Titolo

Occhiello

Giorgia Pagnotta
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dottorato di ricerca in Scienze e Tecnologie della Salute (34° esimo ciclo)

Novembre 2018-In corso
Università di Bologna - Dipartimento di Medicina e Chirurgia e Dipartimento di Chimica ‘G.Ciamician’

Tesi: 3D bioprinted organ models for drug discovery

Supervisori: Prof.ssa Maria Letizia Focarete, Prof. Claudio Borghi, Prof.ssa Stefania Rapino

Attività sperimentale:

Progettazione di modelli in vitro 3D avanzati per drug screening. Il lavoro prevede (i) sintesi e ottimizzazione di ink (idrogeli) e bioink (idrogeli caricati con diverse linee cellulari) polimerici, con caratterizzazione delle relative proprietà reologiche, utili per valutarne la stampabilità; (ii) ottimizzazione dei parametri di stampa 3D dei bioink polimerici, al fine di ottenere strutture dimensionalmente stabili nel tempo; (iii) studio reologico del costrutto 3D post-stampa; (iv) analisi della morfologia e dell'attività cellulare all’interno della matrice polimerica; (v) studio della risposta del modello a seguito dell'esposizione a una classe di farmaci.

Laurea magistrale in Fotochimica e Materiali Molecolari (classe LM-54 scienze chimiche)

Tesi: materiali polimerici nanostrutturati antibatterici per wound-healing.

Supervisore: Prof.ssa Chiara Gualandi

Voto: 110/110 e Lode

Attività sperimentale:

Il progetto di tesi ha come scopo la realizzazione di non-wovens polimerici antibatterici per migliorare il processo di wound-healing. I non-wovens, costituiti da nanofibre polimeriche, sono stati realizzati con la tecnica electrospinning e l’azione antibatterica è stata conferita da uno strato di argento nanostrutturato depositato sulla superficie delle nanofibre tramite una tecnica Pulsed Vapour Deposition in versione Ionized Jet Deposition. I risultati preliminari ottenuti dimostrano che è possibile ottenere con successo device antibatterici applicabili nel settore biomedicale.

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI

  1. Contributo poster

    XVIII giornata della chimica dell’Emilia Romagna 2018 ‘Il chimico entra nelle professioni sanitarie: prospettive e impegni futuri’. Parma (Italy), 17 dicembre 2018

    Titolo del lavoro: Antibacterial silver nano-coating on electrospun polymeric nanofibers for wound healing.

  2. Contributo poster

    Congress EPF 2019 - Crete European Polymer Congress 2019. Heraklion (Crete), 9 giugno – 14 giugno 2019.

    Titolo del lavoro: Antibacterial silver nano-coated polymeric nanofibers as wound dressing material.

  3. Membro organizzatore dell’Evento “Etica nella Ricerca e Deontologia nella Professione”, tenuto dall’ordine dei chimici e dei fisici di Bologna, Università di Bologna, 21 febbraio 2019.

  4. Membro organizzatore dell'Evento "La ricerca chimica per il settore salute: un'opportunità di incontro tra industria e università", tenuto dall'Università di Bologna, 31 gennaio 2020.

ATTIVITA’

Workshop

Partecipazione all’ottavo workshop sui modelli 3D in vitro avanzati, Pavia 7 e 8 marzo 2019.

Titolo: 3D advanced in-vitro models

Summer school

Partecipazione all’ International Summer School dal titolo’ Innovation and Technology Management in Medical and Pharmaceutical Biotechnology’, Università di Bologna-Bologna Business School, 8-12 luglio 2019.