Titolo

Occhiello

Luca Negrogno
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Curriculum Vitae (.pdf 67.64KB)


Coordinatore di progetti formativi
Istituzione Minguzzi – Città Metropolitana di Bologna
Bologna
Gennaio 2021 – Attualmente
Coordinatore dei percorsi formativi “Minguzzi Lab” e “Formazione
Metropolitana sul Budget di Salute”, Area Salute Mentale, redazione

Docente
ALER – Università Milano Bicocca
Milano
Marzo 2020
Strutturazione di un modulo formativo sui determinanti sociali di salute mentale
nell’intervento urbano

Coordinatore di progetti formativi
Istituzione Minguzzi – Città Metropolitana di Bologna
Bologna
Gennaio 2020 – Dicembre 2020

Coordinatore dei progetti di inclusione sociale
Insieme a Noi (ODV)
Modena
Giugno 2017 – Giugno 2020

Docente
ENAIP - Ente per la Formazione Permanente - Regione Friuli Venezia
Giulia
Trieste
Aprile 2019 - Giugno 2019
Strutturazione di un modulo formativo finalizzato all'inserimento lavorativo nei
servizi socio-sanitari, destinato a soggetti in carico presso l'ASL Trieste 1

Coordinatore educativo
Insieme a Noi (ODV)
Modena
Gennaio 2016 - Maggio 2017
Coordinatore educativo del progetto "Insieme si può" finanziato dalla Fondazione
Cassa di Risparmio di Modena - Coordinamento e gestione dei laboratori di
inclusione sociale - Coordinamento del team di educatori e volontari - Gestione
amministrativa - Social Media manager - Rapporto con i Servizi di Salute Mentale e
i Servizi Sociali comunali

Docente
Istituto MEME s.r.l
Modena
Marzo 2016 - Giugno 2016
Corso di "Sociologia" della durata di 10 h Rivolto agli studenti del Corso di
Formazione per Operatori Socio Sanitari patrocinato dalla Regione Emilia
Romagna. Descrizione del modulo: - Storia, temi e metodi della sociologia -
Sociologia per operatori sociosanitari - Ruoli sociali e metodi di gruppo nei processi
di cura

Responsabile amministrativo
Insieme a Noi (ODV)
Modena
Dicembre 2014 - Dicembre 2015
Cooprogettazione, sviluppo e implementazione di programmi di inclusione sociale
rivolti alla creazione di possibilità imprenditoriali per utenti provenienti dall'area del
disagio psichico e sociale, promozione e sensibilizzazione nell'ambito del progetto
"Verso l'impresa sociale. Intervenire sulla fragilità urbana attivando risorse invisibili"
finanziato dal Ministero del Lavoro

Docente
ENAIP - Ente per la Formazione Permanente - Regione Friuli Venezia
Giulia
Trieste
Marzo 2015
Strutturazione di un modulo formativo finalizzato all'inserimento lavorativo nei
servizi socio-sanitari, destinato a soggetti in carico presso l'ASL Trieste 1

Project manager
Dipartimento di Salute Mentale AUSL
Modena
Marzo 2012 - Aprile 2014
Segreteria Organizzativa e Costruzione Partecipata della Seconda e Terza
Edizione della Settimana della Salute Mentale. Project managing, brand managing,
community developement. Documentazione scientifica, produzione di atti,
coordinamento e facilitazione di tavoli di valutazione partecipata degli outcomes del
progetto. Rapporto con i mass media, gestione del profilo della Settimana della
Salute Mentale sui social network, collaborazione con l'Ufficio Stampa dell'Azienda
USL

Tutor per l'integrazione degli alunni disabili
Gulliver Coop. Soc
Modena
Settembre 2011 - Luglio 2012
Coordinamento e implementazione di progetti personalizzati di inclusione sociale e
supporto all'integrazione scolastica svolti in partnership con il Servizio di
Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza della AUSL di Modena e l'Istituto
Superiore "A. Venturi". Case management, gestione della relazione scuola- famiglia
e contesti informali di socializzazione. Progettazione, implementazione e
valutazione partecipata degli interventi educativi e di sostegno

Ricercatore
Agire Sociale - Centro Servizi per il Volontariato
Ferrara
Settembre 2011 - Aprile 2012
Conduzione della ricerca su "Qualità dei servizi di salute mentale e ruolo delle
organizzazioni dei familiari degli utenti", all'interno del progetto Accendi la Mente;
conduzione di focus group; realizzazione di interviste; analisi dei dati e produzione
della ricerca.

Animatore
Insieme a Noi (ODV)
Modena
Dicembre 2010 - Dicembre 2012
Organizzazione di attività creative, espressive e di inclusione sociale rivolte a
familiari e utenti del Dipartimento di Salute Mentale di Modena; promozione e
consulenza per gruppi di Auto Mutuo Aiuto di familiari di utenti del DSM; gestione
delle relazioni e del lavoro di rete tra Servizio di Salute Mentale e realtà di
volontariato.

ISTRUZIONE

Dottorato di Ricerca in Sociologia dei fenomeni culturali e dei
processi normativi
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Urbino, Italia
2017
Ricerca presso il Dipartimento Economia Società Politica. Progetto di ricerca sulle
esperienze di partecipazione degli utenti dei Servizi di Salute Mentale Tutor: Prof.
ssa Anna Rosa Favretto Co-tutor: Prof. Marcello Dei Tutor Esterno: Prof. ssa Ota
De Leonardis


Master di I livello in Etnopsichiatria e psicopatologia transculturale
Istituto T. A. Beck per la psicologia cognitivo-comportamentale
Roma, Italia
2012
Mediazione culturale, organizzazione dei servizi in società multiculturali, dialogo
interculturale. Abilitazione come operatore di servizi transculturali conseguita con
punteggio 10/10

Laurea Magistrale in "Sociologia della Multiculturalità” CLASSE 89/S
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Urbino, Italia
2012

Corso di formazione “I gruppi di auto/mutuo aiuto. Metodologia ed
esperienze”
Centro Studi Erickson - Ente accreditato MIUR
Trento, Italia
2010
Basi teoriche e pratiche dell'auto/mutuo aiuto, facilitazione nel lavoro di comunità e
progettazione partecipata dei servizi


Corso di formazione “La metodologia di rete. Gestione di progetti
relazionali nel sociale”
Centro Studi Erickson - Ente accreditato MIUR
Trento, Italia
2010
Empowerment, attivazione di risorse informali comunitarie nella collaborazione con
i servizi sociali. Prova finale superata con voto 10/10


Laurea in “Sociologia” - CLASSE L40
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Urbino, Italia
2009
Percorso di studi "Socio-antropologia dei fenomeni religiosi" Laurea di primo livello,
conseguita il giorno 02/07/2009 con voti 110/110 e dichiarazione di lode. Tesi in
Filosofia Politica: "Lineamenti per un'antropologia politica delle democrazie
spettacolari" Relatore: Prof. Luigi Alfieri



In data 09/06/2023 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.

Coordinatore di progetti formativi presso Istituzione Minguzzi – Città Metropolitana di Bologna
Gennaio 2021 – Attualmente