Titolo

Occhiello

Silvia Zampetta
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Istruzione

  • Attuale: Dottoranda di ricerca presso l'Università di Pavia.
  • 17.03.2023: Laurea magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche (curriculum: Scienze Linguistiche) presso l'Università di Bologna. Titolo della tesi: Sulla presenza alternante dell'articolo definito con i nomina unica in greco antico. Relatori: prof.ssa Chiara Gianollo e prof. Nicola Grandi. Votazione: 110/110 e lode. 
  • 09.11.2020: Laurea Triennale in Lettere (curriculum classico) presso l'Università di Bologna. Titolo della tesi: Grammaticalizzazione della definitezza: l'articolo definito nei poemi omerici. Relatrice: prof.ssa Chiara Gianollo. Votazione: 110/110 e lode. 
  • 02.07.2017: Diploma di maturità scientifica presso l'I.I.S.S. 'Carlo Alberto dalla Chiesa' di Montefiascone (VT). Votazione: 100/100.

Esperienza lavorativa 

  • 05.2022-in corso: Collaborazione con il consorzio ICoN.

Incarichi di tutorato

  • 02.03.2023-in corso: Incarico di tutorato presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (Università di Bologna) per supporto alla didattica e alle attività del Corso di laurea magistrale in Dati, metodi e modelli per le scienze linguistiche. 

Formazione

  • 1.11.2021-10.07.2022: Tirocinio curricolare nell'ambito del progetto 'Ancient Greek WordNet', presso l'Università di Pavia. Tutor del soggetto ospitante: prof.ssa Silvia Luraghi. 
  • 24.10.2022-29.10.2022: Partecipazione alla IV Edizione della Scuola Internazionale di Dialettologia (Centro Internazionale di Dialettologia).
  • 5.09.2022-10.09.2022: Partecipazione alla Fifth Pavia International Summer School for Indo-European Linguistics (Università di Pavia).
  • 23.07.2022-31.07.2022: Partecipazione alla HiSoN Summer School 2022 (Historical Sociolinguistic Network in collaborazione con l'Università di Leiden).
  • 24.01.2021-29.01.2022: Partecipazione alla Intensive Remote School in Theoretical Linguistics (Università di Padova). 
  • 31.08.2021-02.09.2021: Partecipazione alla 45a Scuola Estiva di Glottologia e Linguistica (Società di Glottologia Italiana in collaborazione con l'Università di Udine)

Convegni e conferenze

  • 2-4.11.2022: Partecipazione al convegno internazionale Nominal Determination - form, function, and else (Universidade Federal de Alagoas). Intervento: On the articulation degree of ho, hē, tó in the Homeric poems
  • 25.05.2022: Co-organizzatrice della giornata di studi Due rette, un punto. Linguistica storica e tipologica tra sincronia e diacronia presso l'Università di Bologna. Hanno supervisionato l'organizzazione il prof. Nicola Grandi e la prof.ssa Chiara Gianollo.
  • 04-08.09.2023. Partecipazione all’International Conference on Historical Linguistics con un intervento dal titolo Calidum hoc est! Metaphors of HOT and COLD in Sanskrit, Ancient Greek, and Latin (insieme a Erica Biagetti, Nicolò de Rossi, Martina Giuliani, Chiara Zanchi, Silvia Luraghi).

Premi e riconoscimenti 

  • 16.05.2022: Vincitrice di un concorso istituito dall'Università di Bologna per l'assegnazione di n.420 borse di studio destinate a studenti che si siano distinti per merito.
  • 15.06.2023 — Partecipazione al CLUB DAY “Una tesi in linguistica” organizzato dai membri del Circolo Linguistico dell’Università di Bologna e dedicato alle migliori tesi magistrali nei settori scientifico-disciplinari L-LIN/01, L-LIN/02 e L-FIL-LET/12 dell’ultimo anno accademico.


Ai sensi dell’art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P .R. 445/2000 la sottoscritta Silvia Zampetta nata a Orvieto (TR) il 05/08/1998 Dichiara di NON svolgere incarichi, di NON avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e di NON di svolgere attività professionali.