Renato Vignati
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.pdf 1.50MB)
ATTIVITA’ ACCADEMICA
Incarichi di insegnamento (docente a contratto):
Anno accademico 2023-2024
- Teorie e tecniche delle dinamiche di gruppo (M-PSI/07 Psicologia dinamica), Corso di Laurea Scienze e tecniche psicologiche (L-24; n. 36 ore), Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
- Laboratorio di “Istituzioni, comunità e servizi” (M-PSI/08 Psicologia clinica), Corso di Laurea Specialistica in Psicologia clinica (CLM-51; n. 20 ore), Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
- Laboratorio di INTERVENTI PSICO-EDUCATIVI E DIDATTICI CON DISTURBI COMPORTAMENTALI, (M-PSI/04, Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione, Specializzazione per il sostegno (n. 20 ore), Dipartimento di Scienze dell’educazione “G. M. Bertin”, Università di Bologna.
- Metodi e tecniche di analisi e trattamento del disagio (M-PSI/07 Psicologia dinamica), Dipartimento di Giurisprudenza, Laurea Magistrale in Politiche e programmazione dei servizi alla persona, Università di Macerata.
- Psicobiologia e Pedagogia speciale (M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e dell’educazione); n. 42 ore), Corso di Laurea in Informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute, Scuola di Scienza del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Università degli Studi di Camerino.
- Psicologia della comunicazione (M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e dell’educazione; n. 42 ore), Corso di Laurea in Informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute, Scuola di Scienza del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Università degli Studi di Camerino.
Incarichi Anni accademici (2010 - 2023)
- Psicologia cognitiva ed ergonomia (F-N) – (M-PSI/01; n. 60 ore), CdL Scienze della comunicazione, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Università di Bologna, a.a. 2022/23.
- Tecniche di comunicazione interpersonale (1) (M-Z) – Comunicazione e narrazione interpersonale C.I. (SSD: M-PSI/01 Psicologia generale; n. 30 ore), CdL Scienze della comunicazione, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”, a.a. 2022/23.
- Psicologia cognitiva ed ergonomia (F-N) – (M-PSI/01; n. 60 ore), CdL Scienze della comunicazione, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Università di Bologna, a.a. 2021/22.
- Psicologia cognitiva ed ergonomia (F-N) – (M-PSI/01; n. 60 ore), CdL Scienze della comunicazione, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Università di Bologna, a.a. 2020/21.
- Psicologia cognitiva ed ergonomia (F-N) – (M-PSI/01; n. 60 ore), CdL Scienze della comunicazione, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Università di Bologna, a.a. 2019/20.
- Storia della psicologia (M-STO/05), CdL in Filosofia, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Università di Bologna, a.a. 2020-21
- Psicologia clinica – Mod. 2 (M-PSI/08; n. 24 ore), CdL Educatore sociale e culturale. Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin", Università di Bologna (Rimini), a.a. 2020/21.
- Psicologia generale (M-PSI/01; n. 48 ore), CdL Scienze Motorie e dello sport, Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie, Università di Bologna (Campus di Rimini), a.a. 2019/20.
- Laboratorio di “Istituzioni, comunità e servizi” (M-PSI/08 Psicologia clinica), Corso di Laurea Specialistica in Psicologia clinica (CLM-51; n. 20 ore), Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, a.a. 2022/23.
- Psicologia generale (M-PSI/01 Psicologia generale; n. 24 ore), coordinatore C.I Scienze Sociopsicologiche, CdL Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, a.a. 2022/23.
- Metodi e tecniche di analisi e trattamento del disagio (M-PSI/07 Psicologia dinamica, 30 ore), Dipartimento di Giurisprudenza, Laurea Magistrale in Politiche e programmazione dei servizi alla persona, Università di Macerata, a.a. 2022/23.
- Psicobiologia e Pedagogia speciale (M-PSI/04 Psicologia delle disabilità); n. 42 ore), Corso di Laurea in Informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute, Scuola di Scienza del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Università degli Studi di Camerino, a.a. 2022/23.
- Psicologia della comunicazione (M-PSI/04 Psicologia del linguaggio e della comunicazione; n. 42 ore), Corso di Laurea in Informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute, Scuola di Scienza del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Università degli Studi di Camerino, a.a. 2022/23.
- Disagio psichico e prospettive di integrazione sociale (MED/25; n.54 ore), CdLM in Scienze Agrarie e del Territorio, Facoltà di Agraria, Università Politecnica delle Marche, a.a. 2020/21; a.a. 2021-2022.
- Psicologia dello sviluppo (M-PSI/04; n. 20 ore), C.I Scienze Psicopedagogiche, CdL in Logopedia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, a.a.2021-2022.
- Psicologia generale (M-PSI/01; n. 24 ore), C.I Scienze Sociopsicologiche, CdL Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, a.a. 2020/21; a.a.2021-2022.
- Laboratorio Istituzioni, comunità e servizi A (M-PSI/08), Corso di Laurea Specialistica in Psicologia clinica (CLM-51; n. 20 ore), Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, a.a. 2021/22.
- Psicobiologia e Pedagogia speciale (M-PSI/04; n. 42 ore), Corso di Laurea in Informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute, Scuola di Scienza del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Università degli Studi di Camerino, a.a. 2020/21; a.a. 2021.2022.
- Didattica e Pedagogia speciale (M-PED/03), coordinatore C.I Pedagogia, CdL Educazione professionale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, a.a.2020/21; a.a. 2021-2022.
- Psicologia della comunicazione (M-PSI/04; n. 42 ore), Corso di Laurea in Informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute, Scuola di Scienza del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Università degli Studi di Camerino, a.a. 2020/21.
- Elementi di psicologia in Medicina narrativa (M-PSI/06; n. 20 ore), Master primo livello in Medicina narrativa, Comunicazione ed etica della cura, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, a.a. 2019/20.
- Metodi e tecniche di analisi e trattamento del disagio (M-PSI/07), Corso di Laurea Specialistica in Politiche e programmazione dei servizi alla persona (LM-87), Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata a. a. 2020-21; (n. ore 30); a.a. 2021-2022.
- Laboratorio di Psicologia clinica (M-PSI/08), Corso di laurea in Tecniche in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Macerata, Anno Accademico 2020/21.
- Psicologia cognitiva ed ergonomia (O-Z) – (M-PSI/01; n. 60 ore), CdL Scienze della comunicazione, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Università di Bologna, a.a. 2019/20.
- Psicologia clinica – Mod. 2 (M-PSI/08; n. 24 ore), CdL Educatore sociale e culturale, Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin", Università di Bologna (Rimini), a.a. 2019/20.
- Disagio psichico e prospettive di integrazione sociale (MED/25; n.54 ore), CdLM in Scienze Agrarie e del Territorio, Facoltà di Agraria, Università Politecnica delle Marche, a.a. 2019/20.
- Psicologia generale (M-PSI/01; n. 24 ore), C.I Scienze Sociopsicologiche, CdL Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, a.a. 2019/20.
- Psicologia generale (M-PSI/01; n. 48 ore), CdL Scienze Motorie e dello sport, Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie, Università di Bologna (Campus di Rimini), a.a. 2018/019.
- Psicologia della comunicazione (M-PSI/04; n. 42 ore), Corso di Laurea in Informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute, Scuola di Scienza del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Università degli Studi di Camerino, a.a. 2019/20.
- Psicobiologia e Pedagogia speciale (M-PSI/04; n. 42 ore), Corso di Laurea in Informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute, Scuola di Scienza del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Università degli Studi di Camerino, a.a. 2019/20.
- Psicologia della salute e dell’attività fisica (M-PSI/05; n. 24 ore), LM Scienze e tecniche dell’attività Motoria e preventiva, Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie, Università di Bologna (Campus di Rimini), a.a. 2018/19.
- Comunicazione nelle strutture di comunità (M-PSI/06; n. 20 ore), Master primo livello in Medicina narrativa, Comunicazione ed etica della cura, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, a.a. 2018/19.
- Gestione delle risorse umane: La motivazione del personale, Corso di formazione manageriale 1° liv. Per direttori di struttura complessa del SSN, Scuola di Giurisprudenza, Università degli Studi di Camerino, a.a. 2018/19.
- Psicologia della comunicazione (M-PSI/04; n. 42 ore), Corso di Laurea in Informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute, Scuola di Scienza del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Università degli Studi di Camerino, a.a. 2018/19.
- Psicobiologia e Pedagogia speciale (M-PSI/04; n. 42 ore), Corso di Laurea in Informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute, Scuola di Scienza del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Università degli Studi di Camerino, a.a. 2018/19.
- Psicologia della famiglia e della comunità (M-PSI/01; n. 20 ore), Master primo livello in Infermieristica della famiglia e della comunità, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, a.a. 2018/19.
- Disagio psichico e prospettive di integrazione sociale (MED/25; n.54 ore), CdLM in Scienze Agrarie e del Territorio, Facoltà di Agraria, Università Politecnica delle Marche, a.a. 2018/19
- Psicopatologia dello sviluppo (Modulo 2; M-PSI/08, n. 20 ore), CdS in Educatore per i servizi all’infanzia, Scuola di Psicologia e Scienze della formazione, Università di Bologna, a.a. 2017-2018.
- Psicologia generale (M-PSI/01; n. 48 ore), Laurea in Scienze delle attività Motorie e sportive, Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie, Università di Bologna (Campus di Rimini), a.a. 2017/18.
- Psicologia dell’interazione e dei contesti di socializzazione (Modulo 2; M-PSI/01; n. 18 ore), LM Pedagogia, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Università di Bologna, a.a. 2017/18.
- Psicologia generale (M-PSI/01; n. 24 ore), coordinatore C.I Scienze Sociopsicologiche, CdL Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, a.a. 2017/18.
- Psicologia della comunicazione (M-PSI/04; n. 42 ore), Corso di Laurea in Informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute, Scuola di Scienza del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Università degli Studi di Camerino, a.a. 2018/19.
-
Disagio psichico e prospettive di integrazione sociale (MED/25; n.54 ore), CdLM in Scienze Agrarie e del Territorio, Facoltà di Agraria, Università Politecnica delle Marche, a.a. 2017/18.
- Psicologia della famiglia e della comunità (M-PSI/01; n. 20 ore), Master primo livello in Infermieristica della famiglia e della comunità, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, a.a. 2017/18
- Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale I (M-PSI/08), Corso di laurea in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale (L-39), Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Macerata (a. a. 2017-18; n. ore 30).
- Psicologia sociale (M-PSI/05), Corso di Laurea in Scienze della comunicazione, SPOCRI, Università degli Studi di Macerata, a.a. 2017/18 (n. 40 ore).
- Psicologia della comunicazione (M-PSI/04; n. 42 ore), Corso di Laurea in Informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute, Scuola di Scienza del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Università degli Studi di Camerino, a.a. 2017/18.
- Psicobiologia e Pedagogia speciale (M-PSI/04; n. 42 ore), Corso di Laurea in Informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute, Scuola di Scienza del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Università degli Studi di Camerino, a.a. 2017/18.
- Disagio psichico e prospettive di integrazione sociale (MED/25; n.54 ore), CdLM in Scienze Agrarie e del Territorio, Facoltà di Agraria, Università Politecnica delle Marche, a.a. 2016/17.
- Laboratorio Casi clinici B (M-PSI/08), Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica (CLM-51; n. 20 ore), Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, a.a. 2016/17.
- Laboratorio Istituzioni, comunità e servizi B (M-PSI/08), Corso di Laurea Specialistica in Psicologia clinica (CLM-51; n. 20 ore), Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, a.a. 2016/17.
- Psicologia generale (M-PSI/01; n. 24 ore), coordinatore C.I Scienze Sociopsicologiche, CdL Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, a.a. 2016/17.
- Psicobiologia e Pedagogia speciale (M-PSI/04; n. 42 ore), Corso di Laurea in Informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute, Scuola di Scienza del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Università degli Studi di Camerino, a.a. 2016/17.
- Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale I (M-PSI/08), Corso di laurea in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale (L-39), Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Macerata (a. a. 2015-16; n. ore 30).
- Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale II (M-PSI/08), Corso di laurea in Tecniche in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Macerata (a. a. 2015-16; n. ore 20).
- Laboratorio di Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale II (M-PSI/08), Corso di laurea in Tecniche in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Macerata (a. a. 2015-16; n. ore 10).
- Metodi e tecniche di analisi e trattamento del disagio (M-PSI/07), Corso di Laurea Specialistica in Politiche e programmazione dei servizi alla persona (LM-87), Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata (a. a. 2015-16; n. ore 30).
- Psicologia generale (M-PSI/01), coordinatore C.I Scienze Sociopsicologiche, CdL Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche (a.a. 2015-16; n. ore 24)
- Biopsicologia e Pedagogia speciale (M-PSI/04), Corso di Laurea in Informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute, Scuola di Scienza del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Università degli Studi di Camerino (a. a. 2015-16; n. ore 42).
- Seminario di Psicologia clinica (V°) “Le emozioni del piacere e del dolore. L’indagine clinica nel processo di sviluppo della persona”, il 16 e 23 maggio 2016 (n. 10 ore, 2 CFU), Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza, CdL in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, nell’ambito dell’insegnamento di Modelli operativi appl. Cliniche in Psicologia bienn. I e II (M-PSI/08); Metodi e tecniche di analisi e trattamento del disagio (M-PSI/07), Corso di Laurea Specialistica in Politiche e programmazione dei servizi alla persona (LM-87).
- Relatore e coordinatore del Seminario di studio: “’La parete di vetro. Fragilità, solitudine e relazione di aiuto”, il 12 e il 19 maggio 2014 (n. 10 ore, 2 CFU), Dipartimento di Giurisprudenza, CdL in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, Università degli Studi di Macerata, nell’ambito dell’insegnamento di Modelli operativi appl. Cliniche in psicologia bienn. I e II (M-PSI/08).
- Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale I (M-PSI/08), Corso di laurea in Tecniche in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Macerata, Anno Accademico 2014/15.
- Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale II (M-PSI/08), Corso di laurea in Tecniche in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Macerata, Anno Accademico 2014/15.
- Laboratorio di Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale II (M-PSI/08), Corso di laurea in Tecniche in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Macerata, Anno Accademico 2014/15.
- Psicologia generale (M-PSI/01), coordinatore C.I Scienze Sociopsicologiche, CdL Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, Anno Accademico 2014/15.
- Didattica e Pedagogia speciale (M-PED/03), coordinatore C.I Pedagogia 3, CdL Educazione professionale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, Anno Accademico 2014/15.
- Biopsicologia e Pedagogia speciale (M-PSI/04), Corso di Laurea in Informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute, Scuola di Scienza del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Università degli Studi di Camerino, a.a. 2014/15.
- Laboratorio pedagogico didattico sulla disabilità (M-PED/03; n. ore 15), Corso TFA, Dipartimento Studi Umanistici, Università di Macerata, a.a. 2014/15.
- Relatore e coordinatore del IV Seminario di Psicologia clinica “Relazioni familiari multiproblematiche, tra disperazione e speranza e follia e normalità”, il 18 maggio 2015 (n. 10 ore, 2 CFU), Dipartimento di Giurisprudenza, CdL in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, Università degli Studi di Macerata, nell’ambito dell’insegnamento di Modelli operativi appl. Cliniche in psicologia bienn. I e II, (M-PSI/08), a.a. 2014/15.
- Psicologia Generale (M-PSI/01), e coordinatore del C.I Scienze Sociopsicologiche, Corso di Laurea Infermieristica (Polo Didattico di Macerata), Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, a. a. 2013/14 (n. 24 ore).
- Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale I (M-PSI/08), Corso di Laurea Triennale in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata, a. a. 2013/14 (n. 30 ore).
- Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale II (M-PSI/08), Corso di Laurea Triennale in Teorie, culture e tecniche dei servizi sociali, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata, a. a. 2013/14 (n. 20 ore).
- Laboratorio di Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale II (M-PSI/08), del Corso di Laurea Triennale in Teorie, culture e tecniche per il Servizio sociale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata, a. a. 2013/14 (n. 10 ore).
- Patologia della comunicazione (MED/50), Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria o. q., Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Macerata, a.a. 2013/14 (n. 30 ore).
- Metodologia e tecnica del lavoro di gruppo (M-PED/03), Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria o. q., Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Macerata, a. a. 2013/14 (n. 30 ore).
- Biopsicologia e Pedagogia speciale (M-PSI/04), del Corso di Laurea in Informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute, Scuola di Scienza del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Università degli Studi di Camerino, Anno Accademico 2013/14 (n. 42 ore).
- Psicologia Generale (M-PSI/01), e coordinatore del C.I Scienze Sociopsicologiche, Corso di Laurea Infermieristica (Polo Didattico di Macerata), Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, a. a. 2012/13 (n. 24 ore).
- Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale I (M-PSI/08), Corso di Laurea in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata, a. a. 2012/13 (n. 30 ore).
- Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale II (M-PSI/08), Corso di Laurea Triennale in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata, a. a. 2012/13 (n. 20 ore).
- Nell’ambito dell’insegnamento di Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia bienn. I e Modelli operativi II (M-PSI/08), attività di relatore e coordinamento del Seminario di studio “’Quando il giorno diventa improvvisamente notte’. L’esperienza del minore abusato”, il 20 e il 27 maggio 2013 (ore 10, n.2 CFU), Dipartimento di Giurisprudenza, CdL in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale Università degli Studi di Macerata.
- Biopsicologia e Pedagogia speciale (M-PSI/04), del Corso di Laurea Triennale Informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti della salute, Scuola di Scienza del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Università degli Studi di Camerino, a. a. 2012/13 (n. 42 ore).
- Metodi e tecniche di analisi e trattamento del disagio (M-PSI/07), Corso di Laurea Specialistica in Politiche e programmazione dei servizi alla persona (LM-87), Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata, a. a. 2011/12 (n. 30 ore).
- Psicologia sociale (M-PSI/05), del Corso di Laurea Triennale in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata, a.a. 2011/12 (n. 30 ore).
- Nell’ambito di Psicologia sociale (M-PSI/05), attività di relatore e coordinamento del Seminario di studio “La relazione di aiuto ‘da persona a persona’ secondo l’Approccio di Carl Rogers”, il 21 e il 28 maggio 2012 (n. ore 10, n.2 CFU), Facoltà Giurisprudenza, CdL in Teorie, culture e tecniche dei servizi sociali, Università degli Studi di Macerata.
- Psicologia Generale (M-PSI/01), e coordinatore del Corso Integrato di Scienze Sociopsicologiche, Corso di Laurea in Infermieristica (Polo Didattico di Macerata), Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, anno accademico 2010/11 (annuale; n. 48 ore).
- Psicologia Cognitiva (Rappresentazione cognitiva e costruzione di significati - M-PSI/01), Corso di Laurea quadriennale v.o., Scienze della formazione primaria (Handicap), Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, a.a.2010/11 (annuale, n. 60 ore).
- Psicologia Cognitiva (M-PSI/01), Corso di Laurea quadriennale v.o. in Scienze della formazione primaria, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, a.a. 2010/11 (n. 10 ore, Corso Estivo, 16/20 agosto 2011).
- Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale II (M-PSI/08), Corso di Laurea Triennale in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata, a. a. 2010/11 (n. 20 ore).
- Laboratorio di Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale II (M-PSI/08), Corso di Laurea Triennale in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata, a. a. 2010/11 (n. 10 ore).
In data 24/12/2023, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere correntemente attività libero-professionale privata di Psicologo Psicoterapeuta, iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Marche, al n.362 del relativo Albo sez. A.