Riccardo Righetti
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.docx 16.88KB)
Formazione
Laurea di primo livello in Scienze Biologiche (Classe L-13) nel febbraio 2014 presso L’Università degli Studi di Parma (Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale) con una tesi sperimentale in Biochimica e Bioinformatica. Nel dicembre 2018 Laurea Magistrale in Biologia della Salute (Classe LM-6 Biologia) presso Alma Mater Studiorum, Università di Bologna (Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie) con tesi di laurea sperimentale in Genetica Umana e Molecolare. Abilitazione per l’iscrizione all’Albo dei Biologi presso Università di Lecce – Unisalento nell’Agosto 2020. Assegnista di ricerca nel dicembre 2019 presso Istituto di Genetica Molecolare (IGM CNR) sede secondaria di Bologna / Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM), Università di Bologna. Assegnista nell’ambito del programma di ricerca PRIN: progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale – bando 2017 prot. 2017RKWNJT "Regolazione epigenetica degli inositidi nucleari nel microambiente e nella progressione MDS/AML: nuovi bersagli, nuove terapie e nuovi farmaci". Responsabile Dott.ssa Francesca Chiarini. Da novembre 2020 Dottorato di ricerca in Scienze Biomediche e Neuromotorie Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM), Università di Bologna. Studio del metabolismo energetico di cellule tumorali umane in condizioni normossiche, ipossiche ed anossiche in combinazione a farmaci/molecole antitumorali – Tutor - Prof.ssa Alessandra Baracca.
Attività Didattica
15 Nov. 2021 – 15 Gen. 2022 Tutor didattico presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM), Università di Bologna e Vincitore del bando di tutorato nei CdS di ambito medico - a.a. 2021/2022. Attività di supporto allo svolgimento delle esercitazioni di Biochimica del I semestre del I anno del CdL di Medicina e Chirurgia - Can A. Corso di studio 8415 medicina e chirurgia, Docente di riferimento Prof.ssa Alessandra Baracca, attività 21005 – Biochimica (c.i.) -14041 Laboratorio di Biochimica C1B (contratto di ore 32) (Rep. n. 11720/2021 Prot. n. 302048 del 25/11/2021).
10 Mar. 2021 – 20 Mag. 2021 Collaboratore didattico presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM), Università di Bologna. Collaboratore nell’attività di tutorato nei CdS di ambito medico - a.a. 2020/2021. Attività di supporto allo svolgimento delle esercitazioni di Biochimica del II semestre del I anno del CdL di Medicina e Chirurgia - Can A. Corso di studio 8415 medicina e chirurgia, Docente di riferimento Prof. Gianluca Sgarbi, attività 21005 – Biochimica (c.i.) -14041 Laboratorio di Biochimica C1C (contratto di ore 36) (Provvedimento dirigenziale Rep. 426/2021 Prot. 14238 del 22/01/2021).
15 Nov. 2020 – 15 Gen. 2021 Tutor didattico presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM), Università di Bologna. Vincitore del bando per l’attribuzione di attività di tutorato nei CdS di ambito medico - a.a. 2020/2021. Attività di supporto allo svolgimento delle esercitazioni di Biochimica del I semestre del I anno del CdL di Medicina e Chirurgia - Can A. Corso di studio 8415 medicina e chirurgia, Docente di riferimento Prof.ssa Alessandra Baracca, attività 21005 – Biochimica (c.i.) -14041 Laboratorio di Biochimica C1B (contratto di ore 32) (Rep. n. 9061/2020 Prot. n. 278199 del 23/11/2020).
Altre attività
· Attestato di formazione di ore 48 durante il secondo semestre dell’anno Accademico 2020-2021 in “Academic English Skills - AcES - course at level Upper Intermediate” presso Centro Linguistico dell’Ateneo di Bologna.
· Attestato di partecipazione al seminario "How to write a scientific paper" (11 giugno 2021) indetto dal Virtual Physiological Human Institute (VPH).
· Attestato di partecipazione al corso di formazione online «l’impatto nelle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) di Horizon Europe» (28 maggio 2021) indetto da APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea).
· Partecipazione al webinar dal titolo “Tra diritti e obblighi. Il copyright nella ricerca scientifica” (6 maggio 2021). Evento che fa parte della serie Open Science Café e realizzato dal Competence Centre di ICDI (Italian Computing and Data Infrastructure).
· Attestato di partecipazione alla 23° Bologna Winter School dal titolo “Structural Bioinformatics in the era of AlphaFold2”. Febbraio 2022
· Attestato di partecipazione ai seminari online: 1) “How to give a scientific presentation” 11 febbraio 2022; 2) “What is a model? An evolution perspective” 18 febbraio 2022. Per ogni seminario i crediti conseguiti sono 0,5 CFD.
· Partecipazione alla 32° riunione nazionale “A. Castellani” dei dottorandi di ricerca in discipline biochimiche (Brallo di Pregola (PV) 13 - 16 settembre 2021).
· Metabolism & Cancer 2021, 4th metabolism & cancer symposium virtual meeting, 27-29 Maggio 2021.
· Congresso della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare, 61° SIB2021 Congress, virtual edition 23-24 settembre 2021.
In data 01/07/2023, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.
Posto Di Cat. C, posizione economica 1, area Tecnica, Tecnico-Scientifica ed Elaborazione Dati, per le Esigenze del Dipartimento Di Scienze Biomediche E Neuromotorie - Dibinem di Questo Ateneo, Indetto Con D.D. 2400/81839 Del 14.04.2022 e Avviso Pubblicato sulla G.U. – 4^ Serie Speciale “Concorsi ed Esami” N. 30 Del 15 Aprile 2022, i cui atti sono stati approvati con Disposizione Dirigenziale n. 5220/185954 del 04.08.2022.