Alberto Rigoni
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
ALBERTO RIGONI
Curriculum vitae
Nel 2005 supera il concorso per referendario della Corte dei conti, e diventa da quell’anno magistrato contabile presso la Sezione Controllo Veneto (fino al 2008), presso la Sezione Giurisdizionale Friuli-Venezia Giulia (dal 2008 al 2014), presso la Procura Lazio (in aggiuntiva dal 2015 al 2018) e presso la Sezione Giurisdizionale Emilia- Romagna (dal 2014 ad oggi).
È stato professore a contratto presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Padova per il corso ufficiale di Diritto Pubblico dell’Economia inserito nel corso di laurea specialistica in “Economia e diritto”, poi nel corso di laurea magistrale in “Economia e Finanza” ininterrottamente dall’A.A. 2007/2008 all’A.A. 2012/2013, con responsabilità di esami, tesi di laurea e tesine.
È stato docente nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Padova dall’A.A. 2007/2008 all’A.A. 2018/2019 nel modulo didattico “Elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici”.
È docente nei Master Universitari di I e II livello in “Diritto sanitario” e “Diritto e Amministrazione della sanità”, presso Alma Mater Studiorum, Università di Bologna,
S.P.I.S.A. (Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica), dal 2017 ad oggi.
È stato docente nel Master Universitario di I livello “Appalti Pubblici e prevenzione della corruzione”, Dipartimento Economia e management, Università degli Studi di Ferrara nel 2019.
In precedenza, è stato docente presso i Master Universitari in “Direzione delle Aziende Pubbliche” presso l’Università degli Studi di Verona nel 2007, in “Diritto ed Economia dei Beni Culturali”, Università degli Studi di Padova nel 2008 e in “Diritto processuale amministrativo” presso la Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA) nel 2018.
Ha svolto le funzioni di componente delle Sezioni Riunite della Corte dei conti per la parificazione del rendiconto dello Stato e di componente del Collegio di Controllo sulle Spese Elettorali per le elezioni regionali del 2015.
Svolge dal 2017 le funzioni di delegato al controllo ai sensi dell’art. 12 legge n. 259/1958 presso l’Istituto Superiore di Sanità e, in precedenza, è stato sostituto delegato presso AREA Scienze Park di Trieste e Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (A.N.S.V.).
È Presidente del Collegio dei Revisori dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (I.U.A.V.) dal 2018.
In precedenza è stato Presidente del Collegio dei Revisori dell’Agenzia del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento dal 2009 al 2014 e del Consorzio Interuniversitario di Biotecnologie (C.I.B.) di Trieste dal 2014 al 2016.
È stato componente della commissione di concorso per il conferimento di quattro incarichi dirigenziali presso il Policlinico Umberto I di Roma nel 2015.
È componente effettivo del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti dal 2016.
Svolge le funzioni di giudice tributario dal 2012.
È stato magistrato ordinario dal 1995 al 2005, a seguito del superamento del concorso per uditore giudiziario.
In questa veste ha svolto le funzioni di magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Sorveglianza di Palermo e giudice civile presso il Tribunale di Treviso.
Come magistrato ordinario si è occupato di applicazione dell’ordinamento penitenziario e di rieducazione e reinserimento dei condannati nel contesto sociale (permessi-premio e concessione dei benefici premiali in alternativa alla detenzione), di contenzioso in materia di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale; di azioni di accertamento e disconoscimento della paternità; di giudizi per separazioni, divorzi e volontaria giurisdizione.
In precedenza, dal 1992 al 1995, è stato iscritto presso il Consiglio dell’Ordine dei Procuratori ed Avvocati del Foro di Padova svolgendo l’attività di avvocato nel settore civile, con particolari esperienze nel settore del diritto commerciale e fallimentare, del diritto di famiglia e del diritto sportivo.
Ha pubblicato una serie di articoli ed interventi in materia di contabilità pubblica, appalti pubblici e sanità. Tra gli altri si segnalano:
- A. Rigoni, “Cessione di beni immobili aeroportuali: locazione o subconcessione?” in
Diritto dei Trasporti, 1991, fasc. II, p. 222;
- “Codice della navigazione commentato” B. Grasso (a cura di), G. Silingardi, A. Zanelli e S. Zunarelli, UTET, Torino 1995 (commento dottrinale e giurisprudenziale degli artt. 238-244 e 848-873 del codice della navigazione);
- A. Rigoni, “Il principio di omnicomprensività della retribuzione dei pubblici dipendenti tra interventi normativi ed evoluzione giurisprudenziale” in Appalti Veneto, 2006, fasc. 2, p. 90;
- A. Rigoni, “Riflessioni in tema di giurisdizione della Corte dei conti nei confronti dei dipendenti di enti pubblici economici e di quantificazione del danno all’immagine” in Appalti Veneto, 2006, fasc. 3, p. 66;
- A. Rigoni, “Termine iniziale di prescrizione dell’azione di responsabilità amministrativo-contabile del direttore dei lavori in un caso di errata esecuzione di opera pubblica” in Appalti Veneto, 2006, fasc. 4, p. 65;
- A. Rigoni, “Considerazioni in merito all’ipotesi di danno erariale contestato ad amministratori comunali per il ritardato allacciamento in favore di un immobile destinato all’edilizia residenziale pubblica” in Appalti Veneto, 2007, 1, 52.
- A Rigoni, “Nuovi spunti in tema di prova e quantificazione del danno da tangente” in Appalti Veneto, 2007, fasc. 2, p. 86;
- A. Rigoni, “I controlli della Corte dei conti nella sanità”, in Nuova Rassegna di Legislazione, Dottrina e Giurisprudenza, 2007, fasc. n. 23-24, p. 2289;
- A. Rigoni, “Aspetti generali della tutela cautelare” e “Presupposti e contenuti dei provvedimenti d’urgenza ex art. 700 cod. proc. civ.” in “Art. 700 C.P.C. Strategie processuali e ambiti applicativi” a cura di E. Brandolini, CEDAM, Padova 2008, collana “Il diritto applicato – Grandi temi” diretta da G. Cassano, coautore nella parte generale;
- A. Rigoni, “Anche i medici in intramoenia sono agenti contabili”, nota a sentenza Corte dei conti, Sez. Giur. Piemonte, 19 gennaio 2009, n. 3, in Diritto e Pratica Amministrativa, Il Sole-24 Ore, Aprile 2009, n. 4.
- A. Rigoni, "L'efficienza nel sistema sanitario pubblico e l'evoluzione della responsabilità del medico ospedaliero", in "Danno pubblico ed efficienza dell'amministrazione", Quaderni della SPISA, Bononia University Press, novembre 2016.
- A. Rigoni, "Razionalizzazione delle partecipazioni societarie pubbliche e ruolo della Corte dei conti nelle procedure di acquisizione e dismissione", contributo in “I controlli nelle società pubbliche" opera diretta da Ferruccio Auletta, Zanichelli, 2017;
- A. Rigoni, "I giudizi ad istanza di parte", contributo in "La giustizia contabile - Dal regolamento di procedura al nuovo codice", Bononia University Press, 2017,
- A. Rigoni, “Introduzione alla responsabilità del medico alla luce della legge 8 marzo 2017, n. 24 e valutazione della condotta rispetto alle linee guida”, in C. Bottari (a cura di), “La nuova disciplina della responsabilità sanitaria”, Bononia University Press, 2019.
E’ stato relatore in oltre sessanta convegni, seminari, incontri di studio, corsi di formazioni organizzati da enti pubblici o scuole di formazione private (tra le altre, CUOA di Altavilla Vicentina, STOGEA – SAL, S.P.I.S.A. , Bologna Business School, Policlinico Umberto I di Roma, AUSL di Ferrara e Reggio Emilia) in materia di contabilità pubblica, normativa anticorruzione, responsabilità amministrativa del pubblico dipendente e responsabilità civile, penale ed amministrativa dell’operatore sanitario.
È stato consigliere della Fondazione di Arte Contemporanea “Giorgio De Marchis Bonanni D’Ocre ONLUS” dal 2013 al 2018.
È Presidente del Collegio dei Probiviri del Circolo Canottieri Padova, Stella d’Oro al merito sportivo, dal 2013 ad oggi.
Cons. Alberto RIGONI