2018 insieme al gruppo di docenti responsabile, segue il Laboratorio di Tesi del Corso di laurea triennale in Design dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino.

Da novembre 2018 è dottoranda del corso di Architettura e Culture del progetto dell’Università di Bologna, con un progetto di tesi che vuole proporre una maggiore comprensione del valore e degli effetti che il progetto di identità visiva della dimensione pubblica può avere sul sistema economico e sociale e soprattutto il ruolo che può assumere nel plasmare i rapporti che legano cittadini, istituzioni, società, organi, enti.

Da novembre 2018 fa parte come volontaria e professionista dell’associazione di promozione sociale di Rimini Il Palloncino Rosso che si occupa di rigenerazione urbana e partecipazione civica, partecipando attivamente al progetto di riuso Riutilizzasi Colonia Bolognese.

Coniugando ricerca, critica e progetto, si occupa inoltre di comunicazione visiva come libero professionista con lo studio di comunicazione Studio Taller fondato a febbraio insieme a Giuseppe Digeronimo, con particolare propensione per progetti editoriali, di allestimento, di identità visiva e di comunicazione.