Gabriele Matteoli
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Assegnista di Ricerca presso il Laboratorio PRISM del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (Università di Bologna)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Titoli di Studio e Professionali
2014
Diploma di Maturità scientifica presso il Liceo Scientifico “XXV Aprile” – Pontedera (PI) – Italia.
Votazione: 100/100 e Lode.
2014 – 2017
Laurea triennale in Biotecnologie (L-02) presso l’Università degli Studi di Firenze (FI) – Italia.
Conseguita il 12/10/2017 con la votazione di 110/110 e Lode.
Tesi: “L'INT-767, un agonista duale FXR/TGR5, migliora la resistenza insulinica del grasso viscerale ed il rimodellamento epatico in un modello di coniglio affetto da Sindrome metabolica”. Relatore: Prof.ssa Linda Vignozzi.
2017 – 2019
Laurea magistrale in Biotecnologie Mediche (LM-09) presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (BO) – Italia.
Conseguita il 06/12/2019 con la votazione di 110/110 e Lode con bacio accademico.
Tesi: “Role of the autonomic nervous system in the pathophysiology of sleep-related blood pressure alterations in a mouse model of human narcolepsy”. Relatore: Dott. Stefano Bastianini; Correlatore: Dott.ssa Sara Alvente.
Giugno 2020
Conseguimento dei 24 crediti formativi (CFU) relativi alle competenze di base nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche (art. 5 del D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 59 e del D.M. 10 agosto 2017, n. 616) presso l’Università Telematica Pegaso.
1° Novembre 2020 –31 ottobre 2023
Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche e Neuromotorie – Ciclo XXXVI – presso il Laboratorio PRISM (Physiological Regulation In Sleeping Mice) – Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM, Piazza di Porta San Donato, 2 – 40126 Bologna).
Conseguito il 21/03/2024 con la votazione di Eccellente con Lode.
Tesi: “Categorization of sleep apneas in different mouse models of human diseases”. Supervisore: Prof.ssa Giovanna Zoccoli; Co-supervisore: Prof. Franco Trevisani.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Marzo 2017 – Ottobre 2017
Tirocinio curriculare di 600 ore presso il Laboratorio di Andrologia – Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche Mario Serio (Viale Pieraccini, 6 - 50139 Firenze).
Marzo 2019 – Dicembre 2019
Tirocinio curriculare presso il Laboratorio PRISM (Physiological Regulation In Sleeping Mice) – Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM, Piazza di Porta San Donato, 2 – 40126 Bologna).
24 Luglio 2019 – 18 settembre 2019
Tirocinio presso il Laboratorio del Prof. Steve J. Swoap – Williams College (Williamstown, Massachussetts, USA) grazie all’ottenimento della borsa di studio “Bando per l’erogazione di due borse di studio per la frequenza dei laboratori didattici del Williams College Massachusetts (U.S.A.) per preparazione tesi sulle relazioni tra sonno, torpore/ibernazione e metabolismo energetico - Anno 2019”, erogata dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Dicembre 2019 – Ottobre 2020
Tirocinio volontario presso il Laboratorio PRISM (Physiological Regulation In Sleeping Mice) – Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM, Piazza di Porta San Donato, 2 – 40126 Bologna).
1° Novembre 2020 – 31 ottobre 2023
Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche e Neuromotorie presso il Laboratorio PRISM (Physiological Regulation In Sleeping Mice) – Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM, Piazza di Porta San Donato, 2 – 40126 Bologna).
18 Agosto 2022 – 23 Dicembre 2022
Periodo all’estero per il Corso di Dottorato in Scienze Biomediche e Neuromotorie presso il Laboratorio della Prof.ssa Silvia Pagliardini – University of Alberta (Edmonton, Alberta, Canada) grazie all’ottenimento di una borsa di studio "Marco Polo" erogata dall'Università di Bologna.
1° Novembre 2023 – in corso
Assegno di Ricerca presso il Laboratorio PRISM (Physiological Regulation In Sleeping Mice) – Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM, Piazza di Porta San Donato, 2 – 40126 Bologna).
Progetto: “Sviluppo preclinico di un agonista dei recettori delle orexine per la terapia della narcolessia di tipo 1”
ATTIVITÀ DIDATTICA
a.a. 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023, 2023-2024
Tutor didattico per le esercitazioni tecnico-pratiche del corso integrato di “Fisiologia Applicata” del Corso di Laurea a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, Università di Bologna per l’insegnamento delle tecniche di spirometria, elettrocardiografia, misurazione della pressione arteriosa e polisonnografia.
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Istituzioni straniere visitate:
- 24/07/2019 – 18/09/2019: Williams College, Williamstown, Massachussetts, USA (Prof. Steve J. Swoap).
- 18/08/2022 – 22/12/2022: University of Alberta, Edmonton, Alberta, Canada (Prof. Silvia Pagliardini).
PREMI E BORSE DI STUDIO
2019
- Ottenimento della borsa di studio “Bando di concorso per l’assegnazione di Premi di studio a favore di studenti meritevoli iscritti nell’anno accademico 2018/19 a Corsi di studio dell’Università di Bologna”, erogata dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
- Ottenimento della borsa di studio “Bando per l’erogazione di due borse di studio per la frequenza dei laboratori didattici del Williams College Massachusetts (U.S.A.) per preparazione tesi sulle relazioni tra sonno, torpore/ibernazione e metabolismo energetico - Anno 2019”, erogata dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
2022
- Ottenimento della borsa di studio “Marco Polo – DIBINEM” erogata dall’Università di Bologna per lavorare nel laboratorio della Prof.ssa Silvia Pagliardini presso la University of Alberta.
In data 02/02/2022 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.
In data 13/06/2023, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.
In data 24/06/2024, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.
Docente di ruolo presso la scuola secondaria di primo grado in congedo straordinario non retribuito per Assegno di Ricerca a partire dal 01/09/2022.