Giovanna Salvitti
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Giovanna Salvitti svolge attività di ricerca come studentessa di dottorato, sotto la supervisione della prof.ssa Assimo Maris, presso il Free Jet Microwave Spectroscopy Group dell'Università di Bologna, Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician". Qui si occupa di studiare la struttura e le interazioni inter- e intramolecolari di molecole e piccoli aggregati in fase gas attraverso spettroscopia a microonde e simulazioni quanto-meccaniche.
Attualmente è visiting phD student al Biomolecular Quantum Sensing laboratory dell'Università Tecnica di Monaco dove sta apprendendo, sotto la supervisione del prof. Dominik Bucher e del Dr. Roberto Rizzato, i principi del quantum sensing, e dove fornirà supporto alla realizzazione di sensori quantistici basati su centri Boro-Vacanza (VB-) in Nitruro di Boro Esagonale (hBN) per la rilevazione di campo magnetico, temperatura e pressione
Formazione
2020
Laurea Magistrale in Fotochimica e Materiali Molecolari, Università di Bologna, Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician". Titolo della tesi "Electronic properties and Biradical Nature of a Real-World Organic Compound from DFT-based Methods", relatore prof.ssa Fabrizia Negri, votazione 110/110 cum laude
2017
Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali, Università degli Studi dell'Aquila, Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche. Titolo della tesi "Eterogeneità strutturale in miscele binarie di Nitrato di Etilammonio - Acetonitrile: studio computazionale", relatore prof. Fabio Ramondo, votazione 110/110 cum laude
Attività didattica
Tutor didattico di Metodologie Laser e Computazionali per il corso di Laurea Magistrale in Fotochimica e Materiali Molecolari
Tutor didattico di Metodi Chimico Fisici per la caratterizzazione di molecole e aggregati per il corso di Laurea Magistrale in Chimica.
In data 3/12/2020 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.